Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
26 settembre 2012 3 26 /09 /settembre /2012 05:00
La feccia dell'umanità

disoccupati1.jpg

di Paul Mattick

 

Questo articolo è stato scritto durante la crisi del 29, quando la disoccupazione negli USA, Gran Bretagna e molti altri paesi occidentali raggiunse e in alcuni casi superò il 30%. La versione originale, titolata “The scum of humanity”, comparve sulla rivista International Council Correspondence nel marzo del 1935. Nella versione originale l'articolo compare senza firma. Sia per il contenuto come per lo stile il testo è chiaramente attribuibile a Paul Mattick, editore della rivista. Di fatto l'articolo è presente come tale nella bibliografia di Paul Mattick preparata con la collaborazione di Paul Mattick figlio. Nell'originale le distinte parti del testo erano semplicemente numerate.

Una persona poco abituata a problemi politici che assista a riunioni di lavoratori, eccettuate quelle dei disoccupati, probabilmente rimarrà sorpresa dal fatto che la maggior parte dei presenti non fa parte degli strati più poveri del proletariato. I lavoratori meglio organizzati sono infatti gli appartenenti alla cosiddetta "aristocrazia operaia", che copre una posizione sociale che si trova fra le classi medie e il proletariato in senso stretto. Le organizzazioni sindacali di questi strati difendono gli interessi fondamentali dei propri membri, proporzionando loro vantaggi immediati, e non sono capaci di politicizzare i propri aderenti in una direzione socialista, ma d'altronde neppure ci provano. D'altra parte, il movimento operaio radicale può solo offrire ai propri aderenti soddisfazioni ideologiche, non vantaggi materiali.

crisi29.jpg

È precisamente per questo motivo  che è incapace di raggiungere gli strati veramente impoveriti del proletariato. Questa parte per la sua stessa condizione di miseria si vede obbligata a preoccuparsi solamente dei propri interessi più incalzanti e diretti se non vuole lasciare la vita stessa. Per questo motivo i movimenti politici radicali della classe operaia oscillano fra due poli della popolazione lavoratrice, l'aristocrazia operaia e il lumpenproletariato. Il peso dell'organizzazione viene portato da elementi che pur non facendosi illusioni di un'impossibile avanzamento personale nell'attuale società, mantengono un livello di vita tale che gli permette di dedicare denaro, tempo ed energie a sforzi i cui frutti, in forma di miglioramento materiale delle proprie condizioni, rimangono differiti a un futuro incerto. Questi militanti si confrontano alla società attuale a partire dal riconoscimento del suo necessario cambiamento, pur risultando loro possibile viverci dentro. L'attività del movimento operaio radicale in tempi non rivoluzionari è diretta fondamentalmente alla trasformazione dell'ideologia dominante. L'agitazione e la propaganda esigono sacrifici materiali ma in cambio non proporzionano vantaggi materiali. I membri attivi delle organizzazioni operaie devono avere del tempo a propria disposizione. Sono militanti che confidano in un trasformazione in senso rivoluzionario delle masse, ma che nel frattempo fanno il possibile per avvicinare il giorno del cambiamento e si dedicano ad educare, discutere, filosofare.

feccia1.jpg

Gli elementi della classe operaia che simpatizzano con queste idee ma che per le proprie condizioni vitali non hanno la possibilità di aspettare, si vedono continuamente rifiutati da queste organizzazioni. Le fluttuazioni della militanza nel movimento radicale non sono il risultato di false politiche o di mancanza di tatto della burocrazia nei rapporti con i membri non ancora ideologicamente stabili. Sono il risultato anche della crescente pressione di uno strato sempre maggiore di lavoratori impoveriti a "limitare le proprie mire". Le attività del movimento dal quale si aspettano aiuto possono solo proporzionargli parole e un qualcosa in cui perder tempo. Non solo non li aiuta ma rende più difficoltosa la lotta individuale per la sopravvivenza, una lotta che si fa ogni giorno più difficile, che richiede sempre più tempo e più sforzi psicologici quanto più si estende la miseria nella società e quanto più l'individuo vi affonda. Indipendentemente da quanta propaganda socialista abbiano assorbito, le proprie condizioni di esistenza li spingono ad agire in maniera opposta alle proprie convinzioni e come risultato di questo agire si ha che prima o poi queste convinzioni si dissolvono, perché si rivelano "inutili nella pratica". Questa è una delle ragioni per cui il movimento politico della classe operaia si spezza nei periodi di recessione e funziona meglio in tempi di riattivazione economica. Perciò, a partire dalla propria "esperienza", una gran parte del movimento operaio ha preso una posizione apertamente ostile contro l'idea che l'impoverimento delle masse è sinonimo di diffusione delle idee rivoluzionarie.

feccia2.jpg
A chi sostiene la teoria dell'impoverimento si segnala ripetutamente e appassionatamente l'esistenza del lumpenproletariato come prova che l'impoverimento rende le masse apatiche e non rivoluzionarie e che le mette in contrapposizione al proletariato piuttosto che in disposizione di servirlo, in quanto la classe dominante spesso si serve del lumpen per le proprie necessità. Il movimento operaio di conseguenza si adopera con grande zelo nel migliorare la condizione economica dei lavoratori, considerando che in questo modo si eleva la coscienza di classe del proletariato. Di fatto, nel periodo di crescita della società capitalista il miglioramento del livello di vita del proletariato è stata parallela alla crescita dei sindacati e delle organizzazioni politiche operaie e dal rafforzamento della coscienza politica dei lavoratori. Ma questa coscienza, come le organizzazioni stesse, non erano rivoluzionarie. Per questo motivo, la teoria dell'aumento del livello di vita del proletariato come mezzo per l'avanzata rivoluzionaria è stata smentita tanto quanto la teoria della pauperizzazione. La difficoltà fu risolta mediante l'assurda argomentazione che l'attitudine reazionaria dei lavoratori organizzati era il risultato delle sue direzioni reazionarie. La contraddizione che implica il combattere l'impoverimento e al tempo stesso considerarlo necessario si considerava lesiva per l'esistenza dell'organizzazione. Le masse non possono essere attratte dall'organizzazione se non ricevono alcuna promessa.

feccia-1929_panic_on_wall_street.jpg
La convinzione, basata in una lettura superficiale dei fenomeni, che l'impoverimento rende le masse reazionarie invece che rivoluzionarie, e la ripugnanza verso il lumpenproletariato visto come manifestazione vivente di questa “verità” è stata durante molto tempo la caratteristica comune del movimento politico della classe operaia e ancor oggi compare nel dibattito politico quando si tratta di spiegare l'aiuto che la classe dominante riesce a reclutare nel campo del proletariato. Lo scarso grado di organizzazione e il sottosviluppo della coscienza di classe nei disoccupati tende in apparenza a smentire la teoria dell'impoverimento. Lo stesso accade con la funzione che compie il lumpen nella società. Certo, è questa “feccia dell'umanità” che, in alleanza con la piccola borghesia e agli ordini del capitale monopolista che gremisce le file del fascismo. Gli elementi che il movimento fascista attrae dalla cerchia della classe operaia si aspettano e ottengono vantaggi che in ogni caso sono immediati, per quanto siano piccoli. Questi elementi non si legano a nessun movimento per motivi ideologici, che sorpassano di molto le loro ambizioni e possibilità. Che i vantaggi siano di carattere puramente temporale non preoccupa affatto questi elementi che, come è ovvio, vivono  “alla giornata”. Rimproverarli con l'accusa di tradimento verso la propria classe è semplicemente attribuirgli la possibilità di una coscienza e di un insieme di convinzioni che costituiscono un lusso escluso dalla loro stessa forma di vita. Essi agiscono per i propri interessi più immediati, e a questo proposito, perfino la maggior parte dei lavoratori accettano in gran parte il fascismo, passivamente o attivamente, per non pregiudicare se stessi. Chi passerà prima o dopo nel campo del nemico di classe viene determinato dal grado di impoverimento di ogni individuo. Tralasciando tutto ciò, la ricerca delle scienze sociali in quasi tutti i paesi dimostra che la forma delle tendenze rivoluzionarie è legata all'impoverimento generale delle masse. Queste ricerche si concentrano esclusivamente sugli ultimi anni e per questo motivo l'unica cosa che indicano è che inizialmente l'impoverimento si associa con il regresso delle tendenze rivoluzionarie.

feccia-Borsa-New-York-1929.jpg

Lumpenproletariato e organizzazioni operaie

Il concetto di lumpenproletariato non è in nessun modo un concetto chiaramente delimitato. I gruppi comunisti a sinistra del movimento operaio ufficiale parlamentarista e sindacalista hanno dato a questo concetto una tale ampiezza da farlo diventare praticamente un insulto per qualificare tutti gli elementi che in virtù della propria situazione di classe dovrebbero naturalmente essere definiti come proletariato, ma che svolgono un qualche servizio per la classe dominante. In questa concezione, l'elemento lumpen non è composto tanto dalla “feccia dell'umanità” quanto dai “fiori e panna”, vale a dire, dalla burocrazia del movimento operaio. In questo tipo di definizione si riflette l'odio diretto verso i venduti e coscientemente si tralascia che il tradimento è più il prodotto dello sviluppo storico che frutto dell'interesse personale dei leaders corrotti.
feccia-disoccupati.gif
Ma secondo l'idea più estesa nel movimento operaio, il termine lumpenproletariato include i molti elementi che stanno alla base della società attuale e che sono messi in lotta direttamente contro i lavoratori; ad esempio guardie giurate e vigilanti, provocatori, spie, crumiri, etc. Nonostante questo, per il movimento operaio riformista che lotta per ottenere il potere nell'attuale società questi elementi perdono il proprio carattere di lumpenproletariato non appena la burocrazia riformista riesce a partecipare del governo. Le guardie diventano così “compagni in uniforme”; gli agenti della polizia segreta degni cittadini che proteggono il paese dalla minacciosa anarchia; e i crumiri, “lavoratori, tecnici dell’emergenza”. Un cambio di governo è sufficiente per cancellare da questi elementi l'etichetta di lumpen.
feccia-disoccupati2.jpg
I teppisti e i repressori della società esistente o di qualunque altra società di classi contrapposte non possono essere inclusi propriamente nel concetto di lumpenproletariato, in quanto risultano completamente necessari alla pratica sociale. Questo ragionamento non è applicabile ai crumiri, ma in realtà andrebbero esclusi anche questi dai lumpen in quanto, come diceva Jack London, “con rare eccezioni, siamo tutti crumiri”. Di fatto, il crumiro può essere criticato solo dal punto di vista di un ordine sociale che ancora non esiste. Per il momento si comporta in totale accordo con la pratica sociale, che pur avendo convertito la produzione in un processo intensamente sociale, non ammette altra regola se non la ricerca dell'interesse privato. Il crumiro non ha ancora compreso né sperimentato abbastanza nella pratica che sono precisamente le sue necessità individuali quelle che dovrebbero portarlo all'azione collettiva. Non è ancora abbastanza disilluso dell'improduttività degli sforzi destinati a “trovarsi un posto al sole” a partire dalle basi della società presente. Spera di assicurarsi dei privilegi per la sua maggior capacità di adattamento alla pratica sociale e solamente dall'inutilità dei suoi sforzi potrà convincersi che in realtà sta rimanendo ai margini della società, per quanto si sforzi di farsi giustizia. Anche se i lavoratori si vedono costretti a lottare contro i crumiri, questi non possono essere considerati lumpenproletariato.

feccia-Sommosse-di-fronte-alla-borsa-di-New-York.jpg

Siccome le relazioni di produzione capitaliste servono per far avanzare lo sviluppo generale umano per un certo periodo storico, questi “elementi basici della società” appartenenti alla classe operaia devono essere considerati elementi produttivi, al di là del loro parassitismo e della loro ostilità con i lavoratori. Se la capacità produttiva della società si moltiplica ad un ritmo vertiginoso per le relazioni di mercato e di competizione, i mezzi per salvaguardare e promuovere queste relazioni devono essere considerati strumenti produttivi. E si può opporre a questi mezzi solo chi si oppone alla società stessa. La funzione di entrambi i gruppi del proletariato, quello direttamente produttivo e quello indirettamente produttivo, che garantiscono la sicurezza della società, differiscono nella forma ma non nel principio, servono gli stessi scopi. Il rovesciamento della società esistente mostrerebbe una volta per tutte che il concetto di lumpentroletariato è applicabile solamente agli emarginati della società che sono accettati dalla nuova società come i resti della vecchia: i girovaghi e i delinquenti che pur essendo frutto dell'attuale società che costantemente li nega e li utilizza, dovranno essere combattuti anche nella nuova società. Questi elementi non sono altri se non quelli abitualmente considerati come “feccia dell'umanità”: vagabondi, “sanguisughe”, prostitute, profittatori, delatori, ladri, truffatori, ecc.


Lumpenproletariato e capitalismo

Quando ancora si poteva negare che la disoccupazione è un fenomeno sociale normale perchè le temporanee riprese occultavano il fatto che questo fenomeno è inseparabile dall'attuale sistema, una gran parte della criminologia borghese sosteneva che le attività e le tendenze delittuose negli strati inferiori della popolazione erano dovute innanzitutto all'oziosità. Questa visione era diffusa anche in alcuni circoli operai e dei lavoratori organizzati che avendo introiti relativamente regolari guardavano con non poco disprezzo gli accattoni che vagano per le città e per le strade. L'origine di questa “oziosità”, se questo termine può realmente servire a descrivere qualcosa, non era motivo di preoccupazione per chi dava questi giudizi. Il movimento socialista, ovviamente, ne attribuiva la responsabilità all'attuale società. Nonostante ciò, quando i socialisti avevano l'opportunità pratica di combattere questo fenomeno, non sapevano far altro che utilizzare il codice penale del diritto borghese.

feccia-1929-cash-car.jpg
La miseria, il lumpentroletariato e la delinquenza non sono il risultato delle crisi capitaliste. Le crisi possono spiegare solo il grande aumento di questi fenomeni. La disoccupazione accompagna tutto lo sviluppo del capitalismo ed è necessario nell'attuale sistema produttivo per mantenere i salari e le condizioni di lavoro a livelli bassi corrispondenti alle esigenze di un'economia che genera profitti. Anche se la disoccupazione di per se non spiega l'egemonia del capitale sui lavoratori, spiega invece il rafforzamento di quell'egemonia. Indipendentemente dall'effetto provvidenziale che ha l'esercito industriale di riserva sul tasso di guadagno ottenuto dalle diverse aziende, l'esistenza stessa di questo esercito ha le sue motivazioni nelle leggi economiche che determinano il funzionamento della società capitalista. La tendenza dell'accumulazione di capitalista che da un lato produce capitale superfluo e un eccesso di popolazione dall'altro si è convertita in una dolorosa realtà. Essendo questo il suo funzionamento bisogna per forza ammettere, seppur anche solo a denti stretti, che la disoccupazione non potrà mai essere eliminata del tutto. Così gli sforzi vengono diretti poco a combatterla e più a diminuire i pericoli che implica per la società. Perciò assistiamo alle vigorose discussioni sulla riforma del sistema penale, che sono riflesso dei cambiamenti verificabili nel mercato del lavoro.

feccia-hooverville.jpeg
Addirittura H. L. Menken, in un recente numero di Liberty ha proposto di introdurre nel sistema penale statunitense pratiche simili a quelle presenti in Cina, vale a dire l'eliminazione fisica senza limitazioni dei delinquenti con o senza prova di colpevolezza, una forma di giustizia abituale nei paesi dove esiste un sovrapopolamento cronico. In Germania si discute di reintrodurre le punizioni corporali, già in voga durante il Medioevo, in quanto le prigioni non sono più efficaci come strumenti di dissuasione e la forza-lavoro gratuita dei detenuti non può più essere utilizzata. La maggiore povertà risultante dalle crisi persistenti e dalla disoccupazione su grande scala toglie terreno al castigo, perché la vita in carcere non è molto peggiore dell'esistenza fuori da essa. I delinquenti sono sempre di più, fatto che aumenta ulteriormente la brutalità dei castighi e rende impossibile una riforma degli interni delle prigioni. Come ha detto George Bernard Shaw, “quando si guarda agli strati più poveri e oppressi della nostra società si trovano condizioni di vita tanto miserabili che risulta impossibile amministrare una prigione umanamente senza rendere la vita del delinquente migliore di quella di molti cittadini liberi. Se la prigione non è peggiore dei quartieri malfamati in quanto a degrado umano, questi quartieri si svuoteranno e si riempiranno le carceri.” Di modo che il castigo legale non è solo barbaro e si vede spinto verso una maggiore brutalità, ma le sue stesse istituzioni si convertono in nidi di delinquenza, come provano le statistiche che dimostrano come la maggior parte delle persone che sono state in prigione vengono dopo la conclusione della pena nuovamente incarcerate.
feccia-1929.jpeg
In ogni modo, l'imbestialimento degli esseri umani, fenomeno legato allo sviluppo della società capitalista e che ha la sua massima espressione nella crescita del lumpenproletariato, non trova le sue origini solamente nella disoccupazione e nell'impoverimento di massa. Come diceva Marx, l'accumulazione di ricchezza in un polo della società non implica solamente la miseria nel polo opposto, ma l'accumulazione di fatiche, schiavitù, ignoranza, brutalità e degrado morale. Nelle condizioni lavorative del capitalismo, il lavoro si converte in puro e semplice lavoro forzato, indipendentemente da quanto “liberi” possano essere i lavoratori per altri aspetti. Anche fuori dall'ambito lavorativo, il lavoratore non appartiene a se stesso, ma semplicemente recupera la propria capacità di lavoro per il giorno seguente. Vive in libertà puramente per rimanere in condizioni di realizzare i propri lavori forzati e arriva così a deumanizzarsi completamente, a non avere alcuna relazione volontaria col proprio lavoro che diventa mero oggetto, pura appendice del meccanismo produttivo. Sperare che questi lavoratori, in queste condizioni, ottengano qualche tipo di piacere dal proprio lavoro è completamente illusorio. Ciò che cercheranno di fare è tutto il possibile per uscire da queste condizioni per affermarsi come esseri umani. A lungo andare, queste circostanze tendono ad “animalizzarli”.
feccia-bambini.jpeg
Con un potere esterno, mezzi coercitivi e semplice uso della forza è impossibile liberarsi del lumpenproletariato od ottenere una diminuzione della criminalità. La questione centrale è mantenere o creare negli esseri umani la disposizione psichica per occupare il posto che gli corrisponde nella società e il proprio stile di vita e questo si fa via via meno possibile. La mancanza di coscienza sociale e di adattabilità sociale da parte dei delinquenti è suscettibile di altre spiegazioni, che vanno oltre la “pigrizia”. Certo, esistono una gran quantità di teorie secondo le quali i difetti fisici e mentali sarebbero le ragioni fondamentali per le azioni criminali degli esseri umani. È innegabile che i fattori psicobiologici devono essere tenuti in considerazione per capire le inclinazioni criminali. Risulta ovvio però che la teoria che ha più da offrire in quanto a comprensione di questo fenomeno è la teoria politica e socioeconomica. I fattori biologici e psicologici contribuiscono a determinare le azioni coscienti e incoscienti degli esseri umani ma gli effetti di questi fattori risultano completamente modificati quantitativamente e qualitativamente a causa dei loro effetti sociali. Gli impulsi degli individui sono soggetti tanto alla situazione socioeconomica come alla situazione di classe a cui appartengono. In una società che garantisce una maggiore importanza ai ricchi e ai proprietari, gli impulsi narcisisti, ad esempio (come ha dimostrato lo psicologo Erich Fromm) devono portare ad un'enorme intensificazione del desiderio di possesso. E se nel contesto dell'attuale società queste tendenze non possono essere soddisfatte per vie “normali”, cercheranno la propria soddisfazione nella delinquenza. Anche se questi impulsi appaiono associati a difetti fisici o psichici, questi possono essere spiegati solo in connessione con la società e con il contesto di classe esistente. La delinquenza, in maggior parte diretta contro le leggi della proprietà, può essere compresa solo prendendo in considerazione la totalità del processo sociale. Anche gli altri tipi di delitti sono determinati se non direttamente, indirettamente dalla situazione sociale e politica. Deduciamo così che potranno essere modificati sostanzialmente o essere totalmente eliminati solamente con un cambiamento della società in cui avvengono.
feccia-fila.jpeg
Non c'è prova più concreta dell'importanza del fattore economico per spiegare la delinquenza che il suo enorme aumento in epoca di crisi economiche. Come conseguenza delle depressioni i più deboli mentalmente e fisicamente fra i poveri si ritrovano a percorrere la strada della delinquenza. Di fatto, molte volte non rimane loro altra possibilità. Che il fattore socioeconomico risulti essenziale si evince pure dal fatto che ad esempio gli abusi sessuali su minori risultano molto più frequenti nelle famiglie di disoccupati rispetto alle famiglie con una vita economica stabile. Come si può spiegare la decadenza della famiglia o altri fattori di incremento della criminalità nella società attuale a partire da fattori biologici o psicologici? E il veloce aumento della prostituzione durante le crisi? Negli USA, le ricerche sull'influenza dell'ambiente di vita nella delinquenza, hanno dimostrato che la maggior parte dei soggetti provengono da quartieri degradati delle città e da famiglie che vivono “alla giornata”. La ricerca ha mostrato anche che la maggior parte dei delitti viene commessa contro la proprietà e che la maggior parte dei delinquenti sono “di intelligenza normale”. I giovani che vagano senza meta e senza obiettivi attraverso gli Stati del paese e per le strade sono in condizioni ideali per deviare verso il lumpenproletariato e integrarvisi permanentemente. Non hanno opportunità e nella loro disillusione decidono di trovare soddisfazioni vitali con qualunque mezzo, vale a dire, con i mezzi delittivi che costituiscono ancora una via aperta. “Ci riprenderemo ciò che è nostro”, dicono a se stessi. E i loro eroi non sono gli eroi rispettabili dell'attuale società, ma i Dillinger [1]. Jack London volle caratterizzare i vagabondi come lavoratori demoralizzati, ma la maggior parte di questi giovani non ha mai lavorato. La demoralizzazione precede il loro ingresso nel mondo del lavoro e quanto più rimangono disoccupati più perdono la capacità di adattarsi al ritmo della vita sociale.
feccia-Child-asleep-in-a-box--Hooverville--1933.JPG
Come aveva compreso William Petty molto tempo fa, “è meglio per la società bruciare il lavoro di mille persone che permettere che queste mille persone perdano la propria capacità lavorativa per inattività”. Ma non solo dal punto di vista dei guadagni ma anche dal punto di vista della sicurezza sociale, il sistema attuale divora se stesso quando, anche contro la propria volontà, nega ai lavoratori la possibilità di mantenersi occupati. Solo attraverso la vendita della propria forza-lavoro i lavoratori possono esistere come tali. Tutta la loro vita dipende dalle volubili oscillazioni del mercato del lavoro. Liberarsi dalle costrizioni e dalle possibilità del mercato è possibile solo nel caso in cui si esca dalle fila della classe lavoratrice. A chi viene meno la possibilità del salto alla classe media, possibilità che è sempre stata eccezionale e che oggi è praticamente inesistente, non rimane altra possibilità che l'integrazione nel lumpenproletariato, opzione che solo in casi contati è scelta volontaria ma che risulta inevitabile a segmenti sempre maggiori della classe operaia. Anche se ci fosse la volontà di farlo, non è fattibile dare ai disoccupati condizioni di vita adatte a degli esseri umani, come nemmeno è possibile darle ai delinquenti in quanto altrimenti la pressione per lavorare perderebbe gran parte della propria forza e aumenterebbe il potere dei lavoratori per resistere nella lotta salariale, e consideriamo pure che spesso anche lavoratori che ricevono assistenza sociale cercano di migliorare i propri mezzi di sussistenza attraverso la delinquenza. In ogni caso, anche nei paesi con sussidi di disoccupazione una porzione maggiore o minore dei lavoratori permane esclusa da questa compensazione non può evitare, anche se gradualmente, di cadere nel lumpenproletariato.
feccia-mensa.jpeg
Chiunque risulti emarginato dal processo lavorativo perde la propria capacità e possibilità di lavorare di nuovo. Si consideri ad esempio il caso di qualcuno che sia stato disoccupato per tre o quattro anni. Per questa persona risulterà estremamente difficile occupare di nuovo il proprio posto nella vita economica. Data la crescente razionalizzazione del processo produttivo, non solo psicologica ma anche fisicamente sarà difficile che possa resistere alla maggior domanda di rendimento. Per questo motivo gli imprenditori rifiutano quasi sempre i lavoratori che siano stati disoccupati per vari anni, verso i quali hanno un'attitudine scettica, alla quale contribuisce l'aspetto miserabile e trasandato del richiedente. Una volta raggiunto un certo livello di miseria, non c'è possibile ritorno alla routine del lavoro giornaliero. Rimane allora solo la possibilità di sotto-nutrirsi attraverso l'elemosina e il lento deterioramento nelle strade delle grandi città. Rimane solo l'ubriachezza per cercare di cancellare il non senso della propria esistenza; o il salto nelle fila del sotto-mondo, che porta inevitabilmente alla prigione e alla morte violenta.

Impoverimento e rivoluzione

Se l'impoverimento che ha luogo fra le masse nel corso dello sviluppo capitalista fosse uniforme e riguardasse l'insieme della classe operaia in modo omogeneo, il risultato sarebbe lo sviluppo di una coscienza rivoluzionaria delle masse. I lumpenproletari sarebbero così tanti che l'esistenza stessa del lumpenproletariato sarebbe impossibile. Le attività lumpen degli individui si manifesterebbero solo in modo collettivo. L'esistenza individuale parassitaria o l'espropriazione individuale si eliminerebbero da se stesse, visto che non è possibile che una maggioranza viva di sotterfugi o di furto senza spezzare completamente le basi stesse della società. Il fatto che il lumpenproletariato sia possibile solo come minoranza è uno dei segni del suo carattere tragico. Come risultato dell'esistenza minoritaria rimane ai lumpenproletari solo la possibilità di vivere di sotterfugi o di delinquenza. In paesi in guerra, ad esempio, dove anche a scapito delle differenze salariali o di introiti la scarsità di beni di prima necessità come gli alimenti produce un livello di vita più o meno uniforme nella massa della popolazione, è più probabile che si produca una situazione rivoluzionaria che in tempi e situazioni dove l'impoverimento ha luogo per tappe o mediante salti bruschi. Fin tanto che il lumpenproletariato si origina non solo indiretta ma anche direttamente dalle relazioni esistenti, il fattore predominante all'impoverimento va ricercato nelle leggi cieche che lo fanno sorgere.
feccia-1937.jpg
Il lumpenproletariato prende forma dall'impoverimento inizialmente associato all'espansione del sistema economico e la fine di questa espansione lo condanna a rimanere minoranza, anche se può essere minoranza in crescita, per molto tempo. Siccome la fase di auge sociale è molto rapida e il suo declino molto lento, una parte della popolazione lavoratrice risulta esposta a condizioni di impoverimento alle quali può rispondere solo in forma lumpen e alle quali si deve piegare. Sono queste “vittime” di un lento processo di declassamento sociale che inizialmente non spinge gli individui a trasformarsi in rivoluzionari ma in forze principalmente negative. Al posto di soluzioni rivoluzionarie le vie d'uscita che appaiono possibili sono individuali e necessariamente antisociali. Di modo che il lumpenproletariato può liberarsi da se stesso dalla propria situazione solo attraverso la propria crescita, che è allo stesso tempo indice del processo di avanzamento rivoluzionario che si diffonde nella società. La forma di vita del lumpenproletariato deve diventare modo di vita di una parte dell'umanità tanto grande da non permettere all'individuo nessun tipo di vita, nemmeno all'interno del lumpenproletariato.
Come si è detto, l'apparenza superficiale sembra smentire la teoria dell'impoverimento. Considerando semplicemente l'attitudine psicologica dei disoccupati, per non parlare già di lumpen, produce orrore la penuria spiritale di questi elementi (a meno che l'osservatore si autoinganni, fenomeno che spesso viene considerato adeguato a effetti agitatori). Liberati dalla fatica che imbruttisce, risultano ancora più incapaci di prima di sviluppare una coscienza rivoluzionaria. Le loro conversazioni si limitano agli argomenti più elementari quali il successo e sport e non hanno relazione alcuna con la propria situazione. Scansano quasi con timore il riconoscimento della propria situazione e delle sue conseguenze politiche.
L'effetto che ha l'impoverimento sui disoccupati si può dividere in due tipi. Una piccola percentuale non si abbatte di fronte alla nuova situazione. Non sono ancora stati lontani dal lavoro per abbastanza tempo o risultano protetti dall'abisso da alcuni risparmi. Si elevano sopra se stessi, si impegnano nel trovare un impiego e hanno ancora speranze nel futuro dal quale si aspettano un miglioramento della propria condizione. L'intensità con la quale si sforzano di non sprofondare esclude questo gruppo più o meno completamente dall'attività politica. La loro principale attività è obbligatoriamente quella della salvaguardia dei propri interessi più immediati, non hanno la possibilità di dedicare le proprie energie a più ambiti simultaneamente. Allo stesso tempo, la gran massa dei disoccupati (che come conseguenza del tempo in cui sono rimasti senza lavoro hanno abbandonato il primo tipo) vive nel più profondo stato di rassegnazione e mancanza di energia. Non si aspettano nulla dalla vita. Neppure la fantasia gli permette di avere qualche speranza. Niente suscita il loro interesse e non sono capaci di applicarsi in qualche attività. Hanno lasciato da parte le caratteristiche dell'umanità vivente, vegetano e sono coscienti che piano piano stanno affondando. Da quest'enorme massa grigia sorge la piccola percentuale dei completamente disperati che si integrano ai lumpen o in poco tempo lasciano la vita. La disperazione e l'amarezza confinano con la pazzia e le vittime o si trascinano o si imbarcano in furiose liti come animali terrorizzati. Tanto velocemente la società si libera di loro, ecco che i posti rimasti vacanti vengono occupati da elementi che nascono dalla massa grigia dei rassegnati che a loro volta vengono sostituiti da elementi dei gruppi ancora integri.

Indipendentemente da cosa si possa dire sulla teoria dell'impoverimento, tutte le argomentazioni cadono di fronte all'impoverimento reale che attualmente si sta manifestando e al quale non si può mettere freno nel contesto della società attuale. Se la teoria dell'impoverimento è falsa, anche la rivoluzione è improbabile. Nonostante ciò, è ancora molto probabile che l'impoverimento sia rimasto finora senza conseguenze rivoluzionarie visibili solo perché ha riguardato sempre solo minoranze. Una grande massa di impoveriti per la sua stessa ampiezza deve svilupparsi in una forza rivoluzionaria. In questo, l'abolizione del proletariato in quanto tale, è al tempo stesso la fine del lumpenproletariato, anche se questa scomparsa non è mai immediata. Risulta eliminato solo il terreno per il suo sviluppo. L'ideologia lumpen sorge come risutato della vita lumpen e si manifesterà ancora per molto tempo come una delle eredità indesiderabili del proletariato, fino a quando le nuove relazioni abbiano cambiato l'umanità al punto che le tradizioni ideologiche si trovino solo nei libri di storia e non nella testa degli esseri umani.

Alla luce di tutto ciò bisogna affermare che l'impoverimento è una condizione necessaria per la rottura rivoluzionaria e allo stesso tempo va combattuto giorno per giorno nella pratica. Questo non è contraddittorio, perché sono proprio i tentativi dentro i confini del capitalismo di diminuire la povertà ad avere in realtà l'effetto di aumentarla. Entrare in questo paradosso però ci porterebbe al campo dell'economia. Rimaniamo semplicemente con l'affermazione che nel lumpenproletariato i lavoratori possono vedere solo il ritratto del loro futuro, a meno che i loro sforzi per cambiare le relazioni di produzione esistenti procedano ad un ritmo maggiore. Solo la visione ristretta della piccola borghesia può guardare con disprezzo il lumpenproletariato. Per gli stessi lavoratori, la “feccia dell'umanità” non è altro che l'altra faccia della medaglia che si suole ammirare e chiamare civilizzazione capitalista. Solo la fine di questa porterà con se l'altra.

PAUL MATTICK
[A cura di Ario Libert]

 

 

LINK al post originale:

La feccia dell'umanità

Condividi post
Repost0
16 settembre 2012 7 16 /09 /settembre /2012 05:00

RISPOSTA A LENIN

GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920

Copertina dell'edizione originale di Lettera al compagno Lenin, di Herman Gorter, il cui sottotitolo recita: Una risposta all'opuscolo di Lenin L'Estremismo malattia infantile del comunismo. Uno dei vertici critici e autenticamente libertari della tradizione marxista contro la pseudo interpretazione totalitaria leninista del mutamento sociale e storico, centrata sul ruolo onnipotente del partito messianico e dell'intervento provvidenziale e "scientifico" dello Stato.

 

di HERMAN GORTER

 

Il parlamentarismo

 

 

Resta ancora da difendere la sinistra sulla questione del parlamentarismo [10]. La linea di sinistra, anche in questa questione, si basa sulle stesse considerazioni generali e teoriche prese in esame nella questione sindacale: isolamento del proletariato, enorme potenza del nemico, necessità per la massa di elevarsi all'altezza dei suoi compiti, di non fidarsi, inanzitutto, che di se stessa, ecc. Non ho bisogno di esporre un'altra volta tutte queste ragioni.

Ma ce ne sono altre ancora più importanti di quelle addotte per la questione sindacale.

Innanzitutto: gli operai, e in generale, le masse lavoratrici dell'Europa occidentale sono completamente sotto l'influsso ideologico della cultura borghese, delle idee borghesi e, di conseguenza, del sistema rappresentativo e del parlamentarismo borghese, della democrazia borghese. E questo a un livello molto più alto rispetto agli operai dell'Europa orientale. Da noi l'ideologia borghese si è impadronita dell'intera vita sociale e, di conseguenza, anche politica; è penetrata profondamente nella testa e nei cuori degli operai. E' all'interno di questa ideologia che gli operai sono stati educati, sono cresciuti già da alcuni secoli. Sono saturi di idee borghesi.

Il compagno Pannekoek descrive molto correttamente questa situazione nella rivista "kommunismus" di Vienna.

"L'esperienza tedesca si colloca di fronte al grande problema della rivoluzione nell'Europa occidentale. In questi paesi il modo di produzione borghese e la secolare cultura altamente sviluppata che gli è legata hanno inciso profondamente sul modo di sentire e di pensare delle masse popolari. In tal modo il loro carattere intimo e spirituale è completamente diverso da quello degli operai delle regioni orientali che non hanno mai conosciuto il dominio borghese. Ed è qui che risiede, inanzitutto, la differenza del corso rivoluzionario dell'Est, rispetto all'Ovest dell'Europa. In Inghilterra, Francia, Olanda, Scandinavia, Italia, Germania, fioriva, fin dal Medioevo, una forte borghesia sulla base d'una produzione piccolo-borghese e di capitalismo primitivo. E quando il feudalesimo fu rovesciato, si sviluppò anche nelle campagne una forte ed indipendente classe di contadini, la quale fu anche padrona della sua piccola economia. Su tale base si è sviluppata la vita spirituale borghese, in una solida cultura nazionale. Accadde così innanzitutto negli Stati marittimi come l'Inghilterra, la Francia, che marciarono alla testa dello sviluppo capitalistico. Il capitalismo, mediante l'assoggettamento dell'intera economia alla sua direzione, legando anche le fattorie più sperdute al campo dell'economia mondiale, nel corsi del XIX secolo, ha elevato il livello di questa cultura nazionale, l'ha migliorato, e con le sue armi spirituali di propaganda - la stampa, la scuola e la chiesa - ha forgiato su tale modello il cervello popolare, sia che si tratti della masse proletarizzate da esso attierate nella città sia che si tratti di quelle lanciate nelle campagne.

"Queste considerazioni sono valide non soltanto per i paesi in cui il capitalismo è nato, ma anche, benché con forme un pò diverse, per l'Australia e l'America, dove gli europei hanno fondato nuovi Stati, così come per i paesi dell'Europa centrale quali la Germania, l'Austria e l'Italia, dove il nuovo sviluppo capitalistico ha potuto innestarsi sulla vecchia economia arretrata e sulla cultura piccolo-borghese. Il capitalismo trovò, penetrando nei paesi dell'Europa orientale, un materiale tutto diverso e di altre tradizioni. In Russia, in Polonia, in Ungheria e nei paesi a est dell'Elba, non c'era una classe borghese abbastanza forte da dominare, per tradizione, la vita spirituale. La situazione agraria - grande proprietà fondiaria, feudalesimo patriarcale, comunismo di villaggio - dava il tono all'ideologia".

In questo brano il compagno Pannekoek, posto di fronte al problema ideologico, ha colpito il bersaglio giusto. Molto meglio di quanto noi avessimo mai fatto, egli faceva emergere sul terreno ideologico la differenza tra l'Europa orientale e quella occidentale, e ha dato, da questo punto di vista, la chiave di una tattica rivoluzionaria per l'Europa occidentale.

Se si stabilisce il legame tra tutto ciò e la causa materiale della potenza nemica, e cioè con il capitale finanziario, allora l'intera tattica diventa chiara.

Ma si può dire di più a proposito del problema ideologico. La libertà borghese, la potenza del parlamento, sono state, nell’Europa occidentale, una conquista delle generazioni precedenti, degli antenati nelle loro lotta liberatrice; conquiste utilizzate dai possidenti ma realizzate dal popolo. Il ricordo di queste lotte costituisce ancora una tradizione profondamente radicata nel sangue del popolo. Una rivoluzione, in effetti, è il ricordo più profondo di un popolo. La convinzione che l'essere rappresentati in parlamento costituisce una vittoria, è inconsciamente qualcosa come una forza immensa e tranquilla. Questo è vero in particolare nei paesi più vecchi della borghesia in cui hanno avuto luogo lotte lunghe e frequenti per la libertà; in Inghilterra, in Olanda e in Francia. E anche, ma in misura minore, in Germania, in Belgio e nei paesi scandinavi. Un abitante dei paesi dell'Est non può probabilmente immaginarsi quale forza può avere questa convinzione.

Per di più gli operai qui hanno lottato, spesso per molti anni, per il suffragio universale e lo hanno conquistato nella lotta; o direttamente o indirettamente. Questa vittoria ai suoi tempi ebbe dei risultati. Si pensa e si sente generalmente che avere dei rappresentanti nel parlamento borghese delegare ad essi i propri interessi, costituisca un progresso e una vittoria. Non bisogna sottovalutare la forza di questa ideologia.

E, infine, la classe operaia dell'Europa occidentale è caduta, con il riformismo, sotto i colpi dei parlamentari che l'hanno portata alla guerra, all'alleanza con il capitalismo. Questa influenza del riformismo è anch'essa colossale Per tutte questa cause l'operaio è diventato lo schiavo del parlamento al quale delega ogni cosa. In prima persona non agisce più [11].

Viene la rivoluzione. Ora l'operaio deve fare tutto in prima persona. Deve lottare da solo con la sua classe contro il formidabile nemico,deve condurre la lotta più terribile che si sia vista al mondo. Nessuna tattica da capi può aiutarlo. Tutte le classi formano una barriera compatta davanti a lui, e nessuna è dalla sua parte. Se invece si fa rappresentare in parlamento dai suoi capi o da altre classi, è minacciato dal grande pericolo di ricadere nella sua vecchia debolezza lasciando agire i capi, delegando tutto al parlamento, confinandosi nella finzione secondo la quale altri possono fare la rivoluzione al suo posto, perseguendo delle illusioni e restando bloccato nell'ideologia borghese.

Questo atteggiamento delle masse di fronte ai capi è anch'esso molto ben descritto dal compagno Pannekoek: "Il parlamentarismo è la forza tipica della lotta con uno strumento da capi, che fa giocare alle masse un ruolo secondario. La sua pratica consiste nel fatto che dei deputati, delle personalità particolari, conducano una lotta fondamentale. Essi devono, di conseguenza, destare nelle masse l'illusione che altri possono sostenere la lotta al loro posto. Una volta si credeva che i capi avrebbero potuto ottenere delle riforme importanti per gli operai attraverso la via parlamentare, e aveva anche corso l'illusione che i parlamentari avrebbero potuto realizzare la rivoluzione socialista con misure legislative. Oggi che il parlamentarismo ha un aspetto più modesto, si mette avanti l'argomento che i deputati possono fare una forte propaganda per il comunismo in parlamento. ma sempre l'importanza decisiva è attribuita ai capi. Naturalmente in questa situazione sono i funzionari che dirigono la politica, magari sotto la mascheratura democratica delle discussioni e risoluzioni dei congressi. La storia della socialdemocrazia è, da questo punto di vista, una lezione degli sforzi iniziali fatti affinché i membri del partito determinano da soli la linea politica. Laddove il proletariato lotta sulla via parlamentare, tutto ciò è inevitabile fino a quando le masse non avranno creato delle organizzazioni adatte ala loro azione, vale a dire laddove la rivoluzione deve ancora arrivare. Ma non appena le masse entrano in scena in prima persona, per decidere e per agire, i misfatti del parlamentarismo sovraccaricano la bilancia.

"Il problema della tattica consiste nel trovare i mezzi per estirpare la mentalità tradizionale borghese che domina sulle masse proletarie indebolendone le forze. Tutto ciò che rafforza nuovamente la concezioni tradizionali è nocivo. Il lato più solido, più tenace, di questa mentalità è proprio costituito dallo stato di dipendenza nei confronti dei dirigenti ai quali gli operai delegano la soluzione di tutte le questioni generali, la direzione dei loro interessi di classe. Il parlamentarismo inevitabilmente tende a paralizzare l'azione delle masse necessarie per la rivoluzione.

"Che si pronuncino dei bei discorsi per ridestare l'attenzione rivoluzionaria! L'attività rivoluzionaria non trae il suo alimento da frasi simili, ma soltanto dalla necessità dura e difficile e quando non c'è altra via d'uscita.

"La rivoluzione inoltre esige qualcosa di più della lotta delle masse che rovescia un sistema governativo, di una battaglia che sappiamo non poter essere artificialmente provocata ma soltanto originata dai bisogni profondi delle masse. La rivoluzione esige che il proletariato prenda nelle sue mani le grandi questioni della ricostruzione sociale, le più difficili decisioni, che il proletariato entri al completo nel movimento creativo. E ciò è impossibile, se innanzitutto l'avanguardia, poi masse sempre più larghe, non prendano le cose nelle loro mani, non si considerino responsabili, non si mettano a studiare, a fare propaganda, a lottare, a pensare, a osare ed eseguire fino in fondo. Ma tutto ciò è difficile e penso; fino a che la classe operaia è portata a credere alla possibilità di una strada più facile in cui altri agiscono al suo posto conducendo l'agitazione da una tribuna altolocata, prendendo decisioni, dando il segnale per l'azione, facendo leggi, fino ad allora essa esiterà e resterà passiva, sotto il peso della vecchia mentalità e delle vecchie debolezze".

Gli operai dell'Europa occidentale devono agire innanzitutto in prima persona e non soltanto sul terreno sindacale ma anche sul terreno politico: occorre ripetere questo mille volte e, se è necessario, anche centomila, un milione di volte (e chi non ha compreso e non ha tratto questa lezione degli avvenimenti seguiti al novembre del 1918 è un cieco anche se si tratta di voi, compagno). Giacché essi sono soli e nessuna astuzia dei capi potrebbe aiutarli. E' da loro stessi che deve uscire la massima forza d'impulso. Qui, per la prima volta a un livello più elevato che non in Russia, l'emancipazione della classe operaia sarà opera degli operai stessi. E' per questo che i compagni della sinistra hanno ragione quando dicono ai compagni tedeschi: non partecipate alla elezioni, boicottate il parlamento; occorre che voi stessi facciate ogni cosa sul piano politico; voi operai non vincerete fino a che non agirete in questo modo; vincerete soltanto se agirete così per due, cinque, dieci anni e se vi sforzerete uno ad uno, gruppo a gruppo, di città in città, di provincia in provincia, e infine in tutto il paese, come partito, come unione, come consigli di fabbrica, come massa, come classe. Attraverso l'esempio e la lotta sempre rinnovata, attraverso le disfatte, succederà che la grande maggioranza di voi formerà un blocco e dopo aver frequentato questa scuola, potrebbe formare una massa grande e omogenea.

Ma i compagni, gli estremisti della KAPD avrebbero commesso un grosso sbaglio se avessero sostenuto questa linea soltanto a parole, come propaganda. In questa questione politica la lotta e l'esempio sono ancora più importanti che nella questione sindacale.

I compagni della KAPD erano nel loro pieno diritto e obbedivano ad una necessità storica quando si separarono dalla Spartakusbund, scindendosi da essa o meglio dalla sua Centrale nel momento in cui quest'ultima non voleva più tollerare quel tipo di propaganda. In effetti il proletariato tedesco e gli operai dell'Europa occidentale avevano bisogno, innanzitutto di schiavi politici, che in questo mondo di oppressi dell'Europa occidentale, sorgesse un gruppo che fosse di esempio, un gruppo di liberi lottatori, senza capi, vale a dire senza capi del vecchio tipo. Senza deputati in parlamento.

E ciò ancora una volta non perché sia bello o buono di per sé, o perché è eroico è meraviglioso, ma perché il popolo lavoratore tedesco e occidentale è solo in questa terribile lotta e non può sperare in alcun aiuto dalle altre classi o dall'intelligenza dei capi. Una sola cosa può sostenerlo: la volontà e la decisione delle masse, uomo per uomo, donna per donna, insieme.

A questa tattica fondata su ragioni così profonde, si oppone la partecipazione al parlamento che può solo nuocere a questa giusta linea; e il danno è infinitamente maggiore del piccolo vantaggio della propaganda (attraverso la tribuna parlamentare). E a causa di ciò la sinistra respinge il parlamentarismo.

Voi dite che il compagno Liebknecht potrebbe, se fosse vivo, fare un lavoro meraviglioso nel Reichstag. Noi lo neghiamo. Non potrebbe manovrare politicamente laddove i partiti della grande e piccola borghesia formano un blocco contro di noi. E neanche conquisterebbe, per questa via, le masse meglio di quanto potrebbe fare stando fuori del parlamento. Al contrario, una grandissima parte della massa sarebbe soddisfatta dei discorsi e la sua presenza in parlamento sarebbe quindi nociva [12].

Senza dubbio un lavoro simile della sinistra durerà anni e le persone che, per qualsiasi ragione, desiderano successi immediati, cifre più alte di aderenti e di voti, grandi partiti e una Internazionale potente (in apparenza), dovranno aspettare ancora per molto tempo. Ma quelli che comprendono che la vittoria della rivoluzione in Germania e nell'Europa occidentale sarà una realtà soltanto se la massa degli operai comincerà a riporre la sua fiducia in se stessa, saranno soddisfatti di questa tattica.

Compagno, conoscete tutto l'individualismo borghese dell'Inghilterra, la sua libertà borghese, la sua democrazia parlamentare, cosi come si sono sviluppate durante sei o sette secoli? Cosi come sono: infinitamente differenti dalla situazione russa? Sapete come queste idee siano profondamente radicate in ogni individuo, ivi compresi i proletari, in Inghilterra e nelle sue colonie? Conoscete questa struttura unificata in un immenso complesso? La sua importanza generale nella vita sociale e personale? Io credo che nessun russo, nessun europeo dell'Est, le conosce. Se voi le conoscete, ammirerete allora quegli operai inglesi che osano porsi radicalmente contro questo immenso edificio, contro la più grande costruzione politica del capitalismo nel mondo intero.

