Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Pubblichiamo, la traduzione di una breve presentazione del movimento del Comunismo dei consigli di Marcel van der Linden, storico dei movimenti sociali all'Università di Amsterdam. La versione inglese di questo saggio è apparsa nella rivista “Historical...
Leggi il postProudhon, Carl Schmitt e la sinistra radicale la posta in gioco intorno a una critica del liberalismo di Edouard Jourdain Il decennio successivo alla caduta del muro di Berlino, che si accompagna ad un tentativo di rinnovamento teorico per un progetto...
Leggi il postLa rivoluzione Le difficoltà del compito non stanno nella forza dell’avversario, nella resistenza della società borghese. (...) La difficoltà sta nel proletariato stesso, nella sua immaturità, o piuttosto nell’immaturità dei suoi capi, dei partiti socialisti....
Leggi il postLa strategia Il marxismo contiene due elementi essenziali: l’elemento dell’analisi, della critica, e l’elemento della volontà attiva della classe operaia. E chi adopera soltanto l’analisi, non rappresenta il marxismo ma una miserabile parodia di questa...
Leggi il postIl metodo dialettico Dal punto di vista metodologico i suoi scritti rappresentano indubbiamente quanto di meglio è stato scritto in difesa del marxismo. KARL RADEK Quando Rosa Luxemburg nel 1898 arrivò in Germania, il dibattito sul revisionismo aperto...
Leggi il postIntroduzione [a "Scritti politici" di Rosa Luxemburg] La raccolta completa delle sue opere offrirà un insegnamento utilissimo per l’educazione di molte generazioni di comunisti in tutto il mondo. Lenin Il motivo che mi ha spinto a presentare al pubblico...
Leggi il postIdeologia e semantica: il vocabolario politico degli anarchici russi di Michael Confino II Vocabolari rivoluzionari: spontaneità e ortodossia “Le persone sono per la maggior parte […] incapaci di pensare, non sanno far altro che imparare delle PAROLE”....
Leggi il postProudhon pragmatico [2] Proudhon in un ritratto di Nadar di Irène Pe reira La rivoluzione come esperimento P roudhon sviluppa nel corso della sua opera una teoria della rivoluzione che per il suo aspetto sperimentale potrebbe, in comparazione con lo sperimentalismo...
Leggi il postProudhon pragmatico di Irène Pe reira Una concezione pragmatica della filosofia Può sembrare strano parlare ad un primo approccio di un Proudhon pragmatico nella misura in cui il pragmatismo, come corrente della filosoia americana [1], è posteriore [2]...
Leggi il postIdeologia e semantica: il vocabolario politico degli anarchici russi di Michael Confino "...Ma essi ponevano, al posto dei fatti noti e comprensibili, delle parole incomprensibili e nebulose che non spiegavano assolutamente nulla”. P. Kropotkin, La scienza...
Leggi il post