Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Artisti libertari. Felip Equy, Camille Pissarro (1830-1903), da: "CIRA".

Artisti libertari. Felip Equy, Camille Pissarro (1830-1903), da: "CIRA".

Camille Pissarro (1830-1903) Camille Pissarro, Autoritratto Alla fine del XIX secolo, le idee anarchiche ebbero un'influenza notevole non soltanto nel mondo operaio ma anche negli ambienti letterari ed artistici. Numerosi furono gli scrittori ed i pittori...

Leggi il post

Memoria. Fascismo(i) rosso(i). Louis Lecoin, Léon Blum in azione... contro la Spagna liberale e operaia, Da: "Le Libertaire", 1936.

Memoria. Fascismo(i) rosso(i). Louis Lecoin, Léon Blum in azione... contro la Spagna liberale e operaia, Da: "Le Libertaire", 1936.

Blum in azione... contro la Spagna liberale e operaia Prima pagina di Le Monde Libertaire del dicembre del 1936, da cui è stato tratto questo articolo. di: Louis Lecoin Da: Le libertaire - 11 Dicembre 1936 "Mentre Hitler e Mussolini inviano carri armati...

Leggi il post

Satira libertaria. Gustave-Henri Jossot, I Tapinofagi, da: "L'Assiette au Beurre", n° 24, 12 settembre 1901.

Satira libertaria. Gustave-Henri Jossot, I Tapinofagi, da: "L'Assiette au Beurre", n° 24, 12 settembre 1901.

I TAPINOFAGI * - La legge Bérenger ha un inghippo la cui imprudenza ha fatto trecento vittime!... - Mi ha formalmente promesso di non ricominciare più... [Il senatore Bérenger fece votare i testi istituenti la libertà condizionale e la sospensione condizionale...

Leggi il post

Profili libertari. Edouard Waintrop, Sorella mia, mio capitano, da: "Libération", 14 gennaio 1999.

Profili libertari. Edouard Waintrop, Sorella mia, mio capitano, da: "Libération", 14 gennaio 1999.

Sorella mia, mio capitano I ricordi di Mika Etchebéhère, capo delle brigade del POUM durante la guerra di Spagna. Edouard Waintrop Nell'indice biografico della sua notevole Histoire de l'Internationale communiste [Storia dell'Internazionale comunista],...

Leggi il post

Memoria libertaria. Mika Etchebéhère, da: "La mia guerra di Spagna", 1976.

Memoria libertaria. Mika Etchebéhère, da: "La mia guerra di Spagna", 1976.

La mia guerra di Spagna Mika Etchebéhère ( Michèle Feldman), Santa Fe, Argentina, 2 febbraio 1902 - Parigi, 7 luglio 1992. C ommandante di una colonna del P.O.U.M. con il grado di capitano. "Ciò che mi resta dell'anarchismo, è la mia incapacità a rispettare...

Leggi il post

James DeMeo, Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia, 01 di 02.

James DeMeo, Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia, 01 di 02.

Sottoponiamo all'attenzione dei lettori un saggio di vasto respiro che abbiamo ritenuto opportuno suddividere in due parti. L'autore, James DeMeo, Direttore del Laboratorio di Ricerca Biofisica sull'Orgone in Oregon, quindi un prosecutore dei rivoluzionari...

Leggi il post