Per arrivare a questa altezza, se questa è pienamente cosciente, non occorre forse un senso rivoluzionario altrettanto sviluppato di quello di chi ha rotto per primo con lo zarismo? Questa rottura con tutta la democrazia inglese significa già la rivoluzione inglese in embrione.

Infatti questa azione viene compiuta con la massima decisione cosi come deve essere in questa Inghilterra forte di un passato storico gigantesco e di potenti tradizioni. Proprio perché rappresenta la forza maggiore (è proporzionalmente il più forte del mondo) il proletariato inglese si erge all'improvviso davanti alla borghesia più forte del mondo, si erge con tutta la sua forza e respinge subito l'intera democrazia inglese benché nel suo paese non sia ancora giunta la rivoluzione.

Tutto questo è stato già realizzato dalla sua avanguardia, dalla sinistra, cosi come in Germania dall'avanguardia tedesca, la KAPD. E perché lo ha fatto? Perché sa che la classe operaia inglese è isolata, che nessuna classe in tutta l'Inghilterra l'aiuterà e che il proletariato, in prima persona innanzitutto, e non attraverso i suoi capi, deve lottare e vincere con la sua avanguardia [13].

Il proletariato inglese mostra, con l'esempio della sua avanguardia, in che modo vuole lottate: da solo contro tutte le classi dell'Inghilterra e delle sue colonie.

E ancora come l'avanguardia tedesca: dando l'esempio. Creando un partito comunista che respinga il parlamento, grida a tutta la classe operaia dell'Inghilterra: rompete con il parlamento, simbolo della potenza capitalista. Formate il vostro partito e le vostre organizzazioni di fabbrica. Basatevi soltanto sulle vostre forze.

Questo doveva infine venir prodotto in Inghilterra, questa fierezza e questo orgoglio operaio nati all'interno del capitalismo più sviluppato, E ora che questa azione è iniziata, diventa un blocco di granito.

Fu una giornata storica, compagni, quella in cui, nell'assemblea del mese di giugno, fu fondato il primo partito comunista che ruppe con tutta la costituzione e l'organizzazione dello Stato in vigore da oltre sette secoli. Avrei voluto che Marx ed Engels fossero presenti. Credo che avrebbero provato un immenso piacere se avessero potuto vedere questi operai inglesi respingere lo Stato inglese, prototipo di tutti gli Stati borghesi del mondo, centro e fortezza del capitale mondiale già da molti secoli, dominatore di un terzo dell'umanità; se avessero potuto vedere gli operai respingere questo Stato e il suo parlamento.

Costituisce una ragione di più per l'applicazione di questa tattica in Inghillterra il fatto che il capitalismo inglese è pronto a sostenere il capitalismo in tutti gli altri paesi e che non esiterà certamente a far affluire da tutte le patti del mondo le truppe d'intervento contro qualsiasi proletariato straniero e, in particolare, contro il suo, La lotta del proletariato inglese è dunque una lotta contro il capitale mondiale. Ragione di più perché il capitalismo inglese dia l'esempio più alto e più chiaro, perché sostenga in modo esemplare la causa del proletariato mondiale con la lotta e con l'esempio [14].

Dovrebbe sempre esistere un gruppo che trae tutte le conseguenze della sua posizione nella lotta. I gruppi di questo tipo sono il sale dell'umanità.

Ma ora, dopo aver difeso sul piano teorico l'antiparlamentarismo, devo occuparmi nei dettagli della vostra difesa del parlamentarismo. Vai lo difendete per l'Inghilterra e la Germania. Ma la vostra argomentazione è applicabile soltanto alla Russia (e a rigore a qualche altro paese dell'Europa orientale), ma non all'Europa occidentale. E su questo punto, come ho già detto, che commettete sbagli. A causa di questa falsa concezione, voi vi trasformate da capo marxista in capo opportunista. A causa di questa concezione, voi, capo marxista radicale per la Russia e probabilmente per qualche altro paese dell'Europa orientale, cadete nell'opportunismo quando c'è di mezzo l'Europa occidentale. E la vostra tattica spingerebbe l'intero Occidente alla sconfitta se venisse accettata. E quello che voglio dimostrare respingendo nei dettagli la vostra argomentazione.

Compagno, mentre leggevo lo sviluppo dei vostri argomenti, ero costantemente perseguitato da un ricordo.

Mi sembrava di essere tornato al congresso del vecchio partito socialpatriota olandese e di ascoltarvi un discorso di Troelstra. Quando costui dipingeva agli operai i grandi vantaggi della politica riformista, quando parlava degli operai che non erano socialdemocratici e che avremmo dovuto portare a noi mediante compromessi. Quando parlava delle alleanze che potevamo fare (transitoriamente beninteso...) con i partiti di questi operai; quando parlava delle «divisioni» tra i partiti borghesi che bisognava utilizzare. E’ più o meno cosi, anzi esattamente così, parola per parola, che voi, compagno Lenin, parlate a noi dell'Europa occidentale!!!

Dovetti spesso prendere la parola a nome dell'opposizione durante gli anni che hanno preceduto il 1909, anno della nostra espulsione.

E mi ricordo come noi, i compagni marxisti, fossimo seduti in fondo alla sala, in piccolo numero, quattro o cinque: Henriette Roland-Holst, Pannekok e alcuni altri. Troelstra si espresse come fate voi, fu persuasivo, trascinante. E mi ricordo anche come in mezzo al tuono degli applausi, delle brillanti frasi riformiste e delle calunnie contro i marxisti, gli operai della sala si girarono per contemplare questi « idioti », questi asini e questi imbecilli infantili, cosi come li aveva qualificati Troelstra, e cosi come fate voi parola più parola meno. E in questo modo che, probabilmente, sono andate le cose al congresso dell'Internazionale di Mosca, quando voi avete parlato contro i marxisti «di sinistra». Lui, Troelstra — alla pari di voi — espose le sue idee con tanta persuasione, tanta logica, che io stesso pensai per un momento che forse aveva ragione.

noMa sapete quello che pensai allora ascoltando quando cominciavo a dubitare di me stesso? Avevo un mezzo che non mi ingannava mai. Si trattava d'un punto del programma del partito: Tu devi sempre agire e parlare in modo da destare e fortificare la coscienza di classe degli operai. Mi chiesi allora la coscienza di classe degli operai viene rafforzata da quello che dice quest'uomo oppure no? E capii subito che la risposta era negativa e che, di conseguenza, avevo ragione io.

Ho provato la stessa cosa leggendo il vostro opuscolo. Ascoltavo i vostri argomenti opportunisti a favore dell'alleanza con i partiti non comunisti, del compromesso con i borghesi. Mi sentivo trascinato. Tutto sembrava cosi brillante, cosi chiaro e bello, e cosi logico nella vostra esposizione. Ma poi mi sono ripetuto, come una volta, la domanda che da qualche tempo ho imparato ad opporre agli opportunisti del comunismo: quello che dice questo compagno è fatto per stimolare la volontà delle masse verso l'azione, verso la rivoluzione, quella vera, nell'Europa occidentale, si o no? E la mia testa e il mio cuore hanno risposto contemporaneamente di no al vostro opuscolo.

Allora, compagno Lenin, ho saputo immediatamente, con tutta la certezza che un uomo può avere, che voi avete torto.

Penso di raccomandare questo mezzo ai compagni della sinistra. Compagni, in tutte le lotte difficili contro i comunisti opportunisti, lotte che ci attendono in tutti i paesi (qui in Olanda durano già da tre anni), se volete sapere se avete ragione e perché, ponetevi la domanda che io mi sono posto.

Voi, compagno, vi servite nella vostra lotta contro di noi soltanto di tre argomenti, che appaiono sempre o isolati o mischiati gli uni agli altri, nel vostro opuscolo. Eccoli;

1) utilità della propaganda nel parlamento per la conquista degli operai e degli elementi piccolo-borghesi;

2) utilità dell'azione parlamentare per lo sfruttamento delle «divisioni» tra i partiti e per il compromesso con questi o quelli;

3) esempio della Russia in cui questa propaganda e questi compromessi hanno dato cosi eccellenti risultati.

Altri argomenti non ne avete. Mi accingo ora a rispondere ai tre punti, nell'ordine.

Esaminiamo il primo argomento, quello della propaganda in parlamento. Questo argomento è di peso assai scarso. Infatti gli operai non comunisti, e cioè i socialdemocratici, i cristiani e i sostenitori di altre tendenze borghesi, di solito non sanno nulla attraverso i loro giornali di quelli che possono essere i nostri interventi parlamentari. Noi li tocchiamo soltanto con le nostre riunioni, i nostri opuscoli e i nostri giornali.

Noialtri — parlo spesso a nome della KAPD — li influenziamo soprattutto con l'azione (in tempi di rivoluzione, cioè in tempi come quelli che stiamo vivendo). In tutte le città e in tutti i villaggi di qualche importanza, essi ci vedono al lavoro. Vedono i nostri scioperi, le nostre battaglie di strada, i nostri Consigli. Capiscono le nostre parole d'ordine. Ci vedono marciare all’avanguardia. Ecco la migliore propaganda, quella decisiva per eccellenza. Ma essa non si fa in parlamento,

Gli operai non comunisti, gli elementi piccolo-borghesi e piccolo-contadini possono dunque essere agevolmente raggiunti, senza ricorrere alla lezione parlamentare. Qui devo confutare in modo particolare un brano dell'opuscolo sulla «malattia infantile» che dimostra chiaramente fino a dove, compagno, vi conduce l'opportunismo.

Secondo voi il fatto che gli operai passino in massa al partito degli indipendenti e non al partito comunista, è la conseguenza dell'atteggiamento negativo dei comunisti di fronte al parlamento. Cosi le masse operaie di Berlino sarebbero state pressoché conquistate alla rivoluzione con la morte dei nostri compagni Liebknecht e Rosa Luxemburg, e con gli scioperi coscienti e le battaglie di strada dei comunisti. Non sarebbe mancato altro che un discorso del compagno Levi in parlamento! Se costui avesse pronunciato tale discorso, gli operai sarebbero passati dalla nostra parte e non nel campo equivoco degli indipendenti!! No, compagno, questo non è vero; gli operai sono andati inizialmente verso l'equivoco perché temevano ancora la rivoluzione, quella che non ammette equivoci. Il passaggio dalla schiavitù alla libertà procede con esitazione.

Siate prudente, compagno. Guardate dove già vi conduce l'opportunismo.

Il vostro primo argomento è senza valore.

E se noi riteniamo che la partecipazione al parlamento (durante la rivoluzione in Germania, in Inghilterra e in tutta l'Europa occidentale), rafforza negli operai l'idea che i capi ci sapranno fare, e indebolisce l'idea che gli operai stessi devono fare tutto da soli, vediamo come questo argomento non solo non significa nulla di buono, ma è, addirittura, molto dannoso.

Passiamo al secondo argomento; l'utilità dell'azione parlamentare (in periodo rivoluzionario) per approfittare delle divisioni tra i partiti e fare compromessi con questo o quel partito.

Per confutare questo argomento (in particolare per quanto riguarda l'Inghilterra e la Germania, ma anche, in generale per l'intera Europa occidentale), devo entrare nei dettagli un po' più di quanto non ho fatto per la prima questione. Una cosa del genere mi rimane difficile di fronte a voi, compagno Lenin; e tuttavia occorre farla. L'intera questione dell'opportunismo rivoluzionario (giacché si tratta qui non più dell'opportunismo nel riformismo ma nella rivoluzione) è per noi dell'Europa occidentale una questione di vita o di morte. In se stessa la confutazione è facile. Abbiamo criticato già cento volte questo argomento quando Troelstra, Henderson, Bernstein, Legien, Renaudel, Vandervelde, ecc..., in una parola, tutti i socialpatrioti se ne servivano. Già Kautsky, quando era ancora Kautsky, l'aveva confutato. Si trattava dell'argomento fondamentale dei riformisti. E mai avremmo pensato di doverlo combattere in voi. E tuttavia dobbiamo tarlo. Cosi sia!

Il vantaggio conferito dall'utilizzazione parlamentare delle «divisioni» è insignificante cosi come sono state insignificanti, dopo molti anni e decine di anni, queste stesse «divisioni». Tra i partiti della grande borghesia, come in quelli della piccola borghesia, ci sono soltanto divisioni insignificanti. E’ cosi in Germania e in Inghilterra. Questa realtà non data dalla rivoluzione, ma risale a molto tempo prima, all'epoca dello sviluppo lento. Tutti i partiti, ivi compresi quelli della piccola borghesia e dei piccoli contadini, si sono schierati già da molto tempo contro gli operai.

Le divergenze che hanno sull'atteggiamento da assumere verso gli operai (e a causa di cio verso altre questioni) sono diventate minime, sono spesso addirittura scomparse.

Ciò è innegabile, in teoria e in pratica. E’ cosi in Europa occidentale, in Germania e in Inghilterra.

La teoria ci insegna che il capitale è concentrato nelle banche, nei trust e nei monopoli in modo formidabile.

In effetti, in occidente e particolarmente in Inghilterra e in Germania, queste banche, trust e cartelli hanno integrato quasi tutto il capitale dei diversi rami dell'industria, del commercio, dei trasporti, e perfino in gran parte dell'agricoltura. A causa di ciò l'intera industria, piccola o grande, tutti i trasporti, piccoli o grandi, l'intero commercio, piccolo o grande, e la maggior parte dell'agricoltura, di quella grande e di quella piccola, sono diventati completamente dipendenti dal grande capitale. E si incorporano in esso.

Il compagno Lenin dice che il piccolo commercio, il piccolo trasporto, la piccola industria e l'agricoltura oscillano tra il capitale e gli operai. Ciò è falso. Era vero nel caso della Russia e una volta anche da noi. Ora però nell'Europa occidentale, in Germania e in Inghilterra essi dipendono cosi completamente dal grande capitale che non oscillano più. Il piccolo bottegaio, il piccolo industriale, il piccolo commerciante, sono del tutto subordinati alla potenza dei trust, dei monopoli, delle banche. Questi ultimi li riforniscono di merci e di crediti. Perfino il piccolo contadino dipende, con la sua cooperativa e le ipoteche, dai trust, dai monopoli e dalle banche.

Compagno, questa parte della mia dimostrazione della va-lidità della linea di sinistra è la più importante; da essa dipende qualsiasi tattica per quanto riguarda l'Europa e l'America.

Compagno, di quali parti sono composti questi strati inferiori che si trovano vicini al proletariato? Da negozianti, artigiani, impiegati subalterni e piccoli contadini.

Esaminiamoli dunque nell'Europa occidentale. Venite con me, compagno, non soltanto in un grande magazzino — qui la dipendenza dal grande capitale è evidente — ma in una modesta bottega dell'Europa occidentale, in mezzo ad un quartiere di proletari poveri. Che cosa vedete? Tutte o quasi tutte queste merci, abiti, generi alimentari, attrezzi, combustibili, ecc. non soltanto sono prodotti della grande industria, ma molto spesso sono distribuiti dai trust. E questo non è vero soltanto per le città ma anche nella campagna. I piccoli commercianti sono, già ora per la maggior parte, dei depositari del grande capitale. In particolare del capitale finanziario.

Chi sono gli impiegati subalterni? Nell'Europa occidentale sono per la maggior parte dei servitori del grande capitale o dello Stato e degli enti locali i quali ultimi dipendono, a loro volta, dal grande capitale e, dunque, in ultima analisi, dalle banche. La percentuale degli impiegati dello strato più vicino al proletariato, posto direttamente alle dipendenze del grande capitale, è molto grande nell'insieme dell'Europa occidentale, enorme in Germania e in Inghilterra, cosi come negli Stati Uniti e nelle colonie inglesi.

Gli interessi di questi strati sono dunque legati agli interessi del grande capitale, e quindi, delle banche.

Ho già parlato dei contadini poveri e abbiamo visto che per il momento non sono suscettibili di essere conquistati dal comunismo per via dei motivi che ho già ricordato e anche per il fatto che essi sono alle dipendenze del grande capitale per quanto riguarda i loro macchinari, le loro vendite e le loro ipoteche.

Che cosa ne consegue, compagno? Che la società e lo Stato moderno europeo-occidentale (e americano) formano un grosso complesso strutturato fino alle sue branche e ai suoi rami più lontani, e che è dominato, messo in movimento, e regolato interamente dal capitale finanziario; che la società è qui un corpo organizzato, organizzato sul modello capitalista ma pur tuttavia organizzato; che il capitale finanziario è il sangue di questo corpo che scorre in tutti i membri e li nutre; che questo corpo è un tutto organico e che tutte le sue parti devono a questa unità la loro estrema vitalità in modo che tutte gli restano attaccate fitto alla morte reale. Tutte eccetto il proletariato che è quello che crea il sangue, il plusvalore.

A causa di questa dipendenza di tutte le classi dal capitale finanziario e dalla potenza formidabile di cui dispone, tutte le classi sono ostili alla rivoluzione e il proletariato è solo.

E poiché il capitale finanziario è la potenza più elastica e duttile del mondo, e sa centuplicare ulteriormente la sua influenza con il credito, riesce a tenere legati la classe, la società e lo Stato capitalistici, anche dopo questa terribile guerra, dopo la perdita di migliaia di miliardi, e in una situazione che ci appare già come la sua bancarotta.

Esso, al contrario, riesce a unire più strettamente tutte le classi attorno a sé (con l'eccezione del proletariato) e organizza la loro lotta comune contro il proletariato. Questa potenza, questa elasticità questo mutuo sostegno di tutte le classi, sono capaci di sussistere ancora per molto tempo dopo lo scoppio della rivoluzione.

Certamente il capitale è terribilmente indebolito. La crisi arriva e, con essa, la rivoluzione. E io credo che la rivoluzione sarà vittoriosa. Ma esistono due cause che mantengono ancora la solidità del capitalismo: sono la schiavitù spirituale delle masse e il capitale finanziario.

La nostra tattica deve dunque prendere per base l'importanza decisiva di questi fattori.

Esiste infine un'altra causa grazie alla quale il capitale finanziario organizzato realizza l'unione di tutte le classi della società di fronte alla rivoluzione. Si tratta del gran numero dei proletari. Tutte le classi pensano che se potessero ottenere dagli operai (che in Germania sono più di venti milioni) giornate lavorative di dieci, dodici e quattordici ore, sarebbe ancora possibile uscire dalla crisi. Anche su questo terreno formano un fronte unico.

Questa è la situazione economica dell'Europa occidentale.

In Russia il capitale finanziario non raggiungeva questo livello di potenza e, di conseguenza, le classi borghesi e piccolo-borghesi non erano solidali. Esistevano divisioni al loro interno. E per questo che là il proletariato non era solo.

In queste cause economiche risiede la base dei fatti politici. E per questi motivi che nell'Europa occidentale le classi inferiori di cui abbiamo parlato, votano come schiavi sottomessi per i loro padroni, per i partiti della grande borghesia e aderiscono a questi partiti. I ceti medi non hanno, per cosi dire, dei loro partiti in Germania e in Inghilterra, né ce li hanno, in generale, nell'Europa occidentale.

Le cose erano già andate molto avanti, in questa direzione, prima della rivoluzione e prima della guerra. Ma la guerra ha accentuato questa tendenza in una misura formidabile con lo sciovinismo e l'union sacrée. Ma soprattutto con la gigantesca concentrazione di tutte le forze economiche. E la rivoluzione ha cominciato a imprimere a questo sviluppo una estrema intensità: raggruppamento di tutti i partiti della grande borghesia e avvicinamento alla loro politica di tutti gli elementi piccolo-borghesi e piccolo-contadini (la rivoluzione russa non è scoppiata per nulla: ora si sa ovunque quello che c'è da aspettarsi).

Riassumendo: grande borghesia, agrari, classe media, contadini medi, strati inferiori della borghesia e dei contadini, formano tutti insieme un blocco contro gli operai in Europa occidentale, e soprattutto in Germania e in Inghilterra. Grazie al monopolismo, alle banche, ai trust, all'imperialismo, alla guerra e alla rivoluzione, tutti si sono accordati su questo terreno. La proletarizzazione, è vero, ha fatto dei progressi enormi per via della guerra. Ma tutto (quasi tutto) ciò che non è proletario, si aggrappa con forza ancora maggiore al capitalismo, lo difende con le armi alla mano se occorre e combatte il comunismo.

Compagno, devo ripetere qui l'osservazione già fatta a proposito della questione contadina (primo capitolo). Io so molto bene che non dipende da voi ma dai poveri uomini del nostro partito il fatto di non avere la forza di orientare la tattica derivante dalle linee generali, di subordinarla a piccole manovre particolari, e di concentrare l'attenzione sui frammenti degli strati in questione che ancora sfuggono alla dominazione, alla malia del grande capitale.

Non contesto che esistano tali frammenti, ma dico che la verità concreta, la tendenza generale nell'Europa occidentale, consiste nell'integrazione di questi strati nella sfera del grande capitale, Ed è su questa verità generale che deve fondarsi la nostra tattica!

Io non contesto neanche che possano ancora verificarsi delle divisioni. Affermo soltanto questo: la tendenza è, e resterà ancora per molto tempo durante la rivoluzione, quel a dell'union sacrée e pretendo che sia meglio, per gli operai dell'Europa occidentale, concentrare la loro attenzione più su questo blocco delle classi nemiche che sulle loro divisioni. Infatti qui spetta a loro, agli operai, in primo luogo, il compito di fare la rivoluzione e non ai loro capi e ai loro delegati nei parlamenti.

Non dico neanche, qualunque sia l'uso che i poveri di spirito possano fare delle mie parole, che ci sia identità tra gli interessi reali di queste classi inferiori e quelli del grande capitale. So bene che le prime sono oppresse da quest'ultimo. Affermo solo questo: queste classi si legano ancora più fortemente di prima al grande capitale perché anche esse vedono ora la rivoluzione proletaria prospettarsi come un pericolo.

Per esse il dominio del capitale significa una certa sicurezza, la possibilità di avanzare, di migliorare la loro situazione, o quantomeno, la fede in questa possibilità. Oggi il caos minaccia tutto ciò, ma la rivoluzione significa innanzitutto un caos ancora più completo. E’ per questo che stanno dalla parte del capitale nel suo tentativo di mettere fine al caos con tutti i mezzi, di aumentare la produzione, di obbligare gli operai ad accrescere il lavoro e a subire pazientemente una vita di privazioni. Per queste classi la rivoluzione proletaria nell'Europa occidentale è il rovesciamento e la distruzione di ogni ordine, di ogni sicurezza della vita, per quanto modesta possa essere. A causa di ciò esse sono tutte dalla parte del capitale e ci resteranno ancora per molto tempo, anche durante la rivoluzione.

Devo infatti far notare ancora una volta che sto parlando della tattica da seguire durante l'inizio e il corso della rivoluzione. So che alla fine della rivoluzione, quando la vittoria sarà vicina e il capitalismo frantumato, le classi di cui parlo verranno verso di noi. Ma noi dobbiamo stabilire la nostra tattica per l'inizio e per la durata della rivoluzione e non per la sua fine.

Dunque, secondo la teoria, tutto quanto ho detto finora, non poteva essere diverso. Secondo la teoria queste classi dovevano restare unite. Questo è certo dal punto di vista teorico. Lo è anche nella pratica: ecco quello che sto ora per dimostrare.

Già da molti anni tutta la borghesia, tutti i partiti della borghesia nell'Europa occidentale, ivi compresi quelli di cui fanno parte i piccolo-borghesi e i piccolo-contadini, hanno smesso di fare alcunché a favore degli operai. Essi si sono tutti schierati come nemici del movimento operaio, a favore dell'imperialismo e della guerra.

Già da molti anni non esisteva più alcun partito in Inghilterra, in Germania, nell'Europa occidentale, utile alla causa operaia. Tutti combattevano questa classe e in ogni questione [15].

La legislazione del lavoro era abrogata, la regolamentazione peggiorata. Venivano promulgate leggi antisciopero e approvate imposte sempre più alte.

L'imperialismo, il colonialismo, il navalismo e il militarismo erano sostenuti da tutti i partiti borghesi, compresi quelli piccolo-borghesi. Le differenze tra liberale e clericale, conservatore e progressista, grande e piccolo borghese, andavano sparendo.

Tutto quello che i socialpatrioti e i riformisti dicevano dei disaccordi tra i partiti, delle divisioni utilizzabili — un piatto che voi, Lenin, riscaldate oggi — era già una barzelletta. Era una barzelletta in tutti i paesi dell'Europa occidentale. E lo si è ben visto nel luglio-agosto del 1914.

Fin da allora essi erano tutti d' accordo. E in pratica sono diventati ancora più uniti per via della rivoluzione.

Uniti contro la rivoluzione e, per questo, in ultima analisi, contro gli operai, perché soltanto la rivoluzione può recare un miglioramento reale a tutti gli operai. Contro la rivoluzione tutti i partiti si mettono d' accordo senza divisioni.

E poiché in seguito alla guerra, alla crisi e alla rivoluzione, tutte le questioni sociali è politiche sono praticamente legate con quella della rivoluzione, queste classi sono finalmente d'accordo su tutte le questioni, e si erigono contro il proletariato su tutti i terreni, nell’Europa occidentale.

In breve, anche praticamente, il trust, il monopolio, la grande banca, l'imperialismo, la guerra, la rivoluzione, hanno saldato tutte le classi di grandi e piccoli borghesi e tutte le classi contadine dell'Europa occidentale, in un blocco antioperaio [16].

Si tratta dunque di una certezza, nella pratica cosi come nella teoria. Nella rivoluzione nell'Europa occidentale, e soprattutto in Inghilterra e in Germania, non c'è da fare affidamento sull'esistenza di «divisioni» di qualche importanza tra le classi in questione.

Devo qui aggiungere qualche cosa di personale. Voi criticate il Bureau di Amsterdam; citate un tesi del Bureau. Tra parentesi tutto quello che ne dite è inesatto. Ma voi dite anche che prima di condannare il parlamentarismo il Bureau di Amsterdam aveva il dovere di fare un'analisi dei rapporti di classe e dei partiti politici in modo da giustificare questa condanna. Scusatemi, compagno, ma questo non rientrava nei doveri del Bureau. Il fatto su cui si basa la nostra tesi, il fatto cioè che tutti i partiti borghesi, dentro e fuori del parlamento, sono da molto tempo e continuano a restare i nemici unanimi degli operai, che essi non manifestano divisioni interne su questo punto, è già da lunga data una cosa provata e generalmente ammessa dai marxisti, almeno in Europa occidentale. Non dovevamo perciò metterci ad analizzare una cosa del genere.

Al contrario: spettava a voi il compito di provare che esistono "divisioni" importanti e tra questi partiti politici, a voi che volete portarci all'opportunismo.

Volete portarci a fare dei compromessi nell'Europa occidentale. Quello che Troelstra, Henderson, Scheidemann, Turati ecc., non hanno realizzato ai tempi dell'evoluzione, voi volete farlo nell'epoca della rivoluzione. Siete voi che dovete provare che ciò è possibile.

Dovete dare non delle prove russe, cosa che in verità è troppo comoda, ma prove europeo-occidentali. Voi avete soddisfatto questo dovere nella maniera più penosa. Nulla di sorprendente giacché avete assimilato, quasi esclusivamente, la esperienza della Russia, cioè di un paese molto arretrato, e non l'esperienza moderna europeo-occidentale.

Non trovo in tutto il vostro opuscolo, che ha per contenuto proprio la questione della tattica, oltre agli esempi russi dei quali mi occuperò presto, che due esempi europeo-occidentali: il putsch di Kapp in Germania, e, in Inghilterra, il governo di Lloyd George-Churchill con l'opposizione di Asquith.

Pochissimi esempi e tra i più penosi, veramente, quando si tratta di dimostrare che esistono realmente delle divisioni tra i partiti borghesi, e in particolare tra i partiti socialdemocratici.

Se ci fosse mai stato bisogno di dimostrare che non esistono divisioni importanti tra i partiti borghesi (qui si tratta anche dei partiti socialdemocratici) di fronte agli operai, dutante la rivoluzione, il putsch di Kapp darebbe questa dimostrazione. I kappisti si guardarono bene dal compiere rappresaglie, dall'uccidere o imprigionare i democratici, i centristi e i socialdemocratici. E quando costoro tornarono al potere, si astennero rigorosamente dal castigare, uccidere o imprigionare i kappisti, I due partiti anzi rivaleggiarono in ardore nell'uccidere i comunisti.

Il comunismo allora era ancora troppo debole: solo per questo i due partiti non organizzarono un dittatura comune. La prossima volta, quando il comunismo sarà più forte, essi organizzeranno una dittatura comune.

Spettava o spetta ancora a voi, compagno Lenin, di dimostrare come i comunisti avrebbero potuto utilizzare le divisioni (?) in parlamento: naturalmente in modo da procurare vantaggi agli operai. Era vostro dovere indicare che cosa i deputati comunisti avrebbero dovuto dire per mostrare questa divisione agli operai e per utilizzarla; naturalmente con lo scopo di non fortificare i partiti borghesi. Voi non potete farlo perché non esiste alcuna seria divisione tra questi partiti durante la rivoluzione. Ora è proprio di questo che stiamo parlando. Ed era vostro dovere dimostrare che, se si fossero manifestate divisioni del genere in casi particolari, sarebbe stato più vantaggioso attirare l'attenzione degli operai su di esse anziché sulla tendenza generale all'union sacrée.

Era ed è vostro compito, compagno, prima di dirigerci, di dirigere noi nell'Europa occidentale, dimostrare dove sono queste «divisioni» in Inghilterra, nell'Europa occidentale.Neanche que

sto potete fare. Parlate di una «divisione» tra Churchill, Lloyd George ed Asquith, che gli operai dovrebbero utilizzare. Ciò è completamente penoso. Non voglio neanche discuterne con voi. Perché ognuno sa che da quando il proletariato industriale ha una qualche forza in Inghilterra, le «divisioni» di questo genere sono state e sono quotidianamente provocate artificiosamente dai partiti e dai capi della borghesia per ingannare gli operai, per attirarli da una parte all'altra e viceversa, all'infinito, mantenendoli cosi eternamente deboli e subordinati. A tale fine qualche volta fanno addirittura entrare due avversari (?) nello stesso governo. Lloyd George e Churchill. E il compagno Lenin si lascia catturare in questa trappola quasi centenaria! Vuole persuadere gli operai inglesi a basare la loro tattica su questo inganno! All'epoca della rivoluzione! ... Ma domani i Churchill, Asquith e Lloyd George si uniranno contro la rivoluzione e allora voi, compagno, avrete ingannato e indebolito il proletariato inglese con una illusione. Voi, compagno, avevate il dovere di dimostrare, non con un linguaggio generico, magnifico e brillante (come fate nel vostro ultimo capitolo), ma esattamente, concretamente, con degli esempi, con fatti molto dettagliati e molto chiari quali sono in fin dei conti i conflitti e le differenziazioni -non russi, né insignificanti o artificiali- ma reali, importanti, europeo-occidentali. Questo non lo fate in nessun punto del vostro opuscolo. Fino a quando non ci darete queste prove noi non vi crederemo.

Quando ce le darete, vi risponderemo. Fino a quel momento vi diremo: si tratta di pure illusioni che servono soltanto a ingannare gli operai e a portarli su una strada sbagliata. La verità è, compagno, che voi sbagliate nel porre sullo stesso piano la rivoluzione russa e la rivoluzione nell'Europa occidentale. A vantaggio di chi? E dimenticando che esiste negli Stati moderni, vale a dire europeo-occidentali (e nordamericani), una potenza che è al di sopra delle diverse categorie di capitalisti— proprietari fondiari, industriali e commercianti — il capitale finanziario. Questa potenza, che è identica all'imperialismo, unisce in un sol blocco tutti i capitalisti e con essi i piccolo borghesi e i contadini.

Ciononostante vi resta ancora qualcosa da rispondere. Voi dite: «Esistono divisioni tra i partiti operai e i partiti borghesi. E da queste noi possiamo trarre profitto». Ciò è esatto.

Bisogna innanzitutto riconoscere che le divisioni tra socialdemocratici e borghesi erano ridotte quasi a zero durante la guerra e la rivoluzione, tanto che, generalmente, sono scomparse. Ciò detto, è e resta possibile l'esistenza di una divisione del genere. E forse si presenterà ancora. Dobbiamo perciò parlarne. Tanto più che a questo proposito voi invocate il governo inglese «puramente» operaio Tomas-Henderson-Clynes, ecc., contro Sylvia Pankhurst in Inghilterra, e il governo eventuale «puramente socialista» di Ebert-Scheidemann-Noske-Hilferding-Crispien-Cohn contro il Partito comunista operaio tedesco [17].

Voi dite che la vostra tattica, che valorizza agli occhi dei proletari i governi operai e che stimola la loro formazione, è la tattica chiara e vantaggiosa, mentre la nostra che si oppone alla loro formazione è la tattica dannosa.

No, compagno! La nostra posizione di fronte all'eventualità di un governo «puramente» operaio, oppure del governo di coalizione tra partiti operai e borghesi — lo spiraglio si allarga in crepa — è anch' essa molto chiara e molto vantaggiosa per la rivoluzione.

E’ possibile che noi lasceremmo in piedi un governo del genere per qualche tempo. Ciò potrebbe essere necessario e costituire un progresso del movimento. In questo caso, se non ci è ancora possibile andare oltre, noi lo lasceremo sopravvivere, lo criticheremo col massimo di severità e lo rovesceremo, non appena possibile, per sostituirlo con un governo comunista.

Ma non collaboreremo a instaurare un simile governo con l'azione parlamentare ed elettorale, non lo faremo proprio noi, nell'Europa occidentale e in piena rivoluzione.

Non collaboreremo con un governo del genere perché nell'Europa occidentale gli operai sono soli nella rivoluzione. per questo che tutto -  ascoltate bene - tutto, dipende qui dalla volontà d'azione degli operai, e dalla loro chiarezza di idee. Ora la vostra tattica, questo compromesso a favore degli Scheidemann, degli Henderson, Crispien, e di questi o di quelli dei vostri amici — che si tratti di un indipendente inglese, di un comunista opportunista dello Spartakusbund o di un membro del British Socialist Party, fa lo stesso — la vostra tattica nel parlamento, e fuori del parlamento, è buona soltanto a confondere le idee degli operai facendo loro eleggere qualcuno che essi sanno già in anticipo essere un furbo; al contrario, la nostra tattica li illumina indicando il nemico come nemico. E per questo che nell'Europa occidentale, nella nostra situazione, noi adottiamo questa tattica e respingiamo la vostra, anche se dovessimo, a causa di ciò, passare nell'illegalità, perdere la rappresentanza in parlamento e sacrificare per una volta la possibilità di utilizzare le "divisioni"esita (nel parlamento?!).

Il vostro consiglio è ancora uno di quei consigli che provocano confusioni e determinano illusioni.

Ma allora, e i membri dei partiti socialdemocratici? Degli Indipendenti? Del Labour Party? Dell'Indipendente Labour Party? Non bisogna cercare di conquistarli?

Ebbene gli operai e i membri piccolo-borghesi di questi partiti noi, la sinistra, vogliamo conquistarli (nell’Europa occidentale) con la nostra propaganda, le nostre riunioni e la nostra stampa; e, più ancora, col nostro esempio, le nostre parole d'ordine e la nostra azione nelle aziende. Ciò nel corso della rivoluzione. Quelli che non saranno conquistati in questo modo, attraverso Ia stampa, l'azione, la rivoluzione, sono perduti fin da ora, in qualsiasi modo e devono soltanto andare al diavolo.

Questi partiti socialdemocratici, partiti indipendenti, partiti laburisti e simili, in Inghilterra e in Germania sono formati da operai e da piccolo-borghesi. Noi possiamo far venire dalla nostra parte i primi, conquistare poco a poco tutti gli operai. Ma non avremo che un numero ristretto di piccolo-borghesi, e i piccolo-borghesi, al contrario dei piccolo-contadini, non hanno una grande importanza economica. Quei pochi che verranno a noi, saranno stati conquistati con la propaganda, ecc...

Ma il maggior numero — ed è su questo che si basano Noske e consorti — è parte integrante del capitalismo e si stringe sempre di più attorno ad esso a mano a mano che la rivoluzione avanza. Siamo divisi dai partiti operai, dagli indipendenti, dai socialdemocratici, dal Labour Party, ecc., abbiamo spezzato il contatto con essi, perché non li sosteniamo alle elezioni? No, al contrario; cerchiamo di stabilire un contatto con questi partiti ogni volta che sia possibile. Ad ogni occasione li invitiamo all'azione comune: allo sciopero, al boicottaggio, all'insurrezione, alle battaglie di strada e soprattutto alla formazione di consigli operai, di organizzazioni di fabbrica. Li cerchiamo ovunque. Ma non più, come accadeva prima, sul terreno parlamentare. Quest'ultima tattica appartiene, nell'Europa occidentale, ad un'epoca superata. Noi li cerchiamo nell’officina, nelle organizzazioni e nella strada. E là che li si può oggi raggiungere; è là che noi conquistiamo gli operai. Questa è la nuova tattica che succede alla pratica socialdemocratica. E’ la pratica comunista.

Voi, compagni, pretendete di spingere i socialdemocratici, gli indipendenti ed altri nel parlamento e nel governo per dimostrare che sono dei furbi. Volete utilizzare il parlamento per dimostrare che esso non è buono a nulla.

Ciascuno alla sua maniera: voi prendete gli operai con un modo pieno di malizia; li spingete verso il nodo scorsoio e li lasciate impiccare. La nostra maniera, invece, è quella che li aiuta ad evitare la corda. Facciamo questo perché qui è possibile farlo. Voi seguite la tattica dei popoli contadini, noi quella dei popoli industriali. Non c'è in queste parole alcuna ironia, né sarcasmo. Io ammetto che la vostra via è stata corretta da voi. Ma soltanto voi non dovete imporci — sia nelle piccole questioni, sia in quelle grandi come le questioni dei sindacati e del parlamentarismo — l'applicazione di ciò che è buono in Russia ma disastroso qui. Devo infine farvi un'altra critica: voi dite e sostenete ad ogni occasione che la rivoluzione nell'Europa occidentale è impossibile fino a quando le classi inferiori vicine al proletariato non saranno state sufficientemente scosse, neutralizzate o conquistate. Poiché ho ora dimostrato che esse non possono essere scosse, neutralizzate o conquistate nella prima fase della rivoluzione, quest'ultima risulterebbe impossibile, se si ammettesse che la vostra tesi è corretta (questa osservazione mi è già stata rivolta da parte vostra e, tra gli altri, dal compagno Zinov'ev). Ma per fortuna la vostra affermazione in questa questione di estrema importanza — in questa alternativa che decide della rivoluzione — non si basa su alcunché di serio. Prova soltanto, una volta di più, che voi vedete ogni cosa con gli occhi dell'Europa dell'est. Dimostrerò questo nell'ultimo capitolo.

Credo di aver cosi dimostrato che il vostro secondo argomento a favore del parlamentarismo scaturisce in massima parte dall'ingegno opportunista e che da questo punto di vista anche il parlamentarismo deve essere sostituito con un'altra forma di lotta, sprovvista di certi inconvenienti e dotata dei massimi vantaggi.

Ammetto infatti che la vostra tattica possa dare qualche vantaggio. Il governo operaio può recare qualcosa di buono, e anche una maggiore chiarezza. Anche in un regime di illegalità la vostra tattica, può risultare vantaggiosa. Lo riconosciamo. Ma cosi come un tempo dicevamo ai revisionisti e ai riformisti: -Mettiamo lo sviluppo della coscienza degli operai al di sopra di ogni altra cosa, anche al di sopra dei vantaggi immediati-, oggi diciamo a voi, Lenin, e ai vostri compagni e alla destra: -Mettiamo al di sopra di ogni altra cosa la crescita delle masse nella volontà d'azione-. E’ a questo fine, come un tempo a quell'altro, che tutto deve essere indirizzato nell'Europa occidentale. E guardiamo allora se ha ragione la sinistra... o Lenin! Non ho alcun dubbio. Noi avremo la meglio su di voi e, al tempo stesso, dei Troelstra, Henderson, Reandel e Legien.

Mi occupo ora del vostro terzo argomento: gli esempi russi. Li citate varie volte. Un tempo li ho ammirati. Sono sempre stato con voi, fin dal 1903. Anche quando non conoscevo i vostri obiettivi precisi — le comunicazioni erano impedite — come al tempo della pace di Brest-Litovsk, vi ho difeso con i vostri argomenti. La vostra tattica fu certamente notevole per quanto riguarda la Russia ed è grazie ad essa che i russi hanno vinto. Ma ciò significa qualcosa per l'Europa occidentale? Nulla, o molto poco, secondo me. Siamo d'accordo per quel che riguarda i soviet, la dittatura del proletariato, come strumenti per la rivoluzione e l'edificazione. E anche la vostra tattica verso gli Stati stranieri è stata — almeno fino ad oggi — un esempio per noi. Ma diverso è il discorso per la vostra tattica nei paesi europeo-occidentali. E ciò è naturale.

Come potrebbero essere mai identiche la tattica da applicare nell'Europa orientale e quella per l'Europa occidentale? La Russia è un paese provvisto di una agricoltura largamente preponderante, di un capitalismo industriale che solo in parte è altamente sviluppato e che, nel suo insieme, resta relativamente molto piccolo. Per giunta era in gran parte alimentato dal capitale straniero. Nell’Eurapa occidentale, soprattutto in Germania e in Inghilterra, è vero il contrario. Da voi le vecchie forme del capitale sussistono sulla base del capitale usurario; da noi si registra la preponderanza quasi esclusiva del capitale finanziario altamente sviluppato. Da voi: residui feudali, vestigia addirittura dell'epoca delle tribù e della barbarie. Da noi, soprattutto in Inghilterra e in Germania: un insieme — agricoltura, commercio, trasporti, industria — diretto dal capitalismo più avanzato, Da voi: enormi sopravvivenze della schiavitù, contadini poveri, classe rurale media pauperizzata. Da noi: relazioni dirette dei contadini poveri con la produzione moderna, con i trasporti, la tecnica e gli scambi; classi medie della città e della campagna — anche negli strati più bassi — in contatto diretto con i grandi capitalisti

Condividi post
Repost0
4 settembre 2012 2 04 /09 /settembre /2012 05:00

van-der-lindenPubblichiamo, la traduzione di una breve presentazione del movimento del Comunismo dei consigli di Marcel van der Linden, storico dei movimenti sociali all'Università di Amsterdam. La versione inglese di questo saggio è apparsa nella rivista “Historical Materialism” vol. 12: 4 nel 2004, disponibile sul sito Kurasje.

Il Comunismo dei consigli, a volte chiamato anche sinistra comunista o ultra sinistra- con qualche sfumatura di senso-, è la dimenticata della storia ufficiale del secolo precedente. I motivi di questa rimozione appaiono in modo evidente quando si capisce che è stato, sin dalla sua origine, irriducibile ad ogni integrazione riformista, sinonimo di disintegrazione del progetto rivoluzionario, e critico sin dalla prima ora del capitalismo burocratico della malfamata Unione Sovietica. 

La presentazione che segue è chiara e concisa. Essa non è completa evidentemente, ma ci sembra una buona introduzione. Rimane un documento elaborato da un professore accademico, con ciò che comporta di obliquo nella stessa procedura. Soprattutto una certa sterilizzazione del movimento trasformandolo in oggetto. Ciò appare chiaramente dalla non conoscenza da parte dell'autore dell'attualità delle forze e dei gruppi eredi del pensiero e delle pratiche del movimento Comunista dei consigli.

A proposito della prima parte storica, dobbiamo anche sottolineare che van der Linden passa sotto silenzio il ruolo, nel divorzio tra Comunisti dei consigli e Bolscevichi, degli echi diretti e indiretti denuncianti la controrivoluzione, intorno al 1920 che represse i soviet in Russia, di cui il massacro dei marinai di Kronstadt diretto da Trotzki fu l'apogeo.

Non chiarisce nemmeno l'esistenza del movimento precedente a questo scontro. Menziona, appena che la Sinistra comunista era vicina ai Bolscevichi prima del 1917. Era soprattutto per la loro critica comune del riformismo parlamentare ed il loro rifiuto all'adesione della "sinistra" guerrafondaia, illustrata dalla conferenza di Zimmerwald. Né lo stretto legame tra i principali attori del movimento ed il tentativo di rivoluzione tedesca detta Spartachista. Ancor più sorprendente, lo storico passa sotto silenzio le insurrezioni consiliari in Germania dell'Est del 1953 ed in Ungheria nel 1956.

La seconda parte del testo presenta alcune delle polemiche che hanno animato il movimento consiliare sulla base del suo rifiuto del riformismo, compreso del capitalismo centralizzato russo. Una delle questioni presentate è la portata della famosa caduta tendenziale del tasso di profitto, sottolineata da Marx in Il Capitale, e le conseguenze che si devono trarre per analizzare il capitalismo. Un tema sempre di attualità, nel momento in cui il sistema di sfruttamento si ritrova in crisi, e che molto 'critici' si attardano ad una denuncia del capitale finanziario, senza afferrare che dietro questo fumo molto denso, il fuoco cova nei luoghi fondamentali della produzione capitalista.

Un altro tema, declinato in alcune questioni, concerne le condizioni favorevoli alla rivoluzione, sia sotto l'angolazione della coscienza soggettiva, la spontaneità sia dell'azione isolata. Infine, questione raramente affrontata frontalmente, van der Linden evoca la riflessione effettuata per immaginare dei principi di un modo di produzione comunista nel movimento. Le polemiche brevemente presentate qui non sono morte e si sono evolute, mischiandosi ad altre correnti di pensiero, e si ritrova oggi, ad esempio e tra altri, nel concetto pratico della socializzazione. Mostrando sullo sfondo, se ve ne è bisogno, che l'aspirazione comunista rimane ben viva, sotto forma di discussioni e di lotte.

 

SUL COMUNISMO DEI CONSIGLI

 

Marcel van der Linden  

 

Ascesa e declino

korsch-karl
Poiché la società Russa rivoluzionaria diventava sempre più dura nella sua nuova forma durante gli anni successivi al 1918 ed il potere politico era sempre più accentrato - ciò in parte per la violenza della guerra e della crisi economica- nelle mani di una elite burocratica, i movimenti di opposizione sono emersi di continuo, contemporaneamente all'interno della Russia ed all'esterno, cercando di invertire il senso della marea [1]. Karl Korsch in Germania, Amadeo Bordiga in Italia e Timofei Sapronov in Russia hanno tentato e fallito nel formare una nuova internazionale nel 1926, ad esempio [2]. Durante il 1930, l'opposizione "Bucharinista" (Heinrich Brandler, Jay Lovestone, M. N. Roy ed altri) ha effettuato un tentativo simile. L'opposizione della sinistra internazionale di Trotsky, che si forma nel 1930, che avrebbe portato in seguito alla base della Quarta Internazionale nel 1938, è diventata il più conosciuto di questi progetti.
otto-ruhle.jpgUna protesta contro le tendenze in Russia si è espressa molto presto in Olanda ed in Germania da parte di vecchi simpatizzanti dei Bolscevichi che diventeranno più tardi noti con il nome di "comunisti dei consigli" - un termine che è stato probabilmente utilizzato a partire del 1921 [3]. I più carismatici oratori di questa protesta erano l'educatore tedesco Otto Rühle (1874-1943) e due Olandesi; il poeta classico Herman Gorter (1864-1927) e l'astronomo Anton(ie) Pannekoek (1873-1960). Questi intellettuali erano stati inizialmente degli ammiratori entusiasti degli sviluppi in Russia. Gorter, ad  esempio, ha dedicato il suo opuscolo del 1918 La rivoluzione mondiale "a Lenin", il rivoluzionario che, "si è elevato al di sopra di tutti gli altri condottieri del proletariato" e secondo cui "Marx è il solo pari". Un anno dopo, Pannekoek affermava sempre, "In Russia, il comunismo è stato messo in pratica da due anni" [4].

