Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Fascismo (i) rosso (i). Wally Rosell, 9 luglio 1936, La vera storia delle Olimpiadi popolari di Spagna del 1936, da: "Le Monde Libertaire", estate 2006.

 La vera storia delle Olimpiadi popolari della Spagna del 1936 
Barcellona 1936, 01

 

9 luglio 1936. Il Fronte popolare sceglie i Giochi Olimpici di Hitler invece delle Olimpiadi popolari di Barcellona. Perché? 


di Wally Rosell


È sempre utile ricordare la duplicità e la codardia della "Sinistra" parlamentare una volta giunta al governo. Socialisti, radicali, comunisti ecc., hanno in ogni tempo indietreggiato di fronte al padronato, la borghesia, l'estrema destra, l'oscurantismo religioso ed il militarismo.

Capitolazione, tradimenti, fallimento ideologico. Il mitico Léon Blum non fa eccezione. Gli indietreggiamenti del Fronte popolare di fronte al fascismo iniziano ben prima del 19 luglio 1936 data dell'inizio del conflitto armato spagnolo, ecco un esempio poco noto.

1928, le città di Barcellona, Berlino, Istanbul pongono la loro candidatura per l'organizzazione i Giochi Olimpici del 1936. Maggio 1931, la Spagna festeggia l'instaurazione della prima repubblica. Nello stesso momento, il Comitato internazionale olimpico (CIO) si riunisce in Spagna per scegliere la città che accoglierà i giochi olimpici del 1936. Ufficialmente, Berlino è stata scelta per celebrare il ritorno della Germania nel concerto democratico. Ufficiosamente, il barone Pierre de Coubertin ed i membri del CIO sono spaventati dalla massa popolare spagnola "repubblicana e laica".

1933, Hitler vince le elezioni, il nazismo è al potere in Germania, le sue angherie pure. Gli atleti non ariani sono esclusi o rimossi dai loro titoli [1]: Lo sport tedesco è fatto per gli ariani (...) la direzione della gioventù tedesca appartiene interamente agli ariani e non agli ebrei.

1934, la coppa del mondo di calcio si svolge in Italia. Con la vittoria della Squadra mussoliniana, lo sport è diventato uno strumento di propaganda internazionale ed un altro modo di fare la guerra: "È quanto si può fare di meglio senza coltelli e pistole" (H. de Montherlant).

Non un soldo, non un uomo per i Giochi Olimpici di Berlino

A sinistra, intellettuali e sportivi si mobilitano sin dal 1933, delle manifestazioni importanti si svolgono in Europa e soprattutto negli Stati Uniti [2]
. Un comitato internazionale per il boicotaggio dei giochi fascisti viene creato: il Comitato internazionale per il rispetto dell'idea olimpica. In Francia, la nuova Fédération sportive de gauche [Federazione sportiva di sinistra] (FSGT) lancia lo slogan: Non un soldo, non un uomo per i Giochi Olimpici di Berlino!

I giornali sportivi dell'epoca vi dedicano numerosi articoli: "La legge olimpica è violata ogni giorno, nessuna garanzia di libertà è accordata agli sportivi ebrei e cattolici. In queste condizioni, il nostro dovere, così come quello di tutti gli uomini d'onore, è di denunciare vigorosamente le pratiche hitleriane e richiedere il trasferimento dei Giochi in un altro paese" (da Le Sport del 9 ottobre 1935).

Dopo il 1934, per combattere l'ascesa del fascismo, in Europa occidentale le diverse sinistre mettono a punto la strategia del Fronte popolare. I dirigenti dei fronti popolari spagnolo e francese si vogliono alla testa di questa lotta. Sul fronte dello sport, i contatti si allacciano tra la FSGT di Léo Lagrange e la Generalità della Catalogna. Parallelamente, Anversa, Praga e alcune altre città tentano - senza successo - di organizzare dei Giochi Olimpici alternativi. Nel 1935, Tel Aviv accoglie i primi olimpici "Ebrei".

Il 18 febbraio 1936, la vittoria del fronte popolare in Spagna serve da fattore catalizzante, la decisione è presa: delle Olimpiadi Popolari verranno organizzate dal 22 al 26 luglio 1936 a Barcellona, in contrasto dei Giochi Olimpici "ufficiali" fascisti di Berlino. Quest'annuncio incontra rapidamente un eco considerevole nel mondo dello sport, il fenomeno tocca la stessa Svizzera (sede del CIO). Nel giugno del 1935, grazie all'azione della Fédération ouvrière suisse de Gymnastique et du sport, il governo federale Svizzero rifiuta di votare una sovvenzione alla delegazione olimpica che deve recarsi a Berlino... prima di ripensarci su [3]. Infine, 300 atleti elvetici si recheranno a Barcellona e alcuni andranno ad integrare il gruppo internazionale della colonna Durruti.

