Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Il socialismo realmente inesistente I paesi in cui, in pieno XX secolo la classe operaia è chiamata a combattere per i diritti politici che durante il XIX secolo il movimento operaio ha conquistato lottando strenuamente sotto i regimi dominati dalla borghesia,...
Leggi il postStoria della corrente comunista libertaria Periodo di formazione (1872-1901) 1872: Il Congreso di Saint-Imier, dopo la scissione della Prima Internazionale, è considerato come uno degli atti fondatori del socialismo antiautoritario. 1883: A Lione, il...
Leggi il postNota biografica di Bruno Salvadori alias Antoine Gimenez Bruno Salvadori è nato il 14 dicembre 1910 in Italia a Chianni, in provincia di Pisa, da Giuseppe e da Anna Montagnani [1]. Suo padre lavorava nei lavori pubblici. Soldato durante la prima guerra...
Leggi il postRicordi su Nestor Makhno Ida Mett [1] Alla vigilia della guerra, ho posto sulla carta i miei ricordi personali su Makhno così come l'ho conosciuto nel periodo di Parigi. Questi ricordi sono andati persi durante la guerra. Ora, avendo letto ciò che a questo...
Leggi il postI Tapinofagi* -La legge Bérenger ha un inghippo la cui imprudenza ha fatto trecento vittime!... -Mi ha formalmente promesso di non ricominciare più... [Il senatore Bérenger fece votare i testi istituenti la libertà condizionale e la sospensione condizionale...
Leggi il postL'insurrezione di Kronstadt e il destino della Rivoluzione russa Anton Ciliga Introduzione Lo scambio di lettere tra Trotsky e Wendelin Thomas (uno dei leader del sollevamento dei marinai tedeschi nel 1918, attualmente membro della Commissione americana...
Leggi il postBa Jin, i suoi primi scritti Angel Pino La sua prima opera, tra quelle che sono state conservate ad ogni modo, Ba Jin la pubblica nel 1921. È una professione di fede apertamente anarchica e il suo titolo, da solo, è già tutto un programma: "Come fondare...
Leggi il postIl fascismo tedesco all’attacco Helmut Wagner I La creazione della “Grande Germania” costituisce il punto decisivo del programma del fascismo tedesco e l’obbiettivo che esso persegue con più tenace fanatismo. Il graduale logoramento del Trattato di Versailles,...
Leggi il postEngels, editore di Il Capitale Maximilien Rubel Marx non ha lasciato un testamento scritto. Sembra che all'approssimarsi della sua fine, abbia dato a sua figlia minore delle istruzioni orali e designato Eleanor e Engels come "esecutori testamentari"....
Leggi il postIL MANIFESTO ROSSO DELLA COMUNE DI LIONE Sei mesi prima della comune di Parigi, è a Lione che si crea il "Comitato Centrale di Salute della Francia", così come la "Federazione rivoluzionaria dei Comuni". REPUBBLICA FRANCESE Federazione Rivoluzionaria...
Leggi il post