Herman_Gorter.gifMa la loro opinione è rapidamente cambiata. Il motivo più importante del loro cambiamento è stato lo sforzo dell'Internazionale Comunista fondata nel 1919 per promuovere l'esempio Bolscevico come modello internazionale. Nel 1920, Pannekoek pubblica il suo opuscolo La rivoluzione mondiale e le tattiche comuniste, in cui sostiene che i rivoluzionari in Europa occidentale dovrebbero impiegare una tattica molto differente rispetto ai loro compagni di Russia. In Europa occidentale, l'influenza di una vecchia e sperimentata borghesia ha incatenato ogni livello della società. In Russia e nell'Europa dell'Est, in compenso, la borghesia era ancora giovane e relativamente debole. Per questa ragione, gli operai dell'Europa dell'est subivano pochi pregiudizi ideologici ed erano più ricettivi alle idee marxiste. Di conseguenza, la lotta contro le istituzioni borghesi come i parlamenti ed i sindacati dovevano essere centrali in Occidente.
PannekoeckNel suo libello
L'Estremismo, malattia infantile del comunismo, Lenin ha rifiutato le posizioni delle ali sinistre comuniste olandesi e tedesche [5]. Ha considerato che Pannekoek (alias K. Horner) ed i pensatori vicino a lui creavano confusione. Mentre riconosceva che c'era una "enorme differenza" tra "la Russia arretrata" e "i paesi avanzati dell'Europa occidentale", ha considerato il significato universale dell'esperienza russa ben più importante: "È il modello russo che indica a tutti i paesi qualcosa- e qualcosa di altamente significativo- sul loro futuro  prossimo ed inevitabile" [6]. Focalizzando in modo centrale, "la validità internazionale" di "alcuni dispositivi fondamentali della nostra rivoluzione", Lenin ha accentuato le contraddizioni fondamentali all'interno del movimento comunista internazionale. Delle discussioni intense sono sorte all'interno dei partiti comunisti dell'Europa occidentale.
rosa luxemburgNel partito comunista tedesco (KPD), questo conflitto è stato aggravato da un altro sviluppo. La gestione dell'organizzazione, diretta da Paul Levi, un associato di lunga data della recentemente assassinata Rosa Luxemburg, prende la decisione al suo congresso di ottobre del 1919, che tutti i membri devono partecipare alle elezioni parlamentari e combattere la burocrazia dei sindacati dall'interno dei sindacati. Questa nuova linea equivaleva, in pratica, a dichiarare una scissione, perché l'ala sinistra non poteva in alcun modo accettarla. Il risultato, in ogni caso, è stato che il KPD ha perso circa la metà dei suoi centomila membri in pochi mesi. In alcune zone, come Berlino, il Nord-Ovest (Amburgo e Brema), la Bassa Sassonia (Hannover) e l'Est Sassonia (Dresda), l'organizzazione è stata quasi del tutto eliminata.
KAP-Plakat (1919)All'inizio, l'opposizione espulsa non ha voluto fondare un nuovo partito da sé. Ma, quando la direzione del KPD ha agito in modo esitante nei primi tempi del tentativo di putch dell'estrema destra di Kapp nel marzo del 1920, ed è sembrata isolata nelle sezioni militanti della classe operaia, la decisione di istituire un'organizzazione rivale, è stata presa. I giorni 4 e 5 del mese di aprile del 1920, il Partito degli operai comunisti di Germania (KAPD) è stato di conseguenza fondato. Al suo inizio, aveva 38.000 membri. Dal febbraio 1920, il Sindacato Generale Operaio (AAUD) veniva fondato, un'organizzazione che possiede in una certa misura la stessa struttura dell'Industrial Workers of the World (IWW) degli USA, che molti hanno visto come una federazione sindacale legata al KAPD. Il KAPD è svanito velocemente. Il suo apogeo si situa probabilmente nel agosto del 1920, quando ebbe circa 40.000 membri [7].
AAUD-du-sollst-nicht-waehlen.jpgDa allora, il partito è stato decimato da una serie di scissioni e di gruppi dissidenti. Il colpo di grazia è venuto nel marzo del 1922, con la divisione tra la "corrente di Berlino" ed una "corrente di Essen" [8]. Verso la fine del 1924, i due gruppi insieme non avevano più che 27.000 membri. Il KAPD ha funzionato all'inizio sulla pretesa che il movimento comunista internazionale poteva ancora essere riformato. Ma, quando i tentativi della delegazione del KAPD al terzo congresso del Comintern a Mosca (giugno-luglio 1921) di formare un'opposizione di sinistra internazionale sono falliti, è stata immediatamente presa la decisione di costruire una nuova Internazionale degli operai comunisti (KAI, a volte designata con il nome di quarta internazionale), benché una grande tendenza nel partito (che diventerà più tardi la "corrente di Berlino") abbia considerato questa iniziativa prematura. A livello programmatico, la KAI ha preso come punto di partenza le affermazioni di Herman Gorter nelle sua recente Lettera aperta al compagno Lenin, che era, di fatto, principalmente una ripetizione degli argomenti di Pannekoek. Fuori della Germania, la KAI è stata soprattutto sostenuta da gruppi politici molto ristretti, come l'organizzazione sorella olandese KAPN, un gruppo britannico intorno a Sylvia Pankhurst ed il Partito operaio comunista Bulgaro intorno al giornale "Rabotchnik Iskra".
Zetkin_Kollontaj_Comintern.jpgNel movimento comunista dei consigli - che si è un po' alla volta diversificato in ragione della disintegrazione del KAPD- la critica della Russia è diventata rapidamente più intensa. Il rappresentante della Sassonia orientale, Otto Rühle fu forse il primo a concludere che i Bolscevichi non stavano edificando il socialismo. Rühle era stato un delegato del KAPD al secondo congresso del Comintern nelle metà del 1920, ma l'aveva abbandonato protestando prima ancora che il congresso fosse cominciato. Una volta di ritorno in Germania, aveva consegnato la sua costernazione. I Bolscevichi tentavano di saltare un'intera epoca con un balzo diretto dal feudalesimo al socialismo. L'aggiornamento della rivoluzione mondiale aveva condannato questo tentativo ad uno scacco. I risultati erano stati "una delusione spaventosa" [10]. I Bolscevichi avevano istituito un ultra-centralismo che corrispondeva completamente al carattere borghese della loro rivoluzione.
"Il centralismo è il principio di organizzazione dell'epoca borghese capitalista. Con questi mezzi, uno stato borghese ed un'economia capitalista possono essere costruiti. Uno stato proletario e un'economia socialista non possono tuttavia esserlo. Essi richiedono il sistema dei consigli", Otto Rühle [11].

spartachismo, assemblea operai e soldati a Berlino, novembr

In poco tempo, quest'opinione di Rühle era generalmente accettata nei circoli del KAPD. Nel corso del 1921, il movimento comunista dei consigli ha così cominciato a differenziarsi chiaramente dal comunismo ufficiale. I punti di partenza del movimento possono essere ricapitolati semplicemente. In primo luogo, il capitalismo è in regressione e dovrebbe essere soppresso immediatamente. In secondo luogo, la sola alternativa al capitalismo è una democrazia dei consigli operai, basata su un'economia controllata dalla classe operaia. In terzo luogo, la borghesia ed i suoi alleati socialdemocratici tentano di salvare il capitalismo dal suo destino per mezzo della manipolazione "democratica" della classe operaia. In quarto luogo, allo scopo di accelerare l'instaurazione di una democrazia dei consigli, è necessario resistere in modo consistente a questa manipolazione. Il che significa, da una parte, boicottare tutte le elezioni parlamentari e, dall'altra, sistematicamente lottare contro i vecchi sindacati (che sono degli organi di gestione comune del capitalismo). In conclusione, le società di tipo sovietico non sono un'alternativa al capitalismo ma, piuttosto, una nuova forma di capitalismo.

canne-meijer-1948.jpgQuesti cinque punti di partenza sono i parametri dentro i quali le discussioni hanno avuto luogo tra i comunisti dei consigli nel corso degli ultimi 80 anni. Vi è un posto notevole per delle divergenze di vedute fondamentali dentro questi parametri. Le differenze sono state anche sostenute dal continuo declino del movimento, che ha portato i comunisti dei consigli rimanenti a dei piccoli gruppi. In questi gruppi, la discussione teorica interna è stata spesso più importante del lavoro politico pratico.
Il comunismo dei consigli organizzato è sparito dalla scena in Germania dopo la presa del potere di Hitler nel 1933, benché i gruppi siano rimasti attivi durante la resistenza [12]. In Olanda, alcuni piccoli gruppi si sono sviluppati, uno di essi, il Gruppo dei comunisti internazionali (GIC), ha continuato a servire da centro coordinato alle discussioni internazionali sino alla fine degli anni 30 e, tra le altre cose, ha pubblicato un giornale (Rätekorrespondenz, 1934-7) sino alla sua scomparsa. Alcuni testi, apparsi nei primi numeri di questo periodico, hanno funto più tardi più o meno come piattaforma sostanziale del movimento internazionale. Il primo di questi testi era "L'esordio di un nuovo movimento del lavoro" dell'educatore olandese  
Henk Canne-Meijer  (1890-1962), che può essere visto a giusto titolo come "l'anima" del GIC [13]. Canne Meijer ha spiegato che il ruolo storico della totalità del vecchio movimento del lavoro (composto dai partiti, dai sindacati e dalle cooperative) si è esaurito e che un nuovo movimento del lavoro stava sorgendo  nel presente, basato interamente su un'attività proletaria autonoma [14].
Un secondo testo importante è stato 
Tesi sul Bolscevismo del giornalista e professore tedesco Helmut Wagner  (1904-89). Wagner ha caratterizzato l'Unione Sovietica come un capitalismo di Stato senza borghesia, oscillante costantemente tra gli interessi degli operai e dei contadini. I piani quinquennali e la collettivizzazione obbligatoria non erano nient'altro che dei tentativi di conservare la contraddizione tra queste due classi sotto i controllo della forza [15]. Wagner supponeva sempre che i Bolscevichi avevano seguito delle politiche sbagliate nello sforzo di stabilire il socialismo. Anton Pannekoek è giunto alcuni anni dopo ad una conclusione diversa, quella secondo cui i Bolscevichi avevano effettuato una rivoluzione borghese, di modo che, invece di seguire delle politiche sbagliate, essi avevano seguito le sole politiche possibili. Il loro solo "errore" era stato di immaginare che esse erano il socialismo concreto invece del capitalismo.
mattick01Un vecchio membro del KAPD, emigrato negli Stati Uniti nel 1926, l'operaio metalmeccmatanico 
Paul Mattick (1904-81), ha cominciato a costituire delle iniziative da solo a Chicago all'inizio degli anni 30 [16]. Fu, tra l'altro, il promotore del giornale "International Council Correspondence" [17]. In Australia, J. A. Dawson (1889-1958) pubblica il " Southern Advocate of Workers' Councils" per molti anni sin dopo la seconda guerra mondiale [18], mentre Diez pubblica i testi dei comunisti dei consigli in Cile. Ogni tanto, un pensatore marxista indipendente si volge in direzione del comunismo dei consigli, sull'esempio del giurista e filosofo ex comunista Karl Korsch (1886-1961) a partire dagli anni 30.
cajo-brendel.jpgIl comunismo dei consigli ha beneficiato per qualche anno delle luci della ribalta durante il fervido movimento studentesco degli anni 60, in particolare in Germania, Italia e Francia. Dei testi classici sono stati ripubblicati ed i "veterani" come
Mattick ed il giornalista olandese Cajo Brendel  (nato nel 1915 e forse l'ultimo vero discepolo di Pannekoek) erano degli oratori e degli autori popolari. Il "vecchio" comunismo dei consigli è stato spesso integrato in modo più o meno eclettico in una "nuova" teoria o visione del mondo. Era evidente nel libro di Daniel e Gabriel Cohn-Bendit, L'estremismo: rimedio alla malattia senile del comunismo [19]. Con il declino dei "movimenti del 68", il comunismo dei consigli sparì ancora in gran parte un'altra volta, benché dei gruppi siano sempre in attività in diversi luoghi dell'Europa occidentale e nell'America del Nord [20].

Discussioni

Vi sono state numerose discussioni interne tra i comunisti dei consigli dopo gli anni 20. Qui, mi limito ad un accenno delle polemiche più importanti.

1. Caratterizzazione del periodo storico


luxemburg-Accumulazione-capitale.jpgCosa significa esattamente l'affermazione che il capitalismo è in regresso? Negli anni 20 e 30, molti marxisti (dei comunisti dei consigli ed altri) hanno pensato che il capitalismo era molto vicino alla fine della sua era. Quest'opinione  è stata spesso sostenuta con dei riferimenti alla teoria di Rosa Luxemburg secondo la quale, avendo conquistato l'intero pianeta, il capitalismo aveva raggiunto il suo limite storico. Verso la fine degli anni 20, una seconda teoria è stata aggiunta all'argomento, basata sul libro di Henryk Grossman Il crollo del capitalismo [21]. Grossman ha impiegato gli schemi di riproduzione di Marx per provare che il rialzo della composizione organica del capitale conduce automaticamente all'arresto del processo di accumulazione, e che il capitalismo ha dunque un limite interno oggettivo. L'opinione di Grossman era il soggetto di discussioni feroci tra i comunisti dei consigli all'inizio degli anni 30. Korsch e Pannekoek, tra gli altri,  respingevano Grossmann, mentre Mattick difendeva i suoi punti chiave [22].

Grossman.jpgPannekoek ha dedotto da ciò che il socialismo sarebbe sorto, non perché il capitalismo sarebbe crollato costringendo in tal modo gli operai a formare nuove organizzazioni, ma, piuttosto, perché il capitalismo sarebbe diventato sempre più insopportabile per gli operai e li avrebbe incitati così a formare le nuove organizzazioni che avrebbero affondato il capitalismo. Mattick, in compenso, ha stimato che l'argomentazione di Pannekoek era un sofisma, perché il crollo capitalismo e la lotta di classe rivoluzionaria sono due facce della stessa medaglia: la concentrazione continua del capitale condurrebbe alla miseria prolungata per gli operai, trasformando la loro lotta economica in lotta rivoluzionaria. Dire che il crollo del capitalismo era inevitabile era così identico a dire che la rivoluzione era inevitabile.
mattick-marx-keynesTali discussioni sono naturalmente sembrate molto meno pressanti durante il lungo boom del secondo dopoguerra mondiale. A quest'epoca, la questione centrale è diventata come interpretare il boom. Nessun comunista dei consigli ha creduto che il capitalismo avesse trovato infine un modo di tenere le proprie contraddizioni fondamentali sotto controllo. Erano tutti convinti, invece, che "gli anni d'oro" significavano soltanto un aggiornamento della resa dei conti. La sfida teorica e politica era soprattutto di analizzare il boom come un fenomeno provvisorio, Paul Mattick, in particolare, si è assunto questo compito. Sin dagli anni 30, ha cominciato a sviluppare una critica di John Maynard Keynes, sfociante nel 1969 nel suo magnum opus Marx e Keynes. Secondo Mattick, Marx non aveva previsto che si sarebbe verificato un periodo keynesiano di intervento economico dello Stato (tuttavia la teoria di Marx non ha affatto eliminato una tale possibilità). Il keynesismo "ha silenziosamente accettato" l'opinione di Marx a proposito delle crisi immanenti del capitalismo, e, allo stesso tempo, ha offerto un rimedio sotto forma di interferenza cosciente con il meccanismo di mercato [23].
keynes.jpgQuesto rimedio non può probabilmente risolvere il problema strutturale dell'accumulazione del capitale, tuttavia, perché l'accresciuto intervento dello Stato ha condotto ad una produzione più inutile (armi e così via) e a dei lavori pubblici. Anche se nuovi mercati sono stati creati per il capitale in questo modo, "i prodotti finiti della produzione indotta dal governo, risultando da una lunga catena di processi di fabbricazione intermediarie, non hanno la forma di un prodotto che potrebbe essere venduto con profitto sul mercato" [24]. La spesa del deficit pubblico è dunque "non una parte della domanda globale reale, ma una politica deliberata di produzione al di là di essa" [25]. Questa politica, basata su un aumento continuo del debito nazionale (e, di conseguenza, un deprezzamento regolare dei redditi e dei debiti), è costretta a raggiungere un vicolo cieco ad un certo punto. Malgrado la lunga durata delle condizioni piuttosto "prospere" nei paesi industriali avanzati, non vi è nessun terreno per pretendere che la produzione capitalista ha superato le sue contraddizioni interne attraverso gli interventi dello Stato nell'economia [26].

Mattick era anche attento ad alcune conseguenze non economiche possibili del capitalismo del dopoguerra, per via dell'attenzione che ha dedicato, molto prima di tanti altri autori marxisti, alle questioni ecologiche. Nel 1976, ha dedicato un saggio alla "distruzione continua dell'ambiente". Egli ha arguito dal fatto che le minacce per l'habitat umano non erano il risultato dello sviluppo delle forze produttive, ma piuttosto, delle relazioni capitaliste di produzione e del loro "mostruoso spreco della forza lavoro umana e delle risorse naturali". Allo stesso tempo, Mattick non ha escluso la possibilità che il capitalismo trova una soluzione a questa minaccia da se stesso: "Per il modo in cui la marcia del mondo è determinata dal profitto, i capitalisti stessi possono finire con il preoccuparsi dei problemi ecologici, nient'altro che perché hanno un impatto sui benefici. I capitalisti non hanno alcun interesse particolare a distruggere il mondo; se  si verifica che preservare il mondo può anche generare dei profitti, allora la protezione del mondo diventerà anche un business" [27].
 

2. Intervento rivoluzionario nelle lotte degli operai

2intern-congr.jpgLa differenza più importante tra i comunisti dei consigli riguarda probabilmente l'intervento rivoluzionario nelle lotte degli operai. I partiti politici del "vecchio" movimento operaio avevano fallito. Quando è stato possibile migliorare le condizioni degli operai nel quadro del capitalismo, il movimento operaio, dapprima radicale, si è trasformato in istituzione che fornisce un appoggio addizionale allo status quo sociale [28]. Questa cooptazione del "vecchio" movimento significava anche che il concetto stesso di partito operaio rivoluzionario era diventato obsoleto? Un partito rivoluzionario può mostrarsi utile istruendo il proletariato per l'attività autonoma, o tutti i partiti politici senza eccezione erano delle organizzazioni borghesi che dovevano essere combattute?

gorter-1923.pngDurante gli anni 20, tre posizioni diverse si sono gradualmente cristallizzate. Dapprima, vi erano dei comunisti dei consigli che hanno creduto che il "vecchio" movimento operaio aveva soltanto gettato discredito su un certo tipo di partito, ma non l'idea di partito in sé. Il nuovo partito rivoluzionario non sarebbe dovuto essere separato dalla classe operaia, ma doveva dialetticamente fondersi con essa. Questa posizione è stata difesa, soprattutto da Herman Gorter, che ha ricapitolato l'argomentazione vigorosamente in tre punti. Innanzitutto, il raggruppamento di tutti gli operai, della grande maggioranza del proletariato nel sindacato [rivoluzionario]; in secondo luogo, il raggruppamento degli operai più coscienti in partito; in terzo luogo, unità del sindacato e del partito [29].
otto-Ruhle-ritratto-di-Diego-Rivera1940.jpgI difensori delle "organizzazioni unitarie" hanno avuto una seconda posizione. Il teorico più importante di questa posizione intermedia era Otto Rühle, che aveva già dichiarato nel 1920 che
la rivoluzione non è affare di partito [Die Revolution ist keine Parteisache]. Agli occhi di Rühle, la ripartizione dei compiti tra partito e sindacato era un eredità del capitalismo. L'organizzazione unitaria, che gli operai potevano utilizzare per difendere i loro interessi su tutti i fronti e promuovere la democrazia dei consigli, dovrebbe sostituirli entrambi. Il punto di partenza dell'addestramento rivoluzionario degli operai si trovava dove essi producevano il plusvalore, e cioè, il luogo di lavoro. Là dovevano organizzare la loro lotta essi stessi. Attraverso la lotta economica, si sarebbero istruiti e avrebbero raggiunto una coscienza più elevata e politica. Questi addestramenti avrebbero trovato la loro espressione organizzativa nelle federazioni delle organizzazioni del luogo di lavoro, che avrebbero condotto simultaneamente la lotta economica e politica. Questo punto di vista era praticamente identico al sindacalismo rivoluzionario [30].
I comunisti dei consigli più radicali erano coloro che si sono categoricamente rifiutati di intervenire nel movimento operaio. Anton Pannekoek, benché non essendone il creatore, era il rappresentante più avanzato di questo punto di vista. Egli presenta la sua logica nelle sue memorie: "[Sotto l'influenza di Henk Canne Meijer e di altri] nuovi principi sono diventati poco alla volta più chiari. Quest'ultimo in particolare: le masse lavoratrici devono esse stesse prendere le decisioni riguardanti le loro lotte, ed esse stesse effettuarle e condurle. Ciò sembra un assurdità banale; ma significa che non c'è alcun posto per dei capi in quanto tali. Mi ricordo aver una volta riflettuto durante una grande sciopero su ciò che gli operai avrebbero dovuto fare, e non potevo rappresentarmi quali dei due diversi comportamenti doveva essere preso; e cosa dire se si deve dare il proprio parere o dei consigli in un articolo o un giornale? Alla fine, grazie ad un articolo di Henk, ho visto di colpo la semplice soluzione: non me la devo rappresentare; gli operai devono rappresentarsela essi stessi ed essi stessi se ne assumono la piena responsabilità" [31].
Il compito dei comunisti dei consigli, secondo quest'approccio, era esclusivamente di studiare ed analizzare il capitalismo e le lotte degli operai. Questo punto di vista, che è ancora sostenuto oggi da Cajo Brendel ed alcuni associati, ha valso ai suoi difensori l'appellativo di "monaci di clausura del marxismo" [32].

 

3. Fattori soggettivi

Le polemiche sulla costruzione del partito sono legate ad un'altra discussione. Se in effetti, "le condizioni oggettive" nei paesi capitalisti avanzati sono mature per la rivoluzione, quali sono "i fattori soggettivi" che impediscono alla classe operaia di fondare una nuova società? Rühle è giunto alla conclusione, intorno al 1920, che la causa più profonda della sconfitta della rivoluzione tedesca del 1918-19 si origina non negli errori di questa o quella organizzazione rivoluzionaria, ma, piuttosto, nella mentalità della classe operaia. La rivoluzione sarebbe possibile soltanto nei paesi industrializzati quando la classe operaia ha abbastanza fiducia in se stessa e volontà per assumere il controllo dei veri luoghi del potere, i luoghi di lavoro, e porre nelle mani delle organizzazioni unitarie il potere politico ed economico. Il fatto che la classe operaia non abbia agito nel 1918-19 era il risultato della sua mentalità subalterna. Rühle scrive nel 1925: "Ciò che oggi è più necessario è lo smantellamento progressivo dell'autorità presso le persone stesse, nel loro modo di attività psichica, nella pratica generale e quotidiana della vita nella società. Lo smantellamento dell'autorità nell'apparato organizzativo è importante. Il suo smantellamento nella teoria e nella tattica della lotta di classe è più importante ancora. Ma la cosa di tutte la più importante è lo smantellamento dell'autorità nell'anima umana, perché senza quest'ultima è impossibile sopprimere l'autorità nell'organizzazione o la tattica e la teoria" [33].
Mentre Rühle preconizzava così un ampio approccio pedagogico rivoluzionario, la maggior parte dei comunisti dei consigli hanno considerato che non era necessario cambiare completamente la psicologia della classe operaia, ma lottare soltanto contro le idee politiche sbagliate. La loro pretesa fondamentale era che l'ideologia borghese degli operai ha loro impedito di stabilire una democrazia dei consigli. Come disse Pannekoek: "Ciò che ostacola [gli operai] è soprattutto la potenza delle idee ereditate ed infuse, la potenza spirituale formidabile del mondo della classe media, che avvolge i loro spiriti in una spessa nube di credenza e ideologia, dividendoli, e rendendoli incerti e confusi. Il processo di comprensione, di chiarire e di vincere questo mondo di vecchie idee e di ideologie è il processo essenziale per stabilire il potere della classe operaia, è il progresso della rivoluzione" [34].

lenin-materialismo-empiriocriticismo53.pngLa filosofia marxista ha avuto un ruolo centrale nello spiegare e nel combattere “la densa nube della credenza e delle ideologie”. È per questo che Pannekoek, in particolare, ha passato un tempo considerevole nel criticare ciò che egli ha considerato come il pensiero borghese all'interno del movimento operaio. Nel 1938, egli pubblica una critica di Lenin, soprattutto del suo libro Materialismo ed Empiriocriticismo del 1909 [35].
lenin-materialismo-empirioc-russo.pngPannekoek ha tentato di dimostrare che Lenin ha fallito nella sua critica dei discepoli machiani russi Bogdanov e Lunacharsky e di Ernst Mach stesso e di essere tornato al materialismo dell'età dei Lumi del XVIII secolo. Lenin ha ricondotto la “materia” alla materia fisica, mentre il materialismo storico ha un concetto molto più ampio della materia, e cioè il concetto di “realtà oggettiva”, o “dell'intera realtà osservata”, compreso “lo spirito e le fantasie” (Eugen Dietzgen) [36]. Lenin ha condiviso la sua tendenza verso il “materialismo della classe media”, secondo Pannekoek, con il suo mentore filosofico Gregorii Plekhanov. Il loro pensiero era in entrambi i casi il prodotto “delle condizioni sociali russe”:

PlekhanovIn Russia... la lotta contro lo Zarismo era analoga all'antica lotta contro l'assolutismo in Europa. Anche in Russia, la chiesa e la religione erano i sostegni più forti del sistema governativo. La lotta contro la religione era qui una necessità sociale fondamentale... Così la lotta della classe proletaria in Russia era allo stesso tempo una lotta contro l'assolutismo zarista, sotto la bandiera del socialismo. Così il marxismo in Russia... ha necessariamente assunto un altro carattere che nell'Europa occidentale. Era sempre la teoria di una classe operaia di lotta; ma questa classe ha dovuto lottare in primo luogo per ciò che nell'Europa occidentale era stata la funzione della borghesia, con gli intellettuali in quanto suoi associati. Così gli intellettuali russi, adattando questa teoria a questo compito locale, hanno dovuto trovare una forma di marxismo nella quale la critica della religione è stata posta in primo piano. Essi l'hanno trovata in un accostamento delle forme più antiche del materialismo, e nei primi scritti di Marx [37].
Secondo Pannekoek, Lenin portava avanti una battaglia già persa in Europa occidentale. Le idee di Lenin erano inutili per le persone che vivevano sotto il capitalismo sviluppato, e rendevano soltanto l'auto-emancipazione della classe operaia più difficile [38].

 

4. Il ruolo delle azioni individuali

max-holz.jpgUn'altra polemica, sul ruolo delle diverse azioni, era anch'esso legato alla discussione sul partito. I comunisti dei consigli coscienti dovevano effettuare “delle azioni esemplari” allo scopo di far uscire il proletariato dal suo letargo? O era assolutamente la cosa da non fare, perché distraevano le masse dalla loro auto-emancipazione? Questa non era in alcun modo una questione puramente scolastica.

Karl-Plattner.pngI comunisti dei Consigli con delle posizioni "attiviste" hanno cercato di agire in modo “esemplare” diverse volte durante gli anni 20 e gli anni 30. Negli anni tempestosi della rivoluzione tedesca, dapprima l'agrimensore Max Hölz (1899-1933) e, un po' più tardi, il vecchio tornitore diventato invalido Karl Plättner (1893-1945) hanno costituito dei gruppi armati, che, tra l'altro, hanno svaligiato delle banche e saccheggiato case di campagna allo scopo di distribuire il bottino tra i poveri. Essi speravano in tal modo di mostrare la vulnerabilità delle istituzioni esistenti e ispirare altri operai in simili azioni [39].
Marinus-van-der-Lubbe.gifUn altro difensore dell'azione esemplare, comunista dei consigli, l'operaio edilizio olandese portatore di handicap Marinus van der Lubbe (1909-34), ha ottenuto una fama mondiale dopo aver incendiato il Reichstag di Berlino il 27 febbraio 1933, perché, come egli dichiarò più tardi alla polizia: "Ho visto che gli operai non facevano nulla da sé [contro il nazionalsocialismo]". Van der Lubbe era stato un membro in Olanda dell'opposizione di sinistra degli operai di Eduard Sirach (1895-1937), un gruppo comunista dei consigli di Rotterdam [40].
Le diverse reazioni dei comunisti dei consigli all'atto di Van der Lubbe hanno dimostrato la diversità di opinioni a proposito dell'azione esemplare. Anton Pannekoek (che era vicino agli 'anti-attivisti' del Gruppo dei comunisti internazionalisti (GIC) ha criticato con forza l'azione di Van der Lubbe e l'ha giudicato "senza alcun valore". Eduard Sirach, in compenso, ha pubblicato un opuscolo che terminava con le seguenti considerazioni: "Appiccare il fuoco all'edificio del Reichstag era l'atto di un rivoluzionario proletario... Mentre il fumo si sollevava da questa casa della delusione democratica, nella quale le masse tedesche sono state vendute al capitalismo per quindici anni, le illusioni nella Democrazia Parlamentare che avevano mantenuto gli operai tedeschi incatenati al capitalismo sono andate in fumo anch'esse. La sete di azione e lo spirito di devozione che ha ispirato Van der Lubbe deve ispirare anche le masse lavoratrici se consistono nel voler porre un termine al capitalismo criminale!! È per questo che siamo solidali con lui!" [41].

5. L'economia post-capitalista


karl-polanyi.pngSotto l'impatto degli avvenimenti in Russia / Unione Sovietica, soprattutto degli autori filo-liberisti (Ludwig von Mises ed altri) avevano arguito, negli anni dopo il 1917, che un'economia a pianificazione centralizzata era impossibile per principio. Soltanto alcuni socialisti radicali avevano accettato la sfida allora per cercare di provare il contrario. Le eccezioni positive più importanti erano probabilmente l'Austro-marxista Otto Leichter e Karl Polanyi, che è stato ispirato dalle idee del “socialismo corporativo” [42].
Appel.jpgL'operaio metallurgico tedesco Jan Appel (1890-1985), che aveva rappresentato il KAPD al secondo e terzo congresso del Comintern ed era emigrato illegalmente in Olanda nel 1926, ha cercato di sviluppare un'alternativa comunista dei consigli al capitalismo. Il suo punto di partenza era che una società comunista sviluppata non avrebbe alcun mercato, nessuna concorrenza, nessun denaro e nessun prezzo. Non vi sarebbe così soltanto che un'economia naturale, nella quale la produzione e la distribuzione sarebbero regolate democraticamente.
GIKH-1930.jpg
Appel ha contrastato la critica di Von Mises e dei suoi co-pensatori che un'economia ragionevole era impensabile in tali circostanze data la mancanza di un'unità di contabilità (come il valore) proponendo il tempo di lavoro socialmente necessario come base per una tale unità di contabilità. Appel ha lavorato su quest'idea in un manoscritto che è stato discusso e sviluppato successivamente nei gruppi comunisti internazionali. Il risultato è stato pubblicato nel 1930 come “lavoro collettivo” con il titolo Principi fondamentali della produzione e della distribuzione comunista [43]. Il testo sarebbe rimasto argomento di discussione e subire una serie di revisioni gli anni successivi [44].
I Principi fondamentali contengono abbondanti analisi, affrontando un ventaglio di problemi di organizzazione economica comunista: il ruolo dei piccoli e medi contadini, ad esempio, e di priorità per l'impiego delle risorse in differenti fasi di sviluppo. Ma il centro della sua analisi è la questione dei meccanismi di distribuzione. I Principi dividono l'economia comunista in due settori: da una parte “Gli stabilimenti produttivi” che forniscono i beni ed i servizi per i quali essi ricevono le loro retribuzioni, e d'altra parte “gli stabilimenti di utilità sociale generale” (GSU), che non sono retribuiti per i loro prodotti. Una fabbrica di calzature, ad esempio, è uno stabilimento produttivo, un ospedale uno stabilimento di GSU. I due settori si compongono di unità autonome nelle quali gli occupati hanno la libertà completa di decisione. “Il coordinamento orizzontale” tra le diverse unità risulta dal flusso dei prodotti tra di loro (sotto forma di mezzi di produzione e beni di consumo) [45].
Il principio “secondo i bisogni” è realizzato dal settore di GSU, ma non nell'altro settore. In altri termini, il consumo totale da parte della popolazione può essere diviso in parti individuali (prodotti del settore produttivi) e parti collettive (prodotti del settore di GSU). In entrambi, i mezzi di produzione fissi e circolanti (P) sono trattati attraverso il lavoro (L) allo scopo di fabbricare dei prodotti. Tutte le componenti del processo di fabbricazione contengono delle quantità specifiche di tempi di produzione sociale media. Dei produttori sono ricompensati per i loro sforzi con dei certificati di lavoro, in valore ad esempio “un'ora di tempo di produzione sociale medio” [46]. Ma le ore lavorate non sono tutte convertite in certificati di lavoro. Un esempio può chiarire questo punto. Lasciateci supporre che tutti gli stabilimenti produttivi in generale in un dato paese dato consumino 700 milioni di ore di lavoro di P e 600 milioni di ore di lavoro di L, e fabbricano dei prodotti per un valore di 1.300 milioni di ore di lavoro. Allora, i bisogni produttivi del settore (P) ha bisogno di 700 milioni di ore di lavoro allo scopo di riprodursi, lasciando 600 milioni di ore di lavoro per il resto della società. Lasciateci supporre ancora, che il settore di GSU consumi 58 milioni di ore di P e 50 milioni di ore di lavoro di L (con un risultato di 108 milioni di ore di lavoro), di modo che questo settore abbia bisogno di 58 milioni di ore di lavoro (P) per riprodursi. Ciò significa che l'entrata totale sotto forma di lavoro (L) nella società è di 650 milioni, mentre 600-58= 542 milioni di ore di lavoro sono lasciate per il consumo individuale. Il cosiddetto “fattore di remunerazione” o il “fattore del consumo individuale” (FIC) è allora 542/650= 0.83. Se un operaio lavora 40 ore alla settimana, riceve così soltanto i certificati di lavoro equivalenti a 0.83x40= 33.2 ore di lavoro [47].

Durante lo sviluppo della società comunista, la parte relativa del settore di GSU aumenta, di modo che, in seguito, dei settori come gli approvvigionamenti alimentari, il trasporto, l'alloggio, ecc. sono anch'essi incorporati ad essi [48]. Malgrado questa tendenza verso la crescita, tuttavia, il settore di GSU non potrà mai includere la società intera, ed il FIC non sarà mai ridotto a zero.
Soltanto quegli stabilimenti produttivi che assicurano il soddisfacimento dei bisogni generali di beni saranno trasformabili in stabilimenti del tipo di GSU. Una piccola riflessione rivelerà che non sarà mai possibile includere nel sistema la totalità della distribuzione socializzata, agli articoli e beni numerosi e variegati che riflettono i gusti speciali dettati da diversi interessi umani in modo speciale [49].
L’idea centrale dei Principi è sembrata ricevere il potente appoggio dei Grundrisse di Marx alla loro pubblicazione nel 1939, soprattutto in questo passaggio: "L'economia del tempo, è a ciò che tutta l'economia si riduce infine... Così, l'economia del tempo, con la distribuzione pianificata del tempo di lavoro tra i diversi settori produttivi, rimane la prima legge economica sulla base della produzione comune. Ciò diventa legge, qui, a un grado ancora più elevato. Tuttavia, è essenzialmente diverso da una misura dei valori di scambio (lavoro o prodotti) attraverso il tempo di lavoro” [50].
I Principi fondamentali hanno svolto un ruolo nel corso delle discussioni dei comunisti dei consigli sino agli 70, ma la maggior parte delle volte come testo di fondo, poiché gli autori gli hanno [emprunté] delle idee senza menzionare la loro fonte [51].

Ricerca erudita

Lo studio della storia, della teoria e della pratica del comunismo dei consigli si è sviluppata in modo molto ineguale [52]. I ricercatori hanno mostrato dell'interesse soprattutto per gli scritti e le biografie dei teorici che hanno svolto un ruolo nel comunismo dei consigli. Abbiamo almeno tre monografia su Anton Pannekoek, più una tesi di laurea non pubblicata [53]. Herman Gorter è stato oggetto prima di una biografia parziale e poi completa [54]. Nessuno ha ancora scritto sulla vita di Otto Rühle, ma esistono tre studi che analizzano bene il suo sviluppo politico e teorico [55]. Dei lavori sono stati anche pubblicati su alcuni comunisti dei consigli meno di recente (come quelli di Sylvia Pankhurst e Jim Dawson). Tuttavia, non vi è ancora nessuna monografia completa su Mattick [56]. Alcune antologie di scritti di teorici comunisti dei Consigli, in particolare di Pannekoek e Gorter, ma anche di Rühle, Mattick e Willi Huhn, sono state edite sin dalla fine degli anni 60 [57]. Anche le ampie memorie di Pannekoek sono disponibili sotto forma di libro [58], mentre più recenti comunisti dei consigli scrivono le loro memorie o sono soggetti di lunghe interviste [59]. Dei lavori di Appel, Gorter, Pannekoek e altri sono stati ristampati. Un'edizione completa degli scritti e della corrispondenza di Karl Korsch, che attribuisce una considerevole attenzione alle sue tendenze comuniste dei consigli, è a uno stadio avanzato [60]. Delle buove vedute d'insieme bibliografiche sono state complilate per un certo numero importante dei comunisti dei consigli [61].
Ad oggi, siamo ben provvisti di lavori di storia descrittiva del comunismo dei consigli come movimento. La storia delle delle organizzazioni tedesche è stata studiata da Hans Manfred Bock, che ha non soltanto scritto un'opera di riferimento dei tumultuosi avvenimenti del 1918-23 [62], ma ha anche ricostruito l'ultimo sviluppo del movimento sino agli inizi degli anni 70 [63].  Philippe Bourrinet ha descritto dettagliatamente lo sviluppo del movimento olandese (e della sua interazione con il movimento tedesco) [64]. Mark Shipway ha studiato l'influenza comunista dei consigli in Gran Bretagna (Sylvia Pankhurst, Guy Aldred e altri) [65].
Mentre oggi è conosciuto un buon numero di studi riguardo al comunismo dei consigli, vi è sempre una penuria di analisi complete. Una certa attenzione è stata prestata alle opinioni dei comunisti dei consigli sulla crisi capitalista e il sistema dei consigli, ma i loro contributi teorici meritano uno studio più serio [66]. I Principi fondamentali, ad esempio, sono stati sinora appena oggetto di una qualche discussione. In secondo luogo, l'analisi materialista storica della corrente è ancora alla sua fase iniziale. L'applicazione dell'analisi marxista al marxismo stesso, già preconizzata da Karl Korsch, è troppo sottosviluippato a questo riguardo. Anche i blocchi funzionali di base per un'analisi mancano ancora. Non c'è, ad esempio, ancora nessuna buona veduta d'insieme della storia del KAPD dalla sua creazione alla sua scomparsa. Su questo punto, dobbiamo accontentarci di frammenti [67]. Praticamente nulla è noto a proposito del funzionamento pratico e dell'organizzazione del KAPD, delle sue organizzazioni sorelle e dei suoi successori. Sappiamo anche poco a riguardo del suo radicamente sociale e della sociologia dei suoi difensori [68]. La mia impressione è, ad esempio, che i disoccupati sono stati surrapresentanti tra i comunisti dei consigli degli anni 20 e degli anni 30, ma non c'è nessun mezzo per valutare questa ipotesi empiricamente. Uno studio storico comparativo che spieghi perché il comunismo dei consigli è diventato influente soprattutto in Germania, mentre gli intellettuali olandesi che erano marginali nel loro proprio paese acquistavano un peso politico così sproporzionato nel movimento, è anch'esso in attesa.

Risultati

I discepoli stretti delle dottrine comuniste dei consigli sono poco numerosi oggi. È difficile elaborare un bilancio. Il comunismo dei consigli è stato per breve tempo un fenomeno di massa agli inizi degli anni 20, e ha veramente assunto la sua propria identità distintiva soltanto quando il KAPD era già in regresso- lo si potrebbe considerare come un prodotto della sconfitta della rivoluzione tedesca. L'esordio del nazismo è stato il colpo di grazia per un movimento già molto debole. Dopo la seconda guerra mondiale, il comunismo dei consilgli è rimasto una corrente molto marginale tra gli intellettuali di sinistra per numerosi anni, benché abbia acquisito una certa influenza nei movimenti di protesta internazionali della fine degli anni 60 e degli anni 70.

L'influenza durevole del comunismo dei consigli mi sembra essere indiretta. Da una parte, il movimento ha apportato un vero contributo a partire da una prospettiva non-anarchica al sospetto sistematico contro tutti i “burocrati” nel movimento operaio. D'altra parte, ha mostrato il modo sistematico che forme autonome e organizzate di resistenza degli operai si manifestano continuamente. La sua influenza è stata evidente, ad esempio, nel gruppo Socialisme ou Barbarie di Cornelius Castoriadis, Claude Lefort e altri, e anche nelle correnti che non hanno avuto una valutazione positiva del pensiero orientato consiliarista, come l'operaismo di Sergio Bologna, Antonio Negri, Karl Heinz Roth e altri.
Ciò che resta del comunismo dei consigli concretamente sono soprattutto i testi - dei testi che sembrano spesso dogmatici e unilaterali, con una polarizzazione maschile definita e un fulcro eurocentrico. Malgrado ciò questi testi contengono tuttavia dei chiarimenti e degli avvertimenti che non dovremmo dimenticare [69].

 

Marcel van der Linden


LINK al post originale:

Sur le communisme des conseils

 

[Traduzione di Ario Libert]

 

NOTE

[1] Ringraziamenti a Cajo Brendel, Götz Langkau e ai redattori di questo giornale per i loro commenti per le versioni precedenti di questo documento.
[2] Vedere Riechers 1973, Montaldi 1975, Prat 1984.
[3] Kool 1970, p. 575.
[4] Horner 1919, p. 495.
[5] Herman Gorter ha risposto a Lenin nella sua Lettera aperta al compagno Lenin (Gorter 1989 [1920]). Vedere anche De Liagre Böhl 1978.
[6] Lenin,
L'Estremismo, malattia infantile del comunismo , 1920.
[7] Bock 1993, p. 239.
[8] La questione delle rivendicazioni salariali ha svolto un ruolo centrale nella scissione. La corrente di Essen ha concluso dal fatto che era contro-rivoluzionario continuare ad esigere dei salari più elevati. Poiché il capitalismo era sul suo letto di morte, le domande economiche potrebbero soltanto ritardare la fine della vecchia sociatrà, era tempo di lottare per una conquista completa del potere, per il controllo della società nel suo insieme. La corrente di Berlino ha continuato, in compenso, a sottolineare l'importanza delle rivendicazioni salariali, perché gli operaio avevano bisogno di salari più elevati in un momento di forte inflazione.
[9] Bock 1993, pp. 319-20.
[10] Rühle 1920a.
[11] Rühle 1920b.
[12] Vedere Ihlau 1969.
[13] Brendel 1974, p. 259.
[14] Canne Meijer 1934; [Tr. it:
L'ascesa del nuovo movimento operaio].

[15] Wagner 1934. Nel 1936-37, in esilio in Svizzera, Wagner ha aumentato le sue “tesi” in un manoscritto non pubblicato “Le basi delle politiche della forza armata Bolscevica: Un contributo a una sociologia del Bolscevismo”. Ha pubblicato delle parti del suo manoscritto con lo pseudonimo di Rudolf Sprenger. Vedere, ad esempio, Sprenger 1940.
[16] Bonacchi 1977, Dingel 1981.
[17] Questa pubblicazione ha iniziato nel 1934, in origina principalmente versione in lingua inglese della rivista Rätekorrespondenz del GIC. È stata reintitolata Living marxism nel 1938 ppo New Essays nel 1942. La sua pubblicazione ha cessato nel 1943. Nel 1970, Greenwood press ha pubblicato una ristampa in facsimile.
[18] Wright 1980.
[19] Edito a Parigi da Seuil nel 1968.
[20] Il comunista veterano dei consigli olandesi Cajo Brendel mi ha scritto (il 12 dicembre del 2001): “Questi cinque ultimi anni, sono stato testimone della comparsa di gruppi di consigli con i loro propri giornali a Berlino, Lubecca, Amburgo, Friburgo, Salzungen, Colonia, Duisburg e a Oberhausen.... Inoltre, vi sono anche dei gruppi comunisti consiliaristi in Francia, negli USA e in Canada. Senza contare la Spagna, l'Italia e la Grecia”. Inoltre, dovrei menzionare Courant Communiste International [Corrente Comunista Internazionale], una tendenza internazionale molto piccola di origine francese, che non è propriamente parlando comunista consiliare, ma che ha un'ampia affiliazione.
[21] Grossman 1929.
[22] Bonacchi 1977, pp. 57-64.
[23] Mattick 1969, p. 130.
[24] Mattick 1969, p. 154 ; vedere anche p. 118.
[25] Mattick 1969, p. 160.
[26] Mattick 1976, pp. 232-3.
[27] Mattick 1976, p. 237.
[28] Mattick 1969, p. 131.
[29] Gorter 1978, p. 170.
[30] Bock 1990.
[31] Pannekoek 1982, p. 215.
[32] Kool 1978. L'espressione ha iniziato con il leader sindacalista e parlamentare olandese Henk Sneevliet (1883-1942).
[33] Rühle 1975, p. 141. In parte in ragione dell'influenza di sua moglie Alice Gerstel, Rühle ha visto un legame logico tra il marxismo pedagogico che ha divulgato e Individualpsychologie di Alfred Adler, in cui la ricerca per la coscienza integrale dell'individuo era anch'essa centrale. Rühle ha dedicato una gran parte del resto della sua vita a sviluppare quest'idea. Vedere Kutz 1991 e Schoch 1995. Molti comunisti dei consigli hanno avuto poca considerazione per l'orientamento pedagogico di Rühle. Il giudizio di Mattick era: “Questa parte dell'attività di Rühle, se si valuta francamente o negativamente, ha ben poco, se nulla, a che fare con i problemi che riguardano il proletariato tedesco” (Mattick 1978, pp. 110-11).

