Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
René Fugler, " René FURTH " Nato nel 1934. È nel 1950, alla lettura del Libertaire, poi a contatto con un vecchio operaio anarco-sindacalista strasburghese, che René Furth aveva preso contatto con il movimento libertario sia francese sia spagnolo. Dopo...
Leggi il postPierre-Joseph Proudhon, padre dell'anarchismo? Ritratto di Proudhon del pittore Courbet, che fu anche membro dell'AIT e della Comune, 1854. di Hervé Trinquier Pierre-Joseph Proudhon, figlio di un bottaio e di una cuoca, nacque a Besançon nel 1809 sotto...
Leggi il postAnacharsis Cloots o l’utopia folgorata di Annie Geoffroy Jean-Baptiste “Anacharsis” Cloots (Clèves, 24 giugno 1755- Parigi, 24 marzo 1794) non è più un dimenticato della storia. Michèle Duval ha riunito i suoi Écrits révolutionnaires (Champs Libre, 1979):...
Leggi il postB. Traven di Martine -Lisa Rieselfeld La mia vita mi appartiene, soltanto i miei libri appartengono al pubblico. Ecco come si esprimeva B. Traven, l'uomo dai molteplici pseudonimi: Ret Marut , Hal Croves , Traven Torsvan , Bruno Traven , Arnold , Barker...
Leggi il postGustav Landauer di René Furth L'idea dei consigli si è sviluppata nell'opera e l'azione di Gustav Landauer secondo una via molto particolare, a partire da un socialismo agrario e cooperativo, attraverso diversi tentativi per creare delle comunità in cui...
Leggi il postCarl Einstein Un cittadino del mondo nei Pirenei di Liliane Meffre Quando Carl Einstein si gettò il 5 luglio 1940 nella Gave de Pau dopo essere stato ospitato per un breve periodo dai monaci del convento di Lestelle-Bétharram, pose volontariamente un...
Leggi il postIl doppio destino dei Mühsam Alla domanda di uno dei suoi carnefici nazisti: "Quanto tempo avete ancora intenzione di trascinarvi su questa terra?", il poeta anarchico Erich Mühsam diede un sonoro: "Ancora molto a lungo". Era il suo modo di sfidare la...
Leggi il postErich Mühsam di Partage Noir Triste paradosso per Erich Mühsam quello di essere ad un tempo lo scrittore anarchico più mal conosciuti e uno dei più controversi! Il più mal conosciuto, perché la sua opera non è stata oggetto di nessun vero studio [1]....
Leggi il postÔsugi Sakae (1885-1923) di Philippe Pelletier La teoria della "pagina bianca" (Hakushi) Sarebbe un errore considerare l'approccio di Ôsugi come improntato al naturalismo, Certo, l'analisi di Ôsugi si basa, come egli stesso spiega sulle scienze cosidette...
Leggi il postRamon Acin (1888 - 1936) Abbiamo come bandiera l'amore della cultura, il culto della fraternità e della libertà di Felip Equy Gli artisti anarchici spagnoli restano in genere degli sconosciuti. Conosciamo soprattutto i manifesti della Rivoluzione spagnola....
Leggi il post