Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Presentazione delle lettere di Anton Pannekoek Maximilien Rubel Lettere di Pannekoek Avvertenza Le lettere ed estratti di lettere che pubblichiamo provengono da una corrispondenza che abbiamo avuto con Anton Pannekoek (1873-1960) negli anni 1951-1955,...
Leggi il postIl rogo del futuro Robert Kurz È con lo sviluppo della crisi economico-sociale, a partire dalla fine degli anni novanta, che la distruzione capitalista delle basi naturali è passata progressivamente in secondo piano. Ora, improvvisamente, i mutamenti...
Leggi il postMARX LIBERTARIO Maximilien Rubel Si sa dunque ora che Marx non ha mai smesso di lavorare per la “rubrica” intitolata “lo Stato”. E’ infatti con una critica della morale politica di Hegel che egli ha cominciato la sua carriera di uomo di scienza “impegnato”,...
Leggi il postXV La mia piccola malata Sei stata per sei anni la mia bambina. Sei stata per sei giorni la mia piccola malata. Da dove viene dunque il fatto che rivedo più spesso la mia piccola malata pallida e che sorride nel suo letto che la mia bambina allegra, sempre...
Leggi il postXII Smarrito Sono molto in ritardo, questa sera, vero, mia piccola Pietra? Ti dico il perché. Ma temo che tu mi chiami: “Sciocchino di un caro papino!”. * *...* Ti ricordi la tua ultima passeggiata, Passerottina, quella in cui cogliemmo delle pervinche...
Leggi il postIX Ci divertiamo molto, noi due Nelle lunghe serate d'inverno, non appena avevi cenato, venivi da me, con il tuo tovagliolo ancora sul tuo grembiule. Salivi sulle mie ginocchia, gettavi le braccia intorno al mio collo; mi abbracciavi. E rimanevi un momento,...
Leggi il postIl Libro di Pietra I Pervinche e violette Durante la nostra ultima passeggiata, abbiamo colto delle pervinche e delle violette. Sorridevi, guardando le pervinche. E dicevi: "Quanto sono belle!". Sorridevi, annusando le violette. E dicevi: "Quanto profumano!"....
Leggi il postDa Marx al bolscevismo: Partiti e consigli I. Un'eredità ambigua Vi è in Marx una diffidenza, addirittura un disprezzo nei confronti della politica, di cui si può trovare la spiegazione romantica in un testo del 1844, data alla quale non immaginava indubbiamente...
Leggi il post