[34] Pannekoek 1948, p. 77.
[35] Il libro di Lenin era stato pubblicato nel 1909 in russo. La prima traduzione in tedesco è stata pubblicata nel 1927.
[36] Pannekoek 1948, p. 61. Gorter e Pannekoek hanno visto il libro Das Wesen der menschlichen Kopfarbeit (1869) del filosofo tratto dalla classe operaia tedesca Eugen Dietzgen (1818-88) come un contributo cruciale allo sviluppo della teoria marxista. Brendel 1970, pp. 140-2; Bock 1992; De Liagre Böhl 1996, pp. 252-4.
[37] Pannekoek 1948, pp. 68-9.
[38] Korsch (1938) era più o meno vicino a Pannekoek. Una reazione critica (che prende di mira tra l'altro 'il legame meccanico' che Pannekoek fa tra la filosofia materialista e la pratica rivoluzionaria) può essere trovata presso lui [Bourrinet 2001, pp. 256-65].
[39] Hölz è stato arrestato nel 1921, Plättner all'inizio del 1922. Hölz ha presto raggiunto il comunismo “ortodosso”; è morto nel 1933 in Unione Sovietica in circostanze che destano sospetti. Plättner è morto in un campo di concentramento tedesco poco prima che gli alleati lo liberassero. Bock 1993, pp. 308-18 e pp. 328-33, Gebhardt 1983, Giersich e Kramer 2000, Ullrich 2000, Berghauer 2001.

[40] Karasek 1980, Jassies 2000.
[41] Sirach 1933, p. 16.
[42] Leichter 1923, Polänyi 1922.
[43] Appel 1990. Sulla biografia di Appel, vedere Van den Berg 2001.
[44] Non tutti i comunisti dei consigli erano entusiasti a proposito dei "Principi fondamentali". Anton Pannekoek lo trovava “piuttosto utopista, irreale” (Pannekoek, 1982, p. 215).
[45] Appel 1990, p. 147.
[46] I Principi tengono conto della possibilità che “nei primi tempi della società comunista, può forse dapprima essere necessario che alcuni mestieri intellettuali siano remunerati a un livello più alto; ad esempio , che 40 ore di lavoro diano diritto a 80 o 120 ore di prodotto. All'inizio della forma comunista della società, ciò potrebbe infatti essere una misura giusta, se ad esempio i mezzi di una educazione più elevata non fossero disponibili ad ognuno gratuitamente, perché la società non ha ancora organizzato sufficientemente la nuova base in modo completo. Non appena, tuttavia, queste questioni saranno regolate, non potrà più essere questione di dare alle professioni intellettuali una più grande parte del prodotto sociale”, Appel 1990, pp. 56-7.

[47] Appel 1990, pp. 94-5.
[48] Appel 1990, pp. 97-8.
[49] Appel 1990, p. 100.
[50] Marx 1973, p. 173.
[51] Vedere, ad esempio, Mattick 1968, nel capitolo “Valore e socialismo”, o Castoriadis 1984, p. 330: "[Il calcolo economico in una società autonoma] deve essere effettuato sulla base del funzionamento speso attraverso il tempo". Castoriadis ha difeso questa posizione sin dal 1957, dopo che era stato in contatto con i comunisti dei consigli olandesi per un certo numero di anni. Vedere anche Seifert 1983.
[52] Degli archivi della maggior parte dei comunisti dei consigli importanti possono essere trovati all'Istituto internazionale di storia sociale ad Amsterdam, compresi, soprattutto, le carte di Canne Meijer, Huhn, Korsch, Mattick, Pannekoek, Pankhurst e Rühle.
[53] Brendel 1970, Malandrino 1987, Gerber 1989, Boekelman 1980.
[54] Di Liagre Böhl 1973, 1996.

[55] Franck 1951, Herrmann 1972-3, Mergner 1973, Jacoby e Herbst 1985.
[56] Su Dawson, vedere Wright 1980. Molto è stato scritto a proposito dei cambiamenti e delle svolte nella vita di Pankhurst. I lavori più utili per i nostri scopi sembrano essere Franchini 1980, Winslow 1996.
[57] Bock 1969, Bricianer 1969/1978, Huhn 1973, Kool 1970, Mattick 1978, Mergner 1971, Rademakers 1970, Pannekoek 1972, Rühle 1971a, 1971b, Smart 1978. Molti testi sono ora anche disponibili su Internet.
[58] Pannekoek 1976.
[59] Brendel 1974b, Jacoby 1982, Buckmiller 1976.
[60] Korsch 1980ff.
[61] Buckmiller 1973, 1981; Provedi 1978; Boekelman 1980, pp. 368-484; Herbst e Klemm 1986.
[62] Bock 1993.
[63] Bock 1976.
[64] Bourrinet 2001. D'altronde, questa edizione pirata del libro contiene molti errori e inesattezze minori. Una nuova edizione “autorizzata” corretta e aggiornata è stata edita nel 2005 nella serie Historical Materialism book della Brill Academic Press.

[65] Shipway 1988.
[66] Marramao 1975-6, 1976, Pelino 1976, Villari 1977. Vedere anche Glaser 1997.
[67] Reichenbach 1928, 1994, Rutigliano 1974, Bock 1977.
[68] Ma vedere Bock 1976, pp. 93-8.
[69] Oltre alla letteratura già citata, vorrei riferirmi ad esempio, alle pubblicazioni di Willi Huhn a proposito del movimento operaio tedesco (Huhn 1952) e a quelle di Cajo Brendel L'Espagne des années 30 aux années 70 [La Spagna dagli anni 30 agli anni 70] e Des luttes de classe autonomes en Angleterre, 1945-1972 [Delle lotte di classe autonome in Inghilterra, 1945-1972], Brendel 1974a, 1977.

 

 

BIBLIOGRAFIA

Appel, Jan 1990 [1930], Principes fondamentaux de production et distribution communistes [Principi fondamentali di produzione e distribuzione comunista, [Disponibile in francese in: Mondialisme, e la sua prefazione di Paul Mattick (in francese) in Bataille Socialiste]; tr. it: Principi fondamentali di produzione e di distribuzione comunista, a cura dei Gruppi Comunisti Internazionali Olandesi, Jaca Book, Milano, 1974; l'introduzione di Paul Mattick è alle pagine 13-31 (nota del traduttore).
Berghauer, Knut 2001, Karl Plättner. Anmerkungen zur Biographie eines politischen  Partisanen, in: Graf (ed.) 2001. Pannekoek und Gorter: Organisation und Taktik der proletarischen Revolution, Frankfurt am Main: Verlag Neue Kritik.
Bock, Hans Manfred 1976, Geschichte des 'linken Radikalismus', in: Deutschland. Ein Versuch, Frankfurt am Main: Suhrkamp.
Bock, Hans Manfred 1977, Bericht über den Gründungs-Parteitag der Kommunistischen Arbeiter-Partei Deutschlands am 4. und 5. April 1920 in Berlin, Jahrbuch Arbeiterbewegung, V. 185-242.
Bock, Hans Manfred 1988, Neuere Forschungen zur Holländischen Marxistischen Schule, Internationale wissenschaftliche Korrespondenz zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, 24: 516-38.
Bock, Hans Manfred 1990, Anarcho-Syndicalism in the German Labour Movement: A Rediscovered Minority Tradition, in: Revolutionary Syndicalism. An International Perspective, edited by Marcel van der Linden and Wayne Thorpe, Aldershot: Scolar Press.
Bock, Hans Manfred 1992, Die Marx-Dietzgen-Synthese Anton Pannekoeks und seines Kreises, in: Die Rezeption der Marxschen Theorie in den Niederlanden, edited by Marcel van der Linden, Trier: Karl-Marx-Haus.
Bock, Hans Manfred 1993 [1968], Syndikalismus und Linkskommunismus von 1918 bis 1923. Ein Beitrag zur Sozial- und Ideengeschichte der frühen Weimarer Republik, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
Boekelman, Marinus 1980, The Development of the Social and Political Thought of Anton Pannekoek, 1873-1960, PhD Thesis, University of Toronto.
Bonacchi, Gabriella M. 1977, The Council Communists between the New Deal and Fascism, Telos, 30: 43-72; versione inglese on line: 
The Council Communist between the New Deal and Fascism, versione italiana on line: Teoria marxista e crisi. I "comunisti dei consigli" tra New Deal e fascismo, apparso originariamente in: "Problemi del Socialismo", 17,2 (1976): 79-128.

Bourrinet, Philippe 2001, The Dutch and German Communist Left. A Contribution to the History of the Revolutionary Movement, 1900-1950, London: Porcupine Press; versione francese on line: La Gauche Communiste Germano-Hollandaise des origine à 1968.

Brendel, Cajo 1970, Anton Pannekoek, theoretikus van het socialisme, Nijmegen: SUN.
Brendel, Cajo 1974a, Autonome Klassenkämpfe in England 1945-1972, Berlin: Karin Kramer.
Brendel, Cajo 1974b, Die "Gruppe Internationale Kommunisten" in Holland: Persönliche Erinnerungen aus den Jahren 1934-39, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 2: 253-63. [in francese: 
Le groupe des communistes internationalistes en Holland, 1934-1939].
Brendel, Cajo 1977, Revolutie en contrarevolutie in Spanje: een analyse, Baarn, Het Wereldvenster.
Bricianer, Serge 1978 [1969], Pannekoek and the Workers Councils [with an Introduction by John Gerber], St. Louis: Telos.[Tr. fr: Pannekoek et les Conseils ouvriers, éd. EDI 1969 et 1977].

Buckmiller, Michael 1973, Bibliographie der Schriften Karl Korschs, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 1: 86-102.
Buckmiller, Michael 1976, Gespräch mit Paul Mattick, 21.7-23.7.1976 in Vermont, in: Mattick Archive, International Institute of Social History Amsterdam (file 146).
Buckmiller, Michael 1981, Bibliographie der Schriften von Paul Mattick 1924-1981, Internationale wissenschaftliche Korrespondenz zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, 17: 197-224.

Canne-Meijer, Henk 1935, The Rise of a New Labor Movement, International Council Correspondence, 1-10 (August): 1-26. [Original version: Das Werden einer neuen Arbeiterbewegung, Rätekorrespondenz, 8-9 (April 1935): 1-28], Le mouvement des Conseils ouvriers en Allemagne , di Henk Canne-Meijer (1938); Tr. it.: L'ascesa del nuovo movimento operaio ].
Castoriadis, Cornelius 1984, Crossroads in the Labyrinth, translated by Kate Soper and Martin Ryle, Brighton: The Harvester Press; [tr. it: Gli incroci del labirinto,  Hopefulmonster, Firenze, 1988].
De Liagre Böhl, Herman 1973, Herman Gorter. Zijn politiee aktiviteiten van 1909 tot 1920, in: de opkomende kommunistische beweging in Nederland, Nijmegen: SUN.
De Liagre Böhl, Herman 1978, Herman Gorter en Lenin, in: Acht over Gorter. Een reeks beschouwingen over poezie en politiek, edited by Garmt Stuiveling, Amsterdam: Querido.
De Liagre Böhl, Herman 1996, Met al mijn bloed heb ik voor u geleefd. Herman Gorter 1864-1927, Amsterdam: Balans. Dingel, Frank 1981, 'Paul Mattick (1904-1981)', Internationale wissenschaftliche Korrespondenz zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, 17: 190-7.
Franchini, Silvia 1980, Sylvia Pankhurst, 1912-1924: dal suffragismo alla rivoluzione sociale, Pisa: ETS.

 


Franck, Sebastian [Henry Jacoby] 1951, Soziologie der Freiheit. Otto Rühles Auffassung vom Sozialismus. Eine Gedenkschrift, Ulm: Schotola.
Gebhardt, Manfred 1983, Max Hoelz. Wege und Irrwege eines Revolutionärs, Berlin: Verlag Neues Leben.
Gerber, John 1989, Anton Pannekoek and the Socialism of Workers' Self-Emancipation 1873-1960, Dordrecht: Kluwer Academic Publishers.
Giersich, Peter and Bernd Kramer 2000, Max Hoelz, Berlin, Karin Kramer Verlag.

Glaser, Darryl 1994, Paradoxes of the Council State, in: Studies in Marxism, 1: 143-77.
Gorter, Herman 1918, De wereldrevolutie, Amsterdam: J.J. Bos.
Gorter, Herman 1978 [1922], The Organisation of the Proletariat's Class Struggle, in: Smart (ed.) 1978.
Gorter, Herman 1989 [1920], 
Open Letter to Comrade Lenin , London: Wildcat. [traduction française: Réponse à Lénine; tr. it.: Risposta a Lenin, Savelli, Roma, 1970].
Graf, Andreas 2001 (ed.), Anarchisten gegen Hitler. Anarchisten, Anarcho-Syndikalisten und Rätekommunisten, in: Widerstand und Exil, Berlin: Lucas.

Grossmann, Henryk 1929, Das Akkumulations- und Zusammenbruchsgesetz des kapitalistischen Systems, Leipzig: Hirschfeld. [tr. it.: Il crollo del capitalismo: la legge dell'accumulazione e del crollo del sistema capitalista, Jaca Book, Milano, 1977; anche Mimesis, Milano, 2010].

Herbst, Ingrid and Bernd Klemm 1986, Henry Jacoby (3.8.1905-17.6.1986): Nachruf und bibliographischer berblick, Internationale wissenschaftliche Korrespondenz zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, 22: 388-95.

 

 

 

Hermann, Friedrich Georg 1972-73, Otto Rühle als politischer Theoretiker, Internationale wissenschaftliche Korrespondenz zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, 17: 16-60, and 18: 23-50.
Horner, K. [Anton Pannekoek] 1919, De groei van het Kommunisme, De Nieuwe Tijd, 24: 489-502.
Huhn, Willi 1952, Etatismus - "Kriegssozialismus" - "Nationalsozialismus" in: der Literatur der deutschen Sozialdemokratie', Aufklärung, 2: 162-80, 264-88. [Reprint in Neue Kritik, (1970) 55-56: 67-111.]
Huhn, Willi 1973, Trotsky: der gescheiterte Stalin, Berlin: Karin Kramer Verlag. [HUHN Willy, Trotsky, le Staline manqué, Spartacus, 1981 – un extrait du ch. 5 à http://bataillesocialiste.wordpress.com/2008/09/25/controle-ouvrier-et-bureaucratie-en-russie-kollontai-et-trotsky-huhn-1952/].


Ihlau, Olaf 1969, Die Roten Kämpfer. Ein Beitrag zur Geschichte der Arbeiterbewegung in der Weimarer Republik und im Dritten Reich, Meisenheim am Glan: Hain.
Jacoby, Henry 1969, Die Bürokratisierung der Welt. Ein Beitrag zur Problemgeschichte, Neuwied: Luchterhand. [Revised edition: Frankfurt: Campus Verlag, 1984].
Jacoby, Henry 1982, Davongekommen. 10 Jahre Exil, 1936-1946, Frankfurt: Sendler.
Jacoby, Henry and Ingrid Herbst 1985, Otto Rühle zur Einführung, Hamburg: Junius Verlag.
Jassies, Nico 2000, Marinus van der Lubbe en de Rijksdagbrand, Jaarboek der sociale en economische geschiedenis van Leiden en omstreken: 126-63.
Karasek, Horst 1980, Der Brandstifter. Lehr- und Wanderjahre des Maurergesellen Marinus van der Lubbe, der 1933 auszog, den Reichstag anzuzünden, Berlin: Wagenbach.
Kool, Frits (ed.) 1970, Die Linke gegen die Parteiherrschaft, Olten: Walter-Verlag.
Kool, Frits 1978, Die Klosterbrüder des Marxismus und die Sowjetgesellschaft: Ein Beitrag zur Geschichte des Rätekommunismus', in: Society and History. Essays in Honor of Karl August Wittfogel, edited by G.L. Ulmen, The Hague: Mouton.
Korsch, Karl, Paul Mattick, Anton Pannekoek, Otto Rühle and Helmut Wagner 1973, La contre-revolution bureaucratique, Paris: UGE 10/18.

 

Korsch, Karl 1938, Lenins Philosophy: Some Additional Remarks to J. Harper's Recent Criticism of Lenins Book "Materialism and Empiriocriticism, Living Marxism, 4/3: 138-44.
Korsch, Karl 1974, Briefe an Paul Partos, Paul Mattick und Bertolt Brecht, 1934-1939, edited by Michael Buckmiller and Götz Langkau, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 2: 117-249.
Korsch, Karl 1980ff, Gesamtausgabe, edited by Michael Buckmiller, Amsterdam: Stichting beheer IISG.
Kutz, Wolfgang 1991, Der Erziehungsgedanke in: “der marxistischen Individualpsychologie. Pädagogik bei Manes Sperber, Otto Rühle und Alice Rühle-Gerstel”, Bochum Ulrich Schallwig Verlag.
Leichter, Otto 1923, Die Wirtschaftsrechnung in der sozialistischen Gesellschaft, Vienna: Verlag der Wiener Volksbuchhandlung.
Lenin 1920, “Left-Wing" Communism - An Infantile Disorder, translated by Julius Katzer, in: Collected Works, Volume 31; tr. it.: 
L'Estremismo, malattia infantile del comunismo, in: Opere scelte, Vol. VI, Edizioni Progress, Mosca, 1975.
Malandrino, Corrado 1987, Scienza e socialismo: Anton Pannekoek (1873-1960), Milano, Franco Angeli.
Marramao, Giacomo 1975-6, 
Theory of Crisis and the Problem of Constitution, Telos, 26: 143-64. Originale italiano in: Teoria della crisi e "problematica della costituzione", in: "Critica Marxista", 13, 2/3 (Marzo-giugno 1975): 115-45.]
Marramao, Giacomo 1976, 
Teoria del crollo e capitalismo organizzato nei dibattiti dell''estremismo storico'", in: "Problemi del Socialismo", 17, 3: 53-95.

Marx, Karl 1973, Grundrisse. Foundations of the Critique of Political Economy (Rough Draft), translated by Martin Nicolaus, Harmondsworth: Penguin; [tr. it: 
Grundrisse. Lineamenti di critica dell'economia politica, Einaudi, Torino, 2 voll., 1976].

Mattick, Paul 1934, The Permanent Crisis. Henryk Grossmann's Interpretation of Marx's Theory of Capitalist Accumulation, International Council Correspondence, 1-2 (November): 1-20; [Tr. it.: Marx e Grossman e il problema della dinamica ].

 

Mattick, Paul 1969, Marx and Keynes. The Limits of the Mixed Economy, Boston: Porter Sargent; [tr. it:  Marx e Keynes. I limiti dell'economia mista , De Donato, Bari, 1972].




Mattick, Paul 1973, La prospettiva della rivoluzione mondiale di Anton Pannekoek, Annali Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 15: 344-63. [Also published in German as: Anton Pannekoek und die Weltrevolution, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 6 (1978): 227-50.]


Mattick, Paul 1976, Kapitalismus und Ökologie. Vom Untergang des Kapitals zum Untergang der Welt, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 4: 220-41.


Mattick, Paul 1978, Anti-Bolshevik Communism, White Plains: M.E. Sharpe. [Il capitolo 1 è tradotto in francese in: Paul Mattick, Intégration et rupture ouvrière, EDI, 1972, p. 39-61, con il titolo: “Karl Kautsky: da Marx a Hitler” e disponibile in http://www.left-dis.nl/f/kautsky.htm].
Mergner, Gottfried (ed.) 1971, Gruppe Internationale Kommunisten Hollands, Reinbek bei Hamburg: Rowohlt.
Mergner, Gottfried 1973, Arbeiterbewegung und Intelligenz, Starnberg: Werner Raith Verlag.
Montaldi, Danilo 1975, Korsch e i comunisti italiani. Contro un facile spirito di assimilazione, Roma, Savelli.
Müller, Reinhard 1999, Der Fall Max Hoelz. Rebell in Reih und Glied, Mittelweg, 36, 8: 78-94.
Pannekoek, Anton 1977, The Theory of the Collapse of Capitalism, Capital and Class, 1: 59-81. [German original: 'Die Zusammenbruchstheorie des Kapitalismus', Rätekorrespondenz, 1 (1934): 1-20].

Pannekoek, Anton 1948, Lenin as Philosopher. A Critical Examination of the Philosophical Basis of Leninism, New York: New Essays. [Original version: J. Harper, Lenin als Philosoph. Kritische Betrachtung der philosophischen Grundlagen des Leninismus, Amsterdam: GIK, 1938.] [en Français, notamment, à http://www.left-dis.nl/f/lenintro.htm]; [tr. it: Lenin filosofo, Feltrinelli, Milano, 1970].



Pannekoek, Anton 1972, Partij, raden, revolutie, edited by Jaap Kloosterman, Amsterdam: Van Gennep.
Pannekoek, Anton 1982, Herinneringen. Herinneringen uit de arbeidersbeweging. Sterrenkundige herinneringen, edited by B. A. Sijes, J.M. Welcker and J.R. van der Leeuw, Amsterdam: Van Gennep.
Pelino, Antonio Cesare 1976, Il Linkskommunismus: trasfigurazione ideologica e ricostruzione scientifica, in: Problemi del Socialismo, 17, 2: 205-19.
Polänyi, Karl 1922, Sozialistische Rechnungslegung, Archivfür Sozialwissenschaft und Sozialpolitik, 49: 377-420.
Prat, Michel 1984, L'echec d'une opposition internationale de gauche dans le Komintern, 1926, “Communisme. Revue d’études pluridisciplinaires”, 5: 61-75.
Provedi, Anna 1978, Bibliografia degli scritti politici di Herman Gorter, Studi Senesi, 3rd series, 27: 267-84. Rademakers, Piet 1970, Anton Pannekoek: Organizzazione rivoluzionaria e consigli operai, Milano: Feltrinelli, 1970.
Reichenbach, Bernhard 1928, Zur Geschichte der K(ommunistischen) A(rbeiter)-P(artei) D(eutschlands), Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung, 13: 117-40.
Reichenbach, Bernhard 1994, The KAPD in Retrospect, Revolutionary History, 5, 2, Spring: 137-44.
Riechers, Christian 1973, Brief von Amadeo Bordiga an Karl Korsch, Jahrbuch Arbeiterbewegung, 1: 243-63.
Roth, Karl Heinz 1974, Die 'andere' Arbeiterbewegung und die Entwicklung der kapitalistischen Repression von 1880 bis zur Gegenwart, Munich: Trikont.
Rühle, Otto 1920a, Moskau und wir, Die Aktion, 18 September.
Rühle, Otto 1920b, Bericht über Moskau, Die Aktion, 2 October.
Rühle, Otto 1971a, Baupläne für eine neue Gesellschaft, edited by Henry Jacoby, Reinbek: Rowohlt.
Rühle, Otto 1971b, Schriften. Perspektiven einer Revolution in: “Hochindustrialisierten Ländern”, edited by Gottfried Mergner, Reinbek: Rowohlt.
Rühle, Otto 1975, Der autoritäre Mensch und die Revolution, in: Zur Psychologie des proletarischen Kindes, Frankfurt am Main: März.
Rutigliano, Enzo 1974, Linkskommunismus e rivoluzione in occidente: per una storia della KAPD, Bari: Dedalo.
Schoch, Elsbeth Würzer 1995, Otto Rühle und Siegfried Bernfeld. Eine vergleichende Darstellung zweier Pädagogen, ihrer unterschiedlichen psychologischen und soziologischen Grundlegung und ihrer pädagogischen Relevanz, PhD Tesis, University of Zürich.
Seifert, Eberhard 1983, Die räte-kommunistische Tradition von "Ökonomie der Zeit, Prokla, 51: 118-48.
Shipway, Mark 1987, Council Communism, in: “Non-Market Socialism in the Nineteenth and Twentieth Centuries”, edited by Maximilien Rubel and John Crump, Basingstoke: Macmillan.
Shipway, Mark 1988, Anti-Parliamentary Communism: The Movement for Workers' Councils in Britain, 1917-45, Basingstoke: Macmillan.
[Sirach, Eduard] 1933, Marinus van der Lubbe: proletarier of provocateur, no place: no publisher.
Smart, D.A. (ed.) 1978, Pannekoek and Gorter's Marxism, London: Pluto Press.
Sprenger, Rudolf [Helmut Wagner] 1940, Bolshevism: Its Roots, Role, Class View and Methods, New York: International Review.
Ullrich, Volker 2000, Der ruhelose Rebell. Karl Plättner 1893-1945. Eine Biographie, Munich: Verlag C.H. Beck.
Van den Berg, Hubert 2001, Jan Appel - ein deutscher Rätekommunist im niederländischen Exil und Widerstand 1926-1948, in: Graf (ed.) 2001.
Villari, Francesco 1977, Crisi e progettualità nel capitalismo fra le due guerre: le analisi di Korsch e Mattick, Critica Marxista, 15, 1: 143-55.
[Wagner, Helmut] 1934, Theses an Bolshevism, International Council Correspondence, 1-3 (December): 1-18. (Original version: Thesen über den Bolschewismus, Rätekorrespondenz, 3 (August 1934): 1-22.) [en français à http://www.left-dis.nl/f/thesenbo.htm].
Winslow, Barbara 1996, Sylvia Pankhurst: Sexual Politics and Political Activism, London: UCL Press. Wright, Steven 1980, 'Left Communism in Australia. J.A. Dawson and the Southern Advocate for Workers' Councils', Thesis Eleven, 1: 43-77.

Condividi post
Repost0
1 settembre 2012 6 01 /09 /settembre /2012 05:00

RISPOSTA A LENIN

GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gifCopertina dell'edizione originale di Lettera al compagno Lenin, di Herman Gorter, il cui sottotitolo recita: Una risposta all'opuscolo di Lenin L'Estremismo malattia infantile del comunismo. Uno dei vertici critici e autenticamente libertari della tradizione marxista contro la pseudo interpretazione totalitaria leninista del mutamento sociale e storico, centrata sul ruolo onnipotente del partito messianico e dell'intervento provvidenziale e "scientifico" dello Stato.

 

 

HERMAN GORTER

 

 

II - La questione sindacale

 

Dopo aver fissato queste basi teoriche generali voglio ora tentare di dimostrare anche nell'applicazione alle questioni particolari che la sinistra in Germania e in Inghilterra ha, generalmente, ragione. In particolare nelle questioni sindacale e parlamentare.

Innanzitutto vediamo la questione dei sindacati.

"Così come il parlamentarismo esprime il potere intellettuale dei capi sulle masse operaie. Il movimento sindacale incarna il loro dominio materiale. I sindacati costituiscono, in regime capitalista, le organizzazioni naturali per l'unificazione del proletariato, e a tale titolo Marx, fin dall'inizio, ha fatto emergere la loro importanza. Nel capitalismo sviluppato e a maggior ragione nell'epoca imperialista, i sindacati sono diventati sempre di più delle associazioni gigantesche che rivelano la stessa tendenza di sviluppo mostrato in altri tempi dall'apparato statale borghese. In quest'ultimo si è formata una classe di impiegati, una burocrazia che dispone di tutti gli strumenti di governo dell'organizzazione (denaro, stampa, designazione dei sottoposti); spesso le prerogative dei funzionari si estendono ancora più oltre in modo che, da servitori della collettività, essi diventano i padroni e s'identificano con l'organizzazione. I sindacati convergono anch'essi con lo Stato e con la sua burocrazia in quanto, malgrado la democrazia che dovrebbe regnarvi, pongono i loro membri in una situazione in cui non possono far prevalere la loro volontà contro il funzionarismo; contro l'apparato abilmente allestito con regolamenti e statuti, qualsiasi ribellione si spezza prima che possa distruggere le alte sfere.

"È soltanto con una lunga perseveranza, a tutta prova, che un'organizzazione perviene qualche volta, dopo anni, a un relativo successo, dovuto generalmente a un cambiamento di persone. In questi ultimi anni, prima della guerra e dopo, si è così arrivati - in Inghilterra, in Germania, in America - a delle rivolte di militanti che fanno degli scioperi di loro propria iniziativa, contro la volontà dei capi e contro le risoluzioni dell'associazione stessa. Che una cosa del genere possa succedere del tutto naturalmente, e apparire come tale, dimostra che l'organizzazione, lungi dall'essere la collettività dei membri, si presenta come un qualcosa di completamente estraneo. Gli operai non sono sovrani nella loro associazione, ma sono da essa dominati come da una forza estranea contro cui possono ribellarsi, benché questa forza estranea sia uscita da loro stessi. Ecco un altro punto in comune con lo Stato. Poi, quando la ribellione si calma, la vecchia direzione torna in sella e sa mantenersi nonostante l'odio e l'amarezza impotente delle masse perché si appoggia sull'indifferenza e sulla mancanza di chiaroveggenza, di volontà omogenea e di perseveranza di queste masse, e perché si basa sulla necessità intrinseca di un sindacato come unico mezzo che hanno gli operai di trovare, nell'unificazione, le forze per battersi contro il capitale.

"Lottando contro il capitale, contro le tendenze del capitale assolutiste e generatrici di miseria, limitando queste tendenze e rendendo di conseguenza possibile l'esistenza della classe operaia, il movimento sindacale ha scelto di adempiere ad un compito nel capitalismo ed è diventato lui stesso, per questa via, un elemento della società capitalistica. Ma dal momento che la rivoluzione ha inizio, il proletariato in quanto da membro della società capitalistica si tramuta nel suo distruttore, cozza contro il sindacato come contro un ostacolo.

"Quello che Marx e Lenin hanno detto a proposito dello Stato: e cioè che la sua organizzazione, con tutto quel che può contenere di democrazia formale, lo rende inidoneo a servire come strumento per la rivoluzione proletaria, vale dunque anche per le organizzazioni sindacali. La loro potenza controrivoluzionaria non può essere annientata, Né attenuata con un cambiamento di persone, con la sostituzione dei capi reazionari con uomini di sinitra o con rivoluzionari.

"È la stessa forma organizzativa che rende le masse pressocché impotenti e che non consente loro di fare del sindacato uno strumento obbediente alla loro volontà. La rivoluzione può vincere soltanto distruggendo questo organismo, vale a dire rovesciando da cima a fondo questa forma organizzativa affinché ne esca qualcosa di completamente diverso.

"Il sistema del consigli, con il suo specifico sviluppo, è capace di sradicare e non soltanto di far sparire la burocrazia statale, ma anche la burocrazia sindacale, non soltanto di formare i nuovi organi politici del proletariato contro il capitalismo, ma anche le basi dei nuovi sindacati. Durante le discussioni nel partito in Germania, si è voluto prendere in giro chi affermava che una forma di organizzazione possa essere rivoluzionaria col pretesto che tutto dipendeva soltanto dalla coscienza  rivoluzionaria degli uomini, degli aderenti. Ma se il contenuto essenziale della rivoluzione consiste nel fatto che le masse prendono nelle loro mani la direzione dei loro affari, la direzione della società e della produzione, occorre conseguentemente dire che qualsiasi forma organizzativa che non permette alle masse di dominare e di dirigere se stesse è controrivoluzionaria e nociva; per questa ragione deve essere sostituta con un'altra forma organizzativa che è rivoluzionaria per il fatto che questa permette agli operai stessi di decidere attivamente su tutto! (Anton Pannekoek).

I sindacati, per loro natura, non sono armi buone per la rivoluzione nell'Europa occidentale. Anche se non fossero diventati strumenti del capitalismo, se non fossero nelle mani dei traditori e se - nelle mani di qualunque capo si preferisca - non fossero, per loro natura, destinati a fare dei loro membri degli schiavi e degli strumenti passivi, essi, cionondimeno, sarebbero inutilizzabili.

I sindacati sono troppo deboli per la lotta, per la rivoluzione contro il capitale organizzato al livello più alto quale è quello dell'Europa occidentale, e contro il suo Stato. L'uno e l'altro sono ancora troppo potenti per i sindacati. I sindacati sono ancora in parte delle associazioni di mestiere e basterebbe questo fatto a impedire loro di fare la rivoluzione. E nella misura in cui sono associazioni di categoria, non si appoggiano direttamente sulle fabbriche, sulle officine, e ciò provoca la loro debolezza. Infine, sono più delle società di mutuo soccorso - prodotto dell'epoca piccolo-borghese - che dei raggruppamenti di lotta.

La loro organizzazione era già sufficiente per la lotta prima che la rivoluzione non fosse alle porte; per la rivoluzione nell'Europa occidentale tale organizzazione è inidonea a qualsiasi servizio. Infatti le fabbriche, gli operai delle fabbriche, non fanno la rivoluzione nelle associazioni di mestiere o di categoria, ma nelle officine. Per giunta i sindacati sono organi dal lavoro lento, estremamente complicati, buoni soltanto per i periodi di evoluzione . Ed è con questi miserabili sindacati i quali, come si è visto, devono in ogni caso essere distrutti, che si vuol fare la rivoluzione... Gli operai hanno bisogno di armi per la rivoluzione in Europa occidentale. Le sole armi per la rivoluzione nell'Europa occidentale sono le organizzazioni di fabbrica. Le organizzazioni di fabbrica unite in una grande unione.

Gli operai europeo-occidentali hanno bisogno delle armi migliori. Dal momento che sono soli e perché non ricevono alcun aiuto. E per questo hanno bisogno di organizzazionidi fabbrica. In Germania e in Inghilterra, immediatamente, perché là la rivoluzione è più imminente. E anche negli altri paesi al più presto possibile, non appena potremo ottenerle.

Non vi serve a nulla dire, compagno Lenin, che in Russia avete agito in questo o quel modo. Infatti, innanzitutto non avevate in Russia organizzazioni così cattive come sono molti sindacati da noi. Voi avevate delle organizzazioni di fabbrica. In secondo luogo lo spirito degli operai era più rivoluzionario. In terzo luogo l'organizzazione dei capitalisti era debole. E così lo Stato. Infine, cosa fondamentale da cui tutto dipende, voi potevate ricevere un aiuto. Non avevate dunque bisogno delle armi migliori tra le migliori. Noi siamo soli e abbiamo perciò bisogno di tutte le armi migliori. Senza di esse non vinceremo e subiremo una disfatta dopo l'altra.

Ma ci sono altre basi, morali e materiali, che dimostrano che noi abbiamo ragione.

Immaginatevi, compagno, la situazione esistente in Germania prima della guerra e durante la guerra: i sindacati, unici e troppo deboli strumenti, sono completamente nelle mani dei capi come delle macchine inerti; e questi capi li sfruttano a vantaggio del capitalismo. Poi viene la rivoluzione. I sindacati sono utilizzati dai capi e dalla massa dei membri come un'arma contro la rivoluzione. È con il loro aiuto, con il loro appoggio, con l'azione dei loro capi e in parte anche con quella dei loro membri, che la rivoluzione è assassinata. I comunisti vedono i loro fratelli fucilati con l'aiuto dei sindacati. Gli scioperi a favore della rivoluzione sono psezzati. Credete, compagno, che sia possibile agli operai rivoluzionari di continuare a restare in organizzazioni simili? Se per giunta sono anche  degli oggetti troppo deboli per servire la rivoluzione! Mi sembra che sia psicologicamente impossibile. Che cosa avreste fatto voi come membro di un partito politico, del partito menscevico, per esempio, se questo si fosse comportato in quel modo nella rivoluzione? Sicuramente avreste fatto la scissione (se non l'avevate fatta prima)... Ma voi direte: si trattava di un partito politico, per un sindacato la cosa è diversa. Io credo che vi sbagliate. Nella rivoluzione, fino a quando dura la rivoluzione, ogni sindacato, perfino ogni gruppo operaio, gioca un ruolo da partito politico per o contro la rivoluzione.

Ma, direte ancora - e lo dite nel vostro opuscolo - che questi moti sentimentali devono essere superati a vantaggio dell'unità e della propaganda comunista. Vi dimostrerò che ciò era impossibile in Germania, durante la rivoluzione. Con esempi concreti. Infatti dobbiamo considerare la questione anche da un punto di vista concreto e unilaterale... Supponiamo che ci fossero in Germania 100.000 portuali, 100.000 metallurgici e 100.000 minatori veramente rivoluzionari. Essi vogliono scioperare, battersi, morire per la rivoluzione. Gli altri milioni, no. Che cosa devono fare i 300.000? Innanzitutto unirsi tra loro, formare una lega per la battaglia. Voi siete d'accordo su questo: gli operai non possono far nulla senza organizzazione. Ma una nuova lega in presenza delle vecchie associazioni equivale a una scissione reale se non formale. Anche nel caso in cui i sostenitori del nuovo raggruppamento dovessero restare membri delle vecchie organizzazioni. Ma ecco poi che i membri della nuova organizzazione hanno bisogno di una stampa, di riunioni, di locali, di funzionari retribuiti. Tutto ciò costa molto denaro. E gli operai tedeschi non possiedono quasi nulla. Per far vivere la nuova associazione essi sono obbligati, anche se non ne avessero voglia, ad abbandonare la vecchia. Considerando dunque le cose in modo concreto, quello che voi prescrivete, caro compagno, è impossibile.

Ma esistono altre e migliori ragioni materiali. Gli operai tedeschi che sono usciti dai sindacati, che vogliono distruggere i sindacati, che hanno creato le organizzazioni di fabbrica e l'Unione operaia, si sono trovati in piena rivoluzione. Bisogna lottare immediatamente. La rivoluzione  era arrivata. I sindacati non vollero lottare. A che, dunque, in un momento simile mettersi a dire: restate nei sindacati, propagandate le vostre idee, perché così diventerete sicuramente i più forti e avrete la maggioranza. Tutto ciò sarebbe molto carino se non si tenesse conto che il soffocamento delle minoranze è una regola (cosa questa che la sinistra non domanderebbe di meglio che di dimostrare se soltanto ne avesse il tempo). Ma non c'era tempo da perdere. C'era la rivoluzione, e c'è ancora.

Gli operai non possono sopportare sempre di essere fucilati dai sindacati e hanno bisogno di lottare.

A causa di ciò i sinistri hanno creato l'Unione generale operaia. E poiché ritengono che la rivoluzione in Germania non sia ancora finita e che, anzi, andrà molto più lontano, fino alla vittoria, essi tengono duro.

Compagno Lenin! Se nel movimento operaio si formano  due tendenze opposte, può esistere una scelta diversa dalla lotta? E se questi orientamenti sono molto diversi, opposti  l'uno all'altro, si può forse evitare la scissione? Conoscete forse un'altra via d'uscita? Esiste qualcosa di più contraddittorio della rivoluzione rispetto alla controrivoluzione?

Per questi motivi il KAPD e l'Unione generale operaia hanno pienamente ragione.

In ultima analisi, compagno, queste scissioni, queste chiarificazioni non sono sempre state delle buone cose per il proletariato? E non ci si accorge di ciò sempre in un secondo tempo? In questo campo io ho qualche esperienza. Quando eravamo ancora nel partito socialpatriota non avevamo alcuna influenza. Quando ne siamo stati espulsi avevamo, all'inizio, poca influenza. Ma dopo cominciammo ad avere molta influenza e poi, rapidamente, moltissima influenza. E voi, voi bolscevichi, come vi siete trovati, compagno, dopo la scissione? Molto bene mi sembra. Accadde così: prima in pochi, poi in molti. Il fatto che un gruppo, inizialmente piccolo finché si vuole, si trasformi in qualcosa di grande, dipende completamente dallo sviluppo politico ed economico. Se la rivoluzione continuerà in Germania, si può sperare che l'importanza e l'influenza dell'Unione operaia diventeranno preminenti. L'Unione operaia non deve lasciarsi intimidire dai rapporti numerici: 70.000 contro 7.000.000. Gruppi più piccoli di questo sono poi diventati i più forti. E i bolscevichi sono tra questi!

Perché le organizzazioni di fabbrica e dei luoghi di lavoro, e l'Unione operaia che si basa su questa rete organizzativa e che è formata dai suoi membri, sono certamente delle armi eccellenti, insieme ai partiti comunisti? Perché sono le sole buone armi per la rivoluzione nell'Europa occidentale?

Perché in esse gli operai sono infinitamente più attivi che non nei vecchi sindacati; perché in esse gli operai hanno in mano i dirigenti e, quindi la linea politica; e perché gli operai controllano l'organizzazione di fabbrica, e, attraverso di essa, l'intera nazione.

Ogni fabbrica, ogni luogo di lavoro costituisce una unità. Nella fabbrica gli operai eleggono i loro uomini di fiducia. Le organizzazioni di fabbrica sono divise in distretti economici. Attraverso i distretti si possono ancora eleggere uomini di fiducia. E i distretti eleggono a loro volta la Direzione generale dell'Unione per l'intero Stato.

Così tutte le organizzazioni di fabbrica, senza badare a quale industria appartengono, formano insieme una sola unione operaia.

Si tratta, come si vede, di una organizzazione completamente orientata verso la rivoluzione.

Si può constatare anche che in questo caso l'operaio, ogni operaio, ha in mano un potere. Infatti egli elegge nel suo luogo di lavoro i suoi uomini di fiducia e ha, attraverso costoro, un'influenza diretta sul distretto e sull'unione su scala nazionale. C'è una centralizzazione forte ma senza eccessi. L'individuo, con la sua organizzazione diretta, l'organizzazione di fabbrica, ha una grande potenza. Egli può revocare in qualsiasi momento i suoi uomini di fiducia, sostituirli e costringerli a sostituire immediatamente le istanze più alte. C'è individualismo ma non troppo.

Infatti le istanze centrali, i consigli regionali e il consiglio nazionale hanno una grande autorità. Individuo e direzione hanno proprio la qualità di potere che è necessario e possibile avere nell'Europa centrale, nell'attuale periodo che è quello dell'esplosione della rivoluzione.

Marx scrisse che, in regime capitalistico, il cittadino è, di fronte allo Stato, un'astrazione, una cifra. La stessa cosa può dirsi per le vecchie organizzazioni sindacali. La burocrazia, l'intera essenza dell'organizzazione, forma un universo superiore che sfugge all'operaio passandogli sulla testa come una nuvola nel cielo. L'operaio, di fronte ad essa, è una cifra, un'astrazione. Per essa l'operaio non è neanche l'uomo nella fabbrica; non è un essere vivente che vuole e che lotta. Sostituite, nei vecchi sindacati, una burocrazia consolidata con personale nuovo e in poco tempo vedrete anche quest'ultimo acquisire lo stesso carattere che lo innalzerà, lo allontanerà, lo distaccherà dalla massa. Novantanove su cento saranno dei tiranni schierati a fianco della borghesia. Questo scaturisce dalla natura stessa dell'organizzazione.

Come è diverso nelle organizzazioni di fabbrica! Qui, è l'operaio stesso che decide della tattica e dell'orientamento della sua lotta, e che fa intervenire immediatamente la sua autorità se i suoi capi non fanno quello che lui vuole. Egli è permanentemente al centro della lotta perché la fabbrica, l'officina, sono anche la sua base di organizzazione.

Egli è anche, nella misura in cui una cosa del genere è possibile in regime capitalistico, l'artefice e il padrone del suo destino, e poiché ciò vale per tutti, la massa scatena e dirige la sua lotta. Molto di più, infinitamente di più, in ogni caso, di quanto non fosse possibile nelle vecchie organizzazioni economiche sia riformiste che sindacaliste [4].

Poiché fanno degli individui e, di conseguenza, delle masse, gli agenti diretti della lotta, i suoi dirigenti e i suoi sostenitori, le nuove organizzazioni di fabbrica e l'Unione operaia sono veramente le armi migliori per la rivoluzione, le armi di cui abbiamo bisogno nell'Europa occidentale, per rovesciare, senza ricevere aiuti, il capitalismo più potente di tutto il mondo.

Ma, compagno, questi sono ancora dei deboli argomenti in confronto all'ultima e fondamentale questione che è legata strettamente ai principi cui ho alluso all'inizio. Questa ragione è decisiva per il KAPD e per il partito di opposizione in Inghilterra: questi partiti vogliono elevare di molto il livello di coscienza delle masse e degli individui in Germania e in Inghilterra.

Secondo loro per fare questo c'è un solo mezzo. E io vorrei chiedervi ancora una volta se voi conoscete un metodo diverso nel movimento operaio. Questo mezzo consiste nella formazione, nell'educazione di un gruppo che dimostra nella lotta quello che deve diventare la massa. Indicatemi, compagno, un altro mezzo se lo conoscete. Io, per quel che mi riguarda, non ne conosco altri.

Nel movimento operaio, e soprattutto nella rivoluzione, secondo me, non può esserci che una sola verifica: quella dell'esempio e dell'azione.

I compagni della sinistra credono possibile, con il loro piccolo gruppo in lotta contro il capitalismo e i sindacati, condurre i sindacati dalla loro parte o perlomeno, giacché la cosa non è impossibile, spostarli a poco a poco su posizioni migliori.

Una cosa del genere può essere realizzata soltanto con l'esempio. Per elevare il livello rivoluzionario degli operai tedeschi, queste nuove formazioni - le organizzazioni di fabbrica - sono dunque assolutamente indispensabili.

Come i partiti comunisti si erigono davanti ai partiti socialpatrioti, così anche la nuova formazione, l'Unione operaia, deve schierarsi di fronte al sindacato [5].

Per trasformare le masse asservite al riformismo e al socialpatriottismo, soltanto l'esempio può servire.

Mi occupo ora dell'inghilterra, della sinistra inglese. L'Inghilterra è dopo la Germania il paese più vicino alla rivoluzione. Non perché la situazione sia là già rivoluzionaria, ma perché il proletariato inglese è particolarmente numeroso e la situazione economica del capitalismo è sviluppata al massimo livello. Là c'è bisogno soltanto di un forte impulso per far cominciare la battaglia che può concludersi soltanto con una vittoria. È questo quello che pensano, che sanno quasi istintivamente gli operai più avanzati dell'Inghilterra (così come anche noi lo sentiamo); e dal momento che avvertono tutto ciò essi hanno fondato là, come in Germania, un nuovo movimento... che si delinea e procede per tentativi, proprio come in Germania: il movimento Rank and File, delle masse autodirette, senza capi o quasi [6].

Questi movimenti assomigliano molto all'Unione operaia tedesca con le sue organizzazioni di fabbrica.

Avete notato, compagno, che questo movimento è sorto soltanto nei due paesi più avanzati? E all'interno della classe operaia stessa? E in diverse località? [7]. Ciò costituisce di per sé la prova di una spontaneità irresistibile.

In Inghilterra questo movimento, questa lotta contro i sindacati è quasi più necessaria che in Germania. Le Trade Unions inglesi non sono soltanto strumenti nelle mani dei dirigenti per sostenere il capitalismo, ma sono attrezzi ancora più inutilizzabili, ai fini rivoluzionari, dei sindacati tedeschi. La loro formazione risale ai tempi della piccola guerra, ciascuno per sé, spesso fino all'inizio del XIX secolo o anche fino al XVIII secolo. In Inghilterra non esistono forse delle industrie che comprendono  venticinque unioni sindacali, che si dispuno accanitamente i loro aderenti?

Organizzazioni di questo genere bisogna evitare di combatterle, di scinderle, di annientarle? Se si è contro le unioni operaie, si deve essere anche contro gli Shop Stewards, gli Shop Committees e le Industrial Unions. Se si è a favore di quest'ultimi lo si deve essere anche per le prime giacché i comunisti hanno in entrambi gli stessi scopi.

Questa nuova corrente nel movimento trade-unionistico potrà essere utile alla sinistra comunista in Inghilterra per annientare i sindacati inglesi, quali sono oggi, e per sostituirli con nuovi strumenti della lotta di classe utilizzabili nella rivoluzione. Le stesse ragioni che abbiamo portato per il movimento tedesco, sono valide anche in questo caso.

Ho letto nella lettera del Comitato esecutivo della Terza Internazionale al KAPD che l'esecutivo è a favore degli IWW d'America a condizione che questa organizzazione non sia ostile alla politica e all'adesione al partito comunista. E questi IWW non sono obbligati ad entrare nei sindacati americani! Tuttavia l'esecutivo è contro l'Unione operaia in Germania, e la vuole costringere a fondersi con i sindacati benché essa sia comunista  e collabori con il partito  politico.

