Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Azione (pratica) Action (pratique) (vedere ut ensili /arm i, mov i ment o e simboli/segni). "Cosa possiamo aspettarci dall'uomo? - Una sola cosa, degli atti", "La riflessione, e di conseguenza l'idea, nasce nell'uomo dall'azione, non l'azione dalla riflessione"...
Leggi il postKarl Marx e l'autogestione Yvon Bourdet Sono queste le leggi della polemica. Ciò che ci interessa soltanto qui, è la contraddizione evidenziata da Bakunin tra lo scopo ultimo di Marx (società omogenea senza classi) e i mezzi spuri che egli crede indispensabili...
Leggi il postL'agonia postuma di Karl Marx Maximilien Rubel intervistato da Olivier Corpet e Thierry Paquot, Le Monde dimanche, 10 aprile 1983 In quest'anno, del centenario della morte di Marx, le commemorazioni, colloqui, pubblicazioni, fioriscono, sia a Parigi che...
Leggi il postL'espediente della volontà La negazione della volontà popolare La sociologi a americana - o piuttosto una parte dei sociologia degli anni 40 e 50 ampiamente sostenuti dalla stampa – ha formulato le basi di una nuova ideologia chiamata la fine delle ideologie....
Leggi il postL'espediente della volontà Termidor o e i liberali Il ritorno all'ordine – ben capito dalla classe dominante nel senso del rispetto della proprietà e della sicurezza – terrà per lunghi anni la volontà del popolo dalla scena pubblica. Benjamin Constant...
Leggi il postL'espediente della volontà Il popolo sovrano: la Rivoluzione Il “momento democratico primitivo” abbandona, allora, il campo mitico del contratto sociale, originario e fondatore della società civile, per fare irruzione nella storia come azione istituente....
Leggi il postL'espediente della volontà Cos'è la democrazia? Siamo in presenza di una deviazione semantica che non è anodina ma la conseguenza del trionfo della “rivoluzione borghese” creatrice di un blocco immaginario, scaturito dalla Grande Rivoluzione, che costruisce...
Leggi il postL'espediente della volontà Comunque stiano le cose, nel momento in cui un popolo si dà dei rappresentanti, esso non è più libero; non è più. Rousseau, Il Contratto sociale, Libro III, cap. XV. Gli Ateniesi che hanno vissuto la “breve estate” occupata...
Leggi il postL'espediente della volontà Comunque stiano le cose, nel momento in cui un popolo si dà dei rappresentanti, esso non è più libero; non è più”. Rousseau, Il Contratto sociale , Libro III, cap. XV. Gli Ateniesi che hanno vissuto la “breve estate” occupata...
Leggi il post