Dall'anarchismo al federalismo Articolazione tra diritto e Stato nel sistema politico di Proudhon di Fawzia Tobgui Nel corso degli anni, lo statuto che Proudhon accorda allo Stato si modifica considerevolmente, come testimoniano due estratti, l'uno tratto...
Presentiamo uno studio estremamente interessante quanto importante in relazione al pensiero di Max Stirner e della sua influenza sulla formazione e sviluppo teorico di una delle figure centrali della modernità filosofica, addirittura di uno dei cosiddetti...
La rivoluzione Le difficoltà del compito non stanno nella forza dell’avversario, nella resistenza della società borghese. (...) La difficoltà sta nel proletariato stesso, nella sua immaturità, o piuttosto nell’immaturità dei suoi capi, dei partiti socialisti....
La strategia Il marxismo contiene due elementi essenziali: l’elemento dell’analisi, della critica, e l’elemento della volontà attiva della classe operaia. E chi adopera soltanto l’analisi, non rappresenta il marxismo ma una miserabile parodia di questa...
Il metodo dialettico Dal punto di vista metodologico i suoi scritti rappresentano indubbiamente quanto di meglio è stato scritto in difesa del marxismo. KARL RADEK Quando Rosa Luxemburg nel 1898 arrivò in Germania, il dibattito sul revisionismo aperto...
Le bande nere del cinema surrealista Dai tempi di Bakunin, non vi è più stata in Europa una concezione radicale della libertà. La ritroviamo presso i surrealisti. Essi sono i primi a respingere l'ideale della libertà sclerotizzata del liberalismo e dell'umanesimo...
Cos'è la reificazione? Florian La reificazione, in linguaggio filosofico, significa trasformare in cosa; è dare un carattere statico e materiale a una realtà viva o umana. Non si deve perdere di vista questa definizione di base per afferrare il concetto...
Le bande nere del cinema surrealista Isabelle Marinone Cinema surrealista e anarchismo, dei temi comuni L'attrazione dei surrealisti per il cinema parte dal loro gusto per la contraddizione per le norme stabilite e le convenzioni sociali [25]. Infatti,...
MARX LIBERTARIO Maximilien Rubel Nel centenario della morte di Marx questo saggio, pubblicato dieci anni fa, avrebbe bisogno di una revisione, per rinforzarne la tesi centrale: la fondazione da parte di Marx di una teoria politica dell'anarchismo [1]....
Ricordi su Nestor Makhno Ida Mett [1] Alla vigilia della guerra, ho posto sulla carta i miei ricordi personali su Makhno così come l'ho conosciuto nel periodo di Parigi. Questi ricordi sono andati persi durante la guerra. Ora, avendo letto ciò che a questo...
Il rogo del futuro Robert Kurz È con lo sviluppo della crisi economico-sociale, a partire dalla fine degli anni novanta, che la distruzione capitalista delle basi naturali è passata progressivamente in secondo piano. Ora, improvvisamente, i mutamenti...
Un più che interessante saggio di Neil Larsen, importante figura del movimento della wertkritik, che tanto ha fatto negli ultimi decenni per portare avanti gli aspetti autenticamente critici del marxismo del XX secolo e denunciare ogni forma di totalitarismo...
La guerra e la posizione socialista Questo testo internazionalista di opposizione alla prima guerra mondiale fu adottato dal comitato esecutivo del Socialist Party of Great Britain (SPGB) il 25 agosto 1914. Fu pubblicato come editoriale del suo mensile...
Prefazione a Risposta a Lenin di Hermann Gorter [GOC] Nel 1920, Rivoluzione russa e Leninismo erano giunti alla loro apoteosi: il successo della tattica bolscevica nella rivoluzione d'ottobre aveva abbagliato lo spirito delle élite rivoluzionarie nei...
Il socialismo realmente inesistente I paesi in cui, in pieno XX secolo la classe operaia è chiamata a combattere per i diritti politici che durante il XIX secolo il movimento operaio ha conquistato lottando strenuamente sotto i regimi dominati dalla borghesia,...
Quest'articolo era stato scritto partendo da documenti di seconda mano, da estratti di La Confessione (Ispoved) di Bakunin e da informazioni orali. Dopo attenta lettura di La Confessione, non vedo nulla da aggiungere né da togliere. V. S. giugno 1921...
Cronstadt e l'Opposizione operaia Chliapnikov e Kollontai denunciano l'isolamento del partito [...] Chliapnikov passa in seguito alle nomine d'ufficio che il Comitato centrale estendeva sempre più a tutti gli ingranaggi del Partito, dei soviet e dei sindacati,...
Appello degli anarchici di Odessa al mondo della criminalità di questa città Ai ladri e agli scassinatori! Il soviet della Federazione degli anarchici di Odessa si rivolge a voi con una richiesta e un avvertimento. Noi vi consideriamo come il prodotto...
Marx, Bakunin e la questione dell'autoritarismo David Adam La critica di Bakunin alle propensioni “autoritarie” di Marx ha determinato la tendenza a lasciare in ombra la critica di Marx alle intenzioni “autoritarie” di Bakunin. Ciò è dovuto in gran parte...
René Fugler, " René FURTH " Nato nel 1934. È nel 1950, alla lettura del Libertaire, poi a contatto con un vecchio operaio anarco-sindacalista strasburghese, che René Furth aveva preso contatto con il movimento libertario sia francese sia spagnolo. Dopo...
Ciò che Marx deve a Bakunin, il critico accorto Il rivoluzionario russo fu un avversario risoluto delle pratiche autoritarie di Marx all'interno della Prima Internazionale. Per il resto, egli condivise molte idee con lui, ma contestava l'applicazione...
Economia e politica nella Spagna rivoluzionaria* I Per un approccio realistico al lavoro costruttivo del proletariato in Catalogna e in altre parti della Spagna, non dobbiamo metter a confronto i suoi risultati con un qualche astratto ideale né con risultati...
Le due rappresentazioni dello Stato Eduardo Colombo È lo Stato, l'altare della religione politica sulla quale la società naturale è sempre immolata: Una universalità divoratrice, che vive di sacrifici umani, come la Chiesa. Lo Stato, lo ripeto un'altra...
Le divergenze di principio tra Rosa Luxemburg e Lenin Paul Mattick Rosa Luxemburg e Lenin si sono formati entrambi all'interno della socialdemocrazia di cui furono figure eminenti. Le loro opere individuali dovevano non soltanto esercitare una notevole...
La teoria dell'accumulazione della Luxemburg Raya Dunajevskaja Capitolo primo: Le sue divergenze con Marx e Lenin L'accumulazione del capitale [1] di Rosa Luxemburg è una critica della Teoria della Riproduzione Allargata di Marx analizzata da questi nel...