In Belgio, i parlamentari ed il governo sono sottoposti a delle tensioni sulla partecipazione ai Giochi Olimpici nazisti. In Olanda un gruppo d'artisti antifascisti si raggruppa intorno al comitato: De Olympiade Onder Dictatuur DOOD (L'olimpiade sotto la dittatura), organizza delle esposizioni, degli spettacoli per il boicottaggio dei Giochi Olimpici di Berlino. In Francia alla fine di aprile del 1936, la sinistra vince le elezioni, il dibattito riprende: come potrebbe la Francia del Fronte popolare partecipare ai giochi nazisti?

In questo periodo, l'organizzazione delle Olimpiadi popolari di Barcellona prende forma: il 1° maggio, il programma definitivo è reso pubblico ed in giugno il Comitato d'organizzazione di Barcellona lancia gli inviti ufficiali, 34 paesi rispondono favorevolmente. Tutti gli sportivi possono parteciparvi sia individualmente sia delegati dal loro club o dalla loro federazione. Lo stadio olimpico è inaugurato a Montjuich, gli alberghi potranno accogliere più di 6000 partecipanti: sportivi, allenatori e giornalisti. Un inno è composto (servirà più tardi come canto feticcio del 5° reggimento a Madrid). La cerimonia d'apertura è fissata per il 19 luglio!

Barcellona 1936, 03De Olympiade Onder Dictatuur (DOOD), agosto 1936, esposizione ad Amsterdam contro i Giochi Olimpici di Berlino.


Socialisti e comunisti preferiscono Hitler al proletariato in lotta

 

In Francia, ovviamente la destra, le leghe fasciste e il tristemente celebre barone de Coubertin si schierano per Berlino, il Partito comunista, Léo Lagrange e André Malraux sostengono ufficialmente l'iniziativa di Barcellona e del Fronte Popolare spagnolo. Il 4 luglio 1936, le prove ufficiali per le qualificazioni di Barcellona si svolgono allo stadio Pershing a Parigi. Léo Lagrange - segretario di Stato e del tempo libero - presiede queste giornate. Attraverso il loro club, la FSGT, o individualmente, centinaia di atleti francesi si iscrivono a queste Olimpiadi antifasciste. Durante la stessa settimana, a Garches (Yvelines), Pierre Cot (ministro dei Trasporti), André Malraux, Léo Lagrange e numerosi dirigenti del Fronte popolare partecipano ad una giornata di sostegno alle Olimpiadi Popolari e per il boicottaggio dei giochi razzisti di Berlino.

I fatti sono testardi, diceva Lenin, e aveva ragione!

Politicamente dopo la sua vittoria elettorale, il Fronte popolare francese giunge al potere - ufficialmente - il 4 giugno. È allo zenit della sua popolarità, portato alla vittoria dagli scioperi con occupazione delle fabbriche del mese di maggio. Le Olimpiadi di Barcellona erano - per i socialsiti ed i comunisti - un'occasione per realizzare un enorme colpo di propaganda... senza rischi.

Cosa decide il governo Blum?

Innanzitutto, rifiuta le sovvenzioni ai partecipanti ed ai sostenitori delle Olimpiadi di Barcellona. Le spese di viaggio, di albergo, degli allenamenti, i salari (degli sportivi) mancanti saranno a carico delle delegazioni e degli atleti. In seguito Léon Blum iscrive un dibattito all'ordine del giorno dell'Assemblea nazionale la cui maggioranza è dalla sua parte (316 deputati su 618). Il 9 luglio, giorno del voto, nell'emiciclo, non mancano i soliti discorsi infiammati: "Andare a Berlino, è accettare una specie di complicità con i carnefici, è porre i ferri ai piedi delle vittime ed è coprire i loro lamenti in coro, con il maestro di cappella del Reich, l'inno alla gloria dello sport", dirà un deputato comunista. Infine, dopo mezzogiorno, il voto verte sulla partecipazione della Francia ai giochi di Berlino. È senza appello: la destra vota unanimamente "a favore" e tutta la sinistra... si astiene! Partito comunista compreso. Non un deputato di sinistra a votare contro la partecipazione del Fronte popolare ai Giochi Olimpici di Hitler. Tutto si sgonfia, tutto tranne uno: Pierre Mendès France. Una cosa pietosa.

