Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Nel 1965 con dei rifugiati spagnoli partecipava alla creazione dell'associazione Garcia Lorca che aprirà un locale rue du tonnelet rouge a Strasburgo. Il prefetto avendo stimato che l'associazione non era culturale ma politica, aveva posto il suo veto: "Abbiamo effettuato un ricorso" testimonia René Fugler "Attraverso un avvocato che era lo stesso che avrebbe difeso i situazionisti... [1] e per fortuna abbiamo vinto". Questo caso fece giurisprudenza in Alsazia per delle associazioni che pubblicavano dei giornali di controinformazione [2].
Nel 1967 lascia la F. A. al congresso di Bordeaux con i suoi amici di Recherches Libertaires.
Oltre a Le Monde Libertaire René Fugler collaborava ad altri titoli della stampa libertaria tra cui: Bulletin de la Commission préparatoire du Congrés international de Fédérations anarchistes– CIFA (Parigi, 11 numeri da settembre 1966 ad agosto 1968) destinato a preparare il congresso di Carrara; Ego (Marsiglia, 1968-1971) quaderni individualisti pubblicati da Pierre Jouventin; Recherches Libertaires (Viry Chatillon – Strasburgo, almeno 9 numeri da settembre 1966 a marzo 1972).
Alla fine del 1969 con la sezione locale di Solidarité Internationale Antifasciste (SIA) e con alcuni gruppi tra cui la FA partecipava alla creazione della Librairie Bazar Coopérative che sarebbe servita di punto di collegamento tra altri per gli anarchici della regione. Alla Libreria erano associati un vivaio selvaggio ed un giornale intitolato Ussm’ Volik (Scaturito dal popolo").
Negli anni 70 la SIA ha organizzato molte manifestazioni di sostegno, proiezioni di film e conferenze in sostegno ai compagni spagnoli. Allo stesso tempo partecipava ad un nuovo circolo di cultura libertaria che avrebbe edito la rivista Vroutsch [3] (Strasburgo, 5 numeri dall'autunno 1971 a maggio 1972) e che editerà alcuni numeri speciali (sui consigli operai, sulle cliniche libere, sulla Cina...). Il gruppo pubblicava anche alter riviste come La Marge [Il Margine] e Dissidence [Dissidenza] (Strasbourg, 2 numeri a dicembre 1974 e febbraio 1976) sottotitolati "Quaderni teorici anarchici".
Nel 1975 Vroutsch parteciperà a Strasburgo ad un incontro della stampa parallela con tra gli altri Informations rassemblées à Lyon e La Lanterne. René Fugler collaborava anche alla rivista internazionale Interrogations (Parigi-Torino, 1974-1979) pubblicata da Louis Mercier Vega. Con la fine della Libreria Bazar alla fine degli anni 70, l'attività anarchica sarà episodica a Strasburgo sino all'inizio degli anno 90.
Dal 1976 al 1979, ha partecipato alla redazione della rivista alsaziana Le Drapier (11 numeri) pubblicati dalla compagnia teatrale dal medesimo nome. Dal 2000, René Fugler è membro del collettivo di redazione della rivista Réfractions. Revue de recherches et d’expressions.
Dictionnaire du mouvement ouvrier / René Furth, André Nataf. Paris: Ed. universitaires, 1970.
La question anarchiste, Anarchisme et non-violence, N°31, Décembre 1972
LINK a scritti on line:
Les gamins féroces de l'anarchie
Les Conseils ouvrier en Bavière
L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman
Pouvoirs et Puissance dans les monde de Ursula Le guin
[Traduzione di Ario Libert]
NOTE
[1] L’episodio situazionista strasburghese, e cioè lo "Scandalo di Strasburgo" e la pubblicazione dell'opuscolo intitolato "De la misère en milieu étudiant... ", [Della miseria dell'ambiente studentesco] ha dato luogo a molta letteratura a cominciare dagli scritti dell'Internazionale situazionista.
[2] In Alsazia le associazioni sono regolamentate dal diritto locale.
[3] Era in origine una fanzine edita dagli studenti delle Belle Arti di Strasburgo. Il titolo era stato preso abusivamente dal gruppo libertario per beneficiare delle tariffe postali accordate ai periodici dichiarati presso una "commissione di giornali periodici".
FUGLER, René " René FURTH " ; "René FORAIN" - [Dictionnaire international des militants anarchistes]
C'est en 1950, à la lecture du Libertaire, puis au contact d'un vieil ouvrier anarcho-syndicaliste strasbourgeois que René Furth avait pris contact (...)