Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

marxismo libertario

Marxismo Libertario. Serge Bricianer, La Lettera aperta di Gorter. Dettagli e circostanze, da: "Left Wing Communism", [1979].

Marxismo Libertario. Serge Bricianer, La Lettera aperta di Gorter. Dettagli e circostanze, da: "Left Wing Communism", [1979].

La "Lettera aperta al compagno Lenin" di Herman Gorter: 1920. Dettagli e circostanze* Serge Bricianer La Rivoluzione d'ottobre travolse d'entusiasmo l'estrema sinistra tedesca (tra le altre), soprattutto i suoi elementi allora in via di rottura con le...

Leggi il post

Marxismo libertario. Paul Mattick la feccia dell'umanità, da: "International Council Correspondence", marzo 1935.

Marxismo libertario. Paul Mattick la feccia dell'umanità, da: "International Council Correspondence", marzo 1935.

La feccia dell'umanità di Paul Mattick Questo articolo è stato scritto durante la crisi del 29, quando la disoccupazione negli USA, Gran Bretagna e molti altri paesi occidentali raggiunse e in alcuni casi superò il 30%. La versione originale, titolata...

Leggi il post

Marxismo libertario. Paul Mattick, Kropotkin sul mutuo appoggio (recensione), 1956.

Marxismo libertario. Paul Mattick, Kropotkin sul mutuo appoggio (recensione), 1956.

Kropotkin sul mutuo appoggio Paul Mattick Questa nuova pubblicazione dello scritto di Kropotkin sul mutuo appoggio, pubblicato la prima volta a cavallo del secolo, non solo soddisfa il bisogno per la sua utilità, ma - in qualche misura - aiuta anche a...

Leggi il post

Marxismo libertario. Paul Mattick, La leggenda di Lenin, da: "Western socialist", 1935.

Marxismo libertario. Paul Mattick, La leggenda di Lenin, da: "Western socialist", 1935.

Notevole testo di critica ideologica scritto da Paul Mattick nel 1935! ed edito in "Western socialist", rivista che aveva come sottotitolo la seguente dicitura: "Giornale di Socialismo Scientifico dell'Emisfero Occidentale" [Journal of Scientific Socialism...

Leggi il post

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, Riforma sociale o rivoluzione? [con una Nota introduttiva allo scritto di Lelio Basso].

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, Riforma sociale o rivoluzione? [con una Nota introduttiva allo scritto di Lelio Basso].

Riforma sociale o rivoluzione? Nota introduttiva di Lelio Basso a: Riforma sociale o rivoluzione? Lo scritto che segue di Rosa Luxemburg è il primo contributo teorico da lei dato come militante della socialdemocrazia tedesca dopo la sua venuta in Germania....

Leggi il post

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, Discorso sul programma (1919), [con una Nota introduttiva di Lelio Basso (1967)].

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, Discorso sul programma (1919), [con una Nota introduttiva di Lelio Basso (1967)].

Discorso sul programma Discorso sul programma Nota introduttiva di Lelio Basso La rivolta popolare del 9 novembre e la caduta della monarchia ponevano finalmente anche in Germania in termini di attualità pratica i problemi della strategia rivoluzionaria...

Leggi il post

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, "Militarismo, Guerra e Classe Operaia", [1914]; con nota introduttiva di Lelio Basso [1967].

Marxismo libertario. Rosa Luxemburg, "Militarismo, Guerra e Classe Operaia", [1914]; con nota introduttiva di Lelio Basso [1967].

Al collegamento sottostante il lettore potrà leggere L'autodifesa che Rosa Luxemburg pronunciò nel febbraio del 1914, sei mesi prima dello scoppio della prima guerra mondiale, durante il processo intentatole per incitamento alla diserzione. Preziosa testimonianza...

Leggi il post

Marxismo libertario. Daniel Guerin, La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin. 1983.

Marxismo libertario. Daniel Guerin, La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin. 1983.

La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin Il nostro debito nei confronti di Michail Bakunin è molteplice. Ma ce n'è uno che è tra tutti il più importante. I comunisti libertari della fine del XX secolo gli devono soprattutto,...

Leggi il post

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis e Daniel Mothé, Autogestione e gerarchia, da: "CFDT Aujourd'hui", n° 8, luglio-agosto 1974, 02 di 02.

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis e Daniel Mothé, Autogestione e gerarchia, da: "CFDT Aujourd'hui", n° 8, luglio-agosto 1974, 02 di 02.

AUTOGESTIONE E GERARCHIA Schlichter, Il potere cieco di Cornelius Castoriadis Autogestione e gerarchia dei salari e dei redditi Non ci sono dei criteri oggettivi che permettano di fondare una gerachia delle remunerazioni. Così come non è compatibile con...

Leggi il post

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis e Daniel Mothé, Autogestione e gerarchia, da: "CFDT Aujourd'hui", n° 8, luglio-agosto 1974, 01 di 02.

Marxismo libertario. Cornelius Castoriadis e Daniel Mothé, Autogestione e gerarchia, da: "CFDT Aujourd'hui", n° 8, luglio-agosto 1974, 01 di 02.

AUTOGESTIONE E GERARCHIA Schlichter, Il potere cieco di Cornelius Castoriadis Creta, Le tre Dame Viviamo in una società la cui l'organizzazione è gerarchica, si tratti di lavoro, produzione, o impresa, amministrazione, politica, o Stato oppure ancora...

Leggi il post