Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

La Tradizione Libertaria

Storia e documentazione di movimenti, figure e teorie critiche dell'esistente storico e sociale che con le loro azioni e le loro analisi della realtà storico-politica hanno contribuito a denunciare l'oppressione sociale sollevando il velo di ideologie giustificanti l'oppressione e tentato di aprirsi una strada verso una società autenticamente libera.

Fascismo (i) rosso (i). Wally Rosell, 9 luglio 1936, La vera storia delle Olimpiadi popolari di Spagna del 1936, da: "Le Monde Libertaire", estate 2006.

Fascismo (i) rosso (i). Wally Rosell, 9 luglio 1936, La vera storia delle Olimpiadi popolari di Spagna del 1936, da: "Le Monde Libertaire", estate 2006.

La vera storia delle Olimpiadi popolari della Spagna del 1936 9 luglio 1936. Il Fronte popolare sceglie i Giochi Olimpici di Hitler invece delle Olimpiadi popolari di Barcellona. Perché? di Wally Rosell È sempre utile ricordare la duplicità e la codardia...

Leggi il post

LIBERTINISMO. Saggio. Anthony McKenna, I manoscritti filosofici clandestini dell'Età classica, in: "XVII Siècle", n° 192,1996.

LIBERTINISMO. Saggio. Anthony McKenna, I manoscritti filosofici clandestini dell'Età classica, in: "XVII Siècle", n° 192,1996.

Con il presente post, iniziamo la trattazione di una tematica poco nota nel nostro paese, che durante la fase culminante del fenomeno non diede praticamente alcun contributo, né poteva darne data la particolare situazione storica in cui versava l'Italia...

Leggi il post

Gilania. Serge Papillon, La teoria dei Kurgan.

Gilania. Serge Papillon, La teoria dei Kurgan.

Proponiamo, unicamente per amore di completezza d'informazione, un saggio decente centrato sulla cultura indoeuropea. L'autore ha il culto degli indoeuropei che studia e divulga quanto meglio possibile nel suo ben curato sito. Contento lui... Ci siamo...

Leggi il post

Ricercatori libertari. Achille Weinberg, Ai tempi della dea, da: "Sciences Humaines".

Ricercatori libertari. Achille Weinberg, Ai tempi della dea, da: "Sciences Humaines".

Ai tempi della dea di Achille Weinberg Le "Veneri" della preistoria, le figure femminili dipinte sulle ceramiche, i segni astratti incisi su dei vasi, tutti questi resti rappresentano, secondo Marija Gimbutas, una grande dea- simbolo di vita- il cui culto...

Leggi il post

Civiltà e culture libertarie. C'era una volta l'isola di Creta, da: "Planète non-violence", 2004.

Civiltà e culture libertarie. C'era una volta l'isola di Creta, da: "Planète non-violence", 2004.

Scena di tauromachia, spettacolo incruento e relativo all'era precessionistica del Toro, e cioè approssimativamente dal 4.300 al 2150 a. C., in cui la civiltà gilanica di Creta raggiunse punti di sviluppo elevatissimi e socialmente diffusi in senso egualitario...

Leggi il post

Movimenti artistici libertari. Laurent Margantin, Dada o la bussola pazza dell'anarchia, da: "La Revue des Ressources",2006.

Movimenti artistici libertari. Laurent Margantin, Dada o la bussola pazza dell'anarchia, da: "La Revue des Ressources",2006.

Dada o la bussola pazza dell'anarchia Laurent Margantin Una Germania sommersa Se l'anarchismo è innanzittutto l'affermazione delle potenzialità individuali contro la società borghese, contro lo Stato, contro tutte le forme di alienazione collettiva, allora...

Leggi il post

Movimenti artistici libertari. Aurélien DAUGUET, Anarchismo e surrealismo, da: "R. A. Forum", 2006.

Movimenti artistici libertari. Aurélien DAUGUET, Anarchismo e surrealismo, da: "R. A. Forum", 2006.

Anarchismo e surrealismo di Aurélien Dauguet Max Ernst, L’Unico e la sua proprietà, 1925 1925. tecnica del Frottage, matita su carta. 26 x 20 cm. Dove il surrealismo si è per la "prima volta riconosciuto... è nello specchio dell'anarchia". Con questa...

Leggi il post

Profili libertari. Fabrice Magnone. Germaine Berton, onorata dai surrealisti, da: R. A. Forum.

Profili libertari. Fabrice Magnone. Germaine Berton, onorata dai surrealisti, da: R. A. Forum.

Germaine Berton, onorata dai surrealisti di Fabrice Magnone, da: "Le Libertaire (1917-1956), Autopsia di un organo anarchico". Solito libro interessante ancora inedito in Italia. Il 22 gennaio 1923, l'anarchica Germaine Berton aveva sparato su marius...

Leggi il post

Fascismo(i) rosso(i). Yves- (C.L.E.A), La guerra dei socialismi, da: "Increvables anarchistes".

Fascismo(i) rosso(i). Yves- (C.L.E.A), La guerra dei socialismi, da: "Increvables anarchistes".

Approfondiamo con questo breve scritto, la tragica esperienza della Repubblica dei Consigli di Germania, su cui non si scriverà mai abbastanza ma che resta soprattutto una lezione da studiare in profondità e da cui cercare di trarre quanto più profitto....

Leggi il post

Fascismo(i) rosso(i). Philippe Boubet, La rivoluzione di novembre.

Fascismo(i) rosso(i). Philippe Boubet, La rivoluzione di novembre.

LA RIVOLUZIONE DI NOVEMBRE di Philippe Boubet, Gruppo Kropotkine La quasi unanimità, che nel 1914 aveva radunato il popolo tedesco dietro Guglielmo II per il "saluto alla Germania", si spezzò all'inizio del 1917. Dopo un primo movimento di scioperi nel...

Leggi il post