Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Scrittori libertari. Morvan Lebesque, Albert Camus ed il teatro, da: "Le Monde Libertaire, 1960.



Un commosso ritratto di Camus in quanto autore autore teatrale in occasione della sua tragica morte da parte di un amico ed estimatore. L'articolo apparve in una rivista libertaria famosa in Francia e testimonia di una certa consonanza del pensiero del grande poligrafo d'oltralpe con i principi libertari. Avremo modo prossimamente di testimoniarlo in modo ancora più approfondito attraverso saggi sull'autore di L'uomo in rivolta e articoli scritti dal medesimo per la stessa rivista che ospitò la presente rivista.

Albert Camus ed il teatro


Camus--Spooner.jpg


di Morvan Lebesque

Il teatro è un'illusione, cioè il contrario di una menzogna.

Camus aveva istintivamente capito ciò ed è per questo che la sua opera doveva parzialmente esprimersi sulla scena. Forse aveva quel "gusto di prova" che hanno le parole quando non si accontentano di collocarsi sulla carta, ma passano in bocca all'uomo, all'attore, di colui che è sul palcoscenico e si rivolge alla folla. La carta, come il letto, porta tutto.

Il linguaggio parlato si affronta, esso con delle esigenze.

Un'immagine all'inizio, un'immagine alla fine.

La prima è una fotografia resa pubblica: rappresenta Albert Camus mentre recita la parte di Olivier le Daim, in Gringoire di Théodore de Banville, con la truppa di Radio-Algeri, nel 1935. Gringoir è un classico del teatro amatoriale: poco autori, pochi commedianti che non l'abbiano frequentato a ventidue anni. La seconda immagine non è, ahimè! che la mia memoria. Nel settembre del 1959, Camus effettuava la tournée a Suresnes. Avevo dei motivi per andarlo a vedere per chiedergli dei suoi progetti. Quale teatro gli avrebbe offerto Malraux? Mi rispose che non ne sapeva nulla, ma che ad ogni modo, poiché ora era animatore e regista, avrebbe scelto il "grande spazio". Lo spazio, il pubblico più vasto e la più grande portata drammatica. Non sono degli autori in camera, sono degli Shakespeare che ci occorrono. Così era l'uomo: vedere in grande e conoscere bene il proprio mestiere.

Non credo che egli abbia mai affrontato alcun compito senza misurarlo in sé dalla A alla Z. Il letterato che lancia unn messaggio al mondo ignora attraverso quali umili mani questo messaggio deve innanzitutto passare. Camus conosceva quelle mani: il proto, il linotipista, il correttore erano suoi amici. In teatro, prima di scrivere una riga, aveva imparato a dirigere un gruppo, a spiegare il senso delle repliche agli attori, a regolare dei movimenti e delle illuminazioni. Nel 1952, quando chiesi ad un giovane attore, Jean Négroni, quali erano i due registi che egli stimava come i migliori, egli mi rispose senza esitare: Vilar e Camus. Quest'ultimo nome mi meravigliò: non conoscevo allora che lo scrittore. Ma l'anno successivo, al Festival di Angers, vidi il regista di spettacoli e compresi che Négroni aveva ragione.

Il teatro "scritto" di Camus è un fedele riflesso della sua opera. Le sue due prime opere teatrali Caligola e Il Malinteso ci apparivano come delle illustrazioni viventi di Lo Straniero e di Il mito di Sisifo. L'assurdo, desus ex machina infernale, organizza l'assassinio di Jan per mano della sorella Martha sotto lo sguardo indifferente di un destino silenzioso. L'assurdo ("Gli uomijni muoiono e non sono felici") conduce logicamente Caligola a volere la lina, cioè ad accordarsi il potere di fare tutto, a varcare in qualche modo il muro del suono dell'impossibile. Universale è la derisione: e quindi, l'uomo in tutto ciò, conserva la sua possibilità. Quale possibilità di essere uomo, sino (ed a causa) la finitezza, la contingenza, la disperazione. Allora sorgono dei veri eroi: Diego, il rivoltoso di Stato d'assedio, i Giusti Kaliayer e Dora. In essi, possiamo riconoscerci. In essi, possiamo accettare la sconfitta, il malinteso, la morte. Non fossero vissuti che un istante, quest'istante, di fronte ad un'insondabile auterità, testimonia della necessità dell'Uomo. Nati e morti dai casi, non siamo tuttavia dei casi.

