Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Profili libertari. Pierre-Valentin Berthier, da: "Dictionnaire des militants anarchistes".

Profili libertari. Pierre-Valentin Berthier, da: "Dictionnaire des militants anarchistes".

Pierre-Valentin Berthier Figlio di un conciatore di pelli, Pierre-Valentin Berthier, prima di aver conseguito la maturità, lasciò il collegio per non dover affrontare il consiglio disciplinare che stava per espellerlo. Fu dal 1926 al 1936, operaio conciatore...

Leggi il post

Profili libertari. Claude Fernand Planche, da: "Dictionnaire des militants anarchistes".

Profili libertari. Claude Fernand Planche, da: "Dictionnaire des militants anarchistes".

Fernand Claude Planche Molt o presto orfano di padre, poi della madre, Fernand Planche fu adottato dai suoi nonni. Dopo aver lavorato come apprendista fresatore, fu posto, dietro sua richiesta, da suo nonno come apprendista molitore con il salario di...

Leggi il post

Marxismo libertario. Maximilien Rubel. Il concetto di democrazia in Marx, da: "Le contrat social", n°4 vol. 6, 1961.

Marxismo libertario. Maximilien Rubel. Il concetto di democrazia in Marx, da: "Le contrat social", n°4 vol. 6, 1961.

Il concetto di democrazia in Marx di Maximilien Rubel 1. Per una democrazia liberata dallo Stato e dal Denaro La critica socia le, che costituisce la sostanza dell'opera di Karl Marx, ha, essenzialmente due bersagli: lo Stato e il Denaro. È significativo...

Leggi il post

Artisti libertari. Paola Pallottino, Flavio Costantini, da: "L'Eternauta", n° 2, aprile 1982.

Artisti libertari. Paola Pallottino, Flavio Costantini, da: "L'Eternauta", n° 2, aprile 1982.

Riproponiamo un brevissimo saggio, edito nel lontano 1982 sulla intelligente rivista di fumetti e altro intitolata "L'Eternauta" a firma Paola Pallottino, e concernente il singolare artista anarchico Flavio Costantini. Flavio Costantini lo stregato Autoritratto...

Leggi il post

Cinema libertario. Pierpaolo Loffreda, Terra e libertà e la rivoluzione spagnola (1936-1937). Analisi delle possibili fonti del film.

Cinema libertario. Pierpaolo Loffreda, Terra e libertà e la rivoluzione spagnola (1936-1937). Analisi delle possibili fonti del film.

"TERRA E LIBERTÀ" E LA RIVOLUZIONE SPAGNOLA [1936-1937] Analisi delle possibili fonti del film Ci sembra interessante provare ad indagare le possibili fonti di riferimento di un film capace di riflettere in modo così acuto e polemico sulla storia e dell’agire...

Leggi il post

Fascisti rossi. Nicolas Werth, Lenin, da: "ASMP", 2003.

Fascisti rossi. Nicolas Werth, Lenin, da: "ASMP", 2003.

LENIN M. Nicolas Werth "Compagni, il sollevamento kulako nei vostri cinque distretti deve essere schiacciato senza pietà. Gli interessi della rivoluzione intera lo esigono, perché ovunque la lotta finale con i kulaki è oramai scatenata. Bisogna 1°) Prendere...

Leggi il post

Satira libertaria. Steinlen, 14 luglio, da: "L'Assiette au Beurre", n°15, 11 luglio 1901.

Satira libertaria. Steinlen, 14 luglio, da: "L'Assiette au Beurre", n°15, 11 luglio 1901.

14 Luglio Da notare la scritta posta a sinistra del falso stemma inventato all'occasione da Steinlen su una strana bandiera tricolore: "Vivre en soiffant", invece di "Vivre en souffrant" e cioè "vivere soffrendo". "Soiffant" è un termine gergale che indica...

Leggi il post

Satira libertaria. Aristide Delannoy, Manicomi e pazzi, da: "L'Assiette au Beurre", n° 173, 23 luglio 1904.

Satira libertaria. Aristide Delannoy, Manicomi e pazzi, da: "L'Assiette au Beurre", n° 173, 23 luglio 1904.

MANICOMI E PAZZI di Aristide Delannoy COME VI SI ENTRA -Presentami l'amante di mio marito, saremo in due per farlo rinchiudere. -Eh! È dura, la medicina!... Venite dunque, conosco cinquanta franchi per voi: un certificato d'internamento da firmare. -Sì,...

Leggi il post

Marxismo critico. Alexander Neumann, La corrente calda della Scuola di Francoforte, da: "Variations. Revue internationale de théorie critique", n° 12, inverno 2008/2009, 01 di 02.

Marxismo critico. Alexander Neumann, La corrente calda della Scuola di Francoforte, da: "Variations. Revue internationale de théorie critique", n° 12, inverno 2008/2009, 01 di 02.

La corrente calda della Scuola di Francoforte Francoforte. Istituto di Ricerca Sociale di Alexander Neumann La crisi mondiale del capitalismo fa andare a pezzi gli schemi di pensieri rigidi e ben consolidati, provocando una ricerca di senso intensa, senza...

Leggi il post

Marxismo critico. Wertkritik. Robert Kurz, Cos'è la terziarizzazione? Prospettive del cambiamento sociale, da: "Critique de la valeur", dicembre 2011.

Marxismo critico. Wertkritik. Robert Kurz, Cos'è la terziarizzazione? Prospettive del cambiamento sociale, da: "Critique de la valeur", dicembre 2011.

Cos'è la terziarizzazione? Prospettive del cambiamento sociale di Robert Kurz (Pubblicato in Avis aux Naufragés [Avviso ai naufragati], Lignes, 2004) Per una coscienza dominata dal mercato universale, la percezione, in tutti i campi della vita, si riduce...

Leggi il post