E voi compagno Lenin, voi siete a favore del Rank and File in Inghilterra (il quale, tuttavia, provoca già una scissione e organizza molti comunisti che vogliono la distruzione dei sindacati!), ma siete invece ostile all'Unione operaia in Germania.

Io non posso non vedere l'opportunismo nel vostro atteggiamento e in quello del Comitato Esecutivo. E quel che è peggio, un opportunismo sbagliata.

Naturalmente la sinistra comunista in Inghilterra, poiché la rivoluzione non ce l'ha ancora davanti, non può spingersi tanto lontano quanto la sinistra in Germania. Non può ancora organizzare il Rank and File Movement in tutto il paese con basi di massa e con finalità immediatamente rivoluzionarie. Ma la sinistra inglese prepare tutto questo. E non appena la rivoluzione  sarà arrivata gli operai abbandoneranno in massa le vecchie organizzazioni inidonee allal rivolzuione e affluiranno nelle organizzazioni di fabbrica e d'industria.

Essi vi affluiranno per il fatto stesso che la sinistra comunista si sviluppa innanzitutto nel movimento nella misura in cui si sforza di propagandare le idee comuniste. Sul suo esempio  molti operai si sono già innalzati a un livello superiore [8]. E qauesto è, come in Germania, lo scopo essenziale.

L'Unione generale operaia (AAU) e il Rank and File Movement, appoggiandosi entrambi sulle fabbriche, sui luoghi di lavoro, e soltanto su di essi, sono i precursori dei consigli operai, dei soviet. La rivoluzione nell'Europa occidentale sarà molto più difficile e per il fatto stesso che si svilupperà con lentezza, conoscerà un lunghissimo periodo di transizione in cui i sindacati saranno fuori servizio e in cui i soviet non saranno ancora pronti. Questo periodo di transizione sarà caratterizzato dalla lotta contro i sindacati attraverso la loro trasformazione e la loro sostituzione con organizzazioni migliori. Voi non avrete di che essere inquieto su questo punto: noi avremo il tempo per fare questo!

Insisto nel dire che ciò non accadrà perché noi estremisti lo vogliamo ma perché la rivoluzione esige questa nuova forma organizzativa senza la quale non può vincere.

Coraggio, dunque, Rank and File Movement in Inghilterra e Unione operaia in Germania! Voi siete i precursori dei soviet in Europa. Coraggio! Voi siete le prime organizzazioni adatte a condurre la lotta insieme ai partiti comunisti, contro il capitalismo nell'Europa occidentale, la lotta della rivoluzione!

Compagno Lenin voi volete obbligarci, volete obbligare noi dell'Europa occidentale - noi che siamo privi di alleati di fronte ad un capitalismo tuttora potente, estremamente organizzato (organizzato in tutte le branche e in tutti i sensi) e bene armato, un capitalismo che può essere battuto solo con le armi migliori - a utilizzare armi cattive. Volete imporre i miserabili sindacati proprio a noi che vogliamo organizzare la rivoluzione nelle fabbriche e sulla base delle fabbriche. La rivoluzione in Occidente non può essere organizzata che sulla base delle fabbriche e nelle fabbriche, deve per forza essere così perché è nelle fabbriche che il capitalismo è tanto organizzato in tutti i sensi, economicamente e politicamente, e perché gli operai non hanno (al di fuori del partito comunista) alcuna solida arma (i russi erano armati e avevano con loro i contadini poveri. Quello che le armi e i contadini poveri erano per i russi devono esserlo per noi, al momento attuale, la tattica e l'organizzazione). E in un momento del genere voi siete a favore dei sindacati. Mentre noi siamo obbligati, per mitivi psicologici e materiali, in piena rivoluzione, a lottare contro i sindacati, voi volete impedirci di condurre tale lotta. Noi siamo costretti a lottare con la scissione e voi ci ostacolate. Noi vogliamo formare dei gruppi capaci di dare l'esempio come unico metodo per dimostrare al proletariato che cosa vogliamo, e voi ci proibite di dare l'esempio. Noi vogliamo elevare il livello del proletariato occidentale e voi, ci mettete i bastoni tra le ruote.

Non volete la scissione né altre organizzazioni, né, di conseguenza, l'elevazione a un livello superiore.

E perché?

Perché volete avere nella Terza Internazionale i grandi sindacati e i grandi partiti.

Tutto ciò ci appare opportunismo, come opportunismo della peggiore specie [9].

Vi comportate ora, nella Terza Internazionale, in modo completamente diverso da quanto facevate nel partito boslcevico. Quest'ultimo fu conservato molto "puro" e forse lo è ancora. Invece nell'Internazionale bisogna accogliere, secondo voi, in tutta fretta quelli che sono comunisti per metà, per un quarto o anche per un ottavo.

È una maledizione che pesa sul movimento operaio: non appena ha ottenuto un certo "potere" esso tende ad aumentarlo con mezzi contrari ai principi. Anche la socialdemocrazia era "pura" all'inizio in quasi tutti i poaesi. La maggior parte degli attuali socialtraditori erano dei veri marxisti. Le masse furono conquistate con la propaganda marxista. Ma subito dopo aver raggiunto una certa potenza, i capi abbandonarono le masse.

Attualmente voi e la Terza Internazionale vi comportate come un tempo fece la socialdemocrazia. Naturalmente oggi la cosa non avviene più nei limiti nazionali ma su scala internazionale. La rivoluzione russa ha vinto per la "purezza", per la fermezza nei principi. Attualmente il proletariato dispone di un certo "potere". Occorerebbe ora estendere questo potere su tutta l'Europa. Ed ecco che si abbandona la vecchia tattica!

Invece di applicare ora a tutti gli altri paesi questa tattica sperimentata, e di rafforzare così dall'interno la Terza Internazionale, si compie un voltafaccia e, alla pari della socialdemocrazia di una volta, si passa all'opportunismo. Ecco che si fa passare tutto: i sindacati, gli indipendenti, il centro francese, una porzione del Labour Party.

Per salvare le apparenze del marxismo si pongono delle condizioni da sottoscrivere! Kautsky, Hilferding, Thomas ecc. vengono messi all'indice. Ma le grandi masse, il quadro medio, sono accettati, e tutti i mezzi sono buoni per spingerli ad entrare nell'Internazionale. Per rafforzare ulteriormente il centro si escludono gli "estremisti", a meno che non vogliano passare al centro! I migliori rivoluzionari, quali il KAPD, sono così esclusi!

E una volta unita la grande massa con una linea centrista, ci si sbrana tutti insieme sotto la disciplina di ferro, sotto capi messi alla prova in un modo tanto straordinario.

Per andare dove? Nel baratro.

A che cosa servono i principi obbligatori, le brillanti tesi della Terza Internazionale se, nella pratica, si è opportunisti?

Anche la Seconda Internazionale aveva i più bei principi ma è spronfondata nella pratica.

Noi estremisti non vogliamo che questo accada. Vogliamo innanzitutto formare nell'Europa occidentale, così come fecero un tempo i bolscevichi in Russia, dei nuclei solidissimi, molto coscienti e fortissimi (anche se inizialmente molto piccoli). E quando li avremo formati, li ingrandiremo. Ma su un terreno sempre più solido, sempre più forte, sempre più "puro". Soltanto in questa maniera possiamo vincere nell'Europa occidentale. È per questo che respingiamo tutta la vostra tattica, compagno Lenin.

Voi dite, compagno, che noialtri membri della Commissione di Amsterdam abbiamo dimenticato o non abbiamo imparato le lezioni delle rivoluzioni precedenti. Ebbene! compagno, io mi ricordo benissimo di un fatto che ha caratterizzato le rivoluzioni del passato. È il seguente: i partiti di "estrema sinistra" vi hanno sempre giocato un ruolo eminente, di primo piano. Si ricordino la rivoluzione olandese contro la Spagna, la rivoluzione inglese, quella francese, quella della Comune e le due rivoluzioni russe.

Attualmente nello sviluppo del movimento operaio si presentano, nella fase rivoluzionaria europeo-occidentale, due correnti: quella radicale e quella opportunista. Non possono pervebire a una buona tattica, all'unità, se non con la lotta reciproca. Ma la corrente radicale è di gran lunga la migliore anche se in qualche faccenda di secondo piano si spinge troppo oltre. E voi, compagno Lenin, sostenete la corrente opportunista!

E non è tutto! L'esecutivo di Mosca, i capi russi di una rivoluzione che ha vinto con l'aiuto di un esercito di milioni di contadini poveri, vogliono imporre la loro tattica al proletariatio dell'Europa occidentale che invece è solo.

E per far questo essi, così come voi, spezzano la migliore corrente dell'Europa occidentale!

Quale stupidità bestiale, e soprattutto quale dialettica! Quando la rivoluzione scoppierà nell'Occidente europeo voi vedrete che cosa ne sarà della vostra tattica onirica! Ma il proletariatao ne farà allora le spese.

Voi, compagno, e l'esecutivo di Mosca, sapete che i sindacati sono delle potenze controrivoluzioanrie. Ciò risulta chiaramente dalle vostre tesi. Ciononostante volete conservarli. Sapete anche che l'Unione operaia, e cioè le organizzazioni di fabbrica, il Rank and File Movement sono organizzazioni rivoluzionarie. Dite voi stesso, nelle vostre tesi, che le organizzazioni di fabbrica devono essere e sono il nostro scopo. Ciononostante volete soffocarle. Volete soffocare le organizzazioni nelle quali gli operai, ogni operaio, e di conseguenza la massa, può sviluppare forze e potenza, e volete conservare le organizzazioni in cui la massa è uno strumento passivo nelle mani dei capi. In questo modo volete prendere il controllo dei sindacati, metterli sotto il controllo della Terza Internazionale.

Perché volete questo? Perché seguite questa cattiva tattica? Perché volete avere le masse attorno a voi, quali esse siano e prima di ogni altra cosa. Perché voi ritenete che soltanto alla condizione di avere le masse sottomesse con una disciplina ferma e centralizzata (in modo comunista, semicomunista o per nulla comunista...) voi stessi, cioè i capi, arriverete alla vittoria.

In breve: perché conducete una politica da capo.

La politica da capo non è la politica che vuole capi e centralizzazione (senza dei quali non si può ottenere nulla così come  non si può ottenere nulla senza il partito), ma è la politica che riunisce le masse senza consultarle per sentire le loro convinzioni e le loro opinioni, e che pensa che i capi possono vincere soltanto se hanno le grandi masse attorno a loro.

Ma questa politica, che voi e l'esecutivo attualmente portate avanti nella questione sindacale, non avrà successo nell'Occidente europeo. Infatti il capitalismo è ancora troppo potente e il proletariato è troppo ridotto alle sue sole forze. Tale politica fallirà come quella della Seconda Internazionale.

Qui gli operai devono diventare potenti innanzitutto da soli, e solo in seguito grazie a voi capi. Qui il male, la politica da capo, deve essere distrutto alle radici.

Con la vostra tattica nella questione sindacale, voi e l'esecutivo di Mosca, avete dimostrato con successo che se non cambiate, la tattica stessa, non potrete dirigere la rivoluzione nell'Europa occidentale.

Voi dite che la sinistra quando pretende di applicare la sua tattica sa soltanto far chiacchiere. Ebbene, compagno, la sinistra ha finora avuto poche o nessuna occasione di agire in altri paesi. Ma osservate soltanto la Germania, considerate la tattica e l'attività del KAPD al momento del putsch di Kapp e di fronte alla rivoluzione recalcitrante, e sarete obbligato a ritirare le vostre parole.

 

 

NOTE

 

[4] Naturalmente occorre comprendere che questo nuovo rapporto tra individualismo e centralismo non è dato come un fatto pienamente realizzato, ma come una realtà in formazione, un processo che si potrà sviluppare e completare soltanto attraverso la lotta.

[5] La vostra osservazione sarcastica sull'Unione operaia che non può essere neanch'essa senza macchia, non ci fa un grande effetto perché è giusta solo in quanto l'Unione operaia deve lottare per ottenere miglioramenti in regime capitalistico mentre non è giusta per quanto riguarda la lotta rivoluzionaria dell'Unione.

[6] Gli Shop Committees, Shop Stewards e, in modo particolare nel Galles le Industrial Unions.

[7] Dire che in Germania questo movimento è stato provocato "dall'alto" è una calunnia.

[8] Voi ci propinate a questo punto compagno, alla pari di altri che l'hanno fatto tanto spesso, il solito argomento in base al quale i comunisti abbandonando i sindacati perdono il contatto con le masse. Ma il contatto migliore non si realizza forse tutti i giorni nelle fabbriche? E tutte le fabbriche non sono già ora diventate già qualcosa di più di un luogo di contatto, ma qualcosa di simile a un centro decisionale? In che modo, agendo in questo modo, gli "estremisti" potrebbero perdere il contatto con le masse?

[9] Il seguente esempio può dare un'idea del caos in cui questo opportunismo ci porta: esistono dei paesi in cui a fianco dei sindacati riformisti, essitono delle organizzazioni sindacali che, pur essendo cattive, lottano meglio dei sindacati stessi. Le tesi di Mosca chiedono l'entrata di queste organizzazioni sindacaliste nelle grandi organizzazioni riformiste. In tal modo obbligano spesso i comunisti a trasformarsi in "pompieri", come per esempio in Olanda. Ma c'è di più: l'Unione operaia tedesca è condannata perché si pone sul terreno della scissione. Ma che cosa fa l'internazionale? Essa fonda una nuova Internazionale sindacale...

 

[A cura di Ario Libert]

 

 

LINK della presente opera di Gorter in varie lingue:

 

olandese:

Open brief aan partijgenoot Lenin

spagnolo:

Carta abierta al camarada Lenin

inglese:

Open Letter to Comrade Lenin

tedesco:

Offener Brief an den Genossen Lenin

francese:

Lettre ouverte au camarade Lénine

 

 

 

LINK pertinenti alla tematica consiliarista: 

Paul Mattick, La leggenda di Lenin, 1935

Charles Reeve, Paul Mattick

Rosa Luxemburg, Riforma sociale o rivoluzione?

Rosa Luxemburg, Discorso sul programma

Lelio Basso, Introduzione a: "Rosa Luxemburg, una vita per il socialismo", 1973

Martine-Lisa Rieselfeld, B. Traven

(C.L.E.A), La guerra dei socialismi

Condividi post
Repost0
26 agosto 2012 7 26 /08 /agosto /2012 05:00

Saint-Imier: Internazionale

instant comix dell'incontro internazionale anarchico

 

 

imier1-1.png

di Marco Gastoni, Nicola Gobbi, Jacopo Frey

 

 

 

 

 

 

 

imier1-2.png

 

L'anarchismo come movimento politico organizzato nacque negli anni in cui si costituì l’Associazione internazionale dei lavoratori (AIT).

Meglio conosciuta come (prima) internazionale socialista, che creo’ le condizioni necessarie affinché i successivi fermenti rivoluzionari come la Comune di Parigi (1871).

Alla conferenza inaugurale dell’Internazionale, che si tenne a Londra nel 1864, parteciparono dei delegati francesi, svizzeri, belgi e inglesi. I delegati francofoni, veri promotori dell’incontro, erano dei socialisti che in grande parte seguivano la posizione di Pierre Joseph Proudhon (il primo pensatore e agitatore sociale che declinò l'anarchismo come ideale politico) e forgiarono uno dei principali perni dell’internazionale: "L'emancipazione dei lavoratori deve essere opera dei lavoratori stessi o non sarà".

C'era anche Karl Marx, che come lui stesso scrisse, partecipò giusto come "personaggio muto della tribuna" e alcuni dei suoi seguaci.

 

 

 

 

 

 

imier1-3.png

 

A Marx fu assegnato il compito di redigere la documentazione relativa alla fondazione dell’AIT ed egli si servì di questo ruolo per cominciare a realizzare la sua politica egemonica all'interno dell'Internazionale attraverso delle interpretazioni e delle traduzioni faziose delle deliberazioni dell’assemblea.

Subito si manifestò una opposizione strategica fra i marxisti (chiamati anche socialisti autoritari) e tutti gli altri membri. Nella visione marxista, l'Internazionale avrebbe dovuto essere un partito strutturato in modo gerarchico e centralizzato diretto da Marx…


Mentre per gli altri delegati (mazziniani, libertari, anarchici, tradeunionisti inglesi) l'associazione doveva avere una struttura federalista per dare più autonomia alle sezioni locali. Non fu per caso che Marx e i suoi seguaci si diedero da fare per controllare il consiglio generale dell’AIT allo scopo di imporre la loro direzione quando gli anarchici si disinteressavano del Consiglio dedicandosi piuttosto alle attività locali.

 

 

 

 

imier1-4.png

Alla fine degli anni ’60 del XIX secolo, l'AIT si era sviluppata soprattutto in Francia con delle propagazioni in Belgio e nella Svizzera francese. I socialisti di scuola marxista erano una minoranza in tutti i paesi rappresentati nell'AIT: in Francia era maggioritaria la corrente proudhoniana, in Spagna prevalevano gli anarchici grazie alla propaganda bakuniana di Giuseppe Fanelli, in Italia le tendenze più numerose erano mazziniane e anarchiche.

In Gran Bretagna la maggioranza apparteneva al movimento delle Trade unions (Sindacati), mentre in Svizzera e in Belgio erano rappresentate tutte le tendenze ma con una più considerevole presenza di anarchici.


La drammatica fine della Comune di Parigi nel 1870, approfondì le divisioni fra marxisti e anarchici, confermando i primi nello scopo di conquistare il potere politico e i secondi nell'ineluttabile necessità di distruggere subito lo stato e qualunque forma di dittatura, anche se provvisoria.

 

 

 

 

 

 

imier2-1.png

La conseguenza di questa divisione strategia tra socialismo libertario e socialismo marxista si formalizzo negli incontri di Londra (1871), di Sonviler (1871), L'Aia (1872) e Saint-Imier (1872). Il primo e il terzo posero le fondamenta della dottrina marxista, mentre il secondo e il quarto servirono ai libertari per definire meglio la loro strategia d'azione.

Benché i marxisti occupassero una posizione minoritaria in tutti i paesi, sin dall'inizio Marx riuscì attraverso delle manovre precise a influenzare pesantemente sugli statuti dell'AIT e a controllare il consiglio generale, sbarazzandosi di tutti gli oppositori, dai mazziniani ai mutualisti, sino ai collettivisti e agli anarchici. Durante il congresso dell'Aia del 1872, furono ufficialmente radiati dall'AIT anarchici sostenitori di Michail Aleksandrovic Bakunin (tra cui l'anarchico svizzero James Guillaume).

 

 

 


 

 

imier2-2.png

Mentre la prima Internazionale marxista proseguiva le sue attività con successi alterni sino alla sua dissoluzione nel 1876, gli anarchici svizzeri della Federazione del Giura convocarono il 15 settembre un congresso straordinario dell'Internazionale a Saint-Imier.

Laggiù si presentarono delegati svizzeri, italiani, statunitensi, francesi, olandesi e spagnoli, mentre i delegati tedeschi, inglesi e belgi non vi parteciparono. Fu deliberato che il congresso precedente del'Aia (che aveva deciso l'espulsione degli anarchici) doveva essere disapprovato non considerandolo valido perché manipolato dai marxisti; di conseguenza i delegati ne convocarono un altro per il settembre del 1873 (chiaramente non fu riconosciuto dai marxisti). Il conflitto tra gli anarchici e i marxisti non fu più risolto ed è sempre aperto.

 

 

 

 

 

 

imier3-1.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

imier3-2.png

Dopo 140 anni si è ancora a questo punto. Siamo tutti differenti ma siamo uniti tutti dalla stessa volontà di confrontarsi alla realizzazione dell'anarchia in modo collettivo o individuale.

Assemblee, gruppi di lavoro, dibattiti, conferenze, concerti, condivisione dei pasti contribuiscono a far scorrere un flusso di energia: un MOVIMENTO!

A Saint-Imier le infinite possibilità di relazioni individuali rappresentano un arricchimento reciproco nel modo di pensare e di porre in pratica le lotte.

 

 

 

 

 

 

 

 

imier3-3.png

- Sono Cileno, con il mio collettivo studentesco di lotta abbiamo lottato molto in questi ultimi anni contro la politica della gestione delle università.

- Siamo un collettivo turco che lotta contro le discriminazioni razziali e dopo la manifestazione del primo maggio a Istambul, la repressione è stata molto forte.

- Sono Ticinese, e vivo in una foresta in una casa che ho costruito io stesso. Sono un artista e utilizzo dei materiali che gli altri gettano via.

- Sono berlinese e vivo in ambiente punk. Sono squatt insieme ai miei amici, ma per sfortuna dobbiamo già pensare alla prossima casa che occuperemo perché la minaccia dell'evacuazione è vicina!

 

 

 

imier3-4.png

 

Ci siamo ritrovati ancora davanti alla diversità e come nei nostri quartieri, nei nostri collettivi, nelle nostre lotte, le risposte degli anarchici sono numerose e varie. Dopo 140 anni il movimento cambia pratiche di lotte innovative e capaci di interpretare le trasformazioni della società.

 

Con l'eredità della nostra storia continuiamo a gurdare verso il futuro, restando sempre capaci di aprire una nuova via. Speriamo che il futuro ci permetterà di incontrarci più regolarmente.

 

 

 

[Traduzione di Ario Libert]

 

 

 

LINK al post originale:
Saint-Imier: Internazionale, instant comix dell'incontro internazionale anarchico

Condividi post
Repost0
25 agosto 2012 6 25 /08 /agosto /2012 05:00

Kropotkin sul mutuo appoggio

 

Paul Mattick

kropotkin.jpg

Questa nuova pubblicazione dello scritto di Kropotkin sul mutuo appoggio, pubblicato la prima volta a cavallo del secolo, non solo soddisfa il bisogno per la sua utilità, ma - in qualche misura - aiuta anche a combattere l'attuale neo-malthusianesimo e i rinnovati, anche se inutili, tentativi di presentare la concorrenza capitalistica come una "legge di natura", ispirati alla convinzione di Huxley che in natura e nella società la lotta per l'esistenza sia di uno contro tutti; Kropotkin ha dimostrato che sia nel mondo animale sia nella società umana è piuttosto l’aiuto reciproco che assicura l'esistenza e fare progressi.

Thomas_Henry_Huxley.jpg

mutualismo-coccodrillo-e-piviere.jpg

Quanto sostenuto da Huxley passa sotto il nome di darwinismo sociale-. "la sopravvivenza del più adatto". Il successo nella società in questo modo deriverebbe dalla selezione naturale.

Non ci si può fare niente e non è necessaria nessuna scusa in quanto la natura è né morale né immorale ma a-morale.

Certo, si cerca di sfidare la "legge naturale" attraverso l'istituzione di un ordine sociale finalizzato a mitigare la lotta di tutti contro tutti. Eppure questo è poco plausibile per il futuro perché la popolazione tende a superare i mezzi di sussistenza, e quindi la lotta per la sopravvivenza continua a distruggere il debole.

mutualismo-gobius-gamberetto.jpgKropotkin non rispose all'argomento malthusiano di Huxley, anche se è l'unico che Huxley ha portato a sostegno delle sue opinioni. Invece Kropotkin, ha descritto le forme di mutuo appoggio osservati nel mondo animale e vari tipi di collaborazione sociale, nel corso della storia dell'uomo. Questo lo ha fatto in modo eccellente, in modo che il libro - a prescindere dalla sua finalità specifica - è un importante studio del comportamento animale e dell'evoluzione della socialità umana. Egli stesso sotto l'influsso del darwinismo, Kropotkin ha voluto correggere la sua interpretazione capitalisticamente - determinata e parziale, che ha visto solo la concorrenza come strumento della sopravvivenza trascurando il fattore molto più importante del mutuo appoggio. Non ha ripreso l'argomento malthusiano perché pensava che i "controlli naturali esistenti alla sovrappopolazione l’avessero reso irrilevante". 

mutualismo-pagliaccio-anemone.JPGQuesto gioca a favore dei "darwinisti sociali", che non fanno distinzione tra società e natura, vedono in tutte le miserie sociali manifestazione di una "legge naturale". Essi insistono sul fatto che, anche se la lotta per l'esistenza non può essere caratterizzata da l'immancabile lotta accanita per i mezzi di sussistenza, tuttavia il pauperismo e la fame, come anche la carestia e la peste, devono essere considerati come "controlli naturali a un eccesso di popolazione". Dal loro punto di vista, la riduzione della sofferenza umana, causata da qualsivoglia ragione, si contrappone ai necessari "controlli naturali" alla sovrappopolazione.

mutualismo-ippopatamo-bufaghe.jpgKropotkin non rispose all'argomento malthusiano, perché anche lui non distingue abbastanza chiaramente tra società e natura. Proprio come per i darwinisti sociali la competizione è istintiva sia per gli uomini e gli animali, così per Kropotkin il mutuo appoggio è un "istinto morale" di "origine pre-umana" e una "legge di natura." Questo non gli impedì, tuttavia, di rendere parola d'ordine, il mutuo appoggio, che ci arriva "dal bosco, dalla foresta, dal fiume, dall'oceano," nelle fondamenta delle nostre "concezioni etiche" in modo da garantire "una più alta evoluzione della nostra specie". Sembra, quindi, che le "leggi naturali" per essere veramente efficaci abbiano bisogno del supporto o del rifiuto degli uomini.

kropotkin coloriL'osservazione rivela che vi è sia la concorrenza sia il mutuo appoggio all'interno e tra le diverse specie. Mutuo appoggio che, ovviamente, è la migliore strada per la sopravvivenza per le specie, la cui sopravvivenza dipende dall'aiuto reciproco, così come la competizione. Per molto tempo, tuttavia, la sopravvivenza nel mondo animale non è dipesa dalla pratica della mutualità o della concorrenza, ma è stata determinata dalla decisione degli uomini su quali specie avrebbero dovuto vivere e prosperare e quali sarebbero dovute essere sterminate. Qualunque "legge naturale" possa esistere rispetto al mondo animale, è annullata dalle "leggi" fatte dall’uomo che forma la "natura" alle proprie esigenze o capricci. "Natura allo stato naturale" per così dire, dove "le leggi naturali" potrebbero governare ha bisogno oggi di essere preservata e protetta da leggi nazionali e internazionali. Ovunque l’uomo ha il potere, le "leggi della natura" rispetto alla vita animale cessano di esistere.

darwinSe questo è vero per il mondo animale, quanto più questo deve essere vero per l'uomo stesso. Sebbene Marx fosse un grande ammiratore di Darwin, Marx ha richiamato l'attenzione sul fatto che la "natura" viene continuamente modificata dalle attività degli uomini, e (contro il malthusianesimo in particolare) che nessuna "legge naturale" governa la crescita della popolazione. La mutevole struttura sociale, non la "legge naturale", determina se c'è "sovrappopolazione" oppure no, e se in conseguenza di questa sovrappopolazione, o indipendentemente da essa, è il mutuo appoggio o la concorrenza che caratterizza i rapporti sociali. "La sovrappopolazione" e la fame e la miseria ad essa associata, non sono prodotti della natura, ma prodotti degli uomini, o piuttosto di rapporti sociali che escludono un'organizzazione sociale della produzione e della vita in generale tale da abolire il problema della sovrappopolazione con il problema della fame.

Marx.jpgLa "sovrappopolazione" di cui parla Huxley, non è quella relativa ai mezzi di sussistenza, ma rispetto alle esigenze di accumulazione del capitale, è un prodotto del modo di produzione capitalistico e non di una "legge di natura".

A dire il vero, la "sovrappopolazione" sembra esistere in vaste aree del mondo dove le popolazioni sono sottoposte a carestie, inondazioni e a mezzi di produzione arretrati. Anche se questa condizione può non essere costruita dall'uomo, è in ogni caso mantenuta dagli uomini, in modo da garantire posizioni di privilegio all'interno di rapporti sociali esistenti, o di rapporti di forza internazionali, o di entrambi simultaneamente. La "sovrappopolazione" non è la causa ma il risultato di questi tentativi di arrestare lo sviluppo sociale, come si può vedere dal fatto che, ovunque la fame viene eliminata la popolazione tende a diminuire. Ma anche se non fosse così, esistono per un tempo molto lungo ampie opportunità per un aumento della produzione in grado di nutrire una popolazione mondiale molte volte la sua dimensione attuale.  

sardine.jpgNon è in realtà la "sovrappopolazione" che preoccupa le classi dominanti. Piuttosto è vero il contrario, come si evince dagli sforzi frenetici per aumentare la popolazione al primo segno del suo declino tendenziale, dal fatto che il controllo delle nascite è un crimine, e dal mantenimento di condizioni che favoriscono un notevole aumento del masse impoverite. Le condizioni di miseria per le masse sono un prerequisito per la ricchezza e la particolare posizione sociale delle classi dominanti.

Anche se è bene sapere che c’è almeno altrettanto mutuo appoggio che competizione nella natura e nella società, questo non è sufficiente a far cambiare le abitudini degli uomini e modificare le relazioni sociali. Per coloro che traggono profitto dalle condizioni attuali non importa se si tratta di "naturale" o "innaturale", il "migliore" o il "peggiore" metodo per la sopravvivenza della specie. L'umanità non è un loro problema. Per coloro che creano i profitti può essere bello sapere che il mutuo appoggio praticato nei loro stessi ambienti attesti i loro alti concetti etici e di comportamento naturale, ma questo non li ferma dallo sfruttare. Tutta la polemica tra Huxley e Kropotkin è in un certo senso fuori luogo - non tocca i temi rilevanti della società, vale a dire che il "mutuo appoggio" in una società umana presuppone l'abolizione dei rapporti di classe.

Condividi post
Repost0
23 agosto 2012 4 23 /08 /agosto /2012 05:00

L’uccisione di Sacco e Vanzetti

vonnegut-un-pezzo-da-galera.jpg

Kurt Vonnegut

 

Quelli che già altre volte avevano ascoltato Kenneth Whistler lo pregarono di raccontare nuovamente di quando aveva organizzato le manifestazioni di protesta davanti alla prigione di Charlestown, per l’uccisione di Sacco e Vanzetti. Mi sembra strano, oggi, dover spiegare chi fossero Sacco e Vanzetti. Recentemente ho chiesto a Israel Edel, l’ex portiere notturno all’Arapahoe, cosa sapeva lui di Sacco e Vanzetti, e mi ha risposto senza esitazione che erano due giovani di buona famiglia che, a Chicago, avevano commesso un omicidio per provarne il brivido. Li aveva confusi, insomma, con Leopold e Loeb.

Jailbird-Vonnegut-.jpg

Perché dovrebbe sconvolgermi questo? Quand’ero giovane, ero convinto che la storia di Sacco e Vanzetti sarebbe stata raccontata tanto spesso quanto la storia di Gesù Cristo, suscitando altrettanta commozione. Non avevano forse diritto, i moderni – pensavo – a una Passione moderna come quella di Sacco e Vanzetti, che si concludeva sulla sedia elettrica?

Quanto agli ultimi giorni di Sacco e Vanzetti e al finale della loro Passione: come già sul Golgota, erano tre i condannati a morte dal potere statale. Stavolta, non uno su tre era innocente. Innocenti erano due, su tre.

Il colpevole era un famigerato ladro e assassino a nome Celestino Madeiros, condannato per un altro delitto. All’approssimarsi della fine, Madeiros confessò di esser lui l’autore degli omicidi per cui Sacco e Vanzetti erano stati condannati a morte.

Perché?

"Ho visto la moglie di Sacco venirlo a trovare coi figli, e mi hanno fatto pena, quei figlioli" disse.

Immaginate questa battuta pronunciata da un bravo attore in una moderna Sacra Rappresentazione. 

Madeiros morì per primo. Le luci della prigione si abbassarono tre volte.


Per secondo toccò a Sacco. Dei tre, era l’unico che avesse famiglia. L’attore chiamato a interpretarlo dovrà dar vita a un uomo molto intelligente che, non essendo ben padrone dell’inglese, né molto bravo a esprimersi, non poteva fidarsi di dire alcunché di complicato ai testimoni, mentre lo assicuravano alla sedia elettrica.
 

“Viva l’anarchia” disse. “Addio, moglie mia, figli miei, e tutti i miei amici” disse. “Buonasera, signori” disse poi. “Addio, mamma” disse. Era un calzolaio, costui. Le luci della prigione si abbassarono tre volte.

Sacco-Vanzetti.jpg

Per ultimo toccò a Vanzetti. Si sedette da sé sulla sedia, dove già erano morti Madeiros e Sacco, prima che gliel’ordinassero. Cominciò a parlare ai testimoni prima che gli dicessero che era libero di farlo. Anche per lui l’inglese era la seconda lingua, ma ne era padrone.

Ascoltate:
“Desidero dirvi,” disse, “che sono innocente. Non ho commesso nessun delitto, ma qualche volta dei peccati, sì. Sono innocente di qualsiasi delitto, non solo di questo, ma di ogni delitto. Sono innocente”. Faceva il pescivendolo, al momento dell’arresto.


“Desidero perdonare alcune persone per quello che mi hanno fatto” disse. Le luci della prigione si abbassarono tre volte.

sacco-e-vanzetti--15.jpg 

La loro vicenda, di nuovo:


Sacco e Vanzetti non uccisero mai nessuno. Erano arrivati in America dall’Italia, senza conoscersi fra loro, nel Millenovecentootto. L’anno stesso in cui arrivarono i miei genitori.

Papà aveva diciannove anni. Mamma ventuno. Sacco ne aveva diciassette. Vanzetti venti. Gli industriali americani a quell’epoca avevano bisogno di molta manodopera a buon mercato e docile, per poter tenere basse le paghe.

Vanzetti dirà in seguito: “Al centro immigrazione, ebbi la prima sorpresa. Gli emigranti venivano smistati come tanti animali. Non una parola di gentilezza, di incoraggiamento, per alleggerire il fardello di dolori che pesa così tanto su chi è appena arrivato in America”.

Shahn--la-passione-di-Sacco-e-Vanzetti.jpg

Papà e mamma mi raccontavano qualcosa di analogo. Anche loro ebbero la sensazione di essere dei poveri fessi che si erano dati tanto da fare solo per esser portati al macello.

I miei genitori furono subito reclutati da un agente delle Ferriere Cuyahoga di Cleveland. Costui aveva l’ordine di ingaggiare solo slavi biondi, mi disse una volta Mister MacCone, in base alla teoria di suo padre per cui i biondi avrebbero avuto la robustezza e l’ingegnosità meccanica dei tedeschi, ma temperata dalla docilità degli slavi. L’agente doveva scegliere sia degli operai sia dei domestici presentabili per le varie case dei MacCone. Perciò i miei genitori entrarono nella classe dei servi.

Sacco e Vanzetti non ebbero altrettanta fortuna. Non c’era nessun sensale cui fossero stati ordinati dei tipi come loro. "Dove potevo andare? Cosa potevo fare?" scrisse Vanzetti. “Quella era la Terra promessa. Il treno della sopraelevata passava sferragliando e non rispondeva niente. Le automobili e i tram passavano oltre senza badare a me”. Sicché lui e Sacco, ciascuno per suo conto, per non crepare di fame, dovettero cominciar subito a questuare in cattivo inglese un lavoro qualsiasi, a qualsiasi paga – andando di porta in porta.

Il tempo passava.

Sacco e Vanzetti

Sacco, che in Italia aveva fatto il calzolaio, trovò un posto in una fabbrica di calzature a Milford (Massachusetts), la cittadina in cui, guarda caso, era nata la madre di Mary Kathleen O’Looney. Sacco prese moglie e andò a stare in una casa con giardino. Ebbe un figlio, Dante, e una figlia, Ines. Lavorava sei giorni la settimana, dieci ore al giorno. Trovava anche il tempo per prendere parte a dimostrazioni indette da operai che chiedevano un salario più alto e condizioni di lavoro più umane e così via; per tali cause teneva discorsi e dava contributi in denaro. Fu arrestato, a causa di tali attività, nel Millenovecentosedici.

Vanzetti non aveva un mestiere e quindi lavorò qua e là: in trattorie, in una cava, in un’acciaieria, in una fabbrica di cordami. Era un avido lettore. Studiò Marx e Darwin e Victor Hugo e Gor’kij e Tolstoj e Zola e Dante. Questo aveva in comune con quelli di Harvard. Nel Millenovecentosedici guidò uno sciopero contro la fabbrica di cordami, ch’era la Plymouth Cordage Company, oggi consociata della RAMJAC. Era sulle liste nere dei datori di lavoro, sicché per sopravvivere si mise a fare il pescivendolo per conto proprio.

vanzetti

Fu nel Millenovecentosedici che Sacco e Vanzetti si conobbero bene. Si rese evidente a entrambi – pensando ognuno per proprio conto alla brutalità del padronato – che i campi di battaglia della Grande Guerra erano semplicemente altri luoghi di pericoloso e odioso lavoro, dove pochi sovrintendenti controllavano lo spreco di milioni di vite nella speranza di far soldi.

Era chiaro per loro, anche, che l’America sarebbe presto intervenuta. Non volevano esser costretti a lavorare in siffatte fabbriche in Europa, quindi si unirono a un gruppo di anarchici italoamericani che ripararono in Messico fino alla fine della guerra.

Gli anarchici sono persone che credono con tutto il loro cuore che i governi sono nemici dei loro stessi popoli.

Mi trovo ancor oggi a pensare che la storia di Sacco e Vanzetti possa entrare nelle ossa di future generazioni. Forse occorre solo raccontarla qualche altra volta. In ogni caso, la fuga in Messico verrà certo vista come un’ulteriore espressione di una sorta di sacro buon senso.

nicola-sacco.jpg

Sia come sia, Sacco e Vanzetti tornarono nel Massachusetts dopo la guerra, amici per la pelle. Il loro buon senso, sacro o no, basato su libri che quelli di Harvard leggono abitualmente senza cattivi effetti, era sempre apparso disdicevole al loro prossimo. Questo stesso prossimo – e quelli che volevano deciderne il destino senza incontrare tanta opposizione – presero a sentirsi atterriti da quel buon senso, specie quando a possederlo erano degli immigrati.

Il dipartimento di Giustizia compilò un elenco segreto di stranieri che non facevano mistero di quanto trovavano ingiusti e insinceri e ignoranti ed esosi tanti esponenti della cosiddetta Terra promessa. Sacco e Vanzetti erano inclusi in tale lista. Erano pedinati da spie del governo.

Incluso nella lista era anche un tipografo a nome Andrea Salsedo, amico di Vanzetti.

Costui fu arrestato a New York da agenti federali, senza specifiche accuse, e venne tenuto isolato per otto settimane. Il tre maggio del Millenovecentoventi Salsedo cadde o saltò o fu spinto da una finestra al quattordicesimo piano, dove avevano sede certi uffici del dipartimento di Giustizia.

salsedo.jpg

Sacco e Vanzetti organizzarono un comizio per chiedere che fosse aperta un’inchiesta sull’arresto e sulla morte di Salsedo. Il comizio doveva tenersi il nove maggio a Brockton, nel Massachusetts, paese natale di Mary Kathleen O’Looney. Lei aveva sei anni, allora. Io, sette.

 Sacco e Vanzetti vennero arrestati per attività sovversive prima che il comizio avesse luogo. Il loro reato era il possesso di volantini che annunciavano il comizio. Rischiavano una forte multa e fino a un anno di carcere.

Ma, ecco, d’un tratto, furono anche accusati di due omicidi rimasti irrisolti. Due guardie giurate erano state uccise durante una rapina a South Braintree (Massachusetts) circa un mese prima.

 La pena per questo reato era, naturalmente, alquanto più dura: la morte indolore per entrambi sulla medesima sedia elettrica.

Vanzetti, per soprappiù, fu anche accusato di un tentativo di rapina a Bridgewater (Massachusetts). Processato, fu riconosciuto colpevole. Venne così tramutato, da pescivendolo, in notorio criminale, prima che Sacco e lui fossero processati per duplice omicidio.

Era colpevole, Vanzetti, di quel reato di rapina? Forse sì, ma non importava molto. Chi lo disse, che non importava molto? Il giudice che diresse il processo disse che non importava molto. Costui era Webster Thayer, rampollo di ottima famiglia del New England. E disse alla giuria: “Quest’uomo, benché potrebbe non aver effettivamente commesso il reato contestatogli, è tuttavia moralmente colpevole, poiché è un nemico giurato delle nostre vigenti Istituzioni”.

 Parola d’onore: questa frase fu pronunciata da un giudice nell’aula di un tribunale americano. Traggo la citazione da un libro che ho sottomano: Labor’s Untold Story (Storia inedita del sindacalismo) di Richard O. Boyer e Herbert M. Morais (ed. United Front, San Francisco 1955).


E toccò poi a quello stesso giudice Thayer processare per omicidio Sacco e il noto criminale Vanzetti. Furono dichiarati colpevoli dopo un anno circa dal loro arresto; era il luglio del Millenovecentoventuno, e io avevo otto anni.

Quando alla fine salirono sulla sedia elettrica, io ne avevo quindici. Se udii qualcuno a Cleveland parlarne, l’ho dimenticato.

L’altro giorno in ascensore ho attaccato discorso con un fattorino della RAMJAC. Uno della mia età. Gli ho chiesto se ricordava niente di quell’esecuzione, avvenuta quando lui era ragazzo. Sì, mi rispose, aveva udito suo padre dire ch'era stufo marcio di sentire parlare di Sacco e Vanzetti, e che era contento che fosse finita.

Gli chiesi che cosa facesse suo padre, di mestiere.

“Era direttore di banca a Montpellier, nel Vermont” mi rispose. Il vecchio fattorino indossava un pastrano militare, residuato di guerra.

Al Capone, il famoso gangster di Chicago, trovava giusto che Sacco e Vanzetti venissero giustiziati. Anche lui era convinto che fossero nemici del modo di pensare americano sull’ America. L’indignava che fossero così ingrati verso l’America, quegli immigrati italiani.

Stando a Labor’s Untold Story, Capone disse: “Il bolscevismo bussa alla nostra porta… Dobbiamo tener i lavoratori lontani dall’ideologia rossa e dalle astuzie rosse”.

Il che mi ricorda una novella di Robert Fender, il mio amico galeotto. Vi si narra di un pianeta sul quale il crimine peggiore è l’ingratitudine. La gente viene condannata a morte, se ingrata. La condanna a morte viene eseguita, come in Cecoslovacchia, mediante defenestrazione. I condannati vengono buttati da un’alta finestra.

Il protagonista del racconto viene alla fine scaraventato giù da una finestra per ingratitudine. Le sue ultime parole, mentre precipita dal trentesimo piano, sono: “Grazie miiiiiiiiilllllllleeeeee!”.

Prima che Sacco e Vanzetti venissero giustiziati per ingratitudine nello stile del Massachusetts, però, grandi proteste si levarono in tutto il mondo. Il pescivendolo e il calzolaio erano divenuti celebrità planetarie.

“Mai ci saremmo aspettati, in vita nostra,” disse Vanzetti, “di poter compiere un tale lavoro in favore della tolleranza, della giustizia, della comprensione reciproca fra gli uomini, come ora vuole il caso che compiamo.”

Se da ciò si ricavasse una Passione teatrale moderna, gli attori chiamati a interpretare le autorità, i Ponzi Pilati, dovrebbero esprimere sdegno per le opinioni della massa. Ma sarebbero più in favore che contro la pena di morte, in questo caso.


E non si laverebbero le mani.

In effetti erano tanto fieri del loro operato che incaricarono un comitato – composto da tre fra i più saggi, rispettati, equanimi e imparziali individui del momento – di dire al mondo intero se giustizia sarebbe stata fatta.

Fu soltanto questa parte della storia di Sacco e Vanzetti che Kenneth Whistler volle raccontare, quella sera di tanto tempo fa, mentre Mary Kathleen e io l’ascoltavamo tenendoci per mano.

Si dilungò con molto sarcasmo sulle risonanti credenziali dei tre saggi.
Uno era Robert Grant, giudice in pensione, che conosceva le leggi a menadito e sapeva in che modo farle funzionare. Presidente del comitato era il rettore di Harvard, e sarebbe stato ancora rettore quando m’iscrissi io. Figurarsi. Si chiamava A. Lawrence Lowell. Il terzo che, secondo Kenneth Whistler, “s’intendeva molto di elettricità, se non di altro”, era Samuel W. Stratton, rettore del Politecnico del Massachusetts (MIT).

Mentre eran dietro a deliberare, ricevettero migliaia di telegrammi: alcuni in favore dell’esecuzione ma la maggior parte contro. Fra i mittenti c’erano Romain Rolland, George Bernard Shaw, Albert Einstein, John Galsworthy, Sinclair Lewis e H.G. Wells.

Il triumvirato dichiarò alla fine che, se Sacco e Vanzetti fossero stati messi a morte, giustizia sarebbe stata fatta.

Questo dice la saggezza degli uomini più saggi del momento. E sono indotto a chiedermi se la saggezza sia mai esistita e possa mai esistere. E se la saggezza fosse tanto impossibile in questo particolare universo quanto il moto perpetuo?

Chi è l’uomo più saggio della Bibbia, ancor più saggio, si suppone, del rettore di Harvard? Re Salomone, naturalmente. Due donne che si contendevano un bambino comparvero davanti a Salomone, chiedendo che applicasse la sua leggendaria saggezza al loro caso. Lui suggerì allora di tagliare in due il bambino.

E gli uomini più saggi del Massachusetts dissero che Sacco e Vanzetti dovevano morire.

vanzetti sacco funerali 

Quando il loro parere fu reso noto, il mio eroe Kenneth Whistler guidava una manifestazione di protesta davanti al palazzo del governo di Boston. Pioveva.

“La natura si mostrava partecipe” disse, guardando proprio Mary Kathleen e me, seduti in prima fila. E rise.

Mary Kathleen e io non ridemmo con lui. Né rise alcun altro fra il pubblico. La sua risata risuonò agghiacciante. La natura se ne frega di quello che provano gli esseri umani e di quello che loro succede.

La manifestazione davanti al palazzo del governo di Boston durò ininterrotta per altri dieci giorni, fino alla sera dell’esecuzione. Quella sera lui guidò i dimostranti per le strade tortuose e oltre il fiume, fino a Charlestown, dov’era la prigione. Fra i dimostranti c’erano Edna Saint Vincent Millay e John Dos Passos e Heywood Broun.

C’erano polizia e Guardia nazionale ad attenderli. C’erano mitragliatrici, in cima alle mura del carcere, puntate contro la popolazione che chiedeva clemenza a Ponzio Pilato.

Kenneth Whistler aveva con sé un pacco pesante. Era un enorme striscione, arrotolato. Lo aveva fatto preparare quel mattino.

Le luci del carcere cominciarono ad abbassarsi.

vanzetti sacco maschere

Quando si furono abbassate nove volte, Whistler e un amico si precipitarono alla camera ardente dove i corpi di Sacco e Vanzetti sarebbero stati esposti. Lo stato non sapeva più che farsene, delle salme. Venivano restituite a parenti e amici.

Whistler disse che due catafalchi eran stati eretti nella camera ardente, in attesa delle bare. Allora Whistler e il suo amico dispiegarono lo striscione e l’appesero alla parete, sopra i catafalchi.


Su quello striscione erano dipinte le parole che l’uomo che aveva condannato Sacco e Vanzetti a morte, il giudice Webster Thayer, aveva detto a un amico poco dopo aver emesso la sentenza:

Hai visto che cosa gli ho fatto a quei due bastardi anarchici, l'altro giorno?


 

Fonte: Kurt Vonnegut, Un pezzo da galera (tit. orig. Jailbird), 1979, edizione Feltrinelli (2004), traduzione di Pier Francesco Paolini.