No: non era un "caso", quello che l'assurdo aspettava  all'angolo di un platano sulla strada di Sens. E la prova: la sua morte ci ha mutilato.Da quasi due mesi, mi sveglio quasi ogni mattino dicendomi che non è vero: la mia memoria si accanisce a censurare quell'istante. Ma è vero, Camus è morto. E non è un lutto quello che porto, è la perdita di un braccio o di un occhio che ho subito. Camus, come per migliaia di altre persone, mi era indispensabile. Ora, lo conoscevo poco piuttosto che molto. Non ho di lui che alcune lettere ed una foto che ci ritrae entrambi. È dunque perfettamenteesatto che l'uomo può essere necessario poiché Camus ci era necessario. Che possa mancare al mondo poiché gli manca?

Mi si scuserà di non scrivere ora, sul suo teatro, una "dissertazione": le poche righe che gli ho dedicato sopra mi sembrano per ora sufficienti. Più tardi, più tardi, renderemo a quest'opera un omaggio più completo e più degno- anche se imperfetto, credo [1]. Il teatro scritto di Camus appartiene a tutta questa generazione ed alle generazioni future.

Oggi, non voglio evocare che un ultimo ricordo: tre anni fa, Camus adottò per il Festival di Angers una commedia drammatica di Lope de Vega Il Cavaliere di Olmedo. La rappresentazione, ammirevolmente gestita da lui, si svolse davanti alle mura del castello in una dolce notte d'estate. Tra gli attori la signora Sylvie, la signorina Dominique Blanchar, i signori Joris, Woringer, Herbanet, ma non Camus che tuttavia fu un attore ammirevole. Cos'è Il Cavaliere di Olmedo?

È una storia semplice, quella di un giovane molto bello, molto nobile, molto puro, che una sera va ad assistere, in una città della Spagna, ad una festa. Compare, e ciò basta: la più bella ragazza del paese si innamora di lui. È la felicità: non una di quelle mediocri "felicità" che ingannato l'impazienza dell'umanità, ma l'istante di bellezza cara a Keats, che è una gioia per sempre. Ahimè! gli spasimanti della giovane non possono sopportare quest'idillio. Approfittando della notte, aspettano alla svolta della strada il cavaliere che ritorna a casa e lo assassinano. Non vi saranno nozze e mai più feste ad Oviedo. Tutto qui. Un uomo è giunto, troppo bello, troppo nobile: ha fatto un giro in città e lo hanno ucciso.

Non doveva essere l'ultimo spettacolo di Camus. L'inverno seguente, il manifesto dei Mathrins portava anche il suo nome, unito a quello di Faulkner, altro Premio Nobel, e nel 1959, metteva in scena I Demoni al Théatres Antoine. Ma quando penso a lui, sono le immagini notturne del Cavliere di Olmedo che mi perseguitano. Camus è venuto, Camus passato tra noi e ce lo hanno ucciso.

L'assurdo è come i non amati di Lope de Vega: non ntollera un re tra gli uomini.


Morvan Lebesque

Le Monde Libertaire 1960


[Traduzione di Ario Libert]



[NOTE]

Tre anni dopo l'autore del presente articolo avrebbe dato alle stampe  un libro sul grande scrittore e filosofo francese: Camus par lui-même, Seuil, coll. Écrivains de toujours, 1963, N. d. T.).




LINK al post originale:
Albert Camus et le théatre

 

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post