Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Artisti libertari. Felix Equy. Frans Masereel, da: "La Bouche de Fer", 2009.

Artisti libertari. Felix Equy. Frans Masereel, da: "La Bouche de Fer", 2009.

Frans Masereel di Felip Equy Frans Masereel è un artista che ha saputo ammirevolmente mettere una tecnica molto antica (l'incisione su legno) al servizio di idee moderne (pacifismo, critica del mondo contemporaneo, rivolta permanente). Nato a Blankenberge...

Leggi il post

Satira libertaria. Jossot, Fissi!, da: "L'Assiette au Beurre", n° 43, 25 gennaio 1902.

Satira libertaria. Jossot, Fissi!, da: "L'Assiette au Beurre", n° 43, 25 gennaio 1902.

FISSI! [Traduzione di Ario Libert] Les militaires vu par Jossot

Leggi il post

Profili libertari. Felip Equy, Ramon Acin (1888 - 1936), da: "Le Monde Libertaire", dicembre 2004.

Profili libertari. Felip Equy, Ramon Acin (1888 - 1936), da: "Le Monde Libertaire", dicembre 2004.

Ramon Acin (1888 - 1936) Abbiamo come bandiera l'amore della cultura, il culto della fraternità e della libertà di Felip Equy Gli artisti anarchici spagnoli restano in genere degli sconosciuti. Conosciamo soprattutto i manifesti della Rivoluzione spagnola....

Leggi il post

Scrittori libertari. Albert Camus, La Spagna e il donchisciottismo, da "Le Monde Libertaire, n° 12, novembre 1955.

Scrittori libertari. Albert Camus, La Spagna e il donchisciottismo, da "Le Monde Libertaire, n° 12, novembre 1955.

La Spagna e il donchisciottismo di Albert Camus Nel 1085, durante le guerre di riconquista, Alfonso VI, re attivo che ebbe cinque mogli di cui tre Francesi, prese la moschea di Toledo agli Arabi. Informato che questa vittoria era stata resa possibile...

Leggi il post

Spagna anarchica e libertaria. Federica Montseny, Proiezione permanente di Cervantes attraverso i secoli, da: "Les affiches des combattant-e-s de la Liberté 1936 - 1975", tomo 2.

Spagna anarchica e libertaria. Federica Montseny, Proiezione permanente di Cervantes attraverso i secoli, da: "Les affiches des combattant-e-s de la Liberté 1936 - 1975", tomo 2.

Presentiamo un simpatico breve saggio, scritto dall'anarchica Federica Montseny, che fu anche ministro alla Sanità nel governo Largo Caballero, prima donna ministro in assoluto nella storia della Spagna. Si tratta di un testo tratto dal secondo tomo di...

Leggi il post

Spagna anarchica e libertaria. S.I.A. Solidarité Internationale Antifasciste [Solidarietà Internazionale Antifascista] 1936 - 1939.

Spagna anarchica e libertaria. S.I.A. Solidarité Internationale Antifasciste [Solidarietà Internazionale Antifascista] 1936 - 1939.

S.I.A. Solidarité Internationale Antifasciste 1936-1939 S.I.A. è un'organizzazione incaricata di organizzare la solidarietà con la lotta in Spagna, poi l'accoglimento ed il sostegno ai rifugiati. Cartoline postali a beneficio dei prigionieri Libertà per...

Leggi il post

Profili libertari. Philippe Pelletier, Ôsugi Sakae (1885-1923). Un anarchico giapponese, Da: "A Contretemps", n° 18, 0ttobre 2004, 01 di 02.

Profili libertari. Philippe Pelletier, Ôsugi Sakae (1885-1923). Un anarchico giapponese, Da: "A Contretemps", n° 18, 0ttobre 2004, 01 di 02.

Un argomento piuttosto raro nella rete, quello della storia dell'anarchismo in un paese così peculiare com'è appunto il Giappone. Una storia simile a quella dell'Occidente nei suoi tratti generali ma che non manca di caratteristiche che sono unicamente...

Leggi il post

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis, Sul regime e contro la difesa dell'URSS, da: "Bulletin interne du Partit communiste internationaliste", n° 31, agosto 1946].

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis, Sul regime e contro la difesa dell'URSS, da: "Bulletin interne du Partit communiste internationaliste", n° 31, agosto 1946].

Per prima cosa, tengo a scusarmi con i miei pochi lettori per la brutalità delle immagini scelte per illustrare questo post, ma ritengo sia bene ricordare come gli stalinisti di ogni risma sino a poco tempo fa (e persino i nostalgici di oggi), illustravano...

Leggi il post