 

 

Kurt Vonnegut

 

 

[A cura di Ario Libert]

 

LINK pertinenti all'argomento:

Ronald Creagh, Sacco e Vanzetti o le passioni militanti

Jean Pierre debourdeau, L'affare Sacco e Vanzetti

Fred Ellis, Il caso Sacco e Vanzetti (raccolta di vignette tratte da "The Daily Workers", 1927

Bartolomeo Vanzetti. Ultime parole ai giudici

Condividi post
Repost0
18 agosto 2012 6 18 /08 /agosto /2012 05:00

Un grande omaggio, sentito e colto, ad Anton Pannekoek (1873-1960), una delle più notevoli figure del marxismo libertario dei consigli da parte di un'altro illustre esponente dello stesso orientamento politico e culturale: Paul Mattick (1904-1981). Due dei molti, ma non per questo mai troppi, acutissimi critici di ogni ortodossia che si riteneva autenticamente marxista e democratica: sia di quella socialdemocratica della Seconda Internazionale già dai tempi antecedenti alla grande guerra, sia di quella della Terza Internazionale, che in generale i consiliaristi hanno considerato l'altra faccia di una stessa medaglia, quella dell'opportunismo e del  collaborazionismo con il capitalismo seppure in forme e modalità diverse.

 

ANTON PANNEKOEK

 

Pannekoeck

di Paul Mattick

 

Pannekoek-3.jpegIl tratto vitale di Anton Pannekoek è coinciso con quella che fu quasi l’intera storia del moderno movimento operaio; egli fece esperienza della sua crescita come un movimento di protesta sociale, della sua trasformazione in un movimento di riforma sociale e della sua eclisse come movimento di classe indipendente nel mondo contemporaneo. Ma Pannekoek fece esperienza anche delle sue potenzialità rivoluzionarie nei cambiamenti radicali spontanei che, di quando in quando, interruppero il regolare flusso dell’evoluzione sociale. Egli entrò nel movimento operaio come marxista e morì come marxista, ancora convinto che se ci sarà un futuro, sarà un futuro socialista.

pannekoek.jpgCome la maggior parte dei socialisti olandesi, Pannekoek venne dalla classe media e il suo interesse nel socialismo, come egli una volta rimarcò, fu dovuto ad una tendenza scientifica forte abbastanza da abbracciare sia la società che la natura. Per lui il Marxismo era l’estensione della scienza ai problemi sociali e l’umanizzazione della società. Il suo grande interesse nella scienza sociale fu interamente compatibile con il suo interesse nella scienza naturale; diventò non solo uno dei principali teorici del movimento operaio radicale ma anche un astronomo e matematico di fama mondiale.

pannekoek-marxismo-e-darwinismo.jpgQuesta attitudine unificante riguardante la scienza naturale e sociale e la filosofia determinò il carattere della maggior parte del lavoro di Pannekoek. Una delle sue prime pubblicazioni, "Marxismo e Darwinismo", elucida il sistema di relazioni tra le due teorie; una delle sue ultime, "Antropogenesi", tratta delle origini dell’uomo. "L’importanza scientifica del Marxismo, come del Darwinismo", egli scrisse, "consiste nel loro portare a compimento la teoria dell’evoluzione, l’una sul dominio del mondo organico, l’altra sul dominio della società".

 darwin.jpgCiò che fu così importante nel lavoro di Darwin fu il riconoscimento che "sotto certe circostanze alcuni tipi di animali si svilupperanno necessariamente in altri tipi di animali". C'era un "meccanismo", una "legge naturale" che spiegava il processo evolutivo. Che Darwin identificasse questa "legge naturale" con una lotta per l’esistenza analoga alla competizione capitalista non ebbe effetto sulla sua teoria, né la competizione capitalista divenne con ciò una "legge naturale".

Marx.jpgFu Marx che formulò la forza propellente per lo sviluppo sociale, "Il materialismo storico riferito alla società"; e sebbene il mondo consista sia nella natura che nella società -come espresse nel bisogno dell’uomo di mangiare in modo da vivere- le leggi dello sviluppo sociale non sono "leggi di natura". E naturalmente, tutte le "leggi", sia della natura che della società, non sono assolute. Ma esse sono abbastanza attendibili, come verificato dall’esperienza, da essere considerate "assolute" per i propositi della pratica umana. Ad ogni modo esse negano la pura arbitrarietà e la libera scelta e si relazionano a schemi osservati e regolarità che tengono conto delle aspettative che formano la base logica per le attività umane.

engels01.jpgCon Marx Pannekoek sostenne che "la produzione delle necessità materiali della vita che forma la struttura principale delle società e determina le relazioni politiche e le lotte sociali". E tramite la lotta di classe che decisivi cambiamenti sociali sono stati determinati e questi cambiamenti hanno portato da un meno produttivo a un più produttivo livello di produzione sociale. Il socialismo implica anche l’ulteriore sviluppo delle forze sociali di produzione che sono ora ostacolate dalle prevalenti relazioni di classe. E questo può essere fatto solo da una popolazione lavorativa capace di basare le sue aspettative sull’emergere di una società senza classi. Nella storia conosciuta, i livelli dell’esistenza umana e sociale sono riconoscibili attraverso mezzi e forme di produzione cangianti che alterano la produttività del lavoro sociale. L'origine di questo processo è persa nella preistoria, ma è ragionevole assumere che è da trovarsi nella lotta dell’uomo per l’esistenza in una collocazione naturale che lo sfavoriva e lo forzava a sviluppare una capacità per il lavoro e l'organizzazione sociale. Da quando Friedrich Engels scrisse "Il Ruolo del Lavoro nella Trasformazione dalla Scimmia all'Uomo", un'intera letteratura è stata costruita attorno alla questione degli utensili e dell'evoluzione umana.

lenine-phil-fr-jpgIn "Antropogenesi" Pannekoek ritornò ai problemi trattati nel suo precedente "Marxismo e Darwinismo". Proprio come ci sono "meccanismi", che spiegano lo sviluppo sociale e l’evoluzione naturale, così ci dev'essere un "meccanismo" che giustifichi la separazione dell’uomo nell’innalzamento dal mondo animale. La società, il soccorso mutualistico, e infine l’uso di "utensili" sono caratteristiche di altre specie prima dell’uomo; ciò che è specifico dell’uomo è il linguaggio, la ragione e la fabbricazione di utensili. E l’ultimo fattore, la fabbricazione di utensili, che in tutta probabilità giustifica il simultaneo sviluppo del linguaggio del pensiero. Poiché l’uso di utensili si interpose tra un organismo e il mondo esterno, tra stimolo ed azione, esso impose l’azione, e perciò il pensiero, a operare un giro lungo, dalle impressioni sensoriali per mezzo dell’utensile, verso l'oggetto.

lenin-filosofo-spagnolo.jpgLa parola sarebbe impossibile senza il pensiero umano. La mente umana ha la capacità per il pensiero astratto, di pensare per concetti. Mentre la vita mentale sia per l’uomo che per l’animale comincia dalle sensazioni, che si combinano in immagini, la mente umana discerne tra percezioni e azioni per mezzo del pensiero, proprio come l’utensile interviene tra l’uomo e quello che questi cerca di conseguire. L’intervallo tra percezioni e azioni, e la ritenzione delle percezioni passate tiene conto della coscienza e del pensiero, che stabilisce le interconnessioni delle percezioni e formula teorie applicabili alle azioni pratiche.

non-leninist-marxism.jpgLa scienza naturale è una prova vivente della sinergica connessione che esiste tra gli utensili e il pensiero. Giacché l’utensile è un oggetto separato e morto che può essere rimesso a posto quando danneggiato, può essere cambiato per uno migliore e differenziato in una molteplicità di forme per vari usi, esso assicurò lo straordinario e rapido sviluppo dell’uomo; il suo uso, a turno, assicurò lo sviluppo della sua mente. Il lavoro, allora, è la costituzione e l"essenza" dell'uomo, nonostante la maggior parte dei lavoratori sia disprezzata e alienata. Il lavoro e la fabbricazione di utensili elevarono l’uomo al di fuori del mondo animale verso il piano di azioni sociali atte a far fronte alle necessità della vita.

lavoro-lewis HineIl cambiamento dall’animale all’uomo deve essere stato un processo molto lungo. Ma il cambiamento dall’uomo primitivo al moderno è relativamente breve. Ciò che distingue l’uomo primitivo dal moderno non è una differente capacità notevole ma una differenza negli usi di questa capacità. Dove la produzione sociale stagna, la società stagna; dove la produttività del lavoro si sviluppa lentamente ed il cambiamento sociale è pure tardivo. Nella società moderna la produzione sociale si è sviluppata rapidamente, creando nuove relazioni di classe e distruggendone di vecchie. Non la lotta naturale per l'esistenza ma la battaglia sociale per uno o un altro concetto di organizzazione sociale ha determinato lo sviluppo sociale.

Herman GorterDalla sua reale origine, il socialismo è stato sia teoria che pratica. Così non è ristretto a coloro che sono ritenuti beneficiari della trasformazione dal capitalismo al socialismo. Essendo concernente con la società senza classi e la fine del conflitto sociale, e tramite l’attenzione di uomini intelligenti da tutti gli strati della società, il socialismo dimostra la sua possibile realizzazione in avanzata. Già da giovane studente di scienze naturali, specializzando in astronomia, Pannekoek entrò nel "Sociaal Demokratische Arbeiderspartij (S.D.A.P.)" e si trovò immediatamente nella sua ala sinistra, dalla parte di Herman Gorter ed Henriette Roland-Holst.

Henriette-Roland-Holst.jpgQuesto partito è stato preceduto dal Sociaal Demokratische Bond che sotto l’influenza di Domela Nieuwenhuis si dissociò dalla Seconda Internazionale. L’antimilitarismo fu il suo principale riferimento e Domela Nieuwenhuis propugnò l’uso dello Sciopero Generale per la prevenzione della guerra. Non potette ottenere una maggioranza per le sue proposte e scoprì, abbastanza presto, il trend verso la collaborazione di classe all’interno dell’Internazionale. Si oppose all’esclusione degli Anarchici dall'Internazionale e le sue esperienze come membro del Parlamento lo portarono a rigettare il parlamentarismo come arma di emancipazione sociale. Le tendenze "anarcosindacaliste", rappresentate da Domela Nieuwenhuis, spaccarono l’organizzazione, ed il nuovo partito socialista, più simile al "modello" socialdemocratico tedesco, venne ad esistere. Comunque, l’ideologia radicale del vecchio partito entrò nelle tradizioni del nuovo movimento socialista olandese.

nieuwenhuis.jpgIl tradizionale radicalismo trovò espressione nel nuovo mensile di partito, "De Nieuwe Tijd", particolarmente nei contributi di Gorter e Pannekoek che svelarono il crescente opportunismo dei leaders di partito. Nel 1909 il gruppo di sinistra attorno a Gorter fu espulso e consolidò una nuova organizzazione, il "Sozial-Demokratische Partei". Pannekoek nel frattempo era andato in Germania: conferenziò nelle scuole di partito del Partito Socialdemocratico Tedesco, scrisse per le sue pubblicazioni teoriche e per vari altri giornali, specialmente la Gazzetta di Brema (Bremer Bürger Zeitung). Si associò con la nuova organizzazione di Gorter che anni dopo, sotto la leadership di van Ravesteyn, Wijnkoop e Ceton sarebbe diventata il Partito Comunista di orientamento moscovita.

frohlich-Paul.jpgSebbene nella tradizione del "Socialismo Libertario" di Domela Nieuwenhuis, l’opposizione di Pannekoek al riformismo ed al "revisionismo" fu un’opposizione Marxista al "Marxismo ufficiale" sia nelle sue forme "ortodosse" sia in quelle "revisioniste". Nella sua forma "ortodossa", il marxismo servì come un'ideologia che copiava una teoria e prassi non marxiana. Ma la difesa del marxismo di Pannekoek non fu delle dottrine; più di chiunque altro egli riconobbe che il marxismo non è un dogma ma un metodo di pensiero sulle questioni sociali nell'attuale processo di trasformazione sociale. Non solo c’erano certi aspetti della teoria marxista superati dallo sviluppo stesso del marxismo, ma alcune delle sue tesi, elaborate sotto definite condizioni, avrebbero perso la loro validità quando le condizioni sarebbero cambiate.

Liebknecht KarlLa prima guerra mondiale riportò Pannekoek in Olanda. Prima della guerra, insieme a Radek, Paul Fröhlich e Johan Knief, egli era stato attivo a Brema. Il gruppo bremiano di radicali di sinistra, i Comunisti Internazionali, più tardi si fuse con lo Spartakusbund, tessendo così la fondazione del Partito Comunista di Germania. I gruppi antinterventisti in Germania trovarono i loro leaders in Karl Liebknecht, Rosa Luxemburg e Franz Mehring; il sentimento antinterventista in Olanda ruotò attorno a Herman Gorter, Anton Pannekoek ed Henriette Roland Holst. A Zimmerwald e Kienthal questi gruppi raggiunsero Lenin ed i suoi seguaci nel condannare la guerra imperialista e sostenere azioni per la pace o la rivoluzione. La rivoluzione russa del 1917, salutata come un possibile inizio di un movimento rivoluzionario mondiale, fu supportata sia dai radicali olandesi che da quelli tedeschi a dispetto della primaria differenza di base tra loro ed i leninisti.

Rosa Luxemburg 02Ancora in prigione, Rosa Luxemburg espresse timori sulle tendenze autoritarie del bolscevismo. Ella aveva timore sulla qualità del contenuto socialista della rivoluzione russa a meno che essa non avesse trovato un apporto rettificante nella rivoluzione proletaria in occidente. La sua posizione di appoggio critico verso il regime bolscevico fu condivisa da Gorter e Pannekoek. Essi non di meno lavorarono nel nuovo Partito Comunista e verso lo stabilirsi di una nuova Internazionale. Nei loro punti di vista, comunque, questa Internazionale avrebbe dovuto essere nuova non solo nel nome, ma anche sulla prospettiva , e con riguardo sia al traguardo socialista che al modo di raggiungerlo. Il concetto socialdemocratico di socialismo è il socialismo di stato, da vincere per mezzo della procedure democratico-parlamentari. Il suffragio universale ed il tradeunionismo erano gli strumenti per compiere una transizione pacifica del capitalismo al socialismo. Lenin ed i bolscevichi non credevano in una trasformazione pacifica e sostennero il rovesciamento rivoluzionario del capitalismo. Ma il loro concetto di socialismo era ancora quello della socialdemocrazia, ed i mezzi per questo scopo includevano parlamentarismo e tradeunionismo.

berckman, Assemblea degli operai nella fabbrica Putilov diComunque, lo zarismo non fu superato da processi democratici ed attività tradeunioniste. L'organizzazione della rivoluzione fu quella dei soviet spontaneamente evolventesi, dei consigli dei lavoratori e soldati, che subito diedero via, comunque alla dittatura bolscevica. Proprio come Lenin fu pronto a far uso del movimento dei soviet, così fu pronto ad utilizzare ogni altra forma di attività, includendo parlamentarismo e tradeunionismo, per raggiungere il suo finale potere dittatoriale per il suo partito camuffato come "dittatura del proletariato". Avendo raggiunto il suo risultato in Russia, provò a consolidare il suo regime con l’aiuto dei movimenti rivoluzionari in Europa occidentale e, fallendo, col provare a raggiungere sufficiente influenza nel movimento dei lavoratori occidentali per assicurarsi almeno il suo indiretto appoggio.

terza-Internazionale.jpegA causa degli immediati bisogni del regime bolscevico, così come delle idee politiche dei suoi leaders, l'Internazionale Comunista non fu l’inizio di un nuovo movimento dei lavoratori ma meramente un tentativo di accrescere il controllo del vecchio movimento e di usarlo per securitare il regime bolscevico in Russia.

Il socialpatriottismo delle organizzazioni dei lavoratori occidentali e la loro politica di collaborazione di classe durante la guerra convinsero i lavoratori rivoluzionari dell’Europa occidentale che tali organizzazioni non potevano essere usate per propositi rivoluzionari. Esse erano diventate istituzioni legate al sistema capitalista e dovevano essere distrutte insieme al capitalismo. Comunque, inevitabili e necessari per il primo sviluppo del socialismo e la lotta per i bisogni immediati, il parlamentarismo ed il tradeunionismo non furono più a lungo strumenti di classe. Quando entrarono nel conflitto sociale di base, fu dalla parte del capitale. Per Pannekoek non fu una questione di cattiva leadership, da risolversi con una migliore, ma di mutate condizioni sociali in cui il parlamentarismo ed il tradeunionismo non giocarono alla lunga un ruolo emancipatorio. La crisi capitalista sulla scia della guerra pose la questione della rivoluzione ed il vecchio movimento laburista non avrebbe potuto essere trasformato in una forza rivoluzionaria finché il socialismo non avesse avuto spazio tra le trade unions o la formale democrazia borghese.

consellcentralrepublicaconsells.jpgDovunque, durante la guerra, i lavoratori lottarono per bisogni immediati, dovettero farlo così contro i sindacati negli scioperi di massa sia in Olanda che in Germania, Austria e Scozia. Essi organizzarono le loro attività tramite commissioni interne, rappresentanti delle commissioni o consigli dei lavoratori, indipendentemente dai sindacati esistenti. In ogni reale situazione rivoluzionaria, in Russia nel 1905 ed ancora nel 1917, così come in Germania ed Austria nel 1918, i consigli dei lavoratori e dei soldati (soviet) sorsero spontaneamente e tentarono di organizzare la vita economica e politica tramite l'estensione del sistema dei consigli su scala nazionale. Il governo dei consigli dei lavoratori è la dittatura del proletariato, perché i consigli sono eletti ai posti di produzione, lasciando così non rappresentati tutti gli strati sociali non associati con la produzione, In sé ciò non può portare al socialismo, e infatti, i consigli dei lavoratori tedeschi si autosciolsero col sostenere l’Assemblea Nazionale. Ancora, l'autodeterminazione proletaria richiede un'organizzazione sociale che lasci il potere di decisione sulla produzione e distribuzione nelle mani dei lavoratori.

spartachismo, assemblea operai e soldati a Berlino, novembrIn questo movimento dei consigli, Pannekoek riconobbe gli inizi di un nuovo rivoluzionario movimento dei lavoratori che, allo stesso tempo, era l’inizio di un’organizzazione socialista della società. Questo movimento dei lavoratori poteva sorgere e mantenersi solo in opposizione con il vecchio movimento dei lavoratori. I suoi principi attrassero il settore più militante del proletariato ribelle più l’imbarazzo di Lenin, che non poteva concepire un movimento non sotto il controllo di un partito, o dello stato, che fu occupato a indebolire i soviet in Russia. Ma neanche poteva essere d’accordo per un movimento comunista internazionale sotto l’assoluto controllo del proprio partito.

GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920 per mezzo dell'intrigo, poi apertamente, dopo il 1920, i bolscevichi provarono a deviare il movimento comunista dal suo corso antiparlamentare, sotto il pretesto che era necessario non perdere contatto con le masse che ancora aderivano alle vecchie organizzazioni. "L'estreminsmo, malattia infantile del comunismo" era diretto prima di tutto contro Gorter e Pannekoek, gli oratori del movimento comunista dei consigli.

AAUD-du-sollst-nicht-waehlenLa Convenzione di Heidelberg nel 1919 spaccò il Partito Comunista Tedesco in una minoranza leninista ad una maggioranza aderente ai principi di antiparlamentarsimo ed antisindacalismo sui quali il partito era stato originalmente basato. Ma c’era ora una nuova questione dividente, nominativamente quella della dittatura del partito o della classe. I comunisti non leninisti adattarono il nome Partito Comunista dei Lavoratori Tedeschi (K.A.P.D.), ed una organizzazione simile fu fondata in Olanda. I comunisti pro-partito si opposero ai comunisti dei consigli e Pannekoek si schierò con i secondi: I comunisti consiliari attesero il Secondo Congresso della Terza Internazionale nel ruolo di simpatizzanti. Le condizioni di ammissione all’Internazionale – completa subordinazione delle varie organizzazioni nazionali al volere del partito russo - scissero del tutto il nuovo movimento dei consigli dall’Internazionale Comunista.

stinnes kpd1920

lenin-l'estremismo-moscaLe attività dell’Internazionale Comunista contro l'"ultrasinistra" furono i primi interventi diretti russi nella vita delle organizzazioni comuniste in altri paesi. Il modello di controllo non è mai cambiato ed ha subordinato, eventualmente, l’intero movimento comunista mondiale agli specifici bisogni della Russia e dello stato bolscevico. Sebbene i russi avessero dominato il movimento, come Pannekoek e Gorter avevano previsto, non "catturarono" mai i sindacati occidentali, né dominarono le vecchie organizzazioni socialiste col divorziare i loro seguaci dai loro leader, [ma] distrussero l’indipendenza ed il carattere radicale del nuovo emergente comunista del lavoro. Con l'enorme prestigio di una rivoluzione politica di successo dalla loro parte, e con il fallimento della rivoluzione tedesca, non potevano fallire nel vincere una larga maggioranza nel movimento comunista ai principi del leninismo. Le idee ed il movimento del comunismo consiliare declinarono continuamente e scomparvero praticamente del tutto nel regno fascista del terrore e della seconda guerra mondiale.

mattick_antibolshevik-communism.jpgMentre la lotta di Lenin contro l'"ultrasinistra" fu la prima indicazione delle tendenze "controrivoluzionarie" del bolscevismo, la battaglia di Pannekoek e Gorter contro la corruzione leninista del nuovo movimento dei lavoratori fu l’inizio dell’antibolscevismo da un punto di vista proletario. L'"antibolscevismo" borghese è l’ideologia corrente della competizione imperialista internazionale, le cui ire e declini mutano secondo il cambiamento delle relazioni di potere nazionali. La repubblica di Weimar, per esempio, combatté il bolscevismo da una parte e dall’altra fece segreti accordi con l’Armata Rossa ed aperti accordi d’affare col bolscevismo in modo da sostenere la propria posizione politica all’interno del processo di competizione mondiale. Ci fu il patto Hitler-Stalin e l’invasione della Russia. Gli alleati occidentali di ieri sono i nemici della guerra fredda di oggi, per menzionare solo la più ovvia delle "incoerenze" che, di fatto sono le "politiche" del capitalismo, determinate come sono da nient’altro se non il profitto ed i principi di potere.

L’antibolscevismo deve presupporre l’anticapitalismo siccome il capitalismo dello stato bolscevico è meramente un tipo di capitalismo. Non era così ovvio, naturalmente, nel 1920 come lo è ora. Ciò richiede esperienza col bolscevismo russo per imparare come il socialismo non possa essere realizzato. Il trasferimento di controllo dei mezzi di produzione dai padroni privati allo stato e la determinazione centralistica ed antagonistica della produzione e della distribuzione lascia ancora intatte le relazioni capitaliste del lavoro come relazione tra sfruttatori e sfruttati, governanti e governati. Nel suo sviluppo, ciò porta semplicemente ad una moderna forma di capitalismo in cui il capitale è, direttamente e non indirettamente, come fu preventivamente, la proprietà collettiva di una classe dominante politicamente mantenuta. È verso questa direzione che tutti i sistemi capitalistici muovono, riducendo così l'"antibolscevismo" capitalista ad una mera lotta imperialista per il controllo del mondo.

In retrospettiva è facile vedere che le differenze tra Pannekoek e Lenin non poterono essere risolte per mezzo di argomentazioni. Nel 1920, comunque, era possibile sperare che la classe lavoratrice avrebbe preso un corso indipendente non verso un capitalismo modificato ma verso la sua abolizione. Rispondendo a "Il Comunismo dell’Ala Sinistra: una Malattia Infantile" di Lenin, Gorter provò ancora a convincere i bolscevichi degli "errori" delle loro soluzioni, rimarcando le differenze nelle condizioni socioeconomiche tra la Russia e l’occidente, ed il fatto che le "tattiche" che portarono il bolscevismo al potere in Russia, come possibilità, non sarebbero state applicabili ad una rivoluzione proletaria in occidente [in "Risposta a Lenin", 1920]. L’immediato sviluppo del bolscevismo rivelò che gli elementi "borghesi" nel Leninismo erano dovuti non ad una "difettosa teoria", ma avevano la loro sorgente nel carattere della rivoluzione russa stessa, che era stata concepita e portata avanti come una rivoluzione capitalista di stato sostenuta da un’ideologia pseudomarxiana.

In numerosi articoli di giornale comunisti antibolscevichi, e fino alla fine della sua vita, Pannekoek elucidò sul carattere del bolscevismo e della rivoluzione russa. Come fece nel suo primevo criticismo della socialdemocrazia così anche qui non accusò i bolscevichi di un "tradimento" dei principi della classe lavoratrice. Puntualizzò che la rivoluzione russa, sebbene fosse stata un episodio importante nello sviluppo del movimento della classe lavoratrice, aspirava solo ad un sistema di produzione che poteva essere chiamato socialismo di stato, o capitalismo di stato, che sono una cosa e la stessa. Essa non tradì il proprio obbiettivo più di quanto le trade unions "avessero tradito" il tradeunionismo. Proprio come non ci poteva essere un altro tipo di tradeunionismo che l’esistente, così non ci si poteva aspettare che il capitalismo di stato fosse qualcosa di diverso da sé stesso.

pannekoek-Lenin-als-filosoofLa rivoluzione russa, comunque, è stata combattuta sotto il vessillo del Marxismo e lo stato bolscevico è quasi generalmente considerato un regime marxista. Il Marxismo, e subito il Marxismo-leninismo-stalinismo, rimase l’ideologia del capitalismo di stato russo. Per dimostrare cosa di marxismo fosse racchiuso realmente nel leninismo, Pannekoek intraprese un esame critico delle sue basi filosofiche, pubblicato sotto il titolo "Lenin Filosofo", nel 1938.

Le idee filosofiche di Lenin apparvero nella sua opera "Materialismo ed Empiriocriticismo", in traduzione russa nel 1908 ed in traduzione inglese e tedesca nel 1927. Attorno al 1904 certi socialisti russi, Bogdanov in particolare, si erano interessati alla moderna filosofia naturale occidentale, specialmente alle idee di Ernst Mach, e provarono a combinarle col Marxismo. Esse raggiunsero una certa influenza all’interno del partito socialista russo e Lenin si dispone a distruggere tale influenza con l’attaccare la sua apparente fonte filosofica.

Sebbene non in senso filosofico, Marx aveva chiamato il suo sistema di pensiero materialismo. Si riferiva alla base materiale di tutta l’esistenza sociale e del cambiamento ed andò oltre il suo rigetto sia del materialismo filosofico di Feuerbach che dell’idealismo filosofico di Hegel. Per il materialismo borghese, la natura era obiettivamente data come realtà e l’uomo era determinato da leggi naturali. Questo confronto diretto dell’uomo individuale e la natura estranea, e l’incapacità di rendere la società ed il lavoro sociale come un aspetto indivisibile dell’interezza della realtà, distinsero il materialismo della classe media dal Materialismo Storico.

Il primevo materialismo borghese, o filosofia naturale, ha ritenuto che attraverso l’esperienza sociale e l’attività intellettuale derivata da li sarebbe possibile raggiungere l’assoluta, valida conoscenza della realtà-pensiero da concretizzare. In un tentativo di portare la rappresentazione materialistica del mondo obiettivo allo stesso processo di conoscenza, Mach ed i positivisti negarono la realtà obiettiva della materia, dacché i concetti fisici devono essere costruiti dall’esperienza sensoriale e così mantengono la loro soggettività. Ciò disturbò grandemente Lenin, perché per lui la verità era solo ciò che riflette la verità obiettiva, verità che è, riguardo alla materia. Nell’influenza di Mach nei circoli socialisti, egli vide una corruzione del materialismo. L’elemento soggettivo nella teoria della conoscenza di Mach divenne, nella mente di Lenin, un’aberrazione idealista ed un deliberato tentativo di rispolverare l’oscurantismo religioso.

Era vero, naturalmente, che il progresso critico della scienza trovò interpreti idealistici che avrebbero dato conforto ai religionisti. Alcuni marxisti cominciarono a difendere il materialismo della borghesia una volta rivoluzionaria contro il neo-idealismo e la nuova scienza come veicolare della classe stabilizzata capitalista. Per Lenin questo sembrò particolarmente importante poiché il movimento rivoluzionario russo, ancora al margine della rivoluzione borghese, conduceva la sua battaglia ideologica in gran vastità con gli argomenti scientifici e filosofici della prima borghesia occidentale.

Col confrontare l'attacco di Lenin sull'"Empiriocriticismo" col suo reale contenuto scientifico, Pannekoek non solo rivelò la prevenuta e distante esposizione distorta di Lenin delle idee di Mach ed Avenarius, ma anche la sua incapacità a criticare il loro lavoro da un punto di vista marxiano. Lenin attaccò Mach non dal punto di vista del materialismo storico, ma da quello di un precedente e scientificamente meno sviluppato materialismo borghese. In questo uso del materialismo della classe media nella difesa del "Marxismo", Pannekoek vide un'indicazione addizionale del carattere mezzo borghese e mezzo proletario del bolscevismo e della rivoluzione russa stessa. Ciò andava insieme al concetto capitalista di stato del "socialismo", con le attitudini autoritarie verso la spontaneità e l’Organizzazione, con il fuoridatato ed irrealizzabile principio dell’autodeterminazione nazionale, e con la convinzione di Lenin che solo l’intellighentzia della classe media è capace di sviluppare una coscienza rivoluzionaria ed è così destinata a guidare le masse. La combinazione del materialismo borghese e del Marxismo rivoluzionario che caratterizzava la filosofia di Lenin riapparve col bolscevismo vittorioso come la combinazione di pratica molteplicità ed ideologia socialista.

Comunque la rivoluzione russa fu un evento progressivo di enorme significato, paragonabile alla Rivoluzione Francese. Essa rivelò anche che un sistema di produzione capitalista non è ristretto alle relazioni di proprietà privata che dominano il suo periodo di laissez faire. Con la decrescente debole onda di attività rivoluzionarie nel mezzo della prima guerra mondiale, il capitalismo si ristabilizzò, nonostante le prevalenti condizioni di crisi, per mezzo dei crescenti interventi dello stato nella sua economia. Nelle nazioni capitaliste più deboli ciò prese la forma di fascismo e portò all’intensificazione delle politiche imperialiste che, infine, portarono alla seconda guerra mondiale. Perfino più che la prima, la seconda guerra mondiale mostrò chiaramente che l’esistente movimento di lavoro non era da molto tempo un movimento di classe ma parte e branca del capitalismo contemporaneo.

Nell'Olanda occupata, durante la seconda guerra mondiale, Pannekoek iniziò il suo lavoro sui Consigli Operai, che completò nel 1947. Fu una ricapitolazione del processo della sua esperienza vitale con la teoria e la pratica del movimento internazionale dei lavoratori e lo sviluppo e la trasformazione del capitalismo in vere nozioni e nella sua interezza. Questa storia del capitalismo, e della battaglia contro il capitalismo, finisce col trionfo di un ravvivato, sebbene cambiato, capitalismo dopo la seconda guerra mondiale, e col completo soggiogamento degli interessi della classe lavoratrice ai bisogni competitivi dei due sistemi capitalisti rivali preparatisi per una nuova guerra mondiale. Mentre in Occidente le organizzazioni di lavoratori ancora esistenti aspirano, al meglio, a non più che al riposizionamento del monopolio tramite il capitalismo di stato, il così chiamato movimento del mondo comunista aspira ad una rivoluzione mondiale sul modello della rivoluzione russa. In ambedue i casi, il socialismo è confuso con la proprietà pubblica dove lo stato è padrone delle produzioni ed i lavoratori sono ancora soggetti ad una classe dominante.

Il collasso del capitalismo dei vecchi tempi fu anche il collasso del vecchio movimento del lavoro. Ciò che questo movimento considerava essere socialismo risulta essere una più aspra forma di capitalismo. Ma a differenza della classe dominante, che si adatta subitaneamente alle mutate condizioni, la classe lavoratrice, nell’aderire alle tradizionali idee ed attività, si trova in una situazione depotenziata e apparentemente senza speranza. E come i cambiamenti economici cambiano le idee solo gradualmente, potrà volerci un tempo considerevole prima che un nuovo movimento dei lavoratori –adatto alle nuove condizioni- sorga. Per il compito dei lavoratori è ancora lo stesso, cioè l’abolizione del modo capitalistico di produzione e la realizzazione del socialismo. E ciò potrà essere determinato solo quando i lavoratori organizzeranno sé stessi e le società in modo da assicurare una produzione e distribuzione pianificata determinata dagli stessi produttori. Quando un siffatto movimento dei lavoratori sorgerà, esso riconoscerà le sue origini nelle idee del comunismo dei consigli ed in quelle di uno dei più coerenti proponenti. Anton Pannekoek.

 

Paul Mattick

 

[A cura di Ario Libert]

 

 

LINK al post originale:

Anton Pannekoek

Condividi post
Repost0
7 agosto 2012 2 07 /08 /agosto /2012 05:00

RISPOSTA A LENIN

GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gif

Copertina dell'edizione originale di Lettera al compagno Lenin, di Herman Gorter, il cui sottotitolo recita: Una risposta all'opuscolo di Lenin L'Estremismo malattia infantile del comunismo. Uno dei vertici critici e autenticamente libertari della tradizione marxista contro la pseudo interpretazione e prassi totalitaria leninista.

 

Premessa

 

Vorrei attirare la vostra attenzione, compagno Lenin, la vostra e quella del compagno lettore, sul fatto che questo opuscolo è stato scritto durante la marcia vittoriosa dei russi su Varsavia.

Vorrei anche scusarmi con voi e con il lettore per le numerose ripetizioni. Poiché la tattica dei "sinistri" è sconosciuta agli operai di quasi tutti i paesi, non ho potuto evitare le ripetizioni.

H. G.

 

I - MASSE E CAPI

 

Caro compagno Lenin,

 

ho letto il vostro opuscolo sull'estremismo nel movimento comunista. Ne ho tratto molti insegnamenti, come da tutte le vostre opere. Ve ne sono riconoscente, insieme, certamente, a molti altri compagni. Molte tracce e molti germi di questa malattia infantile che, senza dubbio, si trovavano anche in me, sono stati scacciati e certamente lo saranno ancor più nel futuro. La stessa cosa può essere affermata per quello che voi dite sulla confusione che la rivoluzione ha causato in molte teste: si tratta d'un giudizio giustissimo. Lo so: la rivoluzione è arrivata così improvvisa e così imprevista! La vostra opera sarà per me un nuovo stimolo a far dipendere sempre e innanzitutto il mio giudizio su tutte le questioni tattiche, ivi compresa quelle della rivoluzione, soltanto dalla situazione reale, dai rapporti di forza reali tra le classi, quali si manifesteranno politicamente ed economicamente.

lenin-l'estremismo-mosca

Un'edizione in lingua italiana dell'opera di Lenin, stampata a Mosca, Stalin vivente, nel 1950 dalle Edizioni in lingue estere di L'Estremismo, malattia infantile del comunismo.

 

Dopo avere letto il vostro opuscolo, ho pensato: tutto questo è giusto.

Ma quando, a testa riposata, mi sono domandato a lungo se ora avrei dovuto smettere di sostenere questa sinistra e di scrivere articoli per il KAPD e per il partito dell'opposizione in Inghilterra, sono stato costretto a rispondere negativamente.

Ciò sembra contraddittorio. Ma la contraddizione deriva, compagno, dal fatto che il vostro punto di partenza nell'opuscolo non è giusto. Avete torto, secondo me, per quanto riguarda il parallelismo tra la rivoluzione nell'Europa dell'ovest e la rivoluzione russa, per quanto riguarda le condizioni della rivoluzione nell'Europa dell'ovest, in altri termini per quanto riguarda il rapporto di forza tra le classi; a causa di ciò, voi non conoscete il terreno di sviluppo della sinistra, dell'opposizione. E quindi l'opuscolo appare corretto se si adotta il vostro punto di partenza; se lo si respinge (ed è quello che si deve fare), allora l'intero opuscolo è falso. Poiché tutti i giudizi che voi date, gli uni erronei, gli altri radicalmente falsi, confluiscono nella condanna del movimento di sinistra, particolarmente in Germania e in Inghilterra, e poiché io, pur senza essere d'accordo su tutti i punti con questo movimento, come sanno i suoi capi, resto pienamente deciso a difenderlo, credo di agire nel modo migliore rispondendo al vostro opuscolo con una difesa della sinistra. Ciò mi darà l'occasione non soltanto di rivelare il suo terreno di sviluppo, di provare il suo diritto all'esistenza e le sue attuali caratteristiche, qui nell'Europa dell'Ovest, nella fase attuale, ma anche - e questo è forse anche importante - di combattere le rappresentazioni capovolte che prevalgono in merito alla rivoluzione europeo-occidentale, soprattutto in Russia. L'una e l'altra cosa hanno la loro importanza; sia la tattica europeo-occidentale che quella russa dipendono dalla concezione della rivoluzione nell'Europa occidentale.

Avrei volentieri eseguito questo compito al congresso di Mosca, ma non sono stato in condizioni di parteciparvi.

In primo luogo devo rifiutare due delle vostre critiche che possono fuorviare l'opinione dei compagni e dei lettori. Voi parlate con ironia e con sarcasmo dell'inerzia ridicolmente puerile di questa lotta in Germania a proposito di "dittatura dei capi o delle masse", "del vertice o della base", ecc.

Che problemi del genere non dovrebbero esistere, siamo perfettamente d'accordo. Ma non siamo d'accordo con l'ironia. Perché, disgraziatamente, si tratta di questioni ancora aperte nell'Europa occidentale. In effetti noi abbiamo in Europa occidentale, in molti paesi ancora, dei capi uguali a quelli che c'erano nella Seconda internazionale, siamo ancora alla ricerca di veri capi che non cercano di dominare le masse e non le tradiscono; fino a quando non li avremo, vogliamo che tutto si faccia dal basso verso l'alto, e attraverso la dittatura delle masse stesse. Piuttosto che avere in montagna una guida che mi conduce nell'abisso, preferisco non averne. Quando avremo trovato i veri capi, potrà cadere questa ricerca. Perché allora massa e capo saranno tutt'uno. È questo, e nient'altro, che vogliamo dire, noi, la sinistra tedesca e quella inglese.

gorter-risposta-all-estremismo-di-lenin-savelli-1970.png

Prima edizione italiana dell'opera riproposta in questo post, edita dalla piccola ma coraggiosa casa editrice Savelli di Roma a cui si devono tra le prime riproposte di autori editoriali di autori o tematiche bandite dalle varie chiese leniniste italiane.

 

E la stessa cosa vale anche per la vostra seconda critica, in base alla quale il capo deve formare con la massa e la classe un tutto omogeneo. Noi siamo completamente d'accordo. C'è solo il problema di trovare e di educare capi simili, che siano veramente uniti alla massa. Trovarli ed educarli, è una cosa che le masse, i partiti politici e i sindacati potranno fare soltanto con una lotta estremamente difficile condotta anche al proprio interno. Ciò vale anche per quanto concerne la disciplina di ferro e il centralismo rafforzato. Noi vogliamo tutto questo ma soltanto dopo aver trovato i veri capi, e non prima. Su questa durissima battaglia che viene attualmente condotta, con il massimo sforzo, in Germania e in Inghilterra, la vostra ironia non può che avere un'influenza nefasta. Con questo sarcasmo voi fate il gioco degli elementi opportunisti della Terza Internazionale. Perché è proprio uno dei mezzi con i quali alcuni elementi della Lega di Spartaco e del BSP in Inghilterra, e anche dei partiti comunisti di numerosi altri paesi, riescono ad ingannare gli operai dicendo loro che tutta la questione della massa e del capo è un non-senso, "è assurda e puerile". Con questa frase della disciplina di ferro e della centralizzazione, essi schiacciano l'opposizione. Voi mascherate il lavoro degli elementi opportunisti.

Non dovete fare questo, compagno. In Europa occidentale siamo ancora nello stadio della preparazione. Si dovrebbe sostenere quelli che lottano e non quelli che comandano.

Ma questo lo dico solo en passant. Vi ritornerò sopra ancora nel corso della mia lettera. Esiste una ragione più profonda per la quale non posso essere d'accordo con il vostro opuscolo. È la seguente: quando noialtri, marxisti dell'Europa occidentale, leggiamo i vostri opuscoli, i vostri studi e i vostri libri, c'è, in mezzo all'ammirazione e al consenso per tutto quanto avete scritto, un momento in cui quasi sempre diventiamo molto prudenti nella lettura, un momento sul quale attendiamo chiarimenti più dettagliati e successivamente, non avendo trovato questi chiarimenti, non accettiamo le vostre tesi senza grosse riserve. È il punto nel quale parlate degli operai e dei contadini poveri, ne parlate molto, molto spesso. E sempre parlate di queste due categorie come di fattori rivoluzionari nel mondo intero. E mai, stando almeno a quanto io ho letto, fate emergere chiaramente e distintamente la grandissima differenza che esiste in questo campo tra la Russia da un lato (e alcuni paesi dell'Europa orientale) e, dall'altro lato, l'Europa dell'ovest (vale a dire la Germania, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, la Svizzera e i paesi scandinavi, forse anche l'Italia). E pertanto, secondo me, la base materiale delle divergenze di valutazione che vi separano da quella che viene chiamata la sinistra in Europa occidentale, per quanto concerne la tattica nelle questioni sindacale e parlamentare, sta proprio nella differenza che esiste, su tale punto, tra la Russia e l'Europa dell'ovest.

Conoscete bene, naturalmente, quanto me, questa differenza, ma non ne avete tratto le conclusioni per quanto riguarda la tattica in Europa occidentale, stando almeno a quanto ho letto dei vostri scritti. Avete trascurato di esaminare queste conclusioni e, a causa di ciò, il vostro giudizio sulla tattica in Europa occidentale è sbagliato.

Ciò è stato e resta tanto più pericoloso in quanto ovunque, in Europa occidentale, quella vostra frase è ripetuta meccanicamente in tutti i partiti comunisti, anche da parte di marxisti. Sembrerebbe addirittura, stando ai giornali, riviste e opuscoli comunisti e alle riunioni pubbliche, che, all'improvviso, è imminente in Europa occidentale una rivolta dei contadini poveri. Non si fa notare la grande differenza con la Russia. E di conseguenza il giudizio è falsato, così come è fuorviato il proletariato. Giacché voialtri in Russia avete una immensa classe di contadini poveri e avete vinto con il loro aiuto, presentate le cose come se in Europa occidentale anche noi avremo, in prospettiva, lo stesso aiuto. E giacché voialtri in Russia avete vinto con quell'aiuto, presentate le cose come se soltanto con questo aiuto si possa vincere anche qui. Con il vostro silenzio su questa questione per quel che riguarda l'applicazione di tale tattica all'Europa occidentale, voi presentate le cose come le ho ora esposte, e tutta la vostra tattica scaturisce da questa concezione.

Ma tale concezione non è veritiera. Esiste una formidabile differenza tra la Russia e l'Europa occidentale. In linea generale, l'importanza dei contadini poveri come fattore rivoluzionario, diminuisce passando dall'est all'ovest. In Asia, in Cina e in India, questa classe sarebbe assolutamente determinante se dovesse scoppiare una rivoluzione. In Russia rappresenta per la rivoluzione un fattore indispensabile ed essenziale. In Polonia e in qualche altro Stato dell'Europa meridionale e centrale, costituisce ancora un atout importante per la rivoluzione, ma poi, più si va verso l'ovest e più la si vede ergersi ostile di fronte alla rivoluzione.

La Russia aveva un proletariato industriale di sette-otto milioni di operai. Ma i contadini poveri erano circa 25 milioni (mi scuserete le eventuali inesattezze nelle cifre perché ho dovuto basarmi sulla memoria del momento che la lettera era urgente). Quando Kerenskij si rifiutò di dare la terra ai contadini poveri, voi sapevate che costoro sarebbero venuti per forza dalla vostra parte, non appena avessero preso coscienza della situazione. Questo non è e non sarà il caso dell'Europa occidentale; una situazione simile non esiste nei paesi dell'Europa occidentale che ho citato.

La situazione dei contadini poveri nell'Europa occidentale è completamente diversa da quella della Russia. Benché sia a volte terribile, non lo è da noi altrettanto che da voi. Qui i contadini poveri possiedono un pezzetto di terra come agricoltori o come proprietari. I mezzi di circolazione assai sviluppati consentono ad essi di vendere spesso qualche cosa. Nelle circostanze più difficili hanno spesso di che nutrirsi. Gli ultimi decenni hanno apportato loro qualche miglioramento. Essi ora sono in grado di esigere alti prezzi in periodi di guerra e di dopoguerra. Sono indispensabili perché i generi alimentari possono essere importati soltanto in proporzione assai ridotta. Possono perciò mantenere alti i prezzi. Sono sostenuti dal capitalismo. Il capitale li sosterrà fino all'ultimo. La situazione dei contadini poveri da voi era molto più terribile. A causa di essa, da voi, i contadini poveri avevano anche loro un programma politico rivoluzionario ed erano organizzati in un partito rivoluzionario, nel partito dei socialisti rivoluzionari. Qui non c'è neanche un caso del genere. E oltre a questo, esisteva in Russia una enorme quantità di beni che potevano essere redistribuiti, grandi proprietà fondiarie, beni della corona, terre demaniali, beni monastici. Ma che cosa i comunisti dell'Europa occidentale possono offrire ai contadini poveri per portarli alla rivoluzione, per legarseli?

C'erano in Germania (prima della guerra) quattro-cinque milioni di contadini poveri (con un massimo di due ettari di terra). Viceversa soltanto otto-nove milioni di ettari venivano sfruttati razionalmente da grandi aziende (con più di 100 ettari). Se i comunisti dividessero tutto ciò i contadini poveri continuerebbero ad essere contadini poveri, perché sette-otto milioni di operai agricoli vorrebbero avere anch'essi qualche cosa. Ma non potrebbero neanche dividerle tutte perché le conserverebbero per una coltivazione di tipo moderno (Le tesi di Mosca sulla questione agraria lo confermano).

Quindi i comunisti in Germania non hanno alcun mezzo, a parte alcuni territori relativamente piccoli, per attirare a sé i contadini poveri. Infatti le aziende medie e piccole non saranno certamente espropriate. Del tutto analoga è la situazione dei quattro-cinque milioni di contadini poveri della Francia; lo stesso vale per la Svizzera, il Belgio, l'Olanda e in due paesi scandinavi (per la Svezia e la Spagna non possiedo alcun dato statistico. Ovunque dominano le aziende piccole e medie. E anche in Italia la questione è ancora da valutare bene. Per non citare l'Inghilterra dove non ci saranno più di cento o duecentomila contadini poveri.

Le cifre dimostrano che nell'Europa occidentale esiste un numero relativamente piccolo di contadini poveri. Di conseguenza le truppe ausiliare, seppure esistessero, sarebbero di scarsissima consistenza. 

D'altra parte la promessa che, in regime comunista, i contadini non dovrebbero pagare canoni di affitto e rendite ipotecarie non può allettarli dal momento che con il comunismo essi vedono arrivare la guerra civile, la scomparsa dei mercati e la devastazione.

I contadini poveri dell'Europa occidentale, a meno che non giunga una crisi molto più terribile di quella attualmente esistente in Germania, una crisi che per il suo carattere disastroso superi tutte quelle che l'hanno preceduta, resteranno dunque con il capitalismo fino a quando quest'ultimo avrà un filo di vita.