Barcellona 1936, 02

Malgrado tutto, sin dal 14 luglio, con navi o treni, gli sportivi di 23 paesi si dirigono verso Barcellona. Dei treni speciali partono dalla stazione di Austerlitz, il treno speciale dei francesi trasporta più di 1200 persone: delegati, famiglie ed atleti. Ogni fermata nelle stazioni serve da pretesto per delle manifestazioni: banderuole, Internazionale [4]. Gli ultimi partecipanti arrivano a Barcellona il 18 luglio in mattinata. La maggior parte non parla né castigliano né catalano, ma alcuni percepiscono una tensione incredibile. Ho subito capito che qualcosa stesse accadendo da qualche parte, si ricorda un dirigente socialista della FSGT.

Nella notte tra il 18 ed il 19 luglio, è l'inizio del sollevamento militare franchista, i primi colpi di fuoco scoppiano nei punti strategici di Barcellona. Negli alberghi, alcuni sportivi pensano che si tratti di fuochi d'artificio in onore dei giochi! Tutta la giornata del 19 luglio se la maggioranza degli sportivi restano nelle loro residenze altri escono per aiutare il popolo contro l'offensiva dei militari, alcuni vengono feriti o uccisi.

Il 20 luglio la calma ritorna a Barcellona. I combattimenti per il controllo della centrale telefonica della piazza di Catalogna hanno tagliato tutte le comunicazioni con il resto del mondo. Atleti e delegati scoprono una città in cui il proletariato è uscito vittorioso da un combattimento contro il fascismo. Gli sportivi rifugiati ebrei, antifascisti italiani, tedeschi, austriaci, polacchi, ecc. simpatizzano con il popolo in armi: Eravamo venuti a sfidare il fascismo in uno stadio e ci fu data invece l'opportunità di combatterlo.

 Barcellona 1936, 0419 e 20 luglio 1936 a Barcellona, dietro le barricate si vedono i manifesti delle prove di ciclismo, di pugilato e delle manifestazioni folcloristiche.


Il 23 luglio, Jaume  Miravitlles [5] segretario del comitato esecutivo delle Olimpiadi popolari di Barcellona annuncia ufficialmente l'annullamento dei giochi. Il 24 luglio, le prime colonne dei miliziani partono per liberare l'Aragona, degli sportivi antifascisti vogliono recarvisi anche loro!

Per fortuna il Fronte popolare vigila, viene impartito l'ordine alle delegazioni di ritornare immediatamente, due navi passeggeri partite da Marsiglia raggiungono Barcellona. I capi della delegazione francese esigono che TUTTI i francesi rientrino immediatamente, gli sportivi francesi sono relegati nei loro alberghi. Il governo Blum chiederà loro 150 franchi per "le spese di rimpatrio". Bisogna ammettere che socialisti e comunisti hanno dei buoni motivi per essere turbati: molte centinaia di uomini e donne membri delle delegazioni olimpiche avevano già preso parte e dato il loro sostegno alla rivoluzione che si andava sviluppando, costoro rimarranno in Spagna. 

Emmanuel Mincq, calciatore ebreo polacco di Anversa, raggiunge la Colonna Thaelman, diventerà uno dei dirigenti della Brigada Dombrosky. Resta in Spagna sino al febbraio 1939. In Francia, farà il giro dei campi di detenzione della Linguadoca (Argeles, Vernet, Gurs, ecc). Riuscirà ad evadere per raggiungere la resistenza. Alcuni sfileranno sul Paseo de Gracia con la colonna Durruti. Altri ancora, partiti in macchina verso la frontiera francese, integrano infine le colonne del POUM e soprattutto la CNT (la colonna Ortiz) come, ad esempio, la francese Carmen Crespo che muoiono in autunno durante l'assalto del Monte Pelado.

IL 19 luglio, Giral - Presidente della repubblica spagnola - rifiuta di armare l'UGT e la CNT, allo stesso tempo, per salvare la repubblica spagnola, chiede un aiuto militare urgente a Léon Blum, che rifiuta. Poco dopo, il Fronte popolare continuerà la sua coraggiosa politica di "NON intervento": 

•  chiudendo la frontiera;
•  rinunciando alle consegne di armi a favore del Fronte popolare spagnolo;
•  proibiendo a Lluis Companys di partecipare ad un incontro unitario a favore della Spagna repubblicana [6].
•  Mentre Hitler e Mussolini consegnano cannoni, carri armati e uomini a Franco, Blum offre delle ambulanze alla Spagna antifascista e proibisce il passaggio dei volontari internazionalisti.

