Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
La "Lettera aperta al compagno Lenin" di Herman Gorter: 1920. Dettagli e circostanze* Serge Bricianer La Rivoluzione d'ottobre travolse d'entusiasmo l'estrema sinistra tedesca (tra le altre), soprattutto i suoi elementi allora in via di rottura con le...
Leggi il postTraiettorie del capitalismo Dal "soggetto automata" all'automazione della produzione di Anselm Jappe Conferenza pronunciata il 30 novembre 2011 alla École nationale supérieure d’architecture Paris-Malaquais al colloquio "Politique computationnelle et...
Leggi il postJossot e Han Ryner Si può leggere nell'ultimo numero di Grognard [1] un colloquio tra il vostro servitore e Henri Viltard a proposito del disegnatore Jossot, così come un magnifico testo di Jossot: "En dehors du troupeau" [Al di fuori del gregge]. Henri...
Leggi il postStoria della bandiera rossa di Pierre Souyri Maurice DOMMANGET, Histoire du drapeau rouge des origines à la guerre de 1939 [Storia della bandiera rossa dalle origini alla guerra del 1939], Parigi, 1967, Librairie de l’Étoile, 502 pp. Il libro di Dommanget...
Leggi il postValentin Gonzalez "El Campesino" L'uomo che vinse la morte in Spagna e in URSS Introduzione di Julian Gorkin a La Vie et la mort en U.R.S.S. [La vita e la morte in URSS], Parigi, 1950. Il libro è disponibile in rete in formato PDF in inglese. Un uomo,...
Leggi il post