Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Economia e politica nella Spagna rivoluzionaria* I Per un approccio realistico al lavoro costruttivo del proletariato in Catalogna e in altre parti della Spagna, non dobbiamo metter a confronto i suoi risultati con un qualche astratto ideale né con risultati...
Leggi il postLa Rivoluzione degiacobinizzata Daniel Guérin La fine dello stalinismo ha aperto nel movimento socialista internazionale un grande dibattito sui problemi della democrazia. È in questa prospettiva che pubblichiamo il presente articolo di Daniel Guérin,...
Leggi il postUn marxismo libertario? Miguel Chueca Parlare di marxismo libertario, è essenzialmente ricordare lo sforzo condotto da Daniel Guérin per tentare una sintesi tra le due correnti che si affrontarono all'interno della I Internazionale, dove non voleva vedere...
Leggi il postUtopia come alternativa Otto Rühle e la sua utopia antiautoritaria di Henry Jacoby I precursori Lungo l'arco della storia del mondo occidentale si muove una corrente d'opposizione diretta contro l'autorità come tale. Il lungo processo in cui l'autorità...
Leggi il postLa lotta contro il fascismo comincia con la lotta contro il bolscevismo Otto Rühle I Dobbiamo porre la Russia al primo rango tra gli Stati totalitari. E' stata la prima ad adottare il nuovo principio di Stato. E' essa ad aver spinto più a fondo la sua...
Leggi il postL’anarchismo e la rivoluzione spagnola Helmut Wagner I L'eroica lotta degli operai spagnoli contro i fascisti è una pietra miliare nello sviluppo del movimento internazionale di classe del proletariato: ha arrestato il corso finora ininterrotto del fascismo...
Leggi il postLa rivoluzione non è affare di partito! di Otto Rühle I Il parlamentarismo si afferma insieme al dominio della borghesia ed é con esso che nascono i partiti politici [1]. La borghesia trova nei parlamenti l’arena dei suoi primi conflitti con la corona...
Leggi il postPrefazione a Risposta a Lenin di Hermann Gorter [GOC] Nel 1920, Rivoluzione russa e Leninismo erano giunti alla loro apoteosi: il successo della tattica bolscevica nella rivoluzione d'ottobre aveva abbagliato lo spirito delle élite rivoluzionarie nei...
Leggi il postMasse & Avanguardia di Paul Mattick Dopo la fine della guerra mondiale, si sono verificate, con sconcertante rapidità, trasformazioni economiche e politiche. Le vecchie concezioni del movimento operaio sono diventate lacunose e inadeguate e le organizzazioni...
Leggi il postIl concetto di democrazia in Marx di Maximilien Rubel 1. Per una democrazia liberata dallo Stato e dal Denaro La critica socia le, che costituisce la sostanza dell'opera di Karl Marx, ha, essenzialmente due bersagli: lo Stato e il Denaro. È significativo...
Leggi il post