Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.
Gaetano Grassi di Fulvio Conti Gaetano Grassi nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del 1866-67 divenne un elemento di spicco...
Leggi il postAlbert Libertad Ossessione 1898 Durand, uscendo dal suo palazzo, un sorriso compiaciuto sulle labbra, ebbe un lieve sussulto, leggendo un minuscolo manifesto: Mentre crepiamo di fame per le strade, Il borghese ha palazzi dove alloggiare. Morte ai borghesi!...
Leggi il postLa sconfitta annunciata della moralizzazione I valori contro il valore? di J. Verraes L'illusione secondo la quale vi sarebbe libero arbitrio nei processi di modellizzazione del mondo sul modo dell'economia basata sulla logica della merce persiste in...
Leggi il postCarlo Molaschi di Giuseppe Sircana Carlo Molaschi n acque a Milano il 7 novembre 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso in una merceria, frequentando...
Leggi il postLa purga finale dei makhnovisti 1937-1938 Monumento a Nestor Makhno nella sua città natale di Guliai Polé di Nick Heath Una breve esposizione della repressione che si abbatté su degli anziani membri del movimento makhnovista nel 1937-38. Gli anni 1937-38...
Leggi il postLa rivoluzione non è affare di partito! di Otto Rühle I Il parlamentarismo si afferma insieme al dominio della borghesia ed é con esso che nascono i partiti politici [1]. La borghesia trova nei parlamenti l’arena dei suoi primi conflitti con la corona...
Leggi il postPrefazione a Risposta a Lenin di Hermann Gorter [GOC] Nel 1920, Rivoluzione russa e Leninismo erano giunti alla loro apoteosi: il successo della tattica bolscevica nella rivoluzione d'ottobre aveva abbagliato lo spirito delle élite rivoluzionarie nei...
Leggi il postMasse & Avanguardia di Paul Mattick Dopo la fine della guerra mondiale, si sono verificate, con sconcertante rapidità, trasformazioni economiche e politiche. Le vecchie concezioni del movimento operaio sono diventate lacunose e inadeguate e le organizzazioni...
Leggi il postLa collettività agrourbana Valemás: un tentativo di autogestione libertaria e di "secessione" dal capitale Nella regione spagnola delle Asturie, dal novembre 2012, esiste una comunità autogestita agrourbana: la Colectividad Valemás , all’interno della...
Leggi il postLe origini e la diffusione del patrismo in Saharasia Gli aspetti geografici dell'antropologia e della climatologia Il mio esame preliminare del comportamento e delle istituzioni sociali in un campione di 400 culture aborigene, del livello di sussistenza...
Leggi il post