Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Dall'anarchismo al federalismo Articolazione tra diritto e Stato nel sistema politico di Proudhon di Fawzia Tobgui Nel corso degli anni, lo statuto che Proudhon accorda allo Stato si modifica considerevolmente, come testimoniano due estratti, l'uno tratto...
Leggi il postBakunin e i filosofi di Frank Mintz Bakunin, note sul suo rifiuto della filosofia come pura interpretazione e sulla sua azione rivoluzionaria come filosofia creatrice dei cambiamenti sociali collettivi. Paul McLaughlin ha scritto un libro stimolante sulla...
Leggi il postIl voto ed il suffragio universale "Gli anarchici non votano!" Abbiamo ascoltato quest'affermazione con una certa frequenza. È vera? di Eduardo Colombo Il Voto. Vediamo innanzitutto cos'è votare. I. Il voto è una procedura per esprimere un'opinione o...
Leggi il postL’ordine gerarchico e la differenza dei sessi Eduardo Colombo ...e lo stupore teneva gli dei immortali e gli uomini mortali/ come videro l'insuperabile inganno, senza scampo per gli uomini... [versi 588-589] Esiodo, Teogonia E Zeus, tonante tra le nubi,...
Leggi il postBakunin, lo Stato e la Chiesa di René Berthier La genesi dello Stato L'approccio alla genesi dello Stato presso Bakunin differisce da quello di Marx, senza che si possa dire che vi si opponga. Bakunin suggerisce che lo Stato è il risultato dell'appropriazione...
Leggi il post