Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Fascismo rosso. Segnalazione libraria. Simon Pirani, I lavoratori contro i bolscevichi, recensione da: "Socialist Standard", luglio 2008.

Fascismo rosso. Segnalazione libraria. Simon Pirani, I lavoratori contro i bolscevichi, recensione da: "Socialist Standard", luglio 2008.

I lavoratori contro i bolscevichi Nota di lettura di Adam Buick in Socialist standard luglio 2008 del libro The Russian Revolution in Retrait, 1920-24. Soviet workers and the new communiste elite, di Simon Pirani. (Routledge, Londres, 2008). Una delle...

Leggi il post

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006, 02.

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006, 02.

Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin René Fugler Potere maschile, potere femminile Il lettore convinto delle affinità libertarie di Le Guin cade qui in una perplessità giustificata. Senza dubbio, la figura del re rileva delle convenzioni di un...

Leggi il post

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006, 01.

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006, 01.

Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin René Fugler Dell'opera, ricca e in costante evoluzione, di Ursula Le Guin; i lettori che non sono particolarmente attratti dalla letteratura dell'immaginario hanno conservato soprattutto un romanzo, The Dispossessed...

Leggi il post

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006.

Letteratura libertaria. René Fugler, Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin, da: "Réfractions", n° 17, autunno, 2006.

Poteri e potenze nei mondi di Ursula Le Guin di René Fugler Dell'opera, ricca e in costante evoluzione, di Ursula Le Guin; i lettori che non sono particolarmente attratti dalla letteratura dell'immaginario hanno conservato soprattutto un romanzo, The...

Leggi il post

Marxismo Libertario. Serge Bricianer, La Lettera aperta di Gorter. Dettagli e circostanze, da: "Left Wing Communism", [1979].

Marxismo Libertario. Serge Bricianer, La Lettera aperta di Gorter. Dettagli e circostanze, da: "Left Wing Communism", [1979].

La "Lettera aperta al compagno Lenin" di Herman Gorter: 1920. Dettagli e circostanze* Serge Bricianer La Rivoluzione d'ottobre travolse d'entusiasmo l'estrema sinistra tedesca (tra le altre), soprattutto i suoi elementi allora in via di rottura con le...

Leggi il post

Marxismo critico. Wertkritik. Anselm Jappe, Traiettorie del capitalismo: dal "soggetto automata" all'automazione della produzione, da: "Critique de la valeur", gennaio 2012.

Marxismo critico. Wertkritik. Anselm Jappe, Traiettorie del capitalismo: dal "soggetto automata" all'automazione della produzione, da: "Critique de la valeur", gennaio 2012.

Traiettorie del capitalismo Dal "soggetto automata" all'automazione della produzione di Anselm Jappe Conferenza pronunciata il 30 novembre 2011 alla École nationale supérieure d’architecture Paris-Malaquais al colloquio "Politique computationnelle et...

Leggi il post

Satira libertaria. Jossot e Han Ryner, da: "Blog Han Ryner", 2009.

Satira libertaria. Jossot e Han Ryner, da: "Blog Han Ryner", 2009.

Jossot e Han Ryner Si può leggere nell'ultimo numero di Grognard [1] un colloquio tra il vostro servitore e Henri Viltard a proposito del disegnatore Jossot, così come un magnifico testo di Jossot: "En dehors du troupeau" [Al di fuori del gregge]. Henri...

Leggi il post

Marxismo libertario. Pierre Souyri, Storia della bandiera rossa, da: "Annales. Économies, Sociétés, Civilisations", n° 6 dicembre 1967.

Marxismo libertario. Pierre Souyri, Storia della bandiera rossa, da: "Annales. Économies, Sociétés, Civilisations", n° 6 dicembre 1967.

Storia della bandiera rossa di Pierre Souyri Maurice DOMMANGET, Histoire du drapeau rouge des origines à la guerre de 1939 [Storia della bandiera rossa dalle origini alla guerra del 1939], Parigi, 1967, Librairie de l’Étoile, 502 pp. Il libro di Dommanget...

Leggi il post

Profili libertari. Julián Gorkin, Valentin Gonzalez “El Campesino”. L'uomo che vinse la morte in Spagna e in URSS, da: "La Bataille Socialiste", 2009, [1950].

Profili libertari. Julián Gorkin, Valentin Gonzalez “El Campesino”. L'uomo che vinse la morte in Spagna e in URSS, da: "La Bataille Socialiste", 2009, [1950].

Valentin Gonzalez "El Campesino" L'uomo che vinse la morte in Spagna e in URSS Introduzione di Julian Gorkin a La Vie et la mort en U.R.S.S. [La vita e la morte in URSS], Parigi, 1950. Il libro è disponibile in rete in formato PDF in inglese. Un uomo,...

Leggi il post

Marxismo libertario. Paul Mattick la feccia dell'umanità, da: "International Council Correspondence", marzo 1935.

Marxismo libertario. Paul Mattick la feccia dell'umanità, da: "International Council Correspondence", marzo 1935.

La feccia dell'umanità di Paul Mattick Questo articolo è stato scritto durante la crisi del 29, quando la disoccupazione negli USA, Gran Bretagna e molti altri paesi occidentali raggiunse e in alcuni casi superò il 30%. La versione originale, titolata...

Leggi il post