Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Marxismo libertario. Yvon Bourdet, Karl Marx e l'autogestione, da: "Autogestion et socialisme", n°15, marzo 1971. 03 di 03.

Marxismo libertario. Yvon Bourdet, Karl Marx e l'autogestione, da: "Autogestion et socialisme", n°15, marzo 1971. 03 di 03.

Karl Marx e l'autogestione Yvon Bourdet Sono queste le leggi della polemica. Ciò che ci interessa soltanto qui, è la contraddizione evidenziata da Bakunin tra lo scopo ultimo di Marx (società omogenea senza classi) e i mezzi spuri che egli crede indispensabili...

Leggi il post

Marxismo libertario. Maximilien Rubel, (intervistato da Olivier Corpet e Thierry Paquot), da: "Le Monde dimanche", 10 aprile 1983.

Marxismo libertario. Maximilien Rubel, (intervistato da Olivier Corpet e Thierry Paquot), da: "Le Monde dimanche", 10 aprile 1983.

L'agonia postuma di Karl Marx Maximilien Rubel intervistato da Olivier Corpet e Thierry Paquot, Le Monde dimanche, 10 aprile 1983 In quest'anno, del centenario della morte di Marx, le commemorazioni, colloqui, pubblicazioni, fioriscono, sia a Parigi che...

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 06.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 06.

L'espediente della volontà La negazione della volontà popolare La sociologi a americana - o piuttosto una parte dei sociologia degli anni 40 e 50 ampiamente sostenuti dalla stampa – ha formulato le basi di una nuova ideologia chiamata la fine delle ideologie....

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 04.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 04.

L'espediente della volontà Termidor o e i liberali Il ritorno all'ordine – ben capito dalla classe dominante nel senso del rispetto della proprietà e della sicurezza – terrà per lunghi anni la volontà del popolo dalla scena pubblica. Benjamin Constant...

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 03.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 03.

L'espediente della volontà Il popolo sovrano: la Rivoluzione Il “momento democratico primitivo” abbandona, allora, il campo mitico del contratto sociale, originario e fondatore della società civile, per fare irruzione nella storia come azione istituente....

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 02.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004, 02.

L'espediente della volontà Cos'è la democrazia? Siamo in presenza di una deviazione semantica che non è anodina ma la conseguenza del trionfo della “rivoluzione borghese” creatrice di un blocco immaginario, scaturito dalla Grande Rivoluzione, che costruisce...

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004.

L'espediente della volontà Comunque stiano le cose, nel momento in cui un popolo si dà dei rappresentanti, esso non è più libero; non è più. Rousseau, Il Contratto sociale, Libro III, cap. XV. Gli Ateniesi che hanno vissuto la “breve estate” occupata...

Leggi il post

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004.

Approfondimenti. Eduardo Colombo, L'espediente della volontà; da: "Réfractions. Recherches et expressions anarchistes, n° 12, primavera 2004.

L'espediente della volontà Comunque stiano le cose, nel momento in cui un popolo si dà dei rappresentanti, esso non è più libero; non è più”. Rousseau, Il Contratto sociale , Libro III, cap. XV. Gli Ateniesi che hanno vissuto la “breve estate” occupata...

Leggi il post

Marxismo libertario. Maximilien Rubel, Il partito della mistificazione, da: "Le Monde", 7 maggio 1976.

Marxismo libertario. Maximilien Rubel, Il partito della mistificazione, da: "Le Monde", 7 maggio 1976.

Il partito della mistificazione Maximilien Rubel Nel dibattito sull'«abbandono» da parte del partito comunista francese della dittatura del proletariato, nessuno sembra aver menzionato un fatto che meriterebbe tuttavia di essere posto in luce. Esso permette...

Leggi il post

Marxismo libertario. Yvon Bourdet, Karl Marx e l'autogestione, da: "Autogestion et socialisme", n°15, marzo 1971. 02 di 03.

Marxismo libertario. Yvon Bourdet, Karl Marx e l'autogestione, da: "Autogestion et socialisme", n°15, marzo 1971. 02 di 03.

Karl Marx e l'autogestione Yvon Bourdet C iò non vuol dir affatto che bast a secondo loro aspettare, come abbiamo già detto e come la polemica di Marx contro Bakunin l'ha dimostrato. Non si tratta qui di trattare a fondo la comparazione tra marxismo e...

Leggi il post