 
Nel frattempo, il 9 agosto del 1936, si svolge la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Berlino, le delegazioni americane ed inglesi volteranno ostentatamente la testa passando davanti alla tribuna in cui troneggia Hitler. Il Fronte popolare richiederà agli atleti francesi di sfilare "a braccio teso" per salutare la tribuna fascista, in breve, l'ordinaria prassi socialdemocratica. 

Alcuni sportivi si pentirono di questo comportamento: "I nostri dirigenti hanno capitolato davanti ad Hitler, avevano paura!". "Non avevo una maturità politica sufficiente, all'epoca" confessa un membro della FSGT. "Per me, quei 4 giorni (a Barcellona) mi hanno portato ad una presa di coscienza politica. Nel 1938, quando la sconfitta repubblicana divenne inevitabile provammo un sensazione di essere stati dei traditori che ho sempre conservato in fondo a me", E. R. un giocatore di basket francese.

 

I rapporti socialismo/sport

 
Il fascino dei concetti sportivi ed educativi degli stati fascisti neri (Germania, Italia, Giappone) e rossi (URSS) è molto ancorato negli ambienti del Fronte popolare. Le competizioni sportive inizialmente denunciate come un'attività borghese e reazionaria, diventeranno - nel 1936 - un'attività essenziale alla propaganda del Fronte popolare incancrenito nel nazionalsimo, la collaborazione di classe, ecc.

 Alcuni socialisti e comunisti vedono nello sport sia una quasi preparazione militare o anche un modo di contribuire, all'interno delle imprese al "miglioramento dei rapporti tra capitale e lavoro, dunque all'eliminazione del concetto di lotta di classe" o ancora "un modo di fermare la degenerazione fisica e morale della razza" (Georges Barthélemy, deputato SFIO). 

E presso gli anarchici?  

In Francia, lo sport è un abominazione assoluta. Tranne Sébastien Faure, P. Robin e Francisco Ferrer, tutti i pedagoghi libertari considerano le attività sportive come indispensabili all'educazione integrale e alla formazione dell'individuo. A titolo personale e come tutti coloro che l'hanno praticato, sostengoche lo sport collettivo è una scuola di pratica libertaria! Tutto come l'educazione, l'economia, la morale, lo sport può essere concepito in un quadro libertario. Una squadra di calcio, rugby, pallamano, basket ed anche di bocce è un gruppo sociale come gli altri, può funzionare senza dio né capi né denaro, ognuno secondo i propri mezzi mette le sue competenze al servizio della collettività. 

È certo che il buzzurro si sviluppa soprattutto ai margini degli stadi ed anche nelle tribune. Ma tra di noi, constato gli stessi comportamenti da coglioni nelle manifestazioni... anche libertarie. Stessi bisogni di segni di riconoscimento, le stelle rosse e nere, le A cerchiate o le magliette con l'effige degli eroi del calcio o proletari ed a volte gli stessi slogan patetici... la lista è lunga tra le somiglianze comportamentali e vestiarie tra sostenitori e manifestanti.

Si tratta di un altro dibattito che non posso oggi iniziare su queste colonne.

 

Wally Rosell  

[Traduzione di Ario Libert]

 

NOTE

[1] Erich Seelig fu l'esempio più noto, l'associazione di pugilato tedesca lo espulse nell'aprile del 1933. Riprese, più tardi, la sua carriera di pugile negli Stati Uniti. 

[2] Il congresso ebraico americano, ma anche le organizzazioni di sinistra come i lavoratori ebrei. Una petizione per il boicottaggio raccoglie più di 500 mila firme e le manifestazioni diverse centinaia di migliaia di persone.

[3] La sessione estiva del parlamento rifiuta di voatre una sovvenzione di 36.000 franchi svizzeri al dipartimento militare.

[4] Come accade spesso, in quest'occasione, le parole sono adattate per il boicottaggio e lo sport.

[5] Sarà membro del comitato delle milizie antifasciste di Barcellona e comissario alla propaganda della Generalità di Catalogna tra il 1936 ed il 1939.

[6] Blum contro la Spagna operaia, articolo di Louis Lecoin in: Le Libertaire, dicembre del 1936.
                               


LINK al post originale:


Juillet 1936: les Olympiades populaire de Barcelone et le Front Populaire  

Per la serie "fascismo rosso", socialdemocratico o comunista, raccomandiamo i seguenti link interni:

La guerra dei socialismi
La rivoluzione di novembre
Resistenze anarchiche in URSS negli anni 20 e 30
La rivoluzione spartachista: novembre 1918
La Makhnovishina

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post