Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Ba Jin, i suoi primi scritti Angel Pino La sua prima opera, tra quelle che sono state conservate ad ogni modo, Ba Jin la pubblica nel 1921. È una professione di fede apertamente anarchica e il suo titolo, da solo, è già tutto un programma: "Come fondare...
Leggi il postBombe Nazionali PERLA DELLE ANTILLE Uno scritto notevole di Zo d'Axa che analizza in modo ironicamente spregiudicato la guerra ispano-americana del 1898 intercorsa tra Spagna e Stati Uniti e che presenta delle inquietanti analogie con eventi a noi vicini,...
Leggi il postAssociazione di Malfattori ANCHE BILLOT… Se abbiamo il tipo di spirito dei giornali di cui abbiamo parlato, fogli a titoloni molto parigini, con sottotitoli provocatori, oggi la nostra piccola carta svolazzerà attraverso la città, con in testa, queste...
Leggi il postJaroslav Hašek di Jean-Claude Polet Il romanzo umoristico di Jaroslav Hašek Le avventure del buon soldato Chveïk al tempo della Grande Guerra è una delle opere più lette e tradotte della letteratura ceca. Riportò presso i lettori un successo immediato,...
Leggi il postNote su un ultimo romanzo di B. Traven di Théodore Zweifel QUANDO appare Aslan Norval [1], nella primavera del 1960, B. Traven non ha pubblicato romanzi da ben venti anni. Esso sarà anche l'ultimo. Il manoscritto è stato oggetto di una presentazione nei...
Leggi il postMarut/Traven l’uomo d'ombra era un uomo di luce di Pierre Afuzi Da Shakespeare, Sade e Lautréamont, gli scrittori senza volto esercitano un potere di fascinazione quasi incoercibile. Nel caso di Marut /Traven, questa assenza a innanzitutto generato una...
Leggi il postFRANZ JUNG Franz Jung "È la contraddizione che costituisce la vera forza della pretesa degli esseri umani alla vita". Otto Gross La Germania dal 1900 al 1945 ha vissuto tra i conflitti, le rivoluzioni ed i rovesci economici. Fu con l'Austria un crogiolo...
Leggi il postLa Spagna e il donchisciottismo di Albert Camus Nel 1085, durante le guerre di riconquista, Alfonso VI, re attivo che ebbe cinque mogli di cui tre Francesi, prese la moschea di Toledo agli Arabi. Informato che questa vittoria era stata resa possibile...
Leggi il postUn commosso ritratto di Camus in quanto autore autore teatrale in occasione della sua tragica morte da parte di un amico ed estimatore. L'articolo apparve in una rivista libertaria famosa in Francia e testimonia di una certa consonanza del pensiero del...
Leggi il postSaggio notevole questo di Michael Lowy. Invito soprattutto i lettori a procurarsi gli studi originali di questo ricercatore su Kafka di maggiori dimensioni e più riccamente articolati editi dalla casa editrice Eleuthera. Kafka, una delle più importanti...
Leggi il post