Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

profili libertari

Profili libertari. Philippe Pelletier, Ôsugi Sakae (1885-1923). Un anarchico giapponese, Da: "A Contretemps", n° 18, 0ttobre 2004, 01 di 02.

Profili libertari. Philippe Pelletier, Ôsugi Sakae (1885-1923). Un anarchico giapponese, Da: "A Contretemps", n° 18, 0ttobre 2004, 01 di 02.

Un argomento piuttosto raro nella rete, quello della storia dell'anarchismo in un paese così peculiare com'è appunto il Giappone. Una storia simile a quella dell'Occidente nei suoi tratti generali ma che non manca di caratteristiche che sono unicamente...

Leggi il post

Profili libertari. Hem Day. Francisco Ferrer y Guardia, da: "Le Monde libertaire", novembre 1959.

Profili libertari. Hem Day. Francisco Ferrer y Guardia, da: "Le Monde libertaire", novembre 1959.

Francisco Ferrer y Guardia Hem Day (Discorso pronunciato all'università di Bruxelles) Francisco Ferrer credeva che nessuno fosse malvagio volontariamente e che tutto il male presente nel mondo provenisse dall'ignoranza. È per questo che gli ignoranti...

Leggi il post

Profili libertari. Daniel Pinós, "El Quico" Sabate e los "Bandoleros", la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963, da: "Le Monde Libertaire", febbraio 2004.

Profili libertari. Daniel Pinós, "El Quico" Sabate e los "Bandoleros", la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963, da: "Le Monde Libertaire", febbraio 2004.

"El quico" Sabate e los "Bandoleros" La guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963 di Daniel Pinós Questa guerra europea che iniziò in Spagna non potrà terminare senza la Spagna Albert Camus, 1944 La guerra civile spagnola non terminò il 1° aprile...

Leggi il post

Profili libertari. José Ester Borras e la 'Rete di evasione Ponzan Vidal', da: "Increvables Anarchistes".

Profili libertari. José Ester Borras e la 'Rete di evasione Ponzan Vidal', da: "Increvables Anarchistes".

José Ester Borras e la "Rete di evasione Ponzan Vidal" 1913 - 1980 José Ester Borras. La sua rete permise l'evasione di 1500 persone tra cui più di 700 aviatori alleati José Ester Borras. è nato il 26 ottobre 1913 a Berga, provincia di Barcellona. Militante...

Leggi il post

SAGGIO. Charles Jacquier, George Orwell o l'impossibile neutralità.

SAGGIO. Charles Jacquier, George Orwell o l'impossibile neutralità.

Un profilo profondo, chiaro e stimolante di un grande intelletto, quello di George Orwell , che operò soprattutto nella prima metà del XX secolo, ed in prevalenza nella sua parte soprattutto più tragica, quella dell'età del totalitarismo trionfante, è...

Leggi il post

Profili libertari. Edouard Waintrop, Sorella mia, mio capitano, da: "Libération", 14 gennaio 1999.

Profili libertari. Edouard Waintrop, Sorella mia, mio capitano, da: "Libération", 14 gennaio 1999.

Sorella mia, mio capitano I ricordi di Mika Etchebéhère, capo delle brigade del POUM durante la guerra di Spagna. Edouard Waintrop Nell'indice biografico della sua notevole Histoire de l'Internationale communiste [Storia dell'Internazionale comunista],...

Leggi il post

Profili libertari. Gianni Carrozza, Arthur Lehning 1899-2000, da: "Revue Itinéraire".

Profili libertari. Gianni Carrozza, Arthur Lehning 1899-2000, da: "Revue Itinéraire".

Arthur Lehning 1899-2000 Il 1° gennaio 2000 Arthur Lehning ci ha lasciati, due mesi dopo aver festeggiato i suoi 100 anni. ARTHUR LEHNING è nato il 23 ottobre 1899 a Utrecht, Olanda, da genitori tedeschi. Studia economia a Rotterdam e storia a Berlino....

Leggi il post

Profili libertari. Fabrice Magnone. Germaine Berton, onorata dai surrealisti, da: R. A. Forum.

Profili libertari. Fabrice Magnone. Germaine Berton, onorata dai surrealisti, da: R. A. Forum.

Germaine Berton, onorata dai surrealisti di Fabrice Magnone, da: "Le Libertaire (1917-1956), Autopsia di un organo anarchico". Solito libro interessante ancora inedito in Italia. Il 22 gennaio 1923, l'anarchica Germaine Berton aveva sparato su marius...

Leggi il post

Profili libertari. Jaqueline Lamant, Maurice Joyeux, 1910-1991, da: "Le Magazine Libertaire", 1991.

Profili libertari. Jaqueline Lamant, Maurice Joyeux, 1910-1991, da: "Le Magazine Libertaire", 1991.

Maurice Joyeux (1910-1991) Non c'è momento più bello, di una barricata. È il simbolo degli Uomini liberi di fronte a coloro che vogliono opprimerli. Maurice Joyeux nel 1947 L'assolutismo storico, malgrado i suoi trionfi, non ha mai smesso di urtarsi con...

Leggi il post

Profili libertari. D. G., Daniel Guerin 1904-1988, da: "Increvables anarchiste".

Profili libertari. D. G., Daniel Guerin 1904-1988, da: "Increvables anarchiste".

Daniel Guerin Daniel Guérin, nato il 19 maggio 1904, scomparso il 14 aprile 1988. Proveniente da una famiglia borghese liberale e dreyfusarda, si diploma in scienze politiche ed esordisce con delle opere letterarie giovanili e lavora come libraio in Siria...

Leggi il post