Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Marxismo libertario. Paul Mattick, Le divergenze di principio tra Rosa Luxemburg e Lenin, 1935, da: "La Battaille socialiste", originariamente apparso in "Rätekorrespondenz" (settembre 1935) e in "International Coucil Correspondence" (luglio 1936), 01.

Marxismo libertario. Paul Mattick, Le divergenze di principio tra Rosa Luxemburg e Lenin, 1935, da: "La Battaille socialiste", originariamente apparso in "Rätekorrespondenz" (settembre 1935) e in "International Coucil Correspondence" (luglio 1936), 01.

Le divergenze di principio tra Rosa Luxemburg e Lenin Paul Mattick Rosa Luxemburg e Lenin si sono formati entrambi all'interno della socialdemocrazia di cui furono figure eminenti. Le loro opere individuali dovevano non soltanto esercitare una notevole...

Leggi il post

Letture libertarie. Raya Dunajevskaja, La teoria dell'accumulazione della Luxembourg.

Letture libertarie. Raya Dunajevskaja, La teoria dell'accumulazione della Luxembourg.

La teoria dell'accumulazione della Luxemburg Raya Dunajevskaja Capitolo primo: Le sue divergenze con Marx e Lenin L'accumulazione del capitale [1] di Rosa Luxemburg è una critica della Teoria della Riproduzione Allargata di Marx analizzata da questi nel...

Leggi il post

Alain Brossat. La plebe. Degli infami e degli anonimi. Foucault libertario, da: "Réfractions", n° 12, 2004.

Alain Brossat. La plebe. Degli infami e degli anonimi. Foucault libertario, da: "Réfractions", n° 12, 2004.

La plebe. Degli infami e degli anonimi. Foucault libertario Alain Brossat Al primo posto tra i numerosi incitamenti che ci sono venuti da Foucault, c'è quest'ultima: imparare a slegare la questione politica da quella dello Stato. Esercitarsi a vedere...

Leggi il post

Approfondimenti. René Berthier - Ciò che Marx deve a Bakunin, il critico accorto, da: Alternative Libertaire", n° 279, gennaio 2018.

Approfondimenti. René Berthier - Ciò che Marx deve a Bakunin, il critico accorto, da: Alternative Libertaire", n° 279, gennaio 2018.

Ciò che Marx deve a Bakunin, il critico accorto Il rivoluzionario russo fu un avversario risoluto delle pratiche autoritarie di Marx all'interno della Prima Internazionale. Per il resto, egli condivise molte idee con lui, ma contestava l'applicazione...

Leggi il post

Pier Carlo Masini, Il conflitto fra Marx e Bakunin in un'opera di Franz Mehring, 1945.

Pier Carlo Masini, Il conflitto fra Marx e Bakunin in un'opera di Franz Mehring, 1945.

Il conflitto fra Marx e Bakunin in un'opera di Franz Mehring Pier Carlo Masini In questo venticinquesimo anniversario dei tragico inverno berlinese dei 1919 bisogna ricordare che al proletariato rivoluzionario tedesco non vennero allora a mancare soltanto...

Leggi il post

Profili libertari. Compagno Benjamin Péret, da: "Noir & Rouge", n°14, (inverno 1959).

Profili libertari. Compagno Benjamin Péret, da: "Noir & Rouge", n°14,  (inverno 1959).

Compagno Benjamin Péret "Condoglianze nazionali", "Morto per la Francia", "Partito dei fucilati", "Martiri di Chicago": i popoli, le sette, le tribù, i partiti hanno gusto per la necrologia. Sanno trarre il massimo di profitto dal più piccolo cadavere...

Leggi il post

Profili libertari. Sharif Gemie - Habermas e l’anarchismo, o la razionalità del quotidiano, da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes", n. 1, inverno 1997.

Profili libertari. Sharif Gemie - Habermas e l’anarchismo, o la razionalità del quotidiano, da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes", n. 1, inverno 1997.

Habermas e l'anarchismo, o la razionalità del quotidiano Sharif Gemie Ho scoperto, sei anni fa, il pensiero del filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas. Stavo leggendo un saggio di Jean-Marc Lyotard, La condition post-moderne, che mi infastidiva....

Leggi il post

Daniel Blanchard, L'idea di rivoluzione in Castoriadis, da: Refractions n° 2, 2005.

Daniel Blanchard, L'idea di rivoluzione in Castoriadis, da: Refractions n° 2, 2005.

L’idea di rivoluzione in Castoriadis Daniel Blanchard Castoriadis ci ha lasciati, tace eppure non posso impedirmi di riprendere la conversazione con lui. A volte, però, realizzo che non è più qui; allora è come salisse di numerose il suono di tutti i...

Leggi il post

Marxismo libertario. Victor Serge, Il pensiero anarchico, da: "Le Crapouillot", gennaio 1938, 01.

Marxismo libertario. Victor Serge, Il pensiero anarchico, da: "Le Crapouillot", gennaio 1938, 01.

Il pensiero anarchico Victor Serge Le origini: la rivoluzione industriale del XIX secolo La più profonda rivoluzione dei tempi moderni, compiuta in Europa nella prima metà del XIX secolo, passa quasi inavvertita dagli storici. La rivoluzione francese...

Leggi il post

Approfondimenti. Isabelle Marinone - Les bandes noires du cinéma surréaliste, Da: "Réfractions, n° 11, 2003, 02 di 02.

Approfondimenti. Isabelle Marinone - Les bandes noires du cinéma surréaliste, Da: "Réfractions, n° 11, 2003, 02 di 02.

Le bande nere del cinema surrealista Isabelle Marinone Cinema surrealista e anarchismo, dei temi comuni L'attrazione dei surrealisti per il cinema parte dal loro gusto per la contraddizione per le norme stabilite e le convenzioni sociali [25]. Infatti,...

Leggi il post