Gli operai dell'Europa occidentale sono completamente soli. Infatti soltanto uno strato molto esiguo della piccola borghesia povera li aiuterà. E quest'ultima è economicamente insignificante. Gli operai dovranno portare da soli il peso della rivoluzione. Ecco la grande differenza con la Russia.

Forse, compagno Lenin, direte che questo era anche il caso della Russia. Anche in Russia il proletariato ha fatto da solo la rivoluzione. È soltanto dopo la rivoluzione che sono venuti i contadini poveri. Ciò è vero, ma la differenza resta formidabile.

Voi sapevate, compagno Lenin, che i contadini sarebbero sicuramente e presto venuti dalla vostra parte. Sapevate che Kerenskij non poteva né voleva dare loro la terra. Sapevate che non avrebbero sostenuto Kerenskij per molto tempo. Avevate la parola d'ordine "la terra ai contadini" con la quale potevate rapidamente trascinarli, in pochi mesi, dalla parte del proletariato. Noialtri, invece, siamo sicuri che ovunque, nei limiti del prevedibile e sul continente dell'Europa occidentale, i contadini sosterranno il capitalismo.

Voi forse direte che senza dubbio nella Germania non esiste una grande massa di contadini poveri pronta ad aiutarci, ma che migliaia di proletari attualmente ancora legati alla borghesia, verranno certamente dalla nostra parte. E che di conseguenza il posto dei contadini poveri russi, da noi sarà preso dai proletari. In tal modo giungeranno egualmente dei rinforzi.

Questa concezione è ugualmente erronea nel suo insieme. La differenza con la Russia resta enorme.

Infatti i contadini russi sono venuti dalla parte del proletariato dopo la vittoria sul capitalismo. Ma quando gli operai tedeschi, ancora influenzati dal capitalismo, verranno al comunismo, allora la lotta contro il capitalismo comincerà per davvero.

Per il fatto che c'erano contadini poveri, a causa di ciò e soltanto di ciò, i compagni russi hanno vinto. E la vittoria si è consolidata e rafforzata dal giorno in cui i contadini hanno cambiato posizione. Dal fatto che gli operai tedeschi sono collocati ancora nelle file del capitalismo, non se ne può trarre alcunché di utile per la vittoria, e quando essi passeranno a noi, allora la vera battaglia sarà solo all'inizio.

La rivoluzione russa è stata terribile per il proletariato durante i lunghi anni della sua preparazione. Precaria resta anche ora dopo la vittoria. Ma essa era facile nel momento stesso in cui aveva luogo, proprio a causa dei contadini. Da noi è tutto diverso; è proprio il contrario. Nella fase preparatoria, la rivoluzione è facile, e dopo sarà facile. Ma la rivoluzione nel suo attuarsi sarà terribile. Probabilmente più terribile di qualsiasi precedente rivoluzione giacché il capitalismo, che era debole da voi, che dominava soltanto da poco la feudalità, il medioevo e la barbarie, da noi è forte, potentemente organizzato e solidamente radicato. Quanto agli strati inferiori delle classi medie, quanto ai piccoli contadini e ai contadini poveri, questi elementi che stanno sempre dalla parte del più forte, sosterranno il capitalismo fino alla sua fine definitiva, all'eccezione di uno strato esiguo senza importanza economica.

La rivoluzione in Russia ha vinto con l'aiuto dei contadini poveri. Ciò deve essere ricordato qui, in Europa occidentale e ovunque nel mondo. Ma gli operai nell'Europa occidentale sono soli. Non si deve mai dimenticare questo in Russia.

Il proletariato in Europa occidentale è solo. Ecco la verità. E su ciò, su questa verità, deve essere basata la nostra tattica. Ogni tattica che non è basata su tale verità, è sbagliata e conduce il proletariato a gravi disfatte.

Anche la pratica dimostra la veridicità di questa affermazione. In effetti non soltanto i contadini dell'Europa occidentale non hanno programma e non rivendicano la terra, ma, ora che il comunismo si avvicina, essi non si muovono per niente.

Ma naturalmente questa affermazione non deve essere presa in senso assoluto. Esistono, come ho già detto, alcuni territori dell'Europa occidentale in cui domina la grande proprietà e in cui, di conseguenza, è possibile trovare tra i contadini degli alleati del comunismo. Esistono altri territori in cui, a causa delle circostanze locali, ecc., i contadini potranno essere conquistati. Ma questi territori sono relativamente poco numerosi.

Il senso della mia affermazione non è neanche quello per cui perfino nella fase finale della rivoluzione, quando tutto sprofonda, nessun contadino verrà dalla nostra parte. Ma noi dobbiamo determinare la nostra tattica considerando l'inizio e lo sviluppo della rivoluzione. Dunque il modo di essere e la tendenza generale delle circostanze sono, nella situazione specifica, quelle che ho detto. Ed è su di esse soltanto che si può e si deve basare una tattica [1].

Ne consegue in primo luogo - e ciò deve essere detto insistentemente e chiaramente - che nell'Europa occidentale la vera rivoluzione, vale a dire il rovesciamento del capitalismo così come la costruzione e il mantenimento stabile del comunismo è attualmente possibile soltanto nei paesi in cui il proletariato  da solo è abbastanza forte nel confronto con tutte le altre classi, e chiunque in Germania, in Inghilterra, e in Italia, giacché là è possibile l'aiuto dei contadini poveri. Con la propaganda, l'organizzazione e la lotta. La rivoluzione stessa non potrà aver luogo se non quando l'economia sarà stata talmente rovinata dalla rivoluzione negli Stati più grandi (Russia, Germania, Inghilterra) che le classi borghesi saranno sufficientemente indebolite.

Voi sicuramente mi concederete che non possiamo mettere a punto la nostra tattica basandoci su avvenimenti che forse accadranno (aiuto dell'esercito russo), insurrezione indiana, crisi terribile senza precedenti, ecc.).

Che voi non abbiate dunque visto questa verità sul ruolo dei contadini poveri, costituisce il vostro grande errore, compagno. Ed è lo stesso errore dell'esecutivo di Mosca e del congresso internazionale.

Andiamo oltre. Che cosa significa attualmente, dal punto di vista della tattica, in questo isolamento del proletariato occidentale (così differente dalla situazione del proletariato russo), il fatto che esso non può aspettarsi un aiuto da nessuna parte, da nessun'altra classe?

Ciò significa che da noi gli sforzi richiesti alle masse dalla situazione sono ancora più grandi rispetto alla Russia.

E, in secondo luogo, che l'importanza dei capi è proporzionalmente più piccola.

Si trovano davanti ad un capitalismo molto più forte di quello che hanno avuto di fronte i russi, e sono senza armi. I russi erano armati.

Infatti le masse russe, i proletari, prevedevano con sicurezza e constatavano già durante la guerra - in parte sotto i loro occhi - che i contadini si sarebbero schierati dalla loro parte. I proletari tedeschi, per non parlare che di loro, sanno di aver contro tutto il capitalismo tedesco con tutte le classi.

I proletari tedeschi, senza dubbio, erano, già prima della guerra, dai 19 ai 20 milioni su una popolazione di 70 milioni di persone. Ma essi sono soli di fronte a tutte le altre classi.

La rivoluzione esige dunque da ogni proletario tedesco, da ogni individuo, ancora più coraggio e spirito di sacrificio di quanto ne ha chiesto ai russi.

Ciò deriva dai rapporti economici, dai rapporti di classe in Germania, e non da una qualunque teoria o fantasia di rivoluzionari romantici o di intellettuali.

Nella misura in cui l'importanza della classe aumenta, si riduce in proporzione l'importanza dei capi. Ciò non vuol dire che non dobbiamo avere i migliori capi possibili: i migliori tra i migliori non sono ancora abbastanza buoni e noi li stiamo proprio cercando. Ciò significa soltanto che rispetto all'importanza delle masse, quella dei capi diminuisce.

Se, come avete fatto voi, si deve conquistare con sette o otto milioni di proletari un paese di centosessanta milioni di abitanti, allora sì che l'importanza dei capi è enorme. Infatti per vincere con così pochi uomini un numero talmente grande, occorre dare un posto preminente alla tattica. Quando, come avete fatto voi, compagni, si conquista con una truppa talmente ridotta, ma con un appoggio ausiliario, un paese tanto grande, allora, quello che conta è, innanzitutto, la tattica del capo. Quando avete iniziato la lotta, compagno Lenin, con quel piccolo esercito di proletari, è stata soprattutto la vostra tattica che, al momento propizio, ha scatenato le battaglie e conquistato i contadini poveri.

Ma in Germania? Là la tattica più intelligente, la massima chiarezza di idee, il genio stesso del capo non è l'essenziale, né il fattore principale. Là, inesorabilmente, le classi sono schierate: una ha contro tutte le altre. Là il proletariato deve decidere da solo, come classe. Con la sua potenza, con il suo numero. Ma la sua potenza, di fronte a un nemico tanto formidabile e a una superiorità di organizzazione e di armamento tanto schiacciante, è fondata soprattutto sulla sua qualità.

Voi eravate schierati davanti alle classi possidenti russe come David davanti a Golia. David era piccolo ma aveva un'arma sicuramente mortale. Il proletariato tedesco, inglese, europeo-occidentale è di fronte al capitalismo come un gigante di fronte a un gigante. Per esso tutto dipende dalla propria forza. La forza del corpo e soprattutto quella dello spirito.

Non avete osservato, compagno Lenin, che non esistono dei "grandi" capi in Germania? Si tratta sempre di uomini ordinari. Ciò dimostra già che questa rivoluzione deve essere innanzitutto opera delle masse e non dei capi.

Dal mio punto di vista, sarà qualcosa di grandioso, di più grande di qualsiasi cosa sia mai avvenuta fino ad oggi. E sarà un'indicazione di quello che sarà il comunismo.

Questo accadrà in Germania, questo accadrà anche in tutta l'Europa occidentale. Infatti ovunque il proletariato è solo.

Sarà la rivoluzione delle masse, non perché è bene o bello, o ben ideato da qualcuno, ma perché la cosa è condizionata dai rapporti economici e di classe [2].

Da questa differenza tra Russia ed Europa occidentale scaturisce quanto segue:

1) Quando voi, o l'esecutivo di Mosca, o i comunisti opportunisti occidentali della Lega di Spartaco o quelli del PC d'Inghilterra che sono d'accordo con voi, dite che una lotta sulla questione capo o masse è un non-senso, non soltanto avete torto di fronte a noi che cerchiamo ancora un capo, ma avete torto perché questa questione ha, da noi, un'importanza completamente diversa rispetto a quanto possa avere da voi.

2) Quando venite a dirci: capo e massa devono formare un tutt'uno, non vi sbagliate soltanto perché noi cerchiamo proprio di arrivare a questa unità, ma anche perché questa ha da noi una importanza maggiore rispetto a quanto possa avere da voi.

3) Quando venite a dirci: deve esserci nel partito comunista una disciplina di ferro e una centralizzazione assoluta, militare, non vi sbagliate soltanto in quanto noi cerchiamo effettivamente di arrivare ad una disciplina di ferro e a una forte centralizzazione, ma in quanto questa questione ha, da noi, un significato diverso rispetto a quanto possa avere da voi.

4) Quando venite a dirci: in Russia abbiamo agito in questa o quella maniera (per esempio dopo l'offensiva di Kornilov o in occasione di un altro episodio), in questo o quel periodo noi partecipavamo al parlamento, oppure restavamo nei sindacati, dovete sapere che ciò non vuol dire assolutamente nulla e non implica per niente che tale tattica possa o debba essere applicata qui, giacché i rapporti di classe nell'Europa occidentale, nella lotta e nella rivoluzione, sono completamente diversi da quelli russi.

5) Quando voi, o l'esecutivo di Mosca, o i comunisti opportunisti dell'Europa occidentale, pretendete di imporci una tattica che era perfettamente giusta in Russia - per esempio una tattica basata e calcolata coscientemente o incoscientemente sul fatto che i contadini poveri o altri strati di lavoratori si sarebbero presto schierati dalla vostra parte, sul fatto che, in altri termini, il proletariato non era solo, ebbene, questa tattica che ci prescrivete e che è anche applicata da noi, può condurre il proletariato occidentale soltanto alla sua perdita e a disfatte terribili.

6) Quando voi, o l'esecutivo di Mosca, o gli elementi opportunisti dell'Europa occidentale, quali la centrale della Lega di Spartaco in Germania e il BSP in Inghilterra, volete imporci qui, nell'Europa occidentale, una tattica opportunista (l'opportunismo ha sempre come base degli elementi estranei pronti in qualsiasi momento ad abbandonare il proletariato), commettete uno sbaglio.

L'isolamento, la mancanza di rinforzi in prospettiva e, di conseguenza, la maggiore importanza della massa e la minore importanza relativa dei capi, ecco le basi generali sulle quali deve fondarsi la tattica nell'Europa occidentale.

Queste basi, né Radek, quando era in Germania, né l'esecutivo dell'Internazionale di Mosca, né voi stesso, se devo stare ai vostri scritti, le avete comprese.

Su queste basi (l'isolamento del proletariato e la predominanza delle masse e degli individui) riposa la tattica del KAPD, del partito comunista di Sylvia Pankhurst (almeno sino ad oggi) e della maggioranza del Bureau di Amsterdam dell'IC che è stato nominato a Mosca.

Per queste ragioni essi tentano soprattutto di elevare le masse come unità e come somma di individui, a un grado molto più alto di maturazione, di educare i proletari, uno ad uno, per farne dei lottatori rivoluzionari mostrando ad essi con chiarezza (non soltanto con la teoria, ma soprattutto con la pratica) che tutto dipende dalle proprie forze, che essi non devono attendersi nulla dall'aiuto esterno di altre classi, e poco soltanto dai loro capi.

Teoricamente, dunque, se non si tiene esageratamente conto dei pettegolezzi e delle questioni personali, dei dettagli e delle aberrazioni, come quelle di Wolfheim e di Laufenberg, che sono inevitabili all'inizio di un movimento, la concezione dei partiti e dei compagni prima indicati è del tutto giusta e la vostra offensiva è sbagliata da cima a fondo [3].

Se si va dall'est all'ovest dell'Europa, si attraversa, ad un certo punto, una frontiera economica. Questa è tracciata dal Baltico al Mediterraneo, all'incirca da Danzica a Venezia. È la linea di divisione di due mondi. Ad ovest di questa linea il capitale industriale, commerciale e bancario, unificato nel capitale finanziario sviluppato al massimo grado, domina in modo quasi assoluto. Lo stesso capitale è altamente organizzato e si concentra nei più solidi governi e Stati di tutto il mondo.

Ad est di questa linea non esiste né questo immenso sviluppo del capitale concentrato dell'industria, del commercio, dei trasporti, delle banche, né il suo dominio quasi assoluto, né, di conseguenza, lo Stato moderno solidamente edificato.

Sarebbe quindi un miracolo se la tattica del proletariato rivoluzionario all'ovest di questa frontiera fosse la stessa che all'est.

 

II - La questione sindacale

 

Dopo aver fissato queste basi teoriche generali voglio ora tentare di dimostrare anche nell'applicazione alle questioni particolari che la sinistra in Germania e in Inghilterra ha, generalmente, ragione. In particolare nelle questioni sindacale e parlamentare.

Innanzitutto vediamo la questione dei sindacati.

"Così come il parlamentarismo esprime il potere intellettuale dei capi sulle masse operaie. Il movimento sindacale incarna il loro dominio materiale. I sindacati costituiscono, in regime capitalista, le organizzazioni naturali per l'unificazione del proletariato, e a tale titolo Marx, fin dall'inizio, ha fatto emergere la loro importanza. Nel capitalismo sviluppato e a maggior ragione nell'epoca imperialista, i sindacati sono diventati sempre di più delle associazioni gigantesche che rivelano la stessa tendenza di sviluppo mostrato in altri tempi dall'apparato statale borghese. In quest'ultimo si è formata una classe di impiegati, una burocrazia che dispone di tutti gli strumenti di governo dell'organizzazione (denaro, stampa, designazione dei sottoposti); spesso le prerogative dei funzionari si estendono ancora più oltre in modo che, da servitori della collettività, essi diventano i padroni e s'identificano con l'organizzazione. I sindacati convergono anch'essi con lo Stato e con la sua burocrazia in quanto, malgrado la democrazia che dovrebbe regnarvi, pongono i loro membri in una situazione in cui non possono far prevalere la loro volontà contro il funzionarismo; contro l'apparato abilmente allestito con regolamenti e statuti, qualsiasi ribellione si spezza prima che possa distruggere le alte sfere.

"È soltanto con una lunga perseveranza, a tutta prova, che un'organizzazione perviene qualche volta, dopo anni, a un relativo successo, dovuto generalmente a un cambiamento di persone. In questi ultimi anni, prima della guerra e dopo, si è così arrivati - in Inghilterra, in Germania, in America - a delle rivolte di militanti che fanno degli scioperi di loro propria iniziativa, contro la volontà dei capi e contro le risoluzioni dell'associazione stessa. Che una cosa del genere possa succedere del tutto naturalmente, e apparire come tale, dimostra che l'organizzazione, lungi dall'essere la collettività dei membri, si presenta come un qualcosa di completamente estraneo. Gli operai non sono sovrani nella loro associazione, ma sono da essa dominati come da una forza estranea contro cui possono ribellarsi, benché questa forza estranea sia uscita da loro stessi. Ecco un altro punto in comune con lo Stato. Poi, quando la ribellione si calma, la vecchia direzione torna in sella e sa mantenersi nonostante l'odio e l'amarezza impotente delle masse perché si appoggia sull'indifferenza e sulla mancanza di chiaroveggenza, di volontà omogenea e di perseveranza di queste masse, e perché si basa sulla necessità intrinseca di un sindacato come unico mezzo che hanno gli operai di trovare, nell'unificazione, le forze per battersi contro il capitale.

"Lottando contro il capitale, contro le tendenze del capitale assolutiste e generatrici di miseria, limitando queste tendenze e rendendo di conseguenza possibile l'esistenza della classe operaia, il movimento sindacale ha scelto di adempiere ad un compito nel capitalismo ed è diventato lui stesso, per questa via, un elemento della società capitalistica. Ma dal momento che la rivoluzione ha inizio, il proletariato in quanto da membro della società capitalistica si tramuta nel suo distruttore, cozza contro il sindacato come contro un ostacolo.

"Quello che Marx e Lenin hanno detto a proposito dello Stato: e cioè che la sua organizzazione, con tutto quel che può contenere di democrazia formale, lo rende inidoneo a servire come strumento per la rivoluzione proletaria, vale dunque anche per le organizzazioni sindacali. La loro potenza controrivoluzionaria non può essere annientata, Né attenuata con un cambiamento di persone, con la sostituzione dei capi reazionari con uomini di sinistra o con rivoluzionari.

"È la stessa forma organizzativa che rende le masse pressoché impotenti e che non consente loro di fare del sindacato uno strumento obbediente alla loro volontà. La rivoluzione può vincere soltanto distruggendo questo organismo, vale a dire rovesciando da cima a fondo questa forma organizzativa affinché ne esca qualcosa di completamente diverso.

"Il sistema del consigli, con il suo specifico sviluppo, è capace di sradicare e non soltanto di far sparire la burocrazia statale, ma anche la burocrazia sindacale, non soltanto di formare i nuovi organi politici del proletariato contro il capitalismo, ma anche le basi dei nuovi sindacati. Durante le discussioni nel partito in Germania, si è voluto prendere in giro chi affermava che una forma di organizzazione possa essere rivoluzionaria col pretesto che tutto dipendeva soltanto dalla coscienza  rivoluzionaria degli uomini, degli aderenti. Ma se il contenuto essenziale della rivoluzione consiste nel fatto che le masse prendono nelle loro mani la direzione dei loro affari, la direzione della società e della produzione, occorre conseguentemente dire che qualsiasi forma organizzativa che non permette alle masse di dominare e di dirigere se stesse è controrivoluzionaria e nociva; per questa ragione deve essere sostituta con un'altra forma organizzativa che è rivoluzionaria per il fatto che questa permette agli operai stessi di decidere attivamente su tutto! (Anton Pannekoek).

I sindacati, per loro natura, non sono armi buone per la rivoluzione nell'Europa occidentale. Anche se non fossero diventati strumenti del capitalismo, se non fossero nelle mani dei traditori e se - nelle mani di qualunque capo si preferisca - non fossero, per loro natura, destinati a fare dei loro membri degli schiavi e degli strumenti passivi, essi, cionondimeno, sarebbero inutilizzabili.

I sindacati sono troppo deboli per la lotta, per la rivoluzione contro il capitale organizzato al livello più alto quale è quello dell'Europa occidentale, e contro il suo Stato. L'uno e l'altro sono ancora troppo potenti per i sindacati. I sindacati sono ancora in parte delle associazioni di mestiere e basterebbe questo fatto a impedire loro di fare la rivoluzione. E nella misura in cui sono associazioni di categoria, non si appoggiano direttamente sulle fabbriche, sulle officine, e ciò provoca la loro debolezza. Infine, sono più delle società di mutuo soccorso - prodotto dell'epoca piccolo-borghese - che dei raggruppamenti di lotta.

La loro organizzazione era già sufficiente per la lotta prima che la rivoluzione non fosse alle porte; per la rivoluzione nell'Europa occidentale tale organizzazione è inidonea a qualsiasi servizio. Infatti le fabbriche, gli operai delle fabbriche, non fanno la rivoluzione nelle associazioni di mestiere o di categoria, ma nelle officine. Per giunta i sindacati sono organi dal lavoro lento, estremamente complicati, buoni soltanto per i periodi di evoluzione. Ed è con questi miserabili sindacati i quali, come si è visto, devono in ogni caso essere distrutti, che si vuol fare la rivoluzione... Gli operai hanno bisogno di armi per la rivoluzione in Europa occidentale. Le sole armi per la rivoluzione nell'Europa occidentale sono le organizzazioni di fabbrica. Le organizzazioni di fabbrica unite in una grande unione.

Gli operai europeo-occidentali hanno bisogno delle armi migliori. Dal momento che sono soli e perché non ricevono alcun aiuto. E per questo hanno bisogno di organizzazioni di fabbrica. In Germania e in Inghilterra, immediatamente, perché là la rivoluzione è più imminente. E anche negli altri paesi al più presto possibile, non appena potremo ottenerle.

Non vi serve a nulla dire, compagno Lenin, che in Russia avete agito in questo o quel modo. Infatti, innanzitutto non avevate in Russia organizzazioni così cattive come sono molti sindacati da noi. Voi avevate delle organizzazioni di fabbrica. In secondo luogo lo spirito degli operai era più rivoluzionario. In terzo luogo l'organizzazione dei capitalisti era debole. E così lo Stato. Infine, cosa fondamentale da cui tutto dipende, voi potevate ricevere un aiuto. Non avevate dunque bisogno delle armi migliori tra le migliori. Noi siamo soli e abbiamo perciò bisogno di tutte le armi migliori. Senza di esse non vinceremo e subiremo una disfatta dopo l'altra.

Ma ci sono altre basi, morali e materiali, che dimostrano che noi abbiamo ragione.

Immaginatevi, compagno, la situazione esistente in Germania prima della guerra e durante la guerra: i sindacati, unici e troppo deboli strumenti, sono completamente nelle mani dei capi come delle macchine inerti; e questi capi li sfruttano a vantaggio del capitalismo. Poi viene la rivoluzione. I sindacati sono utilizzati dai capi e dalla massa dei membri come un'arma contro la rivoluzione. È con il loro aiuto, con il loro appoggio, con l'azione dei loro capi e in parte anche con quella dei loro membri, che la rivoluzione è assassinata. I comunisti vedono i loro fratelli fucilati con l'aiuto dei sindacati. Gli scioperi a favore della rivoluzione sono spezzati. Credete, compagno, che sia possibile agli operai rivoluzionari di continuare a restare in organizzazioni simili? Se per giunta sono anche  degli oggetti troppo deboli per servire la rivoluzione! Mi sembra che sia psicologicamente impossibile. Che cosa avreste fatto voi come membro di un partito politico, del partito menscevico, per esempio, se questo si fosse comportato in quel modo nella rivoluzione? Sicuramente avreste fatto la scissione (se non l'avevate fatta prima)... Ma voi direte: si trattava di un partito politico, per un sindacato la cosa è diversa. Io credo che vi sbagliate. Nella rivoluzione, fino a quando dura la rivoluzione, ogni sindacato, perfino ogni gruppo operaio, gioca un ruolo da partito politico per o contro la rivoluzione.

Ma, direte ancora - e lo dite nel vostro opuscolo - che questi moti sentimentali devono essere superati a vantaggio dell'unità e della propaganda comunista. Vi dimostrerò che ciò era impossibile in Germania, durante la rivoluzione. Con esempi concreti. Infatti dobbiamo considerare la questione anche da un punto di vista concreto e unilaterale... Supponiamo che ci fossero in Germania 100.000 portuali, 100.000 metallurgici e 100.000 minatori veramente rivoluzionari. Essi vogliono scioperare, battersi, morire per la rivoluzione. Gli altri milioni, no. Che cosa devono fare i 300.000? Innanzitutto unirsi tra loro, formare una lega per la battaglia. Voi siete d'accordo su questo: gli operai non possono far nulla senza organizzazione. Ma una nuova lega in presenza delle vecchie associazioni equivale a una scissione reale se non formale. Anche nel caso in cui i sostenitori del nuovo raggruppamento dovessero restare membri delle vecchie organizzazioni. Ma ecco poi che i membri della nuova organizzazione hanno bisogno di una stampa, di riunioni, di locali, di funzionari retribuiti. Tutto ciò costa molto denaro. E gli operai tedeschi non possiedono quasi nulla. Per far vivere la nuova associazione essi sono obbligati, anche se non ne avessero voglia, ad abbandonare la vecchia. Considerando dunque le cose in modo concreto, quello che voi prescrivete, caro compagno, è impossibile.

Ma esistono altre e migliori ragioni materiali. Gli operai tedeschi che sono usciti dai sindacati, che vogliono distruggere i sindacati, che hanno creato le organizzazioni di fabbrica e l'Unione operaia, si sono trovati in piena rivoluzione. Bisogna lottare immediatamente. La rivoluzione  era arrivata. I sindacati non vollero lottare. A che, dunque, in un momento simile mettersi a dire: restate nei sindacati, propagandate le vostre idee, perché così diventerete sicuramente i più forti e avrete la maggioranza. Tutto ciò sarebbe molto carino se non si tenesse conto che il soffocamento delle minoranze è una regola (cosa questa che la sinistra non domanderebbe di meglio che di dimostrare se soltanto ne avesse il tempo). Ma non c'era tempo da perdere. C'era la rivoluzione, e c'è ancora.

Gli operai non possono sopportare sempre di essere fucilati dai sindacati e hanno bisogno di lottare.

A causa di ciò i sinistri hanno creato l'Unione generale operaia. E poiché ritengono che la rivoluzione in Germania non sia ancora finita e che, anzi, andrà molto più lontano, fino alla vittoria, essi tengono duro.

Compagno Lenin! Se nel movimento operaio si formano  due tendenze opposte, può esistere una scelta diversa dalla lotta? E se questi orientamenti sono molto diversi, opposti  l'uno all'altro, si può forse evitare la scissione? Conoscete forse un'altra via d'uscita? Esiste qualcosa di più contraddittorio della rivoluzione rispetto alla controrivoluzione?

Per questi motivi il KAPD e l'Unione generale operaia hanno pienamente ragione.

In ultima analisi, compagno, queste scissioni, queste chiarificazioni non sono sempre state delle buone cose per il proletariato? E non ci si accorge di ciò sempre in un secondo tempo? In questo campo io ho qualche esperienza. Quando eravamo ancora nel partito socialpatriota non avevamo alcuna influenza. Quando ne siamo stati espulsi avevamo, all'inizio, poca influenza. Ma dopo cominciammo ad avere molta influenza e poi, rapidamente, moltissima influenza. E voi, voi bolscevichi, come vi siete trovati, compagno, dopo la scissione? Molto bene mi sembra. Accadde così: prima in pochi, poi in molti. Il fatto che un gruppo, inizialmente piccolo finché si vuole, si trasformi in qualcosa di grande, dipende completamente dallo sviluppo politico ed economico. Se la rivoluzione continuerà in Germania, si può sperare che l'importanza e l'influenza dell'Unione operaia diventeranno preminenti. L'Unione operaia non deve lasciarsi intimidire dai rapporti numerici: 70.000 contro 7.000.000. Gruppi più piccoli di questo sono poi diventati i più forti. E i bolscevichi sono tra questi!

Perché le organizzazioni di fabbrica e dei luoghi di lavoro, e l'Unione operaia che si basa su questa rete organizzativa e che è formata dai suoi membri, sono certamente delle armi eccellenti, insieme ai partiti comunisti? Perché sono le sole buone armi per la rivoluzione nell'Europa occidentale?

Perché in esse gli operai sono infinitamente più attivi che non nei vecchi sindacati; perché in esse gli operai hanno in mano i dirigenti e, quindi la linea politica; e perché gli operai controllano l'organizzazione di fabbrica, e, attraverso di essa, l'intera nazione.

Ogni fabbrica, ogni luogo di lavoro costituisce una unità. Nella fabbrica gli operai eleggono i loro uomini di fiducia. Le organizzazioni di fabbrica sono divise in distretti economici. Attraverso i distretti si possono ancora eleggere uomini di fiducia. E i distretti eleggono a loro volta la Direzione generale dell'Unione per l'intero Stato.

Così tutte le organizzazioni di fabbrica, senza badare a quale industria appartengono, formano insieme una sola unione operaia.

Si tratta, come si vede, di una organizzazione completamente orientata verso la rivoluzione.

Si può constatare anche che in questo caso l'operaio, ogni operaio, ha in mano un potere. Infatti egli elegge nel suo luogo di lavoro i suoi uomini di fiducia e ha, attraverso costoro, un'influenza diretta sul distretto e sull'unione su scala nazionale. C'è una centralizzazione forte ma senza eccessi. L'individuo, con la sua organizzazione diretta, l'organizzazione di fabbrica, ha una grande potenza. Egli può revocare in qualsiasi momento i suoi uomini di fiducia, sostituirli e costringerli a sostituire immediatamente le istanze più alte. C'è individualismo ma non troppo.

Infatti le istanze centrali, i consigli regionali e il consiglio nazionale hanno una grande autorità. Individuo e direzione hanno proprio la qualità di potere che è necessario e possibile avere nell'Europa centrale, nell'attuale periodo che è quello dell'esplosione della rivoluzione.

Marx scrisse che, in regime capitalistico, il cittadino è, di fronte allo Stato, un'astrazione, una cifra. La stessa cosa può dirsi per le vecchie organizzazioni sindacali. La burocrazial'intera essenza dell'organizzazione, forma un universo superiore che sfugge all'operaio passandogli sulla testa come una nuvola nel cielo. L'operaio, di fronte ad essa, è una cifra, un'astrazione. Per essa l'operaio non è neanche l'uomo nella fabbrica; non è un essere vivente che vuole e che lotta. Sostituite, nei vecchi sindacati, una burocrazia consolidata con personale nuovo e in poco tempo vedrete anche quest'ultimo acquisire lo stesso carattere che lo innalzerà, lo allontanerà, lo distaccherà dalla massa. Novantanove su cento saranno dei tiranni schierati a fianco della borghesia. Questo scaturisce dalla natura stessa dell'organizzazione.

Come è diverso nelle organizzazioni di fabbrica! Qui, è l'operaio stesso che decide della tattica e dell'orientamento della sua lotta, e che fa intervenire immediatamente la sua autorità se i suoi capi non fanno quello che lui vuole. Egli è permanentemente al centro della lotta perché la fabbrica, l'officina, sono anche la sua base di organizzazione.

Egli è anche, nella misura in cui una cosa del genere è possibile in regime capitalistico, l'artefice e il padrone del suo destino, e poiché ciò vale per tutti, la massa scatena e dirige la sua lotta. Molto di più, infinitamente di più, in ogni caso, di quanto non fosse possibile nelle vecchie organizzazioni economiche sia riformiste che sindacaliste [4].

Poiché fanno degli individui e, di conseguenza, delle masse, gli agenti diretti della lotta, i suoi dirigenti e i suoi sostenitori, le nuove organizzazioni di fabbrica e l'Unione operaia sono veramente le armi migliori per la rivoluzione, le armi di cui abbiamo bisogno nell'Europa occidentale, per rovesciare, senza ricevere aiuti, il capitalismo più potente di tutto il mondo.

Ma, compagno, questi sono ancora dei deboli argomenti in confronto all'ultima e fondamentale questione che è legata strettamente ai principi cui ho alluso all'inizio. Questa ragione è decisiva per il KAPD e per il partito di opposizione in Inghilterra: questi partiti vogliono elevare di molto il livello di coscienza delle masse e degli individui in Germania e in Inghilterra.

Secondo loro per fare questo c'è un solo mezzo. E io vorrei chiedervi ancora una volta se voi conoscete un metodo diverso nel movimento operaio. Questo mezzo consiste nella formazione, nell'educazione di un gruppo che dimostra nella lotta quello che deve diventare la massa. Indicatemi, compagno, un altro mezzo se lo conoscete. Io, per quel che mi riguarda, non ne conosco altri.

Nel movimento operaio, e soprattutto nella rivoluzione, secondo me, non può esserci che una sola verifica: quella dell'esempio e dell'azione.

I compagni della sinistra credono possibile, con il loro piccolo gruppo in lotta contro il capitalismo e i sindacati, condurre i sindacati dalla loro parte o perlomeno, giacché la cosa non è impossibile, spostarli a poco a poco su posizioni migliori.

Una cosa del genere può essere realizzata soltanto con l'esempio. Per elevare il livello rivoluzionario degli operai tedeschi, queste nuove formazioni - le organizzazioni di fabbrica - sono dunque assolutamente indispensabili.

Come i partiti comunisti si erigono davanti ai partiti socialpatrioti, così anche la nuova formazione, l'Unione operaia, deve schierarsi di fronte al sindacato [5].

Per trasformare le masse asservite al riformismo e al socialpatriottismo, soltanto l'esempio può servire.

Mi occupo ora dell'Inghilterra, della sinistra inglese. L'Inghilterra è dopo la Germania il paese più vicino alla rivoluzione. Non perché la situazione sia là già rivoluzionaria, ma perché il proletariato inglese è particolarmente numeroso e la situazione economica del capitalismo è sviluppata al massimo livello. Là c'è bisogno soltanto di un forte impulso per far cominciare la battaglia che può concludersi soltanto con una vittoria. È questo quello che pensano, che sanno quasi istintivamente gli operai più avanzati dell'Inghilterra (così come anche noi lo sentiamo); e dal momento che avvertono tutto ciò essi hanno fondato là, come in Germania, un nuovo movimento... che si delinea e procede per tentativi, proprio come in Germania: il movimento Rank and File, delle masse autodirette, senza capi o quasi [6].

Questi movimenti assomigliano molto all'Unione operaia tedesca con le sue organizzazioni di fabbrica.

Avete notato, compagno, che questo movimento è sorto soltanto nei due paesi più avanzati? E all'interno della classe operaia stessa? E in diverse località? [7]. Ciò costituisce di per sé la prova di una spontaneità irresistibile.

In Inghilterra questo movimento, questa lotta contro i sindacati è quasi più necessaria che in Germania. Le Trade Unions inglesi non sono soltanto strumenti nelle mani dei dirigenti per sostenere il capitalismo, ma sono attrezzi ancora più inutilizzabili, ai fini rivoluzionari, dei sindacati tedeschi. La loro formazione risale ai tempi della piccola guerra, ciascuno per sé, spesso fino all'inizio del XIX secolo o anche fino al XVIII secolo. In Inghilterra non esistono forse delle industrie che comprendono  venticinque unioni sindacali, che si disputano accanitamente i loro aderenti?

Organizzazioni di questo genere bisogna evitare di combatterle, di scinderle, di annientarle? Se si è contro le unioni operaie, si deve essere anche contro gli Shop Stewards, gli Shop Committees e le Industrial Unions Se si è a favore di quest'ultimi lo si deve essere anche per le prime giacché i comunisti hanno in entrambi gli stessi scopi.

Questa nuova corrente nel movimento trade-unionistico potrà essere utile alla sinistra comunista in Inghilterra per annientare i sindacati inglesi, quali sono oggi, e per sostituirli con nuovi strumenti della lotta di classe utilizzabili nella rivoluzione. Le stesse ragioni che abbiamo portato per il movimento tedesco, sono valide anche in questo caso.

Ho letto nella lettera del Comitato esecutivo della Terza Internazionale al KAPD che l'esecutivo è a favore degli IWW d'America a condizione che questa organizzazione non sia ostile alla politica e all'adesione al partito comunista. E questi IWW non sono obbligati ad entrare nei sindacati americani! Tuttavia l'esecutivo è contro l'Unione operaia in Germania, e la vuole costringere a fondersi con i sindacati benché essa sia comunista  e collabori con il partito  politico.

E voi compagno Lenin, voi siete a favore del Rank and File Movement in Inghilterra (il quale, tuttavia, provoca già una scissione e organizza molti comunisti che vogliono la distruzione dei sindacati!), ma siete invece ostile all'Unione operaia in Germania.

Io non posso non vedere l'opportunismo nel vostro atteggiamento e in quello del Comitato Esecutivo. E quel che è peggio, un opportunismo sbagliata.

Naturalmente la sinistra comunista in Inghilterra, poiché la rivoluzione non ce l'ha ancora davanti, non può spingersi tanto lontano quanto la sinistra in Germania. Non può ancora organizzare il Rank and File Movement in tutto il paese con basi di massa e con finalità immediatamente rivoluzionarie. Ma la sinistra inglese preparare tutto questo. E non appena la rivoluzione  sarà arrivata gli operai abbandoneranno in massa le vecchie organizzazioni inidonee alla rivoluzione e affluiranno nelle organizzazioni di fabbrica e d'industria.

Essi vi affluiranno per il fatto stesso che la sinistra comunista si sviluppa innanzitutto nel movimento nella misura in cui si sforza di propagandare le idee comuniste. Sul suo esempio  molti operai si sono già innalzati a un livello superiore [8]. E questo è, come in Germania, lo scopo essenziale.

L'Unione generale operaia (AAU) e il Rank and File Movement, appoggiandosi entrambi sulle fabbriche, sui luoghi di lavoro, e soltanto su di essi, sono i precursori dei consigli operai, dei soviet. La rivoluzione nell'Europa occidentale sarà molto più difficile e per il fatto stesso che si svilupperà con lentezza, conoscerà un lunghissimo periodo di transizione in cui i sindacati saranno fuori servizio e in cui i soviet non saranno ancora pronti. Questo periodo di transizione sarà caratterizzato dalla lotta contro i sindacati attraverso la loro trasformazione e la loro sostituzione con organizzazioni migliori. Voi non avrete di che essere inquieto su questo punto: noi avremo il tempo per fare questo!

Insisto nel dire che ciò non accadrà perché noi estremisti lo vogliamo ma perché la rivoluzione esige questa nuova forma organizzativa senza la quale non può vincere.

Coraggio, dunque, Rank and File Movement in Inghilterra e Unione operaia in Germania! Voi siete i precursori dei soviet in Europa. Coraggio! Voi siete le prime organizzazioni adatte a condurre la lotta insieme ai partiti comunisti, contro il capitalismo nell'Europa occidentale, la lotta della rivoluzione!

Compagno Lenin voi volete obbligarci, volete obbligare noi dell'Europa occidentale - noi che siamo privi di alleati di fronte ad un capitalismo tuttora potente, estremamente organizzato (organizzato in tutte le branche e in tutti i sensi) e bene armato, un capitalismo che può essere battuto solo con le armi migliori - a utilizzare armi cattive. Volete imporre i miserabili sindacati proprio a noi che vogliamo organizzare la rivoluzione nelle fabbriche e sulla base delle fabbriche. La rivoluzione in Occidente non può essere organizzata che sulla base delle fabbriche e nelle fabbriche, deve per forza essere così perché è nelle fabbriche che il capitalismo è tanto organizzato in tutti i sensi, economicamente e politicamente, e perché gli operai non hanno (al di fuori del partito comunista) alcuna solida arma (i russi erano armati e avevano con loro i contadini poveri. Quello che le armi e i contadini poveri erano per i russi devono esserlo per noi, al momento attuale, la tattica e l'organizzazione). E in un momento del genere voi siete a favore dei sindacati. Mentre noi siamo obbligati, per motivi psicologici e materiali, in piena rivoluzione, a lottare contro i sindacati, voi volete impedirci di condurre tale lotta. Noi siamo costretti a lottare con la scissione e voi ci ostacolate. Noi vogliamo formare dei gruppi capaci di dare l'esempio come unico metodo per dimostrare al proletariato che cosa vogliamo, e voi ci proibite di dare l'esempio. Noi vogliamo elevare il livello del proletariato occidentale e voi, ci mettete i bastoni tra le ruote.

Non volete la scissione né altre organizzazioni, né, di conseguenza, l'elevazione a un livello superiore.

E perché?

Perché volete avere nella Terza Internazionale i grandi sindacati e i grandi partiti.

Tutto ciò ci appare opportunismo, come opportunismo della peggiore specie [9].

Vi comportate ora, nella Terza Internazionale, in modo completamente diverso da quanto facevate nel partito bolscevico. Quest'ultimo fu conservato molto "puro" e forse lo è ancora. Invece nell'Internazionale bisogna accogliere, secondo voi, in tutta fretta quelli che sono comunisti per metà, per un quarto o anche per un ottavo.

È una maledizione che pesa sul movimento operaio: non appena ha ottenuto un certo "potere" esso tende ad aumentarlo con mezzi contrari ai principi. Anche la socialdemocrazia era "pura" all'inizio in quasi tutti i paesi. La maggior parte degli attuali socialtraditori erano dei veri marxisti. Le masse furono conquistate con la propaganda marxista. Ma subito dopo aver raggiunto una certa potenza, i capi abbandonarono le masse.

Attualmente voi e la Terza Internazionale vi comportate come un tempo fece la socialdemocrazia. Naturalmente oggi la cosa non avviene più nei limiti nazionali ma su scala internazionale. La rivoluzione russa ha vinto per la "purezza", per la fermezza nei principi. Attualmente il proletariato dispone di un certo "potere". Occorrerebbe ora estendere questo potere su tutta l'Europa. Ed ecco che si abbandona la vecchia tattica!

Invece di applicare ora a tutti gli altri paesi questa tattica sperimentata, e di rafforzare così dall'interno la Terza Internazionale, si compie un voltafaccia e, alla pari della socialdemocrazia di una volta, si passa all'opportunismo. Ecco che si fa passare tutto: i sindacati, gli indipendenti, il centro francese, una porzione del Labour Party.

Per salvare le apparenze del marxismo si pongono delle condizioni da sottoscrivere! Kautsky, Hilferding, Thomas ecc. vengono messi all'indice. Ma le grandi masse, il quadro medio, sono accettati, e tutti i mezzi sono buoni per spingerli ad entrare nell'Internazionale. Per rafforzare ulteriormente il centro si escludono gli "estremisti", a meno che non vogliano passare al centro! I migliori rivoluzionari, quali il KAPD, sono così esclusi!

E una volta unita la grande massa con una linea centrista, ci si sbrana tutti insieme sotto la disciplina di ferro, sotto capi messi alla prova in un modo tanto straordinario.

Per andare dove? Nel baratro.

A che cosa servono i principi obbligatori, le brillanti tesi della Terza Internazionale se, nella pratica, si è opportunisti?

Anche la Seconda Internazionale aveva i più bei principi ma è sprofondata nella pratica.

Noi estremisti non vogliamo che questo accada. Vogliamo innanzitutto formare nell'Europa occidentale, così come fecero un tempo i bolscevichi in Russia, dei nuclei solidissimi, molto coscienti e fortissimi (anche se inizialmente molto piccoli). E quando li avremo formati, li ingrandiremo. Ma su un terreno sempre più solido, sempre più forte, sempre più "puro". Soltanto in questa maniera possiamo vincere nell'Europa occidentale. È per questo che respingiamo tutta la vostra tattica, compagno Lenin.

Voi dite, compagno, che noi membri della Commissione di Amsterdam abbiamo dimenticato o non abbiamo imparato le lezioni delle rivoluzioni precedenti. Ebbene! compagno, io mi ricordo benissimo di un fatto che ha caratterizzato le rivoluzioni del passato. È il seguente: i partiti di "estrema sinistra" vi hanno sempre giocato un ruolo eminente, di primo piano. Si ricordino la rivoluzione olandese contro la Spagna, la rivoluzione inglese, quella francese, quella della Comune e le due rivoluzioni russe.

Attualmente nello sviluppo del movimento operaio si presentano, nella fase rivoluzionaria europeo-occidentale, due correnti: quella radicale e quella opportunista. Non possono pervenire a una buona tattica, all'unità, se non con la lotta reciproca. Ma la corrente radicale è di gran lunga la migliore anche se in qualche faccenda di secondo piano si spinge troppo oltre. E voi, compagno Lenin, sostenete la corrente opportunista!

E non è tutto! L'esecutivo di Mosca, i capi russi di una rivoluzione che ha vinto con l'aiuto di un esercito di milioni di contadini poveri, vogliono imporre la loro tattica al proletariato dell'Europa occidentale che invece è solo.

E per far questo essi, così come voi, spezzano la migliore corrente dell'Europa occidentale!

Quale stupidità bestiale, e soprattutto quale dialettica! Quando la rivoluzione scoppierà nell'Occidente europeo voi vedrete che cosa ne sarà della vostra tattica onirica! Ma il proletariato ne farà allora le spese.

Voi, compagno, e l'esecutivo di Mosca, sapete che i sindacati sono delle potenze controrivoluzionarie. Ciò risulta chiaramente dalle vostre tesi. Ciononostante volete conservarli. Sapete anche che l'Unione operaia, e cioè le organizzazioni di fabbrica, il Rank and File Movement sono organizzazioni rivoluzionarie. Dite voi stesso, nelle vostre tesi, che le organizzazioni di fabbrica devono essere e sono il nostro scopo. Ciononostante volete soffocarle. Volete soffocare le organizzazioni nelle quali gli operai, ogni operaio, e di conseguenza la massa, può sviluppare forza e potenza, e volete conservare le organizzazioni in cui la massa è uno strumento passivo nelle mani dei capi. In questo modo volete prendere il controllo dei sindacati, metterli sotto il controllo della Terza Internazionale.

Perché volete questo? Perché seguite questa cattiva tattica? Perché volete avere le masse attorno a voi, quali esse siano e prima di ogni altra cosa. Perché voi ritenete che soltanto alla condizione di avere le masse sottomesse con una disciplina ferma e centralizzata (in modo comunista, semicomunista o per nulla comunista...) voi stessi, cioè i capi, arriverete alla vittoria.

In breve: perché conducete una politica da capo.

La politica da capo non è la politica che vuole capi e centralizzazione (senza dei quali non si può ottenere nulla così come  non si può ottenere nulla senza il partito), ma è la politica che riunisce le masse senza consultarle per sentire le loro convinzioni e le loro opinioni, e che pensa che i capi possono vincere soltanto se hanno le grandi masse attorno a loro.

Ma questa politica, che voi e l'esecutivo attualmente portate avanti nella questione sindacale, non avrà successo nell'Occidente europeo. Infatti il capitalismo è ancora troppo potente e il proletariato è troppo ridotto alle sue sole forze. Tale politica fallirà come quella della Seconda Internazionale.

