Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Profili libertari. Mansoor Hekmat (1951-2002)

Profili libertari. Mansoor Hekmat (1951-2002)

Mansoor Hekmat (1951-2002) Mansoor Hekmat, p seudonimo di Zhoobin Razani, il cui primo pseudonimo fu Nader L 'essere umano è il fondamento del socialismo. Il socialism o è il mov i ment o p e r restaur are la volont à cosciente de l l 'essere umano M....

Leggi il post

Organizzazioni libertarie. Il comunismo operaio

Organizzazioni libertarie. Il comunismo operaio

Il comunismo operai o I partiti comunisti operai sono scaturiti da una corrente politica nata direttamente dall'esperienza della controrivoluzione iraniana e dal sostegno dato allora dal partito comunista Tudeh a Khomeiny e dalle guerre del Golf o, insieme...

Leggi il post

Karl Korsch, Economia e politica nella Spagna rivoluzionaria, da: "Living Marxism", 1938, n. 3, pp. 76-82; e "Living Marxism", 1939, n. 6, pp. 178-82.

Karl Korsch, Economia e politica nella Spagna rivoluzionaria, da: "Living Marxism", 1938, n. 3, pp. 76-82; e "Living Marxism", 1939, n. 6, pp. 178-82.

Economia e politica nella Spagna rivoluzionaria* I Per un approccio realistico al lavoro costruttivo del proletariato in Catalogna e in altre parti della Spagna, non dobbiamo metter a confronto i suoi risultati con un qualche astratto ideale né con risultati...

Leggi il post

Profili libertari. Pier Carlo Masini, Emilio Covelli, da: "Dizionario Biografico degli Italiani", Vol. 39, 1984.

Profili libertari. Pier Carlo Masini, Emilio Covelli, da: "Dizionario Biografico degli Italiani", Vol. 39, 1984.

EMILIO COVELLI Emilio Covelli n acque a Trani, in provincia di Bari, il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, istituto ecclesiastico aperto anche ai laici e...

Leggi il post

Satira libertaria. Gustave Jossot - Mediocrazia, da: "L'Assiette au Beurre", dicembre 1906.

Satira libertaria. Gustave Jossot - Mediocrazia, da: "L'Assiette au Beurre", dicembre 1906.

Un nuovo numero di "L'Assiette au Beurre" illustrato da Gustave Jossot, i cui meriti come autore di satira politica e sociale ma anche della mentalità e dei costumi correnti alla sua epoca, stanno riscuotendo sempre più credito nel suo stesso paese natio,...

Leggi il post

Marxismo libertario. Daniel Guérin, La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957, 01 di 02.

Marxismo libertario. Daniel Guérin, La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957, 01 di 02.

La Rivoluzione degiacobinizzata Daniel Guérin La fine dello stalinismo ha aperto nel movimento socialista internazionale un grande dibattito sui problemi della democrazia. È in questa prospettiva che pubblichiamo il presente articolo di Daniel Guérin,...

Leggi il post

Movimenti libertari. G.R. Balkanski, Breve storia del movimento anarchico bulgaro, "Rivista A", n° 50, ottobre 1976.

Movimenti libertari. G.R. Balkanski, Breve storia del movimento anarchico bulgaro, "Rivista A", n° 50, ottobre 1976.

Breve storia del movimento anarchico bulgaro I precursori Il movimento popolare nazional-rivoluzionario che combatté contro la dominazione turca e per la liberazione ebbe un carattere fondamentalmente contadino, sensibilmente influenzato da ideali vagamente...

Leggi il post

Opere libertarie. Miguel Chueca, Un marxismo libertario? da: "Réfractions", n° 7, autunno 2001.

Opere libertarie. Miguel Chueca, Un marxismo libertario? da: "Réfractions", n° 7, autunno 2001.

Un marxismo libertario? Miguel Chueca Parlare di marxismo libertario, è essenzialmente ricordare lo sforzo condotto da Daniel Guérin per tentare una sintesi tra le due correnti che si affrontarono all'interno della I Internazionale, dove non voleva vedere...

Leggi il post

Opere libertarie. Libertinismo. Xavier Bekaert, La servitù volontaria, da: "Réfractions, n° 7, Autunno 2001.

Opere libertarie. Libertinismo. Xavier Bekaert, La servitù volontaria, da: "Réfractions, n° 7, Autunno 2001.

La servitù volontaria Xavier Bekaert Reso immortale dalla sua amicizia con Montaigne, l'umanista Étienne de La Boétie (1530-1563) è anche conosciuto per il suo Discours de la servitude volontaire [Discorso della servitù volontaria], redatto secondo Montaigne,...

Leggi il post

Movimenti libertari. I situazionisti nella lotta di classe, da: "Zones Subversives", maggio 2012.

Movimenti libertari. I situazionisti nella lotta di classe, da: "Zones Subversives", maggio 2012.

I situazionisti nella lotta di classe Il movimento situazionista arricchisce la riflessione del movimento operaio rivoluzionario attraverso una critica della vita quotidiana. Ne risulta una concezione originale della lotta di classe. Da Tiqqun alla Encyclopédie...

Leggi il post