Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

STORIA. I 150 anni della Comune di Parigi - 1871.

STORIA. I 150 anni della Comune di Parigi - 1871.

Artiglieria della Butte Montmartre nel marzo 1871 Il 18 marzo 1871, i Parigini si ribellano contro il governo. E' l'inizio della Comune che durerà 72 giorni. Un episodio storico che ha segnato gli spiriti. Le cause del sollevamento Il 18 marzo 1871 iniziava...

Leggi il post

Marxismo Libertario. Alain Bihr - Anche insufficiente, Marx rimane necessario!; intervista di Winston Ronwen, da Alternative Libertaire, n°279, gennaio 2018.

Marxismo Libertario. Alain Bihr - Anche insufficiente, Marx rimane necessario!; intervista di Winston Ronwen, da Alternative Libertaire, n°279, gennaio 2018.

Alain Bihr (sociologo): “Anche insufficiente, Marx rimane necessario!” L'abolizione dello Stato richiede delle condizioni determinate che non possono essere che frutto di una rivoluzione sociale. Anziano professore di filosofia e sociologia appassionato...

Leggi il post

Approfondimenti. Isabelle Marinone - Le bande nere del cinema surrealista, Da: "Réfractions, n° 11, 2003, 01 di 02.

Approfondimenti. Isabelle Marinone - Le bande nere del cinema surrealista, Da: "Réfractions, n° 11, 2003, 01 di 02.

Le bande nere del cinema surrealista Dai tempi di Bakunin, non vi è più stata in Europa una concezione radicale della libertà. La ritroviamo presso i surrealisti. Essi sono i primi a respingere l'ideale della libertà sclerotizzata del liberalismo e dell'umanesimo...

Leggi il post

Victor Serge, La Confessione di Bakunin, da: "Le bulletin communiste", n° 56, 22 dicembre 1921.

Victor Serge, La Confessione di Bakunin, da: "Le bulletin communiste", n° 56, 22 dicembre 1921.

Quest'articolo era stato scritto partendo da documenti di seconda mano, da estratti di La Confessione (Ispoved) di Bakunin e da informazioni orali. Dopo attenta lettura di La Confessione, non vedo nulla da aggiungere né da togliere. V. S. giugno 1921...

Leggi il post

Glossario libertario. Cos'è il "materialismo dialettico"?; da "Alternative libertaire", n° 195 (maggio 2010).

Glossario libertario. Cos'è il "materialismo dialettico"?; da "Alternative libertaire",  n° 195 (maggio 2010).

Cos'è il "materialismo dialettico"? Affermando in Il Manifesto del partito comunista che "La storia di ogni società sinora esistita è storia di lotte di classi”, Marx e Engels volevano dimostrare che la storia umana si spiega soprattutto attraverso l'analisi...

Leggi il post

Glossario libertario. Florian - Cos'è la reificazione?; da: "Alternative Libertaire", n° 224 (gennaio 2013).

Glossario libertario. Florian - Cos'è la reificazione?; da: "Alternative Libertaire", n° 224 (gennaio 2013).

Cos'è la reificazione? Florian La reificazione, in linguaggio filosofico, significa trasformare in cosa; è dare un carattere statico e materiale a una realtà viva o umana. Non si deve perdere di vista questa definizione di base per afferrare il concetto...

Leggi il post

Memorie libertarie. Ricordi di un militante: René Furth, da "Monde Libertaire", 13 ottobre 2005, supplemento speciale Alsazia).

Memorie libertarie. Ricordi di un militante: René Furth, da "Monde Libertaire", 13 ottobre 2005, supplemento speciale Alsazia).

Ricordi di un militante: René Furth "Ci si rende difficilmente conto che, tra il 1871 ed il 1918, è trascorso mezzo secolo. Dunque, due generazioni sono nate sotto l'Impero tedesco, nella cultura tedesca". Nato nel 1934, René Furth ci ricorda così che...

Leggi il post

Eduardo Colombo, Le due rappresentazioni dello Stato, da: "Réfractions", n° 30, primavera 2013.

Eduardo Colombo, Le due rappresentazioni dello Stato, da: "Réfractions", n° 30, primavera 2013.

Le due rappresentazioni dello Stato Eduardo Colombo È lo Stato, l'altare della religione politica sulla quale la società naturale è sempre immolata: Una universalità divoratrice, che vive di sacrifici umani, come la Chiesa. Lo Stato, lo ripeto un'altra...

Leggi il post

Letture. David Adam - Marx, Bakunin e la questione dell'autoritarismo; da: "Marx oltre Marx", 2013.

Letture. David Adam - Marx, Bakunin e la questione dell'autoritarismo; da: "Marx oltre Marx", 2013.

Marx, Bakunin e la questione dell'autoritarismo David Adam La critica di Bakunin alle propensioni “autoritarie” di Marx ha determinato la tendenza a lasciare in ombra la critica di Marx alle intenzioni “autoritarie” di Bakunin. Ciò è dovuto in gran parte...

Leggi il post

Fumetti libertari. OLT - Emile Pouget; da "La Bouche de Fer".

Fumetti libertari. OLT - Emile Pouget; da "La Bouche de Fer".

Emile Pouget

Leggi il post