Qui gli operai devono diventare potenti innanzitutto da soli, e solo in seguito grazie a voi capi. Qui il male, la politica da capo, deve essere distrutto alle radici.

Con la vostra tattica nella questione sindacale, voi e l'esecutivo di Mosca, avete dimostrato con successo che se non cambiate, la tattica stessa, non potrete dirigere la rivoluzione nell'Europa occidentale.

Voi dite che la sinistra quando pretende di applicare la sua tattica sa soltanto far chiacchiere. Ebbene, compagno, la sinistra ha finora avuto poche o nessuna occasione di agire in altri paesi. Ma osservate soltanto la Germania, considerate la tattica e l'attività del KAPD al momento del putsch di Kapp e di fronte alla rivoluzione recalcitrante, e sarete obbligato a ritirare le vostre parole.

 

III - Il parlamentarismo

Resta ancora da difendere la sinistra sulla questione del parlamentarismo [10]. La linea di sinistra, anche in questa questione, si basa sulle stesse considerazioni generali e teoriche prese in esame nella questione sindacale: isolamento del proletariato, enorme potenza del nemico, necessità per la massa di elevarsi all'altezza dei suoi compiti, di non fidarsi, inanzitutto, che di se stessa, ecc. Non ho bisogno di esporre un'altra volta tutte queste ragioni.

Ma ce ne sono altre ancora più importanti di quelle addotte per la questione sindacale.

Innanzitutto: gli operai, e in generale, le masse lavoratrici dell'Europa occidentale sono completamente sotto l'influsso ideologico della cultura borghese, delle idee borghesi e, di conseguenza, del sistema rappresentativo e del parlamentarismo borghese, della democrazia borghese. E questo a un livello molto più alto rispetto agli operai dell'Europa orientale. Da noi l'ideologia borghese si è impadronita dell'intera vita sociale e, di conseguenza, anche politica; è penetrata profondamente nella testa e nei cuori degli operai. E' all'interno di questa ideologia che gli operai sono stati educati, sono cresciuti già da alcuni secoli. Sono saturi di idee borghesi.

Il compagno Pannekoek descrive molto correttamente questa situazione nella rivista "kommunismus" di Vienna.

"L'esperienza tedesca si colloca di fronte al grande problema della rivoluzione nell'Europa occidentale. In questi paesi il modo di produzione borghese e la secolare cultura altamente sviluppata che gli è legata hanno inciso profondamente sul modo di sentire e di pensare delle masse popolari. In tal modo il loro carattere intimo e spirituale è completamente diverso da quello degli operai delle regioni orientali che non hanno mai conosciuto il dominio borghese. Ed è qui che risiede, inanzitutto, la differenza del corso rivoluzionario dell'Est, rispetto all'Ovest dell'Europa. In Inghilterra, Francia, Olanda, Scandinavia, Italia, Germania, fioriva, fin dal Medioevo, una forte borghesia sulla base d'una produzione piccolo-borghese e di capitalismo primitivo. E quando il feudalesimo fu rovesciato, si sviluppò anche nelle campagne una forte ed indipendente classe di contadini, la quale fu anche padrona della sua piccola economia. Su tale base si è sviluppata la vita spirituale borghese, in una solida cultura nazionale. Accadde così innanzitutto negli Stati marittimi come l'Inghilterra, la Francia, che marciarono alla testa dello sviluppo capitalistico. Il capitalismo, mediante l'assoggettamento dell'intera economia alla sua direzione, legando anche le fattorie più sperdute al campo dell'economia mondiale, nel corsi del XIX secolo, ha elevato il livello di questa cultura nazionale, l'ha migliorato, e con le sue armi spirituali di propaganda - la stampa, la scuola e la chiesa - ha forgiato su tale modello il cervello popolare, sia che si tratti della masse proletarizzate da esso attierate nella città sia che si tratti di quelle lanciate nelle campagne.

"Queste considerazioni sono valide non soltanto per i paesi in cui il capitalismo è nato, ma anche, benché con forme un pò diverse, per l'Australia e l'America, dove gli europei hanno fondato nuovi Stati, così come per i paesi dell'Europa centrale quali la Germania, l'Austria e l'Italia, dove il nuovo sviluppo capitalistico ha potuto innestarsi sulla vecchia economia arretrata e sulla cultura piccolo-borghese. Il capitalismo trovò, penetrando nei paesi dell'Europa orientale, un materiale tutto diverso e di altre tradizioni. In Russia, in Polonia, in Ungheria e nei paesi a est dell'Elba, non c'era una classe borghese abbastanza forte da dominare, per tradizione, la vita spirituale. La situazione agraria - grande proprietà fondiaria, feudalesimo patriarcale, comunismo di villaggio - dava il tono all'ideologia".

In questo brano il compagno Pannekoek, posto di fronte al problema ideologico, ha colpito il bersaglio giusto. Molto meglio di quanto noi avessimo mai fatto, egli faceva emergere sul terreno ideologico la differenza tra l'Europa orientale e quella occidentale, e ha dato, da questo punto di vista, la chiave di una tattica rivoluzionaria per l'Europa occidentale.

Se si stabilisce il legame tra tutto ciò e la causa materiale della potenza nemica, e cioè con il capitale finanziario, allora l'intera tattica diventa chiara.

Ma si può dire di più a proposito del problema ideologico. La libertà borghese, la potenza del parlamento, sono state, nell’Europa occidentale, una conquista delle generazioni precedenti, degli antenati nelle loro lotta liberatrice; conquiste utilizzate dai possidenti ma realizzate dal popolo. Il ricordo di queste lotte costituisce ancora una tradizione profondamente radicata nel sangue del popolo. Una rivoluzione, in effetti, è il ricordo più profondo di un popolo. La convinzione che l'essere rappresentati in parlamento costituisce una vittoria, è inconsciamente qualcosa come una forza immensa e tranquilla. Questo è vero in particolare nei paesi più vecchi della borghesia in cui hanno avuto luogo lotte lunghe e frequenti per la libertà; in Inghilterra, in Olanda e in Francia. E anche, ma in misura minore, in Germania, in Belgio e nei paesi scandinavi. Un abitante dei paesi dell'Est non può probabilmente immaginarsi quale forza può avere questa convinzione.

Per di più gli operai qui hanno lottato, spesso per molti anni, per il suffragio universale e lo hanno conquistato nella lotta; o direttamente o indirettamente. Questa vittoria ai suoi tempi ebbe dei risultati. Si pensa e si sente generalmente che avere dei rappresentanti nel parlamento borghese delegare ad essi i propri interessi, costituisca un progresso e una vittoria. Non bisogna sottovalutare la forza di questa ideologia.

E, infine, la classe operaia dell'Europa occidentale è caduta, con il riformismo, sotto i colpi dei parlamentari che l'hanno portata alla guerra, all'alleanza con il capitalismo. Questa influenza del riformismo è anch'essa colossale Per tutte questa cause l'operaio è diventato lo schiavo del parlamento al quale delega ogni cosa. In prima persona non agisce più [11].

Viene la rivoluzione. Ora l'operaio deve fare tutto in prima persona. Deve lottare da solo con la sua classe contro il formidabile nemico,deve condurre la lotta più terribile che si sia vista al mondo. Nessuna tattica da capi può aiutarlo. Tutte le classi formano una barriera compatta davanti a lui, e nessuna è dalla sua parte. Se invece si fa rappresentare in parlamento dai suoi capi o da altre classi, è minacciato dal grande pericolo di ricadere nella sua vecchia debolezza lasciando agire i capi, delegando tutto al parlamento, confinandosi nella finzione secondo la quale altri possono fare la rivoluzione al suo posto, perseguendo delle illusioni e restando bloccato nell'ideologia borghese.

Questo atteggiamento delle masse di fronte ai capi è anch'esso molto ben descritto dal compagno Pannekoek: "Il parlamentarismo è la forza tipica della lotta con uno strumento da capi, che fa giocare alle masse un ruolo secondario. La sua pratica consiste nel fatto che dei deputati, delle personalità particolari, conducano una lotta fondamentale. Essi devono, di conseguenza, destare nelle masse l'illusione che altri possono sostenere la lotta al loro posto. Una volta si credeva che i capi avrebbero potuto ottenere delle riforme importanti per gli operai attraverso la via parlamentare, e aveva anche corso l'illusione che i parlamentari avrebbero potuto realizzare la rivoluzione socialista con misure legislative. Oggi che il parlamentarismo ha un aspetto più modesto, si mette avanti l'argomento che i deputati possono fare una forte propaganda per il comunismo in parlamento. ma sempre l'importanza decisiva è attribuita ai capi. Naturalmente in questa situazione sono i funzionari che dirigono la politica, magari sotto la mascheratura democratica delle discussioni e risoluzioni dei congressi. La storia della socialdemocrazia è, da questo punto di vista, una lezione degli sforzi iniziali fatti affinché i membri del partito determinano da soli la linea politica. Laddove il proletariato lotta sulla via parlamentare, tutto ciò è inevitabile fino a quando le masse non avranno creato delle organizzazioni adatte ala loro azione, vale a dire laddove la rivoluzione deve ancora arrivare. Ma non appena le masse entrano in scena in prima persona, per decidere e per agire, i misfatti del parlamentarismo sovraccaricano la bilancia.

"Il problema della tattica consiste nel trovare i mezzi per estirpare la mentalità tradizionale borghese che domina sulle masse proletarie indebolendone le forze. Tutto ciò che rafforza nuovamente la concezioni tradizionali è nocivo. Il lato più solido, più tenace, di questa mentalità è proprio costituito dallo stato di dipendenza nei confronti dei dirigenti ai quali gli operai delegano la soluzione di tutte le questioni generali, la direzione dei loro interessi di classe. Il parlamentarismo inevitabilmente tende a paralizzare l'azione delle masse necessarie per la rivoluzione.

"Che si pronuncino dei bei discorsi per ridestare l'attenzione rivoluzionaria! L'attività rivoluzionaria non trae il suo alimento da frasi simili, ma soltanto dalla necessità dura e difficile e quando non c'è altra via d'uscita.

"La rivoluzione inoltre esige qualcosa di più della lotta delle masse che rovescia un sistema governativo, di una battaglia che sappiamo non poter essere artificialmente provocata ma soltanto originata dai bisogni profondi delle masse. La rivoluzione esige che il proletariato prenda nelle sue mani le grandi questioni della ricostruzione sociale, le più difficili decisioni, che il proletariato entri al completo nel movimento creativo. E ciò è impossibile, se innanzitutto l'avanguardia, poi masse sempre più larghe, non prendano le cose nelle loro mani, non si considerino responsabili, non si mettano a studiare, a fare propaganda, a lottare, a pensare, a osare ed eseguire fino in fondo. Ma tutto ciò è difficile e penso; fino a che la classe operaia è portata a credere alla possibilità di una strada più facile in cui altri agiscono al suo posto conducendo l'agitazione da una tribuna altolocata, prendendo decisioni, dando il segnale per l'azione, facendo leggi, fino ad allora essa esiterà e resterà passiva, sotto il peso della vecchia mentalità e delle vecchie debolezze".

Gli operai dell'Europa occidentale devono agire innanzitutto in prima persona e non soltanto sul terreno sindacale ma anche sul terreno politico: occorre ripetere questo mille volte e, se è necessario, anche centomila, un milione di volte (e chi non ha compreso e non ha tratto questa lezione degli avvenimenti seguiti al novembre del 1918 è un cieco anche se si tratta di voi, compagno). Giacché essi sono soli e nessuna astuzia dei capi potrebbe aiutarli. E' da loro stessi che deve uscire la massima forza d'impulso. Qui, per la prima volta a un livello più elevato che non in Russia, l'emancipazione della classe operaia sarà opera degli operai stessi. E' per questo che i compagni della sinistra hanno ragione quando dicono ai compagni tedeschi: non partecipate alla elezioni, boicottate il parlamento; occorre che voi stessi facciate ogni cosa sul piano politico; voi operai non vincerete fino a che non agirete in questo modo; vincerete soltanto se agirete così per due, cinque, dieci anni e se vi sforzerete uno ad uno, gruppo a gruppo, di città in città, di provincia in provincia, e infine in tutto il paese, come partito, come unione, come consigli di fabbrica, come massa, come classe. Attraverso l'esempio e la lotta sempre rinnovata, attraverso le disfatte, succederà che la grande maggioranza di voi formerà un blocco e dopo aver frequentato questa scuola, potrebbe formare una massa grande e omogenea.

Ma i compagni, gli estremisti della KAPD avrebbero commesso un grosso sbaglio se avessero sostenuto questa linea soltanto a parole, come propaganda. In questa questione politica la lotta e l'esempio sono ancora più importanti che nella questione sindacale.

I compagni della KAPD erano nel loro pieno diritto e obbedivano ad una necessità storica quando si separarono dalla Spartakusbund, scindendosi da essa o meglio dalla sua Centrale nel momento in cui quest'ultima non voleva più tollerare quel tipo di propaganda. In effetti il proletariato tedesco e gli operai dell'Europa occidentale avevano bisogno, innanzitutto di schiavi politici, che in questo mondo di oppressi dell'Europa occidentale, sorgesse un gruppo che fosse di esempio, un gruppo di liberi lottatori, senza capi, vale a dire senza capi del vecchio tipo. Senza deputati in parlamento.

E ciò ancora una volta non perché sia bello o buono di per sé, o perché è eroico è meraviglioso, ma perché il popolo lavoratore tedesco e occidentale è solo in questa terribile lotta e non può sperare in alcun aiuto dalle altre classi o dall'intelligenza dei capi. Una sola cosa può sostenerlo: la volontà e la decisione delle masse, uomo per uomo, donna per donna, insieme.

A questa tattica fondata su ragioni così profonde, si oppone la partecipazione al parlamento che può solo nuocere a questa giusta linea; e il danno è infinitamente maggiore del piccolo vantaggio della propaganda (attraverso la tribuna parlamentare). E a causa di ciò la sinistra respinge il parlamentarismo.

Voi dite che il compagno Liebknecht potrebbe, se fosse vivo, fare un lavoro meraviglioso nel Reichstag. Noi lo neghiamo. Non potrebbe manovrare politicamente laddove i partiti della grande e piccola borghesia formano un blocco contro di noi. E neanche conquisterebbe, per questa via, le masse meglio di quanto potrebbe fare stando fuori del parlamento. Al contrario, una grandissima parte della massa sarebbe soddisfatta dei discorsi e la sua presenza in parlamento sarebbe quindi nociva [12].

Senza dubbio un lavoro simile della sinistra durerà anni e le persone che, per qualsiasi ragione, desiderano successi immediati, cifre più alte di aderenti e di voti, grandi partiti e una Internazionale potente (in apparenza), dovranno aspettare ancora per molto tempo. Ma quelli che comprendono che la vittoria della rivoluzione in Germania e nell'Europa occidentale sarà una realtà soltanto se la massa degli operai comincerà a riporre la

Condividi post
Repost0
6 agosto 2012 1 06 /08 /agosto /2012 05:00

DELLA CREAZIONE DELL'ORDINE NELL'UMANITÀ


incisione-Proudhon.jpg

O


PRINCIPI  DI  ORGANIZZAZIONE  POLITICA

 

 

 

 

CAPITOLO PRIMO

 

 

§ I. — La Religione impotente nello scoprire l'ordine.

 

 

24. La Religione è ostile alla scienza e al progresso: questa proposizione, che si potrebbe credere dettata dall'empietà e dall'odio, è quasi un articolo di fede.

Una cosa è credere, dice un teologo, un'altra giudicare ciò che merita credenza: Aliud credere, aliud judicare esse credendum. Ciò significa che il primo è dell'uomo, e il secondo di Dio o dell’autorità che egli ha divinamente designato per insegnare agli uomini. — Qual è la regola della fede? chiede un altro. È di attenersi a ciò che  è stato creduto da tutti, dappertutto e sempre: Quod ab omnibus, quod ubique, quod semper.

Ecco dunque, da una parte, la fede opposta al ragionamento; dall'altra, l'immobilità nella fede prescritta. Si era già separato lo spirituale dal temporale; non restava più che separarlo dal razionale, e fare della scienza dell'uomo, della società, di Dio stesso, una cosa di tradizione. Quando si è giunti a ciò, si deve morire: non si ha più nulla da fare al mondo e da dire agli uomini.

Ma questo non riguarda che la morale e la teodicea (e non è poca cosa, poiché la morale abbraccia l'economia politica e la famiglia, e la teodicea risulta dalle più alte conclusioni della metafisica): bisogna mostrare che l'antipatia della religione per la scienza è generale.

25. Alcuni spiriti elitari si sono immaginati ai giorni nostri che fecondando con la scienza i resti ancora palpitanti del cattolicesimo, si opererebbe una felice rivoluzione nella società, mentre allo stesso tempo si servirebbe la Religione. Ci si è potuto convincere della profonda ripugnanza di quest'ultima per il movimento e il pensiero. Dei cristiani, troppo premurosi per il riposo della loro fede, offrivano di porre al servizio della religione tutto ciò che abbiamo acquisito dalla scienza storica, economica, naturale: - e il papa ha disapprovato il signor de Lamennais, imposto il silenzio al signor Bautain; le teorie progressive e tendenziali del signor Buchez allarmano i fogli cattolici; il Signor de Genoude comincia a dispiacere per il suo monarchismo semi-democratico e la sua fede gallicana; l'abate Lacordaire, ispirato nei suoi sermoni dalle idee del secolo quanto dalla Bibbia, è sembrato pericoloso. Preti imprudenti, che vi credete saggi! Volete piacere agli uomini di religione? Non imparate nulla, non parlate, tappatevi le orecchie, bruciate tutti i vostri libri, e recitate il vostro breviario.

Questo è per l'applicazione della scienza alla teologia: quello per la scienza in sé. 

26. Nulla di nuovo sotto il sole, ripetono i predicatori dell'Ecclesiaste, come se si trattasse del fatto, e non dell'osservazione. Essi non sanno, questi declamatori, che agli occhi del fisico la natura è sempre nuova, e che, per lo storico filosofo, ogni giorno apporta delle novità. -Ho visto tutto, esclama il preteso Saggio, e ho detto: Tutto è vanità. E quando percorrete il sommario della sua scienza, vi accorgete che non ha visto nulla, tranne i suoi eunuchi e le mogli. Tuttavia non serve di più al vescovo autore delle Oraisons funèbres [Orazioni funebri] per sistemare la scienza, la sola realtà accessibile all'uomo, l'unica fonte della sua felicità, tra le cose vane e desolanti [1].

 

27. Dialogo tra un Teologo e un Ragionatore:

"Teologo: Il maestro disse.

Ragionatore: Il maestro si è sbagliato".

Commento di J.-B. Say:

"La saggezza dei secoli non è altro che l'ignoranza dei secoli".

Gli abitanti di Minorca, invece di innestare i loro alberi come lo vedevano fare dagli Inglesi, risposero che nessuno sapeva meglio di Dio come gli alberi dovessero crescere. Sotto Luigi XI, la peste e la carestia avevano svuotato la Francia, il solo rimedio che si seppe opporre a questi mali fu di ordinare delle preghiere e delle processioni. Empirismo, usanze, rispetto dell'antica fede, religione e superstizione, è sempre lo stesso fine di non ricevere opposto alla scienza, la stessa cocciutaggine. L'uomo la cui fede è invincibile somiglia all'animale posto in un ambiente deossigenato: respirando soffoca.

 

28. Ma se, secondo la definizione che ne abbiamo data, la Religione non è che la prima impressione prodotta sullo spirito dell'uomo dallo spettacolo della natura, sembra che essa non escluda necessariamente l'esame, come mai dunque accade che ovunque si sia preteso consacrare per sempre le invenzioni religiose?

A lungo è stato di moda attribuire questa congiura ai preti e ai re: niente è più ingiusto.

 

29. La Religione, tentando a modo suo di rendere ragione delle cose, esprimendosi attraverso figure e allegorie, e assecondata in ciò dalla viva immaginazione di società giovani, produsse sin dall'origine vaste epopee cosmogoniche, e tutto un mondo di fantasmi. Incapace di osservare e di definire, essa si rifugiava nel simbolismo. Ora cos'è il simbolo se non la materializzazione dell'idea? Una specie di geroglifico al posto di formule. Cosa prova se non l'impotenza di generalizzare e di astrarre, l'oppressione dello spirito attraverso il fatto della sostanza.

 

30. Non è più il vapore che produce il tuono,

è Giove in armi per spaventar la terra.

 

Ha detto il poeta della ragione. Tutti i fatti naturali, psicologici e sociali, sono stati ritagliati dalla Religione dallo stesso stampo. Così,

Gli sconvolgimenti del globo furono un diluvio inviato per lavare i crimini del genere umano.

L'origine del male,- la mela di Eva e lo scrigno di Pandora.

Lo spirito di conquista,- dei giganti nati dai rapporti tra degli angeli e delle donne.

Le rivoluzioni degli imperi, - la statua di nabucodonosor [2].

Le cause della rovina di un popolo, - il festino di Baldassar.

La legislazione, - gli oracoli del Sinai, e le riposte della ninfa Egeria.

Il pudore coniugale, - Giunone sul monte Ida, Maria vergine e madre insieme.

I tre regni della Natura, Dio in tre persone.

La diversità degli idiomi, - la torre di Babele.

La parola, - il Verbo, seconda persona della Trinità.

La riforma sociale, - l'iniziazione attraverso il bagno.

La fraternità di tutti gli uomini, l'eucaristia o manducazione di Dio.

La teoria dei delitti e delle pene, - le chiavi di san Pietro.

La sanzione delle leggi, - il Poul-Serrho, o il giudizio universale [3].

 

31. Queste furono le prime composizioni attraverso le quali lo spirito umano, saggiando le proprie forze, rispondeva alle grandi questioni di cosmogonia e di antropologia. I miracoli e teofanie erano parte essenziale di questi racconti, di cui gli attori, astrazioni personificate, rivestirono delle forme fantastiche, simili a quei mostri di cui gli artisti del medioevo caricavano le loro sculture: sfingi, draghi, leoni alati, chimere, centauri, demoni, ecc.

Ora, questa era la base, non soltanto delle credenze, ma della morale e delle leggi. Che si giudichi, sin d'allora, se queste leggende o miti erano cari ai popoli, e preziosi ai legislatori! Con quale disprezzo si dovette accogliere i primi che furono del parere di metterne in dubbio la realtà! Chi siete, uomini nuovi, si diceva loro, per sostituire i pensieri del vostro cuore alla parola di Dio, alla fede dei nostri padri? I nostri padri sono stati testimoni di questi miracoli; hanno ricevuto queste rivelazioni; e sappiamo che per Dio nulla è impossibile...

Quanto dovette fortificarsi successivamente la fede religiosa, quando si vide la filosofia stessa fallire nella soluzione dei problemi che essa accusava alla Religione di camuffare!


32. Il simbolismo, lungi dall'essere una risposta ai problemi di cui parlo, non ha fatto, per così dire, che metterli in scena. Un errore molto comune dei nostri tempi è di immaginare che questi miti nascondono una filosofia profonda e alte formule metafisiche, mentre essi attestano l'impotenza stessa del pensiero, e la nullità della scienza.

Più si scaverà lo spirito del dogma e delle tradizioni, più ci si convincerà che la Religione gira perpetuamente in un circolo di idee concrete prive di profondità e di generalità; più si vedrà, cosa singolare! che la Religione non capisce nulla dei suoi stessi misteri e delle sue cerimonie, che essa si ignora da sé così come ignora il fine dell'uomo e lo scopo della Società.

33. Qual è il senso del sacrificio? La necessità del'espiazione dopo il delitto, e l'elevazione del cuore alla vista della natura, in segno di riconoscenza e di amore. Idee sublimi, che il progresso delle scienze non fa che sviluppare sempre più. Chi crederebbe che i nostri sacerdoti siano su questo punto più progrediti dei selvaggi?

Il selvaggio distrugge il suo idolo quando non può ricavarne nulla, in Omero, gli eroi cercano di ottenere i favori degli dei con promesse solenni; nel Pentateuco, vediamo il dio degli Ebrei regolare egli stesso la sua parte di torte e di carni. Oggi la piccola messa costa 15 soldi, la grande messa 3 franchi; ovunque il sacrificio è equiparato a uno scambio, di cui il sacerdote è l'agente. Certo è lungi dal mio pensiero rimproverare ai curati le loro modiche tariffe, che essi stessi spesso disdegnano, e maledicono come una simonia: ma che il popolo giunga a pensare che Dio non vende i suoi doni, fa piovere sui fedeli e sui miscredenti, accoglie allo stesso modo nella sua misericordia le anime per cui si offrono delle messe e quelle che non ne hanno, e che davanti a lui la devozione è nulla senza le opere: allora addio alle messe salariate, addio ai profitti di fabbriche e al commercio delle sacrestie.

34. Ecco, sul sacrificio, la dottrina del più profondo degli scrittori cattolici: "La fede ci insegna che è stata necessaria, per cancellare il peccato inerente alla natura dell'uomo, una vittima Teandrica. Forse gli ideatori dei sacrifici umani avevano imparato questa verità da qualche tradizione incerta, e i riti che ci ripugnano non erano da parte loro che un tentativo per trovare questa vittima".

Quando l'uomo, dice Benjamin Constant, ha sacrificato tutto ciò che è dato offrire, piante, frutti, animali, l'uomo, il piacere, il pudore, la virtù stessa, finisce con l'immolare i suoi dei.

35. Cos'è la preghiera? una meditazione, spesso già pronta, che l'uomo rozzo, ignorante, distratto, senza idee collegate, impara a ripetere, e sulla quale la sua debole intelligenza si appoggia per elevarsi a pensieri consolanti e generosi. La preghiera, in breve, per degli spiriti poco esercitati, è un ausilio della riflessione, un inizio di filosofia. I sacerdoti ne hanno fatto una salmodia noiosa: rosario, litanie, antifone, ghirlande di Oremus e di Ave Maria, con remissione delle pene temporali e ipoteche per l'altra vita.

Ciò che la Religione racchiude di profondo e di divino, La Religione non lo sa: e perché? sempre perché essa si rinchiude nel simbolo, nel senso letterale, e non può passare dal concreto all'astratto.

36. Ho segnalato l'incuria della Religione nei confronti della scienza e la sua ignoranza di sé stessa: vediamo come essa intende la società. Prendo gli esempi presso gli Ebrei, in primo luogo, perché il sacerdozio figurava presso loro come corpo politico, e parte preponderante della nazione; e poi perché il nostro clero riconosce Aaron e i leviti come suoi predecessori.

Sennacherib, dopo una sconfitta, morì assassinato: è Jehovah che l'ha colpito.... Sempre, secondo i redattori della Bibbia, Jehovah punisce, sempre uccide. Non venne loro mai allo spirito di cercare le cause delle catastrofi di cui sono testimoni nella mancanza di unità e di centralizzazione, nell'assenza di costituzione politica e di garanzie, nelle gelosie di piccoli popoli che il loro comune interesse doveva unire: simili idee sono troppo profane per lo stile degli uomini di Dio, troppo timide per l'altezza dello loro concezioni. Ai loro occhi, il male che si verifica è necessariamente una prova che Dio è irritato: dunque, guai al vinto! Damasco cade: anatema a Damasco. Tiro è vinta: anatema a Tiro. Babilonia perisce: anatema a Babilonia. Moab è minacciata: anatema a Moab. La Samaria e Gerusalemme soccombono a loro volta; oh! il sacerdote patriota retrocederà davanti al suo argomento parricida! no, no; è Jehovah che ha ucciso il suo popolo infedele; anatema alla Samaria, a Gerusalemme; anatema!

37. Si vuole un campione dei lumi profetici sulle cause della corruzione dei costumi, i bisogni della società, e la tendenza degli spiriti? Apro Isaia: "Udite, o cieli, e ascolta, o terra, perché l'Eterno ha parlato".

Bene: cos'ha detto quest'ultimo?

"Ho allevato dei figli e li ho fatti crescere, ma essi si sono ribellati contro di me.

Il Bue conosce il suo proprietario e l'asino la mangiatoia del suo padrone, ma Israele non ha conoscenza e il mio popolo non ha intendimento.

Guai, nazione peccatrice, popolo carico di iniquità, razza di malfattori, figli che operano perversamente...". 

Il resto è su questo tono. Meravigliatevi poi che i profeti non abbiano raccolto che sdegno; che le loro lamentazioni siano state disprezzate da tutto quanto non era devoto e si occupava poco degli interessi del culto. Crediamo di possedere i documenti più preziosi della letteratura ebraica, mentre non abbiamo altro che omelie da missionari. Le scritture pubbliche e le opere profane sono perite: i sacerdoti, per l'energia della loro funzione sopravvisuti alla rovina generale, ci hanno conservato le loro rapsodie, che dovettero nascondere nell'arca del loro dio. Quando giudichiamo le usanze e lo spirito degli Ebrei secondo la Bibbia, è come se ragionassimo della politica di Richelieu basandoci sui Sermons di Bourdaloue e il Petit Carême di Massillon.

 

38. Tuttavia, attraverso questo flusso di prosopopee e di ingiurie, si intravedono qua e là alcune verità.

 

"I tuoi governanti sono degli imbroglioni e dei ladri, che amano i regali e ricercano le caraffe di vino".

Il sacerdozio, come tutti i partiti ambiziosi, si sforza di catturare la benevolenza del popolo, attaccando i disordini e gli sprechi del governo. Il segreto è volgare, ed esige poco ingegno: ma dei principi, delle leggi, dei mezzi, dei rimedi, non chiedetene ai profeti; non conoscono altro che convertire e far penitenza.

39. Interrogate ora i loro successori: dopo tremila anni dicono le stesse cose, tremila anni non hanno loro insegnato nulla.

"Nessuna istituzione," dice de Maistre, "Può durare se essa non è fondata sulla religione". Altri hanno osservato, al contrario, che un popolo è tanto meno politico e legislatore, quanto più è religioso.

Ma cosa intende con religione? I comandamenti della Chiesa, i sette sacramenti, l'astinenza del venerdì e il riposo della domenica, con la sottomissione al principe e al clero. Ora, cosa vi è di comune tra l'organizzazione del lavoro e la comunione pasquale? tra la divisone dei poteri e il culto della Madonna? tra la libertà di stampa e la confessione auricolare? tra la scatola degli agnus e il problema della ripartizione delle ricchezze?...

"Se la scienza," aggiunge il teosofo, "non viene posta dopo la religione, saremo abbrutiti dalla scienza". Vuole dire che non avremo più religione. Ma quale pericolo vi sarebbe se i preti, invece dei sacramenti, parlassero un po' di eguaglianza; invece della remissione dei peccati, insegnassero la remissione dalle usure; invece di cantare nel latino dei vespri desueti, lavorassero a moralizzare i teatri; invece di confraternite, organizzassero delle società scientifiche e letterarie? Ignorano che più l'uomo lavora, meno penitenze gli occorrono; che più ragiona, meno ha bisogno di pregare? Che i sacerdoti ci mostrino infine, con una dimostrazione decisiva, l'efficacia delle loro pratiche: dopo diciotto secoli non è troppo presto.

40. Incapace di penetrare la ragione delle cose, la religione è più impotente anche a realizzare l'ordine nella società. L'umanità, ghermita sin dalla culla dalla religione, è cresciuta e si è sviluppata sotto le sue ali; ma il progresso della sua intelligenza, il perfezionamento dei suoi costumi e il miglioramento della sua sorte, l'uomo non lo deve affatto alla sua nutrice; in nessuna parte la religione ha parlato alla ragione.

Ovunque appare la religione, non è mai come principio organizzatore, ma come mezzo per padroneggiare le volontà. Indifferente alla forma del governo, e cioè all'ordine politico, la religione consacra ciò che il legislatore gli chiede di consacrare; maledisce ciò che gli prescrive di maledire: la ragion di Stato fa la legge, la religione sanziona questa legge, imprime il rispetto e il terrore, esige l'obbedienza.

41. In India, la religione condivide con la nobiltà e la regalità i privilegi di casta, mentre in Grecia canta la libertà e l'eguaglianza. Subalterna in Egitto ad un governo occulto che essa finge di dominare; a Roma non serve che a santificare i decreti del foro e la politica del senato: là oppressiva e misteriosa parlante un linguaggio sovrumano; qui servile, ridotta a un vuoto cerimoniale e a delle funzioni culinarie.

42. In Cina, dove lo spirito pubblico, malgrado l'isolamento della nazione, ha fatto così notevoli progressi, non si conoscono, da una remota antichità, né culto ufficiale né religione di Stato. La società susiste là, da più di 2.000 anni, inalterabile nella sua forma, senza sacerdoti, senza dogma, senza altare, senza sacrificio [4].

Tuttavia, questo sviluppo prematuro della ragione ha nuociuto al progresso dei Cinesi tanto quanto avrebbe potuto fare una religione positiva: lo spirito, troppo presto liberato dall'avvolgimento religioso, è sprofondato in una sofistica inestricabile, e, perso in un oceano di sottigliezze e di minuzie, malgrado belle scoperte, non ha mai potuto elevarsi alla vera scienza.

43. Mosè può essere considerato come l'inverso di Confucio. Invece di sottrarre completamente lo Stato all'influenza religiosa, egli fece delle sue istituzioni politiche la religione stessa. Per lui, Dio o la legge, doveva essere un tutto. Il risultato fu un'immobilità assoluta: malgrado gli elementi più ricchi e i germi più preziosi, l'idea di una rivelazione divina che blocca ogni sviluppo (chi avrebbe osato toccare l'opera di Dio?), il sistema mosaico perì a causa del movimento e della vita.

44. In quanto a Gesù, il suo ruolo di distruttore della religione non è equivoco: sgrida i devoti, sbeffeggia i sacerdoti, pretende che la religione sia fatta per l'uomo, non l'uomo per la religione, dando da intendere che, quando la religione è inutile, conviene sbarrazzarsene.

Ma quando lo si vide prescrivere di dare a Cesare quel che è di Cesare, e dichiarare che il suo regno non è di questo mondo; mantenere una vecchia formula d'iniziazione, istituire in forma di sacrificio un pasto commemorativo, parlare della sua dottrina con i termini metaforici di nutrimento e di beveraggio, opponendo così figura a figura, e parabola a parabola: invece di capire che si trattava di una riforma sociale, in opposizione a un cambiamento politico o religioso, si pensò che fosse venuto a portare un nuovo dogma, dei misteri più profondi, delle nuove cerimonie; e da moralista popolare quale egli era, se ne fece ben presto un rivelatore, un dio. Gli sforzi del Galileo per staccare la società dalle fasce della superstizione divennero i materiali di una nuova superstizione; e il più audace dei ragionatori fu trasformato in taumaturgo e in mitologo. Un simile malinteso è quasi incredibile: esso è attestato in ogni versetto del Vangelo. Non ho timore nel dirlo: è la mania religiosa che ha falsato il cristianesimo e perso il frutto di questa immensa rivoluzione. Ma il secolo non era maturo; i tempi non erano ancora giunti; lo spirito umano non poteva ancora procedere se non con l'aiuto di miti e simboli. Se, tre secoli prima, la riforma tentata da Socrate non riuscì, è perché Socrate rimase Socrate; per farsi ascoltare dagli uomini, occorreva che Gesù Cristo si facesse Dio.

 

 

 

 

NOTE


  1. [1] Nell'ultimo ritiro di un seminario di provincia, l'argomento principale degli interventi è stato il pericolo per i sacerdoti e l'inutilità della scienza. Un filosofo del paese aveva forse torto di dire loro: Non sapete nulla?
  2. [2] È dal Capitolo II di Daniele, che Bossuet ha preso il tema del Discours sur l’histoire universelle [Discorso sulla storia universale].
  3. [3] Ho detto, definendo la Scienza, che essa è l'interpretazione dei simboli religiosi. Gli esempi citati nel testo mostrano qual è il senso di questa affermazione. La scienza non nega affatto le verità sostenute dalla religione, come l'esperienza di Dio, i principi della morale, ecc.; essa respinge soltanto il modo in cui la religione ne dà conto, e i ricami che essa vi aggiunge. Così la scienza ammette che la continenza è necessaria alla pace delle famiglie, alla felicità dei matrimoni, al perfezionamento delle persone: ma essa è poco coinvolta da queste considerazioni religiose, come ad esempio, che i nostri corpi sono i tempi del Santo Spirito; che Gesù Cristo è voluto nascere da una vergine e morire vergine; che attraverso la sua verginità la madre di Dio è diventata la più perfetta delle creature; che il celibato è uno stato più santo del matrimonio; che la devozione a Maria è un eccellente mezzo per conservare la purezza, ecc. Tutta questa parte teologica è posta dalla scienza nel rango dei simboli; e, mentre il volgo non vi vede che uno strumento della religione, lo chiamo, io, esclusivamente religione. Del resto, dichiaro che non sostengo nulla in questo capitolo, che non si professi pubblicamente nell'università.
  4. [4] Gli onori alla memoria di Confucio e degli antenati, onori considerati dai Cinesi stessi come semplicemente commemorativi, non sono delle ceriomonie religiose. Ma, cosa singolare! mentre il papa considerava come religione le cerimonie cinesi, l'imperatore Kangxi avendo ordinato di informarlo sulle prediche dei missionari, il tribunale dei riti dichiarò da parte sua che la setta cristiana non era una religione!
  5. [5] Vedere Bossuet,Traité de l’usure[Trattato dell'usura]; La Luzerne, Du Prêt de commerce [Sul prestito commerciale]; Gousset, notes au Dictionnaire de Théologie de Bergier [Note al Dizionario di Teologia di Bergier], etc.
  6. [6] Vedere la conclusione del Discours de Cuvier sur les Révolutions du globe [Discorso di Cuvier sulle Rivoluzioni del globo] e le opere dei dottori Bucklaud e Wiseman.
  7. [7] Bible vengée [La Bibbia vendicata] di Duclot.
  8. [8] Mandamento dell'arcivescovo di Parigi sulle innondazioni del Rodano.

  1. [9] Ed evidenziamolo bene: questo vizio o difetto d'intelligenza che abbiamo appena segnalato nel sacerdote, non proviene dalla natura, ma dal mestiere. Dove trovare un'immaginazione più ricca, un'eloquenza più patetica, un'arte di stile più esperta, che in de Lamennais? Quale uomo sembrò mai, più di lui, destinato a rappresentare il suo secolo? Ma la religione ha per sempre compresso questa grande anima, occupandola con i suoi mostri e le sue chimere.
  2. Fu una singolare controversia, quella sollevata dade Lamennais nel suo Essai sur l’indifférence en matière de religion [Saggio sull'indifferenza in materia di religione]. Tentare di provare a Cicerone, Bruto, Scipione, Attico, Cesare, Orazio, Virgilio, Mecenate, che essi avevano torto di ridere di Plutone e delle Eumenidi, della nascita di Minerva e dell'incarnazione di Bacco; che Cerbero con la sua tripla gola poteva divorarli, e che avrebbero subito per l'eternità delle pene nel Tartaro, se essi continuavano a farsi beffe degli auguri e dei sacrifici, a trascurare le abluzioni e le santificare i giorni festivi; mentre avrebbero goduto della visione beatifica nei Campi Elisi, se si fossero mostrati umili e ferventi adoratori di Amon; che un uomo ragionevole non poteva trascurare così preziosi interessi, e che la cosa, prima di ogni altra, essere esaminata al più presto: un simile pensiero, dico, sarebbe stato il colmo del delirio, se la buona fede del sacerdote non avesse scusato lo scrittore. Quanta l'erudizione, quanta eloquenza e calore d'animo, che lusso di ragionamento, furono dispiegati in questa incredibile disputa!

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. chaleur d’âme, quel luxe de raisonnement, furent déployés dans cette inconcevable dispute ! Le sacerdoce fut ému ; les libertins tremblèrent, les littérateurs admirèrent le talent de l’orateur, et le monde rit beaucoup. Se pouvait-il, en effet, une plus étonnante alliance de la raison et de l’absurde ? Et admirez la force des mauvaises influences ! Il fallut vingt ans à ce vigoureux génie pour comprendre qu’un honnête homme pouvait très-bien ne pas aller à la messe, jamais ne faire ses pâques, violer les prescriptions de l’Église et mourir sans sacrements, dans la plus parfaite sécurité de conscience. Ceux que possède la crainte du diable sont bien possédés ! Il en a coûté de plus grands efforts à M. de Lamennais, pour quitter le catholicisme que pour composer tous ses ouvrages ; cette abjuration n’a pas fait moins d’éclat, et c’est peut-être en quoi l’illustre converti a eu tort.
     Quand ensuite M. de Lamennais, guéri de sa fièvre catholique, apostolique et théocratique, voulut travailler à la cause de la liberté, déjà il n’était plus temps : le froc du prêtre tenait à sa chair comme la chemise empoisonnée du centaure aux épaules d’Hercule. En changeant de cotte, M. de Lamennais ne changea pas de méthode ; et si quelque chose peut troubler ses dernières années, ce sera le regret d’avoir été chrétien trop longtemps.

 

  1. [10] Cette assertion n’a plus rien d’effrayant, après la distinction que nous avons faite de la loi morale et du symbole religieux : celle-là, éternelle et absolue ; celui-ci, variable, transitoire, et n’ayant pour objet que de donner momentanément à la morale une sanction et une base. Or, la science nouvelle doit suppléer partout la religion, et faire mieux que sa devancière ; à cette condition seule, les conclusions que nous allons poser sont légitimes. Ainsi, que les âmes timorées se rassurent. Eh ! qui donc aujourd’hui oserait attaquer la morale ? mais, en revanche, qui se soucie des symboles ? Les pères envoient-ils leurs enfants au catéchisme pour y apprendre à théologiser, ou bien pour y puiser des principes de probité et de politesse ? Toute la question est là.

  2. [11] Ce paragraphe n’est, du reste, que la conclusion d’un raisonnement dont on trouvera les prémisses dans le dernier ouvrage de M. Edgar Quinet, du Génie des Religions. Dans cet écrit, auquel on ne saurait reprocher qu’un trop grand luxe de style, le savant professeur, après avoir montré les religions antiques tombant les unes sur les autres, s’est arrêté tout à coup au christianisme : on comprend les motifs de cette réserve.

  3. [12] La cessation du culte suit la même marche qu’a suivie autrefois son établissement ; elle commence par les villes, centres de population et foyers de lumières, et s’étend de proche en proche dans les campagnes. On sait que le polythéisme subsista chez les paysans, ou païens, pagani, longtemps encore après la reconnaissance officielle du catholicisme dans tout l’Empire.
  4. [13] Titre d’un ouvrage de M. Jouffroy. — Dans ses œuvres posthumes, ce philosophe a confirmé, relativement à la religion, toutes les opinions qu’il avait émises dans ses précédentes publications. Il en résulte que M. Jouffroy admet comme vérités philosophiques, c’est-à-dire, démontrables, mais non comme vérités révélées ou inaccessibles à la raison, les théorèmes de métaphysique enveloppés sous les dogmes religieux, et que ces dogmes eux-mêmes, pris dans leur sens littéral, il les rejette. En d’autres termes, M. Jouffroy, séparant de la religion les vérités générales que suppose la religion, accepte les unes et nie la réalité de l’autre.

  5. [14] Les philosophes y mettent plus de façons et moins de franchise : ils croient, ou font semblant de croire que Dieu s’est révélé à Abraham, à Moïse, aux prophètes, et que la divinité était immanente en Jésus ; mais ils soutiennent en même temps que Dieu s’est révélé aussi aussi à Platon, à Bouddha, à Luther, et que tous les hommes sont pleins du Saint-Esprit. Or, si tout est miracle, incarnation et révélation dans la société, il n'y a plus ni révélation, ni incarnation, ni miracle.

  6. [15] « La religion de l’avenir sera toute scientifique, dit M. Damiron ; ce sera la découverte rationnelle de l’inconnu par le connu, de l’invisible par le visible. Elle ne se prêchera plus ; elle s’enseignera, se démontrera, au lieu de s’imposer. Ce n’est plus que de cette manière que se forment aujourd’hui, en quoi que ce soit, les idées et les croyances ; et il n’y aura pas d’exception pour les idées et les croyances religieuses. De même donc qu’au temps de la première, de la seconde et de la troisième révélation, c’eût été un contre-sens et une étrange anomalie que la théologie eût été plus philosophique que les autres sciences ; de même aujourd’hui ce serait une inconséquence et une contradiction qu’elle restât étrangère à leurs procédés et à leurs progrès. On sera donc théologien, comme on sera physicien et philosophe ; ou plutôt le théologien se formera du physicien et du philosophe… C’est alors que viendront les conclusions que la science universelle doit mettre à même de tirer relativement à l’être duquel émane toute action, toute vie, tout mouvement… ; et toute une religion sortira du sein de cette vaste philosophie. »

  7.  Ainsi, selon M. Damiron, il y aura une quatrième révélation, comme il y en a eu une première, une deuxième et une troisième: or, comme la quatrième révélation sera toute scientifique, et cependant tout humaine, tandis que les trois premières révélations n’eurent rien de scientifique, c’est-à-dire de vrai, quoique divines, il s’ensuit que la révélation de la raison est au-dessus des révélations prophétiques et miraculeuses ; qu’elle les abolit toutes, les déclarant insuffisantes et même fausses.
     De plus, comme rien ne sera cru qui ne soit démontré, il y aura une vertu théologale de moins, la foi, partant plus de religion, selon l’Apôtre. Et puisqu’à l’égard de l’avenir, le grand inconnu étant dégagé, comme dit M. Damiron, la science aura conquis la certitude, il n’y aura plus lieu de pratiquer la seconde vertu théologale, l’espérance, partant plus de religion. Et comme les rapports des hommes entre eux seront fixés par une science, la charité, aujourd’hui troisième vertu théologale, ne sera plus vertu, mais plaisir ; en sorte qu’au lieu de religion, nous aurons les joies de la fraternité, en un mot, la béatitude, objet de toute religion. Les théologiens acceptent-ils la religion de M. Damiron?

  8. [16] L’erreur capitale de la secte saint-simonienne a été, dans une nation philosophe, de vouloir tout ramener au sentiment et à la foi, et de se poser comme église et sacerdoce, tandis qu’elle devait considérer sa mission comme un professorat. Jusqu’à présent l’intelligence est née du sentiment et de la passion : désormais c’est le contraire qui aura lieu ; l’intelligence produira l’enthousiasme et la foi, la passion et le sentiment. La secte de Saint-Simon a été punie de sa méprise par l’ine

 

 

 

 

[Traduzione di Ario Libert]


 

LINK alla parta precedenta dell'opera:
Della creazione dell'ordine nell'umanità o Principi di organizzazione politica. Definizioni, 00 di 23

 

 

 

LINK della presente opera in Wikisource Francese:

De la Création de l'Ordre dans l'Humanité

 

LINK della presente opera nell'edizione del 1873  delle Opere Complete di Proudhon, Vol. III:

 De la Création de l’Ordre dans l’Humanité

 

 

LINK interni al presente blog di approfondimento alla figura e all'opera di Proudhon:

Irène Pereira, Proudhon pragmatico, 01 di 02

Irène Pereira, Proudhon pragmatico, 02 di 02

Fawzia Tobgui, Articolazione tra diritto e Stato nel sistema politico di Proudhon

Hervé Trinquier, Pierre-Joseph Proudhon, padre dell'anarchismo?

Édouard Jourdain, Proudhon, Carl Schmitt e la sinistra radicale, 01 di 02

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : La Tradizione Libertaria
  • : Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
